Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Coordinatore amministrativo
Quesiti Prova scritta coordinatore amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Quesiti Prova scritta coordinatore amministrativo
Tempo trascorso
-
1. Il combinato disposto di cui agli artt. 141 e 143 del Tuel prevede lo scioglimento del Consiglio comunale:
Quando vi siano fenomeni di infiltrazione e di condizionamento mafioso o similare
Solo nel caso in cui siano disattese le disposizioni legislative in materia di acquisizioni in economia
Solo in caso di dimissioni contestuali presentate al protocollo dell'ente dalla metà dei Consiglieri, non computando a tal fine il Sindaco
Non so rispondere
2. Per espressa previsione legislativa (co. 2, art. 42, Tuel) il Consiglio ha competenza limitatamente agli atti fondamentali ivi indicati, tra i quali:
Ordinanze contingibili e urgenti in caso di occupazione abusiva di immobili
Disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi e determinazione delle aliquote dei tributi
Istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione
Non so rispondere
3. Negli enti locali i provvedimenti di autorizzazione il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale competono (art. 107, TUEL):
All'incaricato dell'ufficio di supporto del consiglio
Ai dirigenti dell'ente
All'organo esecutivo dell'ente
Non so rispondere
4. Quale dei servizi indicati è compito del Comune per servizi di competenza statale (art. 14, Tuel)?
Mercati
Servizi elettorali
Servizi per il turismo
Non so rispondere
5. Quale organo di governo dell'amministrazione comunale coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, gli orari degli esercizi commerciali (art. 50 Tuel)?
Sindaco
Giunta
Segretario generale
Non so rispondere
6. Chi predispone lo schema di bilancio di previsione finanziario (art. 174, TUEL)?
Il segretario dell'ente
L'organo consiliare dell'ente
L'organo esecutivo dell'ente
Non so rispondere
7. Il Titolo III Parte II del TUEL, afferente alla gestione del bilancio dedica il Capo I alla gestione delle entrate. Con la fase della riscossione (art. 180, TUEL):
Viene verificato il titolo giuridico che supporta il credito
Viene introitata la somma dovuta all'ente
Viene individuato il soggetto debitore
Non so rispondere
8. Il conto economico di cui all'art. 229 del TUEL evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell’esercizio considerato, rilevati dalla contabilità economico-patrimoniale. Costituisce voce dei componenti positivi (Allegato 10, D.Lgs. n. 118/2011):
Interessi passivi
Ammortamenti e insussistenze dell'attivo
Proventi da trasferimenti e contributi
Non so rispondere
9. A norma del disposto di cui all'art. 175 del TUEL il bilancio di previsione finanziario può, nel corso dell'esercizio di competenza e di cassa, subire variazioni nella parte relativa alle spese?
Si, può subire variazioni sia nella parte relativa alle entrate, che in quella relativa alle spese
No, può subire variazioni solo nella parte relativa alle entrate
No, non può subire variazioni né nella parte relativa alle entrate, né in quella relativa alle spese
Non so rispondere
10. Nel Comparto Funzioni Locali il dipendente:
Deve eseguire l'ordine anche quando l'atto costituisca reato
Non deve dare esecuzione all'ordine palesemente illegittimo, anche se rinnovato per iscritto
Non deve eseguire l'ordine quando l'atto sia vietato dalla legge penale
Non so rispondere
11. Nel Comparto Funzioni Locali quanti giorni di permesso retribuito sono concessi in caso di decesso del coniuge?
Tre giorni
Un giorno
Quindici giorni
Non so rispondere
12. Nel Comparto Funzioni Locali le attività formative del personale:
Non necessitano di programmazione
Devono essere programmate
Sono in ogni caso facoltative
Non so rispondere
13. A norma delle disposizioni contenute nel TUPI, è obbligatoria, per l'accesso all'impiego pubblico, la conoscenza della lingua inglese?
Dal 1° gennaio 2020 i bandi di concorso devono prevedere sia l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse sia l'accertamento della conoscenza di almeno due lingue straniere
No, ma è obbligatoria la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
Si, dal 1° gennaio 2000 i bandi di concorso devono prevedere sia l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse sia l'accertamento della conoscenza della lingua inglese
Non so rispondere
14. Il procedimento amministrativo si articola in quattro fasi principali; qual è la quarta fase?
Decisoria
Integrativa dell'efficacia
Istruttoria
Non so rispondere
15. A chi affida, l'art. 6 della legge n. 241/1990, il compito di chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete?
All'organo di vertice o all'organo politico dell'amministrazione in base all'organizzazione della stessa
In ogni caso al dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo
Al responsabile del procedimento individuato dal dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo
Non so rispondere
16. Il comma 1 dell'art. 2 della l. n. 241/1990 prevede l'obbligo di conclusione esplicita del procedimento amministrativo:
Sia quando esso consegua obbligatoriamente ad istanza ovvero sia quando sia iniziato d'ufficio
Solo quando esso consegua ad istanza o ad una denuncia
Solo quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio per iniziativa di altra pubblica amministrazione
Non so rispondere
17. A norma del disposto di cui all'art. 3, l. n. 241/1990, l'obbligo di motivazione è espressamente previsto:
Per gli atti a contenuto generale
Per gli atti normativi
Per gli atti concernenti il personale
Non so rispondere
18. È possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento (art. 7 l. n. 241/1990) qualora ricorrono ragioni di impedimento dettate da particolari ragioni d'urgenza?
No, la legislazione esclude l'obbligo di comunicazione solo in caso di procedimenti tributari
No, la legislazione esclude l'obbligo di comunicazione solo in caso di adozione di provvedimenti cautelari
Sì, come ad esempio i provvedimenti contingibili ed urgenti emessi dal Sindaco
Non so rispondere
19. Affinché l’istante possa richiedere legittimamente l’accesso agli atti amministrativi l’interesse oltre a essere diretto deve essere (art. 22 comma 1, l. n. 241/1990):
Concreto e attuale
Concreto anche se non attuale
Attuale anche se non concreto
Non so rispondere
20. Nelle amministrazioni comunali chi approva il Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza (PTPCT)?
Il Consiglio comunale
Il Sindaco
La Giunta comunale
Non so rispondere
21. Dispone il co. 1, art. 12, D.P.R. n. 62/2013, che il dipendente in rapporto con il pubblico opera con spirito di servizio, correttezza, cortesia e disponibilità e, nel rispondere alla corrispondenza, a chiamate telefoniche e ai messaggi di posta elettronica opera nella maniera più completa e accurata possibile. Qualora non sia competente per posizione rivestita o per materia:
Cerca di rimanere il può vago possibile
Indirizza l'interessato al funzionario o ufficio competente della medesima amministrazione
Invita l'interessato a cercare sul sito istituzionale dell'amministrazione l'ufficio competente
Non so rispondere
22. A norma di quanto dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 con quale cadenza vanno aggiornati i dati pubblicati sul sito istituzionale?
Ogni tre mesi.
Il citato articolo prevede che siano costantemente aggiornati
Ogni cinque mesi
Non so rispondere
23. La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, è sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente?
Si, deve essere connessa alla tutela di una situazione giuridica soggettiva rilevante
Si, richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale
No, non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
Non so rispondere
24. In base alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 1, comma 1-quater, se il fatto dannoso è causato da più persone, la Corte dei Conti, valutate le singole responsabilità:
Condanna tutti in modo egualitario
Condanna ciascuno per la parte che vi ha preso
Non può prendere provvedimenti ma demandarne l'esecuzione alla magistratura ordinaria.
Non so rispondere
25. Fermo restando gli ulteriori obblighi e le conseguenti ipotesi di responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti previsti da norme di legge, di regolamento o dai contratti collettivi, la violazione degli obblighi previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (art. 16, D.P.R. n. 62/2013):
Non può dar luogo anche a responsabilità penale
Può dar luogo solo a responsabilità amministrativa
Può dar luogo anche a responsabilità civile
Non so rispondere
26. Per i dipendenti del Comparto Funzioni Locali osservare le disposizioni della stessa amministrazione in ordine al D.P.R. n. 445/2000 in tema di autocertificazione:
Costituisce un obbligo per il dipendente la cui violazione può essere sanzionata solo con il rimprovero verbale
Costituisce una buona norma comportamentale per dipendenti
Costituisce un obbligo per il dipendente la cui violazione è sanzionata secondo quanto prevede il CCNL
Non so rispondere
27. I contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e la prestazione di servizi, corrispondono (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):
Agli appalti pubblici di forniture
Agli appalti pubblici
Agli appalti pubblici di lavori
Non so rispondere
28. Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016 un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l'innovazione o ad una procedura per l'aggiudicazione di una concessione assume la denominazione di:
Offerente
Candidato
Concessionario
Non so rispondere
29. Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?
Aggiudicazione e stipula del contratto
Scelta del contraente
Determinazione a contrattare
Non so rispondere
30. Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti e di beni e servizi. Detto programma deve essere aggiornato?
Si, per espressa previsione, dell'art. 21, ogni sei mesi
Si, per espressa previsione, dell'art. 21, ogni anno.
No
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate