Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Lauree triennali delle professioni sanitarie
Scienze infermieristiche ed ostetriche
Scienze Infermieristiche e Ostetriche, prova di ammissione, anno 2018/2019
Visualizza
(scheda attiva)
Scienze Infermieristiche e Ostetriche, prova di ammissione, anno 2018/2019
Tempo trascorso
-
1. Quali tra le seguenti epatiti virali hanno trasmissione per via sessuale?
B, C, D
A, C
B, C
A, E, B
E, D
Non so rispondere
2. I prodotti principalmente secreti dalle ovaie in post-menopausa sono...
FSH e LH
androstenedione e testosterone
estrogeni e testosterone
le ovaie non producono alcun ormone in post-menopausa
estrogeni anche se in minor quantità rispetto al periodo post-menopausa
Non so rispondere
3. La prevenzione secondaria...
si basa sulla rimozione dei fattori di rischio ambientali
è atta a prevenire l’insorgenza di una malattia
prevede la rimozione dei fattori di rischio ereditari
ha lo scopo di ridurre le complicanze e gli esiti delle malattie conclamate
si attua quando non si conosce la causa della malattia o non è possibile rimuoverla e si basa sulla diagnosi precoce
Non so rispondere
4. È l’unica funzione attribuibile ai glucocorticoidi:
inibizione della gluconeogenesi
inibizione della liberazione di citochine e derivati dell’acido arachidonico
stimolazione del sistema immunitario
inibizione del catabolismo delle proteine della muscolatura, del tessuto linfatico, della cute e delle ossa
abbassamento della glicemia
Non so rispondere
5. Il cordone ombelicale al termine della gravidanza misura circa:
80-90 cm
30-40 cm
50-60 cm
10-20 cm
70-80 cm
Non so rispondere
6. Qual è l’incidenza del disturbo depressivo post-partum?
1-2%
3-4%
20-25%
10-15%
30-35%
Non so rispondere
7. La sede elettiva per l’iniezione intramuscolare in un neonato è:
deltoide
retto femorale
vasto laterale
dorso-glutea
ventro-glutea
Non so rispondere
8. Quale affermazione riguardante i "Diagnosis Related Groups" è corretta?
Costituiscono un sistema di classificazione applicato a tutte le aziende ospedaliere pubbliche ma non a quelle private accreditate
Costituiscono il riepilogo delle leggi sanitarie vigenti in Italia
Sono sistemi di classificazione di pazienti cronici dimessi dall’ospedale
Sono sistemi di classificazione di pazienti ricoverati in day hospital e dimessi dall’ospedale
Sono contraddistinti da un numero a 3 cifre compreso tra 001 e 679
Non so rispondere
9. Sono parametri utilizzati nella formula di Levey per la stima della GFR, fuorché uno:
etnia
peso
sesso
età
creatininemia
Non so rispondere
10. Un individuo di gruppo sanguigno B Rh+ può ricevere sangue...
da persone di gruppo A Rh+
è un ricevente universale
solo da persone di gruppo B Rh+
da persone di gruppo AB Rh+
da persone di gruppo 0 Rh+ e B Rh+
Non so rispondere
11. Un infermiere/ostetrico a cui viene richiesto di eseguire una pratica mai svolta in precedenza deve:
consultare il caposala prima di procedere
svolgere la pratica con la massima concentrazione
chiedere consulenza a una persona competente
informare il paziente della sua inesperienza
rivolgersi sempre a un medico
Non so rispondere
12. Indicare quale tra le seguenti può essere una causa di parto prematuro:
diabete
vaginosi batterica
ridotta perfusione utero-placentare
corio-amniosite
tutte le altre alternative possono essere causa di parto prematuro
Non so rispondere
13. L’Apixaban (nome commerciale Eliquis) è un composto anticoagulante inibitore diretto di...
trombina
plasmina
fattore X della coagulazione
fattore V della coagulazione
fattore IX della coagulazione
Non so rispondere
14. Qual è il principale veicolo di infezione ospedaliera?
Le lenzuola e gli oggetti personali del paziente
Il paziente
I sanitari
Le mani dell’operatore
La strumentazione medica
Non so rispondere
15. Sono tutte caratteristiche del disturbo psicotico breve, fuorché una:
per essere diagnosticato deve essere presente per almeno un giorno ma per meno di un mese
è tipico di giovani adulti dall’adolescenza fino ai 40 anni
deliri, allucinazioni ed eloquio disorganizzato
comportamento catatonico
non presenta sintomi prodromici
Non so rispondere
16. Nella classificazione di Wagner delle lesioni del piede diabetico la classe 3 corrisponde a...
ulcera profonda fino al tendine
gangrena localizzata al tallone
osteomielite, artrite settica
ulcera superficiale
ulcera profonda fino alla capsula articolare o all’osso
Non so rispondere
17. Una donna affetta da sindrome di Turner può presentare tutte le seguenti caratteristiche tranne una:
gomito valgo
bassa statura
profilo facciale con tipica piega epicantica
coartazione dell’aorta
amenorrea primaria
Non so rispondere
18. In tutte le seguenti situazioni il paziente produrrà urine acide tranne una
dieta iperproteica, digiuno
esercizio fisico
ipercorticosurrenalismo
acidosi respiratoria/metabolica
infezioni, piuria
Non so rispondere
19. Calcolare Sensibilità e Specificità di un test tenendo presente che: totale dei soggetti 700, di cui malati 400, veri positivi 350, falsi positivi 5.
Sensibilità 87,5%; Specificità 93%
Sensibilità 99%, Specificità 98%
Sensibilità 92%; Specificità 97%
Sensibilità 87,5%; Specificità 98%
Sensibilità 90%, Specificità 90%
Non so rispondere
20. Il triplo test...
si esegue tra la 10a e la 12a s.g. e si basa sul dosaggio di alfa-feto proteina, estriolo non coniugato e gonadotropina corionica
si esegue tra la 22a e la 24a s.g. e si basa sul dosaggio di alfa-feto proteina e estriolo non coniugato e sulla valutazione della traslucenza nucale
si esegue tra la 16a e la 18a s.g. e si basa sul dosaggio di alfa-feto proteina e gonadotropina corionica e sulla valutazione della traslucenza nucale
si esegue tra la 16a e la 18a s.g. e si basa sul dosaggio di alfa-feto proteina, estriolo non coniugato e gonadotropina corionica
si esegue tra la 10a e la 12a s.g. e si basa sul dosaggio di alfa-feto proteina, PAPP-A e gonadotropina corionica
Non so rispondere
21. I seguenti sono tutti segni e sintomi dell’alcalosi grave tranne uno:
ipoventilazione con ipercapnia e ipossiemia
diminuzione della concentrazione di Ca2+ ionizzato nel plasma
crisi epilettiche, letargia, delirio, stupor
tendenza all’ipotensione
vasocostrizione arteriosa
Non so rispondere
22. Per il lavaggio chirurgico delle mani è maggiormente indicato:
perossido di ossigeno e amuchina
soluzione fisiologica e amuchina
soluzione fisiologica e perossido di ossigeno
disinfettante e acqua
detergente antisettico iodio povidone o clorexidina
Non so rispondere
23. È il periodo di maggiore suscettibilità del nascituro ad agenti teratogeni:
il primo trimestre di gravidanza
il terzo trimestre di gravidanza fatta eccezione per gli ultimi 18 giorni prima della nascita
il primo trimestre di gravidanza fatta eccezione per i primi 18 giorni dal concepimento
il terzo trimestre di gravidanza
il secondo trimestre di gravidanza
Non so rispondere
24. Tenendo conto delle direttive dell’OMS sulla terapia del dolore, quale delle seguenti affermazioni è scorretta?
Possono essere somministrati più FANS contemporaneamente al fine di utilizzare una dose inferiore di oppioidi
È più opportuno somministrare gli oppioidi a orari fissi piuttosto che attendere il ritorno del dolore
I FANS sono con troindicati in soggetti con scompenso cardiaco grave
I FANS sono controindicati in soggetti con ulcera peptica
È opportuno procedere somministrando inizialmente farmaci non oppioidi, passando poi ad oppioidi deboli e infine oppioidi forti
Non so rispondere
25. Si parla di morula per embrioni di
8-32 cellule
4-16 cellule
16-32 cellule
4-32 cellule
8-16 cellule
Non so rispondere
26. I livelli di BNP in caso di edema polmonare non cardiogenico sono...
maggiori di 500 ug/ml
inferiori a 100 pg/ml
inferiori a 100 ug/ml
compresi tra 100 e 500 pg/ml
maggiori di 500 pg/ml
Non so rispondere
27. Quale tra i seguenti NON è un fattore predisponente al manifestarsi di placenta previa?
Fibromi uterini
Pregresse endometriti
Fumo
Nulliparità
Età materna avanzata
Non so rispondere
28. Per l’analisi dei tempi di coagulazione si utilizza la provetta con...
tappo verde, contenente eparina
tappo azzurro, contenente citrato di sodio
tappo rosso, non contenente anticoagulante
tappo viola, contenente EDTA
tappo ocra, non contenente anticoagulante
Non so rispondere
29. Qual è il tipico marker utilizzato per i test di screening per il cancro dell’ovaio?
CA19-9
CA15-3
CA125
Fattore bifido
Alfa-fetoproteina
Non so rispondere
30. Il surfattante inizia a essere prodotto. . .
dagli pneumociti di tipo 1 intorno alla 22a s.g.
dagli pneumociti di tipo 2 intorno alla 12a s.g.
dagli pneumociti di tipo 1 intorno alla 15a s.g.
dagli pneumociti di tipo 2 intorno alla 24a s.g.
dagli pneumociti sia di tipo 1 che di tipo 2 intorno alla 23a s.g.
Non so rispondere
31. Rappresenta la prima causa di morte in Italia nella popolazione maschile:
cancro del polmone
cancro del colon retto
cancro del pancreas
cancro della prostata
cancro del fegato
Non so rispondere
32. La posizione di Sims è la più idonea per...
la somministrazione di un clistere evacuativo a piccolo volume
facilitare e migliorare la respirazione
favorire il reflusso di sangue al cervello
il parto
prevenire le contratture dovute alla flessione delle anche e delle ginocchia
Non so rispondere
33. Quale dei seguenti è l’ultimo verso del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri?
Puro e disposto a salire a le stelle
E caddi come corpo morto cade
L’amor che move il sole e l’altre stelle
E quindi uscimmo a riveder le stelle
L’omo assorto nel mirar le stelle
Non so rispondere
34. Individuate quale dei seguenti cinque termini NON è sinonimo degli altri quattro
Mordace
Pungente
Combattivo
Morigerato
Aggressivo
Non so rispondere
35. Quale gruppo di lettere è diverso dagli altri?
I H G F
M I L H
Z V U T
F E D C
Q P O N
Non so rispondere
36. Gabriele e Riccardo hanno mangiato in tutto 12 cioccolatini. Gabriele ha mangiato tre volte il numero di cioccolatini di Riccardo. Quanti cioccolatini ha mangiato Riccardo?
2
3
4
5
6
Non so rispondere
37. Individuate quale dei seguenti cinque termini NON è sinonimo degli altri quattro.
Imperativo
Assillante
Perentorio
Tassativo
Categorico
Non so rispondere
38. Leggete attentamente il brano riportato sotto e rispondete alle cinque domande che seguono basandovi esclusivamente sulle informazioni in esso riportate e NON su quanto eventualmente conoscete sull’argomento. Nel tempestoso clima politico del dopoguerra, con l’emergere di nuove forze – dal movimento di Mussolini ai cattolici popolari di don Sturzo sino al nascere del Partito comunista dalla costola del Partito socialista – e l’insorgere di impellenti questioni sociali, Ernesto Buonaiuti riesce a intrecciare la cura di scritti di grande spessore che appariranno nei primi anni Venti a un impegno giornalistico sempre più rilevante. Ed è su questo versante che inciampa in due incidenti di percorso che peseranno non poco sul futuro delle cose che lo riguardano. Il primo incidente è dato da un articolo, uscito nel settembre del 1921 sia sul "Messaggero" di Roma che sul "Secolo" di Milano dove Buonaiuti riassume in una lunga intervista con un cardinale – del quale non fa il nome "per esplicito impegno di lealtà", ma in cui è facile riconoscere Gasparri – tutti i temi della politica vaticana verso l’Italia a cominciare dalla revisione delle stesse Guarentigie. Soffermandosi su queste il cardinale afferma, tra l’altro, di aver visto come "lo stesso senatore Ruffini, l’ultimo apologista della legge delle Guarentigie, ha trovato modo di acconciarsi all’idea della sua trasformazione senza, per questo, rinnegare troppo grossolanamente il suo passato". Vi sono poi giudizi su uomini politici italiani. Nonché irrituali riferimenti a delicate questioni internazionali. Non sono sicuramente toni di vellutatadiplomazia vaticana e a pagare lo scotto dell’inciampone è ovviamente non il segretario di Stato, ma Buonaiuti che per questo episodio perde la fiducia di Gasparri. Ma ancora più pesante è quanto accade nel febbraio del 1922 sulle colonne del "Mondo" della cui redazione Buonaiuti fa parte. Allo scopo di rimediare a un penoso errore del giornale, peraltro appena varato, che nella fretta di dare i risultati del Conclave aveva pubblicato la notizia dell’elezione al soglio pontificio del cardinale Tacci, anziché dell’arcivescovo milanese Achille Ratti, viene affidato a Buonaiuti il compito di stendere un vasto profilo del nuovo pontefice Pio XI. Il ritratto è vasto e cerca di essere benevolo verso "lo studioso, il paleografo, l’esploratore acutissimo dell’arte lombarda". Gli scappano però alcune puntute osservazioni e un’osservazione finale irriverente sui compiti futuri del papa, "su cui incombe oggi un’opera formidabile: quella di risuscitare i valori spirituali in un mondo nel quale quelli della forza hanno ripreso il predominio. E la bisogna è estremamente più ardua che quella di risuscitare caratteri cancellati dalle pagine sbiadite di un palinsesto". Sono considerazioni che nessun papa tantomeno l’ex direttore e archivista della Biblioteca Ambrosiana accetterebbe volentieri: immaginiamo papa Ratti da don Ernesto Buonaiuti. G. Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini ------ Individuate la definizione errata rispetto al significato che i termini assumono nel testo.
Bisogna: faccenda, affare
Apologista: denigratore, detrattore
Irrituali: non protocollari, informali
Acconciarsi: adattarsi, rassegnarsi
Nessuna delle altre alternative è errata
Non so rispondere
39. Dal brano riportato risulta che Gasparri è...
revisore delle Guarentigie
gerarca fascista
segretario di Stato
papa Pio XI
arcivescovo
Non so rispondere
40. Quale attività svolge Ernesto Buonaiuti?
Professore universitario
Direttore del “Mondo”
Arcivescovo
Sacerdote
Giornalista del “Messaggero”
Non so rispondere
41. Ernesto Buonaiuti è...
un esponente di rilievo dei cattolici popolari di don Sturzo
una persona che poteva attingere alle confidenze del cardinale Gasparri
un acuto vaticanista che aveva previsto l’elezione di papa Ratti
nessuna delle altre alternative
uno dei maggiori esponenti del modernismo cattolico
Non so rispondere
42. Qual è il senso dell’osservazione irriverente che Buonaiuti fa su papa Ratti?
La Curia non avrebbe accettato volentieri come papa un ex archivista dell’Ambrosiana
I compiti di un papa sono più gravosi di quelli di un paleografo
Uno studioso dell’arte lombarda difficilmente può diventare un buon papa
L’esperienza di Achille Ratti lo rendeva poco adatto a risuscitare i valori spirituali nel mondo del suo tempo
Nessuna delle altre alternative
Non so rispondere
43. Quale gruppo di numeri è diverso dagli altri?
1 3 9 27
7 21 63 189
4 12 34 100
2 6 18 54
5 15 45 135
Non so rispondere
44. Basandovi sulle corrispondenze stabilite di seguito, individuate quale delle equivalenze da è errata.
A = C + E
D = F
E - D = C
B = 4 x F
Le equivalenze indicate sono tutte corrette
Non so rispondere
45. Completare la frase seguente: Dovemmo -------------- la proposta di quel consigliere perché nessuno prospettò una soluzione migliore
sanzionare
perequare
avocare
avallare
lesinare
Non so rispondere
46. Quale gruppo di lettere è diverso dagli altri?
S T G H
V Z P Q
B C M N
D F L S
F G V Z
Non so rispondere
47. Quale gruppo di numeri è diverso dagli altri?
31 28 24 19
25 22 18 13
33 30 26 21
44 41 37 32
37 34 30 23
Non so rispondere
48. Marco sta appendendo i quadri alle pareti. Ha già appeso 4 quadri in più della metà e gli rimangono 7 quadri da appendere. Quanti quadri ha già appeso?
11
14
15
16
18
Non so rispondere
49. Cinque amiche confrontano il numero di francobolli in loro possesso. Giulia ha molti meno francobolli di Marta, che ha pochi più francobolli di Carla. Lara ha pochi più francobolli di Giulia, ma molti meno francobolli di Alice. Quale delle seguenti affermazioni è certamente falsa?
Giulia ha meno francobolli di Carla
Alice ha più francobolli di Carla
Carla ha meno francobolli di Lara
Marta ha meno francobolli di Lara
Nessuna delle altre alternative è falsa
Non so rispondere
50. Completare la frase seguente: I continui -------- tra i coniugi non lasciavano presagire nulla di buono
alterchi
apografi
effluvi
conati
refusi
Non so rispondere
51. La L. 194/1978 stabilisce che. . .
l’interruzione volontaria della gravidanza dopo i primi 90 giorni può essere praticata quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna
l’interruzione volontaria della gravidanza dopo i primi 90 giorni può essere praticata quando siano accertati processi patologici che determinino un grave pericolo di vita o di sviluppo di malformazioni per il nascituro
l’interruzione volontaria della gravidanza dopo i primi 60 giorni può essere praticata quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna o del nascituro stesso
l’interruzione volontaria della gravidanza dopo i primi 90 giorni può essere praticata quando siano prevedibili processi patologici, tra cui quelli relativi
l’interruzione volontaria della gravidanza dopo i primi 60 giorni può essere praticata quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna
Non so rispondere
52. L’ultima revisione del codice deontologico dell’ostetrico/a risale a:
2010
2014
1994
1998
2005
Non so rispondere
53. Sono elementi caratteristici della Scheda Nosologica di Dimissione Ospedaliera, fuorché uno:
è stata istituita nel 1991
per gli Istituti privati è facoltativa
è obbligatoria per tutti gli Istituti di ricovero
è di diretta responsabilità medica
è integrativa del fascicolo medico
Non so rispondere
54. La L. 189/2012 (Conversione in legge, con modificazioni, del DL 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute).....
afferma la distinzione tra colpa lieve e colpa grave come parametro d’individuazione dell’area di rilevanza penale
obbliga il professionista in ambito sanitario alla formazione continua
obbliga il professionista in ambito sanitario al rispetto della privacy
nessuna delle altre alternative
sostituisce la laurea specialistica con la laurea magistrale
Non so rispondere
55. Il DLgs 405/1975 ha istituito..
il Servizio Sanitario Nazionale
i consultori familiari
l’INPS
l’ENPAM
la figura dell’infermiere pediatrico
Non so rispondere
56. In che anno è stata fondata l’associazione professionale NANDA?
1982
1973
2001
1996
2007
Non so rispondere
57. Le disposizioni contenute nel DLgs 81/2008 costituiscono l’attuazione. . .
dell’articolo 32, L. 18/2006
dell’articolo 54, L. 272/2005
dell’articolo 18, L. 196/1997
dell’articolo 1, L. 165/2001
dell’articolo 1, L. 123/2007
Non so rispondere
58. Il 23 dicembre 1978. .
è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale
l’esercizio della professione di infermiere è stato esteso anche al personale maschile
sono nati gli ordini professionali
è stato aggiornato il codice deontologico dell’infermiere
è stata istituita la FNCO
Non so rispondere
59. Quale tra le seguenti NON è un’attività di competenza dell’ostetrico/a?
Prevenzione e accertamento dei tumori della sfera genitale femminile
Prescrizione diagnostico-terapeutica
Gestione, nel rispetto dell’etica professionale, come membro dell’equipe sanitaria, dell’intervento assistenziale di propria competenza
Preparazione psicoprofilattica del parto
Contributo alla formazione del personale di supporto e all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca
Non so rispondere
60. "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti". Il testo precedente è tratto da quale articolo della Costituzione?
1
13
21
32
7
Non so rispondere
61. Lo studio di coorte...
serve per calcolare il rischio relativo della malattia considerata
serve per calcolare la prevalenza della malattia considerata
solitamente è di breve durata
è un tipico esempio di studio epidemiologico sperimentale
è un tipico esempio di studio epidemiologico trasversale
Non so rispondere
62. Un vantaggio di uno studio caso-controllo è...
la possibilità di calcolare la prevalenza della malattia considerata
che permette di valutare il ruolo di uno o più fattori di rischio nell’eziopatogenesi di una malattia
la possibilità di calcolare l’incidenza della malattia considerata
solitamente la grande precisione nella misura dell’esposizione
poter verificare l’associazione di un singolo fattore di rischio con più patologie
Non so rispondere
63. Il rapporto in una popolazione tra il numero dei deceduti e il numero degli individui vivi nello stesso periodo di tempo indica...
il tasso di morbosità
il tasso demografico
il tasso di mortalità
il tasso di morbilità
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
64. Leggete attentamente il brano riportato sotto e rispondete alle tre domande che seguono basandovi esclusivamente sulle informazioni in esso riportate e NON su quanto eventualmente conoscete sull’argomento. Man, said Aristotle, is a social animal. This sociability requires peaceful congregation, and the history of mankind is mainly a movement through time of human collectivities that range from migrant tribal bands to large and complex civilizations. Survival has been due to the ability to create the means by which men in groups retain their unity and allegiance to one another. Order was caused by the need and desire to survive the challenge of the environment. This orderly condition came to be called the “state”, and the rules that maintained it, the “law”. With time the partner to this tranquility, man marched across the centuries of his evolution to the brink of exploring the boundaries of his own galaxy. Of all living organisms, only man has the capacity to interpret his own evolution and progress. As social life changed, the worth and rights of each member in the larger group, of which he was a part, increased. As the groups grew from clans to civilizations, the value of the individual did not diminish, but became instead a guide to the rules that govern all men. ----- The best expression of the main idea of this passage is...
the basis for social order
a history of violence and strife
oppression and society
man’s animal instincts
the evolution of man
Non so rispondere
65. The author would expect the greatest attention to individual rights and values to be found in...
small villages
modern cities
farming communities
nomadic tribes
prehistoric families
Non so rispondere
66. According to the passage, man’s uniqueness is attributed to the fact that he is...
able to survive by forming groups with allegiance to one another
capable of noting his own progress
capable of inflicting injury and causing violence
evolving from a simpler to a more complex being
a social animal
Non so rispondere
67. La scala di Likert...
è una struttura telescopica
è una misura discreta che approssima un continuum semantico
si presenta sempre su 4 livelli
si esprime attraverso item su scala nominale
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
68. Nel test per il confronto di due medie...
si deve utilizzare la varianza delle due popolazioni
nel caso di varianze non note ma presupposte uguali si utilizza il test z
la stima della varianza congiunta equivale alla media ponderata delle varianze campionarie
nessuna delle altre alternative è corretta
nel caso di dati appaiati è necessario calcolare la varianza congiunta
Non so rispondere
69. “HTML” è l’acronimo di...
High Total Memory Language
Hold Title Model Learning
Hacker Tool Microsystem Legend
Hyper Test Memory Language
Hyper Text Markup Language
Non so rispondere
70. Medline è...
una rivista cartacea
un’associazione professionale
una banca-dati elettronica di letteratura scientifica
un motore di ricerca per navigare in Internet
una rivista elettronica
Non so rispondere
71. L’imperativo categorico è un concetto centrale nel pensiero filosofico di...
Immanuel Kant
Jean-Jacques Rousseau
David Hume
John Locke
Gottfried Wilhelm Leibniz
Non so rispondere
72. L’autore dell’importante opera pedagogica "Emilio" è...
Marx
Kant
Rousseau
Cartesio
Montesquieu
Non so rispondere
73. Chi ha scritto l’opera Logica della scoperta scientifica?
Galileo Galilei
Renè Descartes
Immanuel Kant
Karl Popper
Francis Bacon
Non so rispondere
74. La pedagogia speciale ha come oggetto...
nessuna delle altre alternative è corretta
l’insegnamento a persone con capacità superiori alla norma
l’inclusione e l’integrazione di persone con disabilità
lo studio comparativo di diverse metodologie pedagogiche
l’insegnamento di abilità particolari
Non so rispondere
75. Per Piaget, la fascia di età compresa fra i tre e i sette anni è caratterizzata da...
giochi individuali
giochi di motivazione
giochi simbolici e costruttivi
giochi da tavolo
giochi di carte
Non so rispondere
76. La "desiderabilità sociale" è un effetto ------- in una ricerca o indagine.
di disturbo
voluto
nessuna delle altre alternative
motivante
necessario
Non so rispondere
77. Roberto Ardigò fu un importante esponente del...
empiriocriticismo
positivismo
neopositivismo
pragmatismo
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
78. Da che cosa sono regolate le forze istintive secondo Freud?
Dal piacere e dalla realtà
Dall’Es e dal Super-Io
Dal sonno e dalla veglia
Dal conscio e dall’inconscio
Dal sentimento e dalla passione
Non so rispondere
79. La tesi dell’incompatibilità fra razionalità scientifica e fede religiosa è stata sostenuta da...
Kant
Russell
Cartesio
Galileo
Pitagora
Non so rispondere
80. Nell’acronimo PERT, importante strumento di project management, le ultime tre lettere stanno per "Evaluation and Review Technique". A che cosa corrisponde la lettera "P"?
Program
Public
Point
Picture
Pain
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate