coordinatore contabile

Tempo trascorso
-

1. A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, Tuel, gli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza, sono atti fondamentali:

Del Consiglio comunale
Della Giunta comunale
Del segretario dell'ente o se nominato del direttore generale
Non so rispondere

2. A norma del disposto di cui al co. 4, art. 97, Tuel, chi sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività, nel caso in cui non sia stato nominato dal Sindaco il direttore generale?

Presidente del Consiglio comunale
Dirigente responsabile del servizio
Segretario comunale
Non so rispondere

3. A norma del disposto di cui al co. 3, art. 48, Tuel, l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi dell'amministrazione comunale è attribuita:

Al Consiglio comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Sindaco
Alla Giunta comunale, nel rispetto dei criteri generali stabili dal Consiglio
Al segretario comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dallo Statuto
Non so rispondere

4. Con riferimento alla struttura del bilancio di previsione finanziario delle Amministrazioni comunali la parte delle entrate è ordinata in: titoli e tipologie. In titoli secondo (art. 165 Tuel):

La fonte di provenienza delle entrate
Le categorie
La natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza
Non so rispondere

5. Il principio dell'annualità (all. 1, D.Lgs. 118/2011) stabilisce che sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a distinti periodi di gestione coincidenti con l'anno solare:

I documenti del sistema di bilancio di previsione
I documenti del sistema di bilancio, sia di previsione sia di rendicontazione
I documenti del sistema di bilancio di rendicontazione
Non so rispondere

6. A norma del disposto di cui al comma 1, art. 2 D.Lgs. n. 165/2001 la definizione delle linee fondamentali di organizzazione degli uffici e la determinazione delle dotazioni organiche complessive sono demandate:

Agli organi di gestione di ciascuna P.A., in completa autonomia
A ciascuna P.A., in completa autonomia
A ciascuna P.A., sulla base dei principi generali fissati dalla legge
Non so rispondere

7. Il comma 3, art. 35 D.Lgs. 165/2001 prevede una serie di principi ai quali si devono conformare le pubbliche amministrazioni nelle procedure di reclutamento di personale. Quale tra quelli proposti è un corretto principio?

Accentramento delle procedure di reclutamento
Divieto di adozione di meccanismi idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali
Decentramento delle procedure di reclutamento
Non so rispondere

8. Il contratto di lavoro individuale deve indicare, tra l'altro:

La tipologia del rapporto di lavoro.
Le ore di straordinario non retribuite che il lavoratore è chiamato ad effettuare
Se sia prevista o meno la monetizzazione delle ferie
Non so rispondere

9. Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo:

Si sostanziano esclusivamente nel soggetto e nella volontà dell'amministrazione
Possono essere discrezionalmente apposti dalla p.a. purché non ledano le posizioni giuridiche dei destinatari
Sono elementi in mancanza dei quali il provvedimento non viene in vita
Non so rispondere

10. Con riferimento alle parti in cui si divide normalmente la struttura del provvedimento amministrativo, l'intestazione comprende:

Il codice di protocollo per l'identificazione univoca del provvedimento
Gli elementi di fatto e di diritto pertinenti e rilevanti per lo specifico provvedimento amministrativo adottato (es. parere).
L'indicazione delle fasi significative del procedimento amministrativo svolto es. iniziativa (istanza di parte, iniziativa d'ufficio ecc.).
Non so rispondere

11. Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.

Quanto a competenza spetta ordinariamente ad autorità diversa da quella cui compete l'adozione del provvedimento finale
Soggiace al principio di non aggravamento del procedimento
È la fase deliberativa del procedimento
Non so rispondere

12. Ai sensi della L. 241/1990, art. 22, il diritto di accesso è esercitabile:

Senza limite temporale
Fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere
Fino a quando ciascuna pubblica amministrazione a suo insindacabile giudizio decide di consentirne l'accesso
Non so rispondere

13. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati?

In applicazione del principio di proporzionalità
In applicazione del principio di non discriminazione e di parità di trattamento
In applicazione del principio di efficacia
Non so rispondere

14. Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:

Non deve indicare i criteri di selezione del contraente
Deve indicare solo i criteri di selezione delle offerte
Deve indicare, tra l'altro, gli elementi essenziali del futuro contratto
Non so rispondere

15. Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura ordinaria?

Procedura aperta
Procedura negoziata
Dialogo competitivo
Non so rispondere

16. La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento:

È fonte di responsabilità disciplinare accertata all'esito del procedimento disciplinare
Non integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio
Non può dar luogo a responsabilità penale
Non so rispondere

17. Indicare in quale caso trova applicazione l'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001 rubricato "licenziamento disciplinare".

Inosservanza delle disposizioni di servizio
Condotta non conforme ai principi di correttezza nei confronti del pubblico
Condanna penale definitiva, in relazione alla quale è prevista l'interdizione perpetua dai pubblici uffici
Non so rispondere

18. Esiste un obbligo per il dipendente pubblico di segnalare al proprio superiore gerarchico eventuali situazioni di illecito nell'amministrazione di cui sia venuto a conoscenza?

Si, per espressa previsione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, fermo restando l'obbligo di denuncia all'autorità giudiziaria
No, è sufficiente che denunci il fatto all’autorità giudiziaria
No, il dipendente pubblico non ha alcun obbligo
Non so rispondere

19. L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:

Entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza
Con provvedimento non motivato
Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza
Non so rispondere

20. Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella p.a., l'ANAC nell’esercizio dei suoi poteri ispettivi può ordinare l'adozione di atti o provvedimenti richiesti dai piani anticorruzione?

Si, lo prevede espressamente l’art. 1 della l. n. 190/2012
No, l’ANAC è un organo consultivo che non ha poteri ispettivi
No, l’ANAC può solo ordinare l’adozione di atti richiesti dai piani anticorruzione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate