Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Tossicologiche e Controllo Qualità, anno accademico 2018/2019

Tempo trascorso
-

1. Quale coppia completa la serie ? ABC UVZ FGH CDE NOP ___ UVZ ___

FGN, ABC
HLM, NOP
UVZ, RST
QRS, NOP
ILM, RST
Non so rispondere

2. Una scatola con due scomparti contiene delle palline che si possono muovere una per volta dallo scomparto superiore a quello inferiore e viceversa. Quante palline sono contenute rispettivamente nello scomparto superiore ed inferiore sapendo che: – se una pallina passa allo scomparto inferiore, questo contiene un numero di palline doppio rispetto a quello superiore – se una pallina passa allo scomparto superiore, in questo il numero di palline diventa pari

2 e 3
3 e 4
5 e 7
6 e 7
5 e 5
Non so rispondere

3. Sapendo che tutti i Francesi sono coscienziosi e che nessuna persona coscienziosa è timida. Trova l’affermazione corretta tra le seguenti:

alcuni coscienziosi sono timidi
nessun francese è timido
nessun francese è coscienzioso
alcuni timidi sono francesi
tutti i timidi sono francesi
Non so rispondere

4. Una ninfea piantata in un laghetto si riproduce raddoppiando ogni giorno la propria estensione; in 30 giorni arriva a coprire tutto il laghetto. Quanto tempo impiega per coprirne la metà?

2 giorni
7 giorni
15 giorni
29 giorni
dipende dalla grandezza del laghetto
Non so rispondere

5. "Meno si è, e meno si esprime la propria vita; più si ha, e più si è alienata la propria vita" (Karl Marx). UNA sola delle proposizioni sotto elencate è rigorosamente deducibile dall'aforisma riportato:

meno si ha, meno ci si aliena
meno si esprime la propria vita, più si ha
più si esprime la propria vita, meno si ha
meno si è, più si ha
meno ci si esprime, meno si ha
Non so rispondere

6. Quale numero va escluso, nella seguente successione? 4 7 12 15 21 24 29 32 37

12
15
21
29
32
Non so rispondere

7. Mario ha 6 anni e le sue sorelle gemelle Anna e Gabriella hanno complessivamente il triplo dei suoi anni. Quando Ma

18
17
16
15
i dati forniti non sono sufficienti
Non so rispondere

8. Un farmacista deve preparare le dosi di un farmaco da somministrare a diversi pazienti. Il paziente A abbisogna di 1 grammo di farmaco, il paziente B di metà dose rispetto al paziente A, il paziente C di un quarto della dose del paziente A ed il paziente D di un ottavo della dose del paziente A. Quanti grammi di farmaco sono necessari per i quattro pazienti

1 grammo
1,25 grammi
1,5 grammi
1,875 grammi
2 grammi
Non so rispondere

9. Quale numero completa la seguente serie? 2 5 26 677 ……

10
123
651
710
456977
Non so rispondere

10. Uno studio ha messo in evidenza che nella stessa area geografica, e nello stesso intervallo di tempo (2000-2010) il numero dei pazienti con oltre 50 anni ipertesi è aumentato del 75%. Si può dedurre che il numero assoluto dei soggetti con meno di 50 anni:

è praticamente invariato
è aumentato, ma meno di quello dei soggetti più anziani
si è ridotto
è aumentato del 25%
è sbagliato tentare delle deduzioni di questo tipo dalle affermazioni disponibili
Non so rispondere

11. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea NON tutela:

il diritto all’integrità della persona
il diritto alla libera circolazione tra le nazioni dell’Unione
il diritto alla libertà e la sicurezza
il diritto all’istruzione
la protezione dei dati personali
Non so rispondere

12. Cosa si intende nel linguaggio politico con l’espressione par condicio?

uguale spazio sui media in campagna elettorale
pari opportunità di accesso alle cariche politiche per ricchi e poveri
pari opportunità di accesso alle cariche politiche per uomini e donne
pari opportunità di spesa nella campagna elettorale
uguale spazio negli interventi durante le sedute delle commissioni parlamentari
Non so rispondere

13. Quale delle seguenti affermazioni su Alcide De Gasperi è corretta

è stato Presidente del Consiglio dei Ministri della repubblica Italiana
è stato segretario del partito comunista italiano
partecipò alla fondazione del Regno d’Italia
fu uno dei redattori del trattato di Maastricht
fa parte dell’attuale Consiglio dei Ministri italiano
Non so rispondere

14. Quali tra i seguenti stati è situato a nord dell’equatore?

Thailandia
Tanzania
Perù
Azerbaigian
nessuno dei precedenti
Non so rispondere

15. Per quale disciplina non è previsto il Premio Nobel:

matematica
fisica
medicina
chimica
letteratura
Non so rispondere

16. Nel 2009 è stato introdotto in Italia il reato riguardante gli atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un'altra persona, perseguitandola e ingenerandole stati di ansia e di paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. Quale termine è utilizzato per definire tale reato?

mobbing
trading
privacy
spamming
stalking
Non so rispondere

17. Le isole del Langerhans si trovano:

nelle Baleari
nel fegato
nel pancreas
nelle Filippine
nel rene
Non so rispondere

18. In quale delle seguenti città è avvenuta la firma della costituzione europea

Strasburgo
Bruxelles
Roma
Londra
Madrid
Non so rispondere

19. Quali delle seguenti opere NON è attribuibile a Giorgio Bassani:

Le storie ferraresi
Il giardino dei Finzi Contini
L’airone
La passeggiata prima di cena
La malora
Non so rispondere

20. Gli artisti sottoelencati sono tutti poeti tranne uno, quale?

Petrarca
Montale
Guttuso
Pascoli
Quasimodo
Non so rispondere

21. La soluzione dell’equazion 10(x)=1/10000 è :

-4
1/4
-1/4
-5
4
Non so rispondere

22. L’operazione log₂ 5 + log₂ 6 - log₂ 3 ha come risultato:

log₂8
log₆8
log₂27
log₈10
log₂10
Non so rispondere

23. Si investono 2.000 euro per un periodo di 2 anni. Il primo anno si guadagna il 10% rispetto al capitale investito; il 2° anno si perde il 10% di quanto accumulato. Alla fine dei due anni si può dire che, rispetto al capitale iniziale:

non si è perso né guadagnato
si sono guadagnati in tutto 180 euro
si sono persi più di 200 euro
si è guadagnato il 5%
si è perso l’1%
Non so rispondere

24. Quale delle seguenti rette è perpendicolare alla retta di equazione 2y= x-1?

Y = 2x - 2
y = -2x + 3
y = 1/2x + 1
y = -x + 5
2y = x + 1
Non so rispondere

25. L’equazione x(x-1)=2 ha soluzioni:

2 e 3
2 e 1
1 e 2
1 e -2
1 e 3
Non so rispondere

26. Una sola delle seguenti funzioni NON è periodica. Indicare quale

y = 2senx
y = cosx/2
y = 2senx cosx
y = x + senx
y = 3tgx
Non so rispondere

27. La disequazione 3x2 + 2x -1 > 0, ha per soluzioni quelle date dall’intervallo:

x < -1 v x > 1/3
x <= -1
x >=1/3
x > 0
-1 < x < 1/3
Non so rispondere

28. Un esame, sostenuto da 150 studenti, è stato superato da 90 candidati. Indicare la percentuale dei promossi.

75%
70%
30%
60%
45%
Non so rispondere

29. L’espressione (a-b)2-(a+b)2 è uguale a:

0
2b
4ab
-2b
-4ab
Non so rispondere

30. Quale di queste affermazioni sul numero “pi greco” è vera?

“pi greco” si può scrivere come il rapporto di due numeri interi
è il rapporto fra la misura di una circonferenza e il suo diametro
è il rapporto fra la misura dell’area di una circonferenza e il suo raggio
è il rapporto fra la misura del perimetro di un quadrato e il suo diametro
è il rapporto fra la misura di una circonferenza e il suo raggio
Non so rispondere

31. Quale dei seguenti organuli NON appartiene alla cellula vegetale?

mitocondri
vacuoli
parete cellulare
plastidi
nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere

32. Le cellule meristematiche:

hanno la funzione di proteggere gli organi riproduttivi
hanno funzione di sostegno nelle piante ad accrescimento secondario
mantengono la capacità di dividersi per mitosi
hanno parete cellulare lignificata
hanno funzione di rivestimento
Non so rispondere

33. L’ossigeno della fotosintesi:

proviene dalla anidride carbonica
è un prodotto di scarto
si forma dalla scissione dell’acqua
si forma nella fase luminosa
quesito senza soluzione unica o corretta
Non so rispondere

34. Le conifere fanno parte di:

briofite
angiosperme
gimnosperme
pteridofite
muschi
Non so rispondere

35. L’ovario è:

l’organo deputato a contenere e proteggere gli ovuli in tutte le piante
l’organo deputato a contenere e proteggere i gameti maschili in tutte le piante
l’organo deputato a contenere e proteggere gli ovuli nelle angiosperme
l’organo deputato a contenere e proteggere gli ovuli nelle conifere
quesito senza soluzione unica o corretta
Non so rispondere

36. La cellulosa è:

una proteina
un disaccaride
un lipide
un polisaccaride
nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere

37. Quali delle seguenti frasi descrivono una reazione chimica? 1) il ferro si ossida formando ossido ferrico, 2) la densità dell’acqua aumenta quando passa da solida a liquida, 3) il cloruro di sodio fonde a 801°C

1
1,2 e 3
2 e 3
2
3
Non so rispondere

38. L’acqua liquida bolle:

quando la sua pressione di vapore eguaglia la pressione esterna
quando si formano le bolle d’aria al suo interno
sempre a 100°C
sempre a 90°C
quando le sue molecole passano dallo stato liquido allo stato di vapore
Non so rispondere

39. Qual è il simbolo dell’elemento tungsteno?

Tu
Tu
T
Tg
non è noto
Non so rispondere

40. Ogni elemento chimico è contraddistinto da:

numero di neutroni
numero di massa
peso atomico
massa atomica
numero atomico
Non so rispondere

41. Quale tra le seguenti non è una reazione di ossido-riduzione:

2 HCl + Zn → H₂ + ZnCl₂
K + H₂O →H₂ + KOH
2 H₂O → O₂ + 2H₂
H₂ + I₂ → 2 HI
Ca(NO₃)₂ + Na₂CO₃ → 2NaNO₃ + CaCO₃
Non so rispondere

42. Quale tra le seguenti terne esprime i numeri di ossidazione di sodio, zolfo e ossigeno nel Na₂SO₄

+1 ; +6; -2
+2 ; -6; -8
+1 ; -6; +2
-1 ; +6; +2
+2 ; -1; +4
Non so rispondere

43. Quale tra i seguenti set di coefficienti stechiometrici è quello corretto per la reazione CaCl₂ + AgNO₃ → AgCl + Ca(NO₃)₂

2,2,2,1
1,1,1,1
1,1,2,1
1,2,2,1
2,1,2,1
Non so rispondere

44. Uno ione poliatomico è:

un insieme discreto di più atomi chimicamente legati ed elettricamente carico
un atomo che ha perso uno o più elettroni che è quindi elettricamente carico
un atomo che ha acquisito uno o più elettroni che è quindi elettricamente carico
un insieme di atomi
non esistono ioni poliatomici ma solo monoatomici
Non so rispondere

45. Quale dei seguenti elementi NON reagisce con l’idrogeno?

Azoto
Cloro
Neon
Ossigeno
Potassio
Non so rispondere

46. Quale tra le seguenti terne di elementi contiene sia metalli, non metalli e metalloidi:

Li ; Na; K
C ; N; Ne
K ; Ne; Ge
Na ; O; He
H ; Ne; He
Non so rispondere

47. A 10 grammi di cloruro di sodio viene aggiunta tanta acqua fino a 500 mL. La soluzione ottenuta ha una concentrazione in grammi/litro pari a:

1
2
5
20
25
Non so rispondere

48. Il numero di atomi presenti in 2 moli di Carbonio è circa:

12
2
6 ∙ 10²³
1,2 ∙ 10²³
6 ∙ 10-²³
Non so rispondere

49. Quali molecole possono svolgere il ruolo di catalizzatori biologici?

carboidrati
immunoglobuline
enzimi
lipidi
DNA
Non so rispondere

50. Quale delle seguenti affermazioni relative alla doppia elica del DNA è falsa?

le due catene polinucleotidiche sono avvolte intorno ad un asse comune
i legami a idrogeno tra A (adenina) e C (citosina) e tra G (Guanina) e T (timina) tengono assieme le due catene
le basi puriniche e pirimidiniche sono dirette verso l'interno dell'elica, mentre i gruppi fosforici e le molecole di deossiribosio si dirigono verso l'esterno
l'analisi della composizione in basi del DNA estratto da diversi organismi ha dimostrato che la quantità di A + T non è la stessa di G + C
tutte le precedenti
Non so rispondere

51. Quale delle seguenti considerazioni sui mitocondri è falsa?

a livello della matrice, sono la sede delle reazioni del ciclo di Krebs
le due membrane mitocondriali differiscono per composizione chimica, permeabilità e contenuto di enzimi
i complessi respiratori sono localizzati nella membrana mitocondriale interna
la membrana mitocondriale interna si invagina a formare le cosiddette "creste"
sono presenti in tutte le cellule, compresi gli eritrociti
Non so rispondere

52. Quale delle seguenti affermazioni relative al glicogeno è vera?

è un polimero del glucosio privo di ramificazioni
è un polimero del glucosio contenente legami glicosidici
è particolarmente abbondante nel muscolo dove funge da riserva energetica per l'intero organismo
contiene alcuni residui di fruttosio
viene digerito nello stomaco ad opera di una amilasi gastrica
Non so rispondere

53. Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine è vera?

si parla di struttura quaternaria se la molecola ha più catene polipeptidiche legate da legami non covalenti
le proteine non possono svolgere ruoli strutturali
la struttura ad alfa-elica è stabilizzata da legami covalenti
la sequenza amminoacidica non è mai responsabile dell'assetto tridimensionale che la molecola assume
per denaturazione proteica si intende l'idrolisi del legame peptidico con separazione dei diversi amminoacidi
Non so rispondere

54. Quale delle basi sottoindicate non è presente nella molecola dell'RNA?

timina
uracile
adenina
guanina
citosina
Non so rispondere

55. Perché ogni forcella di replicazione del DNA genera un filamento di replicazione guida e uno ritardato?

perché l’elicasi svolge il DNA in direzione 5’->3’
perché la replicazione del DNA richiede uno stampo a doppio filamento per iniziare la sintesi del DNA
perché il DNA è una doppia elica antiparallela
perché la DNA polimerasi può sintetizzare il DNA sia in direzione 5’->3’ che in direzione 3’->5’
perché i frammenti di Okazaki si formano su un solo lato della bolla di replicazione
Non so rispondere

56. Quale delle seguenti affermazioni relative all'RNA messaggero è falsa?

è costituito da una singola catena polinucleotidica
possiede i codon
è in grado di associarsi ai ribosomi
termina sempre, all'estremità 3', con la sequenza nucleotidica CCA (citidina, citidina, adenina)
è sintetizzato a livello nucleare
Non so rispondere

57. Lo zolfo è presente:

in alcuni amminoacidi
in tutti gli amminoacidi
nel glicogeno
in alcuni acidi nucleici
in tutti gli acidi nucleici
Non so rispondere

58. Quale delle seguenti affermazioni relative all'RNA transfer è falsa?

è, tra gli acidi ribonucleici, quello a peso molecolare più elevato
possiede l'anticodon
è formato da una catena singola
alcuni dei nucleotidi che lo costituiscono contengono delle basi "insolite"
termina sempre, all'estremità 3', con la sequenza nucleotidica CCA (citidina, citidina, adenina)
Non so rispondere

59. Quale dei seguenti liquidi corporei presenta il più basso valore di pH?

urine
plasma
succo gastrico in corso di digestione
succo pancreatico in corso di digestione
bile
Non so rispondere

60. Per metabolismo basale si intende:

il fabbisogno calorico di un soggetto durante il sonno
il fabbisogno calorico giornaliero complessivo di un soggetto
il fabbisogno calorico giornaliero di un soggetto per l'adempimento della sua attività lavorativa
l'insieme dei processi metabolici richiedenti ossigeno
il fabbisogno calorico giornaliero di un soggetto sano in stato di veglia e a riposo dal punto di vista fisico, digestivo ed emozionale
Non so rispondere

61. I fosfolipidi:

hanno una testa idrofila e due code idrofobe
hanno una testa idrofoba e due code idrofile
hanno una testa carica positivamente e due code cariche negativamente
hanno una testa carica negativamente e due code cariche positivamente
si uniscono e formano un polimero
Non so rispondere

62. Gli istoni sono:

piccole proteine legate al DNA nelle cellule eucariotiche
proteine prodotte dal sistema immunitario
batteri
zuccheri presenti sulla superficie della membrana plasmatica
organelli citoplasmatici presenti nelle cellule eucariotiche
Non so rispondere

63. Quale proprietà hanno in comune il nucleo e i lisosomi?

entrambi immagazzinano DNA
entrambi contengono due membrane
entrambi si trovano negli eucarioti ma non nei procarioti
entrambi hanno lo stesso ambiente chimico interno
entrambi rendono le cellule capaci di convertire l’energia solare in energia chimica
Non so rispondere

64. Una automobile A è ferma al bordo di una strada rettilinea molto lunga. Ad un certo istante arriva un auto B che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità di 27 m/s. La macchina ferma parte nello stesso istante con accelerazione costante pari a 2,4 m/s². Quale affermazione risulta FALSA:

quando B raggiunge A le velocità sono uguali
la velocità di B rimane costante
quando A raggiunge B le velocità sono diverse
la velocità di A aumenta in modo costante
dopo la partenza di A le posizioni di A e B sono uguali solo per un instante
Non so rispondere

65. Una pallina di massa m = 1,2 kg si muove con velocità costante in modulo e pari a 3,5 m/s su una circonferenza di raggio r = 2,6 m. Il lavoro della forza centripeta dopo quattro rivoluzioni vale:

150 Joule
87 Joule
230 Joule
0 Joule
90 Joule
Non so rispondere

66. Dati due vettori di modulo diverso, la loro somma sarà zero quando:

quando un vettore è zero
quando i vettori sono paralleli
quando i vettori sono perpendicolari
quando formano un angolo di 180 gradi
mai
Non so rispondere

67. Un bicchiere d’acqua pura a temperatura di 20 °C è colmo sino all’orlo e contiene un cubetto di ghiaccio. Quali di queste affermazioni è vera:

il cubetto affonda e del liquido fuoriesce dal bicchiere
durante lo scioglimento del cubetto il liquido non fuoriesce dal bicchiere
quando il cubetto si è completamente sciolto il livello del liquido nel bicchiere si è abbassato
durante lo scioglimento del cubetto parte del liquido fuoriesce dal bicchiere
il cubetto affonda senza che del liquido fuoriesca dal bicchiere
Non so rispondere

68. Un pendolo semplice ha una frequenza di 0,5 Hz. Esso viene spostato dalla sua posizione di equilibrio ed un certo istante esso viene abbandonato a se stesso. Quanto tempo impiega a raggiungere la posizione diametralmente opposta a quella iniziale?

2 secondi
0,5 secondi
1 secondo
1,5 secondi
2,5 secondi
Non so rispondere

69. Due masse sono una doppia dell’altra. Rispetto al suolo, la più piccola è posta ad una altezza doppia dell’altra. Trascurando gli attriti, quale di queste affermazioni NON è corretta:

le loro energie potenziali gravitazionali iniziali sono uguali
in caduta, arriveranno al suolo con la stessa energia cinetica
lasciate cadere, le velocità di arrivo al suolo, sono uguali
lasciate cadere, i tempi di volo sono diversi
le accelerazioni di caduta libera sono uguali
Non so rispondere

70. Un fiume ha una portata di 1800 kg/s. Lo stesso si divide in due canali di sezione rispettivamente pari ad 1/3 e 2/3 della sezione originale. Le portate finali, in assenza di pozzi e sorgenti, saranno:

300 Kg/s e 1400 kg/s
800 Kg/s e 1000 kg/s
900 Kg/s e 900 kg/s
600 Kg/s e 1200 kg/s
500 Kg/s e 1500 kg/s
Non so rispondere

71. Otto masse m uguali e puntiformi possono essere raggruppate in due gruppi puntiformi p e q posti a distanza costante. Quale tra queste configurazioni produce la forza di attrazione reciproca maggiore:

p = 1m, q = 7m
p = 2m, q = 6m
p =3m, q = 5m
p =4m, q = 4m
p =5m, q = 3m
Non so rispondere

72. Il polmone destro:

è più piccolo del sinistro
pesa circa 800 grammi
pesa circa 200 grammi
è più grande del sinistro
ha le stesse dimensioni del sinistro
Non so rispondere

73. La capsula di Bowman è presente

nel cervelletto
nel fegato
nell'utero
nel rene
nel cuore
Non so rispondere

74. Il digiuno è un tratto di:

intestino tenue
ileo
colon ascendente
vie biliari
stomaco
Non so rispondere

75. I trombociti:

sono detti globuli bianchi
contengono emoglobina
producono antigeni
intervengono nel processo di emostasi
trasportano ossigeno ai tessuti
Non so rispondere

76. Il termine uricemia indica:

la concentrazione di azoto nell'urina
la concentrazione di azoto nelle feci
la concentrazione di azoto nel sangue
la concentrazione di azoto nelle cellule epatiche
la concentrazione di azoto nelle cellule muscolari
Non so rispondere

77. Midollo osseo e midollo spinale:

si identificano
sono due entità distinte
il primo è riscontrabile nell'uomo, il secondo negli uccelli
sono due entità diverse, ma con uguale funzione
il primo è riscontrabile solo negli adulti
Non so rispondere

78. Individuare l' accoppiamento improprio

epifisi - osso
fegato - bile
stomaco - gastrina
pancreas - caseina
ipofisi - prolattina
Non so rispondere

79. Supponendo che l’Antartide sia piana e circolare con raggio pari a 2000 km e che lo spessore del ghiaccio sia di 3 km, quale è l’ordine di grandezza del numero di metri cubi d’acqua che si verserebbero in mare se si sciogliesse tutto il ghiaccio:

10⁷
10¹⁰
10¹³
10¹⁶
10¹⁹
Non so rispondere

80. Se un oggetto sferico ha raggio di 4 um quale sarà la sua superficie in metri quadri?

2 x 10-¹⁰
200,96
16
16 x 10-¹²
2 x 10-⁶
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate