Coordinatore amministrativo contabile

Tempo trascorso
-

1. A norma del disposto di cui al co. 2, art. 97, Tuel, chi svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridicoamministrativa nei confronti degli organi dell'amministrazione comunale in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti?

Segretario comunale
Sindaco
Consiglio comunale
Non so rispondere

2. Il Tuel distingue tra funzioni svolte dal Sindaco come capo/rappresentante dell'amministrazione comunale e funzioni svolte come ufficiale del governo. Indicare quale funzione, ai sensi dell'art. 54, Tuel, è svolta dal Sindaco come ufficiale del governo.

Emanare le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale
Sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici
Sovrintendere alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione
Non so rispondere

3. Diritto di chiedere la convocazione del Consiglio - Diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio. Quale/quali dei citati diritti sono riconosciuti dall'art. 43 Tuel ai consiglieri comunali?

Tutti i diritti citati
Solo il diritto di chiedere la convocazione del Consiglio
Solo il diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio
Non so rispondere

4. La struttura del bilancio di previsione parte spesa è composta da (art. 165 Tuel):

Missioni, tipologie e macroaggregati
Missioni, programmi e titoli
Missioni, tipologie e titoli
Non so rispondere

5. A norma dei principi contabili generali (all. 1, D.Lgs. 118/2011), nella predisposizione dei documenti del sistema di bilancio, le previsioni di ciascun esercizio sono elaborate sulla base di una programmazione:

Di medio periodo, con un orizzonte temporale almeno triennale
Di lungo periodo, con un orizzonte temporale almeno decennale
Di medio/lungo periodo, con un orizzonte temporale almeno quinquennale
Non so rispondere

6. L’art. 55-bis del TUPI distingue infrazioni disciplinari di minore gravità e infrazioni più gravi. Per quale delle seguenti infrazioni si applica la disciplina stabilita dal contratto collettivo?

Per tutte le sanzioni ad eccezione del licenziamento senza preavviso
Per le sanzioni per le quali è previsto il rimprovero verbale
Per tutte le sanzioni ad eccezione del licenziamento disciplinare
Non so rispondere

7. Nelle pubbliche amministrazioni l'assunzione di personale avviene con contratto individuale di lavoro:

Tramite procedure selettive ovvero mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento
Tramite chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
Solo tramite procedure selettive.
Non so rispondere

8. Nel comparto Funzioni locali il dipendente non in prova assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto?

Si, per un periodo di diciotto mesi
Si, per un periodo di dieci anni
No
Non so rispondere

9. Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:

Non può essere eventuale
È naturale quando deriva dall'ordinamento anche ove il provvedimento non ne contenga espressa menzione
Indica ciò che con l'atto si intende autorizzare, disporre, ordinare, concedere, attestare, ecc.
Non so rispondere

10. Il preambolo, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:

Illustra, anche nella sua scansione temporale, lo svolgimento del procedimento che lo riguarda
È la parte precettiva dell'atto in cui viene messa per iscritto la volontà dell'amministrazione
Contiene l'indicazione dell'autorità da cui il provvedimento promana
Non so rispondere

11. Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase decisoria, l'affermazione corretta.

È la fase deliberativa del procedimento.
Deve essere sempre preceduta da un atto di concerto, da un'intesa o da un atto di assenso.
È il momento propulsivo del procedimento.
Non so rispondere

12. L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce (art. 22, comma 2, l. n. 241/1990):

Principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza.
Un controllo su tutta l'attività amministrativa
Un diritto riconosciuto a tutti i cittadini
Non so rispondere

13. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire, in applicazione del principio di economicità:

L’adeguatezza e idoneità dell’azione rispetto alle finalità e all’importo dell’affidamento.
L’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto
Il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico
Non so rispondere

14. A norma di quanto dispone il Codice dei contratti pubblici in quale momento le stazioni appaltanti individuano gli elementi essenziali del contratto?

Prima dell'avvio delle procedure di affidamento
Dopo l'avvio delle procedure di affidamento
Immediatamente prima della stipula del contratto.
Non so rispondere

15. Se l’amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura ristretta di cui all’art. 61 del Codice dei contratti pubblici:

Solo gli operatori qualificati possono presentare direttamente l’offerta senza previa domanda di partecipazione
Qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta
Solo gli operatori individuati dall’amministrazione aggiudicatrice possono presentare un’offerta
Non so rispondere

16. “La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei pubblici dipendenti può comportare responsabilità civile”. Quanto affermato è:

Errato, la violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento può comportare solo responsabilità disciplinare
Errato, la violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento può comportare solo la sanzione del rimprovero verbale o scritto
Corretto
Non so rispondere

17. A norma del disposto di cui all’art. 55-quinquies, TUPI, è prevista anche la reclusione per il lavoratore che, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, attesta falsamente la propria presenza in servizio?

Si, è prevista solo la reclusione
Si, è prevista sia la reclusione sia la multa
No, è prevista la multa
Non so rispondere

18. In applicazione di quale dovere previsto dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il dipendente utilizza il materiale o le attrezzature di cui dispone per ragioni di ufficio e i servizi telematici e telefonici dell'ufficio nel rispetto dei vincoli posti dalla p.a.?

Dovere di diligenza
Comportamento nei rapporti privati
Comportamento in servizio
Non so rispondere

19. Le locuzioni "accesso documentale" e "accesso civico" sono sinonimi?

No, "accesso documentale" è l'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013), mentre "accesso civico" è l'accesso disciplinato della l. n. 241/1990, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
No, "accesso documentale" e l'accesso disciplinato della l. n. 241/1990, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, mentre "accesso civico" è l'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013).
Si sono sinonimi
Non so rispondere

20. A norma del combinato disposto di cui all’art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità coordina l'attuazione delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione elaborate a livello nazionale e internazionale?

ANAC
OIV
Civit
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate