Coordinatore attività amministrativa contabile socio-culturale

Tempo trascorso
-

1. In quale caso con il decreto di scioglimento del Consiglio comunale si provvede alla nomina di un Commissario che esercita le funzioni conferitegli dal decreto stesso (art. 141, Tuel)?

Per gravi e persistenti violazioni di legge.
Per decadenza del Sindaco.
Solo per cessazione dalla carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati.
Non so rispondere

2. Il Consiglio si configura come l'organo di indirizzo e controllo politico amministrativo, con competenza espressamente circoscritta all'emanazione di una serie tassativa di atti considerati "fondamentali" (art. 42, Tuel). In particolare vi rientrano:

Convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, con esclusione della costituzione e modificazione di forme associative
Istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote
Provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale
Non so rispondere

3. Negli enti locali i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale competono (art. 107, TUEL):

Al rappresentante legale dell'ente
All'organo consiliare dell'ente ovvero all'organo esecutivo secondo le rispettive competenze
Ai dirigenti dell'ente
Non so rispondere

4. Indicare quale servizio svolto dal Comune è considerato servizio di competenza statale.

Circolazione stradale
Istruzione scolastica
Anagrafe.
Non so rispondere

5. Quale organo del Comune in caso di emergenze sanitarie a carattere esclusivamente locale adotta le ordinanze contingibili e urgenti (art. 50, Tuel)?

La Giunta.
Il Sindaco.
L'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo
Non so rispondere

6. Di seguito sono proposte alcune affermazioni sulla predisposizione ed approvazione dei principali strumenti di programmazione previsti dal TUEL. Indicare quale affermazione è corretta (art. 174, TUEL).

Il DUP è deliberato dal segretario dell'ente
Lo schema di bilancio di previsione finanziario è deliberato dall'organo consiliare dell'ente.
Lo schema di bilancio di previsione finanziario è predisposto e deliberato dal direttore generale dell'ente
Non so rispondere

7. Nel sistema di gestione delle entrate, prendendo in considerazione distintamente le tre fasi di cui all'art. 178 del TUEL, l'individuazione del soggetto debitore è propria (art. 179):

Della liquidazione
Della riscossione
Dell'accertamento
Non so rispondere

8. Il conto economico di cui all'art. 229 del TUEL evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell’esercizio considerato, rilevati dalla contabilità economico-patrimoniale. Costituisce voce dei componenti positivi (Allegato 10, D.Lgs. n. 118/2011):

Proventi derivanti dalla gestione dei beni
Ammortamento di immobilizzazioni immateriali
Godimento di beni di terzi.
Non so rispondere

9. Il residuo passivo è costituito da:

Somme accertate ma non pagate.
Somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
Somme né impegnate né pagate
Non so rispondere

10. Nel Comparto Funzioni Locali il dipendente deve eseguire le disposizioni inerenti l'espletamento delle proprie funzioni o mansioni che siano impartite dai superiori. Se l'ordine costituisce illecito amministrativo, il dipendente:

Ha comunque dovere di darvi esecuzione
Deve farne rimostranza a chi lo ha impartito, dichiarandone le ragioni; se l'ordine è rinnovato per iscritto ha il dovere di darvi esecuzione
Non deve darvi esecuzione
Non so rispondere

11. Nel Comparto Funzioni Locali quanti giorni di permesso retribuito sono concessi in occasione del matrimonio?

30 giorni consecutivi
15 giorni consecutivi
20 giorni consecutivi
Non so rispondere

12. Nel Comparto Funzioni Locali, le attività di formazione del personale devono essere rivolte:

Ad assicurare esclusivamente maggiore economicità per l’amministrazione
Esclusivamente al personale della qualifica A
A favorire, tra l’altro, la crescita professionale del lavoratore
Non so rispondere

13. A norma delle disposizioni contenute nel TUPI, è obbligatoria, per l'accesso all'impiego pubblico, la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse?

No, ma è obbligatoria la conoscenza di almeno una lingua straniera
Dal 1° gennaio 2000 i bandi di concorso devono prevedere sia l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse sia l'accertamento della conoscenza di almeno due lingue straniere
Si, dal 1° gennaio 2000 i bandi di concorso devono prevedere sia l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse sia l'accertamento della conoscenza della lingua inglese, nonché ove opportuno in relazione al profilo professionale richiesto, di altre lingue estere.
Non so rispondere

14. Le denunce e i ricorsi sono propri:

Della fase istruttoria del procedimento amministrativo
Della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo.
Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo
Non so rispondere

15. A chi affida, l'art. 6 della legge n. 241/1990, il compito di valutare, ai fini istruttori, i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di provvedimento?

All'organo di vertice o all'organo politico dell'amministrazione in base all'organizzazione della stessa
In ogni caso al dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo
Al responsabile del procedimento individuato dal dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo.
Non so rispondere

16. Indicare quale divieto è sancito al comma 2 dell'art. 1 della l. n. 241/1990.

Il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
Il divieto di interventi di carattere consultivo facoltativo
Il divieto di compiere accertamenti tecnici
Non so rispondere

17. La regola generale dell'obbligo di motivazione posta all'art. 3, l. n. 241/1990 subisce delle eccezioni specificamente individuate dallo stesso legislatore. Il co. 2, art. 3 prescrive che la motivazione non è richiesta:

Per i provvedimenti riguardanti lo svolgimento dei pubblici concorsi
Per gli atti riguardanti l'organizzazione amministrativa
Per gli atti normativi
Non so rispondere

18. In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro:

Il nominativo di tutte le persone interessate al procedimento
L'ufficio e la persona responsabile del procedimento
Le tipologie di atti di cui è possibile prendere visione.
Non so rispondere

19. Con riferimento a quanto dispone la legislazione vigente in ordine alla richiesta di accesso agli atti amministrativi è sufficiente che l’interesse del richiedente sia attuale, anche se non diretto e concreto (art. 22, l. n. 241/1990)?

No, l’interesse che legittima la richiesta deve essere diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso
Si, in quanto l’accesso può essere richiesto da chiunque anche se l’interesse non è direttamente finalizzato alla tutela di situazioni giuridicamente tutelate
Si, in quanto l’accesso può essere richiesto da chiunque anche se l’interesse non è personale e direttamente finalizzato alla tutela di situazioni giuridiche soggettive rilevanti
Non so rispondere

20. L’attività di elaborazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza (PTPCT) può essere affidata a soggetti estranei all’amministrazione?

L’attività di elaborazione del PTPCT deve essere necessariamente affidata a soggetti estranei all’amministrazione
Si, l’amministrazione può procedere all’elaborazione del PTPCT o affidarla a soggetti estranei
No, lo esclude espressamente il co. 8, art. 1, l. n. 190/2012
Non so rispondere

21. Dispone l'art. 12, D.P.R. n. 62/2013, "Rapporto con il pubblico" che il dipendente:

Salvo il diritto di esprimere valutazioni e diffondere informazioni a tutela dei diritti sindacali, si astiene da dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti dell'amministrazione.
Fornisce informazioni e notizie relative ad atti od operazioni amministrative, di competenza e nel caso di richiesta di accesso agli atti rifiuta motivando genericamente
Non è tenuto a rilasciare copie ed estratti di atti o documenti, salvo che non sia diversamente stabilito dall'amministrazione
Non so rispondere

22. A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente e può ordinare la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza?

Corte dei conti
OIV
Anac
Non so rispondere

23. L'istanza di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio relazioni con il pubblico?

No, all'ufficio relazioni con il pubblico può essere trasmessa solo l'istanza di accesso civico di cui al co. 1, art. 5.
Si, deve essere trasmessa solo all'ufficio relazioni con il pubblico
Si può essere trasmessa anche all'ufficio relazioni con il pubblico
Non so rispondere

24. In base alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 1, comma 4, la Corte dei Conti giudica sulla responsabilità amministrativa:

Dei dipendenti privati
Degli amministratori e dipendenti pubblici
Dei sindacalisti
Non so rispondere

25. A norma del disposto di cui al co. 1, art. 16, D.P.R. n. 62/2013, la violazione degli obblighi previsti dal citato Codice:

Integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio e può dar luogo anche a responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile.
Può dar luogo nel massimo al rimprovero verbale o scritto (censura).
Non può mai dar luogo a responsabilità penale
Non so rispondere

26. Per i dipendenti del Comparto Funzioni Locali non utilizzare a fini privati le informazioni di cui disponga per ragioni d'ufficio:

Costituisce un obbligo per il dipendente la cui violazione può essere sanzionata solo con il rimprovero verbale
Costituisce una buona norma comportamentale per dipendenti
Costituisce un obbligo per il dipendente la cui violazione è sanzionata secondo quanto prevede il CCNL
Non so rispondere

27. I contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici, aventi per oggetto la prestazione di servizi diversi dagli appalti pubblici di lavori corrispondono (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):

Alla concessione di servizi.
Alla concessione di lavori.
Agli appalti pubblici di servizi
Non so rispondere

28. L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, vvv, D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura di affidamento nella quale la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte?

Procedura negoziata
Procedura ristretta
Dialogo competitivo
Non so rispondere

29. Indicare il corretto ordine delle fasi in cui si articola la procedura ad evidenza pubblica

Pubblicazione del bando di gara - scelta del contraente - determinazione a contrattare - aggiudicazione e stipula del contratto - approvazione ed eventuali controlli
Determinazione a contrattare - pubblicazione del bando di gara - scelta del contraente - aggiudicazione e stipula del contratto - approvazione ed eventuali controlli
Determinazione a contrattare - pubblicazione del bando di gara - scelta del contraente - approvazione, eventuali controlli e stipula del contratto - aggiudicazione
Non so rispondere

30. Ai sensi dell'art. 21 del D.Lgs. n. 50/2016 il programma triennale dei lavori pubblici deve essere pubblicato sul profilo del committente?

No, non necessita di alcuna forma di pubblicazione
Si, per espressa previsione del citato articolo
No, deve essere solo trasmesso all'ANAC
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate