Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Coordinatore amministrativo
Coordinatore amministrativo contabile socio culturale
Visualizza
(scheda attiva)
Coordinatore amministrativo contabile socio culturale
Tempo trascorso
-
1. A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, Tuel, l'istituzione, i compiti e le norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione, sono atti fondamentali:
Della Giunta comunale
Del Consiglio comunale
Del segretario dell'ente o se nominato del direttore generale
Non so rispondere
2. A norma del disposto di cui al co. 4, art. 97, Tuel, chi partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio comunale e ne cura la verbalizzazione?
Segretario comunale
Dirigente responsabile del servizio
Sindaco
Non so rispondere
3. A norma del disposto di cui al co. 5, art. 6, Tuel, dopo quanto tempo dalla sua affissione all'albo pretorio lo Statuto comunale entra in vigore?
Il giorno successivo
Decorsi sessanta giorni
Decorsi trenta giorni
Non so rispondere
4. L'impegno di spesa:
Consiste nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente
Costituisce la fase del procedimento di spesa attraverso la quale in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
Costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria accertata ai sensi dell'articolo 151.
Non so rispondere
5. Quale delle seguenti affermazioni sulle caratteristiche del bilancio degli enti locali è conforme all'art. 164 del Tuel?
Il bilancio di previsione finanziario non ha carattere autorizzatorio
L'unità di voto del bilancio per la spesa è il programma, articolato in tipologie
L'unità di voto del bilancio per l'entrata è la tipologia.
Non so rispondere
6. A norma del disposto di cui all'art. 55-bis TUPI, chi è competente a contestare l'addebito e ad istruire il procedimento disciplinare nei confronti del lavoratore qualora, per l'infrazione da lui commessa, sia prevista l'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per più di dieci giorni?
L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari
Il responsabile della struttura presso cui presta il servizio il dipendente
Il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale, ovvero quando il responsabile della struttura non ha qualifica dirigenziale, l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari
Non so rispondere
7. L'assunzione di personale nelle P.A. mediante procedure selettive pubbliche, costituisce attuazione di quale articolo della Costituzione italiana?
Art. 101
Art. 95
Art. 97
Non so rispondere
8. La prestazione di servizio con orario normale giornaliero di lavoro in misura ridotta rispetto al tempo pieno e con l'articolazione della prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi (5 o 6 giorni) è denominata:
Orizzontale
Verticale
Mista
Non so rispondere
9. Ai sensi dell'art. 21-septies, l. n. 241/1990, il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali è nullo. È un elemento essenziale:
Condizione
Destinatario
Termine
Non so rispondere
10. L'intestazione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:
Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione in relazione alle risultanze dell'istruttoria, richiamando espressamente quanto esposto nel preambolo
È la parte precettiva dell'atto e può consistere in una manifestazione di volontà di natura costitutiva oppure in una manifestazione di scienza e di giudizio
È l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili
Non so rispondere
11. Quante e quali sono le principali fasi del procedimento amministrativo?
Tre: iniziativa - decisoria - integrativa dell'efficacia
Tre: istruttoria - motivazionale - integrativa dell'efficacia
Quattro: iniziativa - istruttoria - decisoria - integrativa dell'efficacia
Non so rispondere
12. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (art. 22, l. n. 241/1990), consiste:
Nel diritto per chiunque di ottenere qualsiasi informazione inerente all'attività svolta da una pubblica amministrazione
Nel diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Nel diritto per chiunque di prendere visione di documenti amministrativi
Non so rispondere
13. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire, in applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti:
Il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico
L’effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati
Una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l’eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione
Non so rispondere
14. Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:
Non deve indicare i criteri di selezione delle offerte
Deve indicare solo gli elementi essenziali del futuro contratto
Deve indicare, tra l'altro, i criteri di selezione del contraente
Non so rispondere
15. Se l’amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura aperta di cui all’art. 60 del Codice dei contratti pubblici:
Qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara
Possono presentare offerta solo gli operatori individuati dalla stazione appaltate
L'operatore economico può chiedere di partecipare presentando una richiesta di invito formale
Non so rispondere
16. La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici può dar luogo a responsabilità contabile?
No, può dar luogo solo a responsabilità disciplinare
Si, può dar luogo solo a responsabilità amministrativa o contabile
Si, può dar luogo anche a responsabilità contabile
Non so rispondere
17. In quale dei seguenti casi l'art. 55-quater TUPI prevede il licenziamento senza preavviso?
Falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro ovvero di progressioni di carriera
Insufficiente rendimento, rispetto ai carichi di lavoro e, comunque, nell'assolvimento dei compiti assegnati
Negligenza nell'esecuzione dei compiti assegnati, nella cura dei locali e dei beni mobili o strumenti affidati
Non so rispondere
18. In applicazione di quale dovere previsto dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, salvo il diritto di esprimere valutazioni e diffondere informazioni a tutela dei diritti sindacali, il dipendente si astiene da dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti della p.a.?
Comunicazione degli interessi finanziari e conflitti d'interesse
Rapporti con il pubblico
Obbligo di astensione
Non so rispondere
19. L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:
Con provvedimento non motivato
Con provvedimento espresso e motivato
Entro 15 giorni dalla presentazione dell'istanza
Non so rispondere
20. Quale autorità amministrativa indipendente esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni in materia di anticorruzione e sul rispetto delle regole sulla trasparenza?
ANAC
MAECI
ISTAT
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate