Preselettiva Collaboratore amministrativo B3

Tempo trascorso
-

1. Quando, ai sensi del D.Lgs. 267/2000, un'obbligazione diventa esigibile?

Quando sorge
Quando viene accertata
Nel momento della sua scadenza
Quando siano trascorsi dieci giorni dalla sua nascita
Non so rispondere

2. Il Documento unico di programmazione costituisce…

Atto presupposto non indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione
Atto non indispensabile per l'approvazione dell’assestamento di bilancio
Atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione
Atto successivo indispensabile per l'approvazione del rendiconto
Non so rispondere

3. Ai sensi dell’art. 230 del D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali provvedono all'aggiornamento degli inventari:

Annualmente
Mensilmente
Ogni sei anni
Ogni tre anni
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 170 del D.Lgs. 267/2000, chi presenta il "Documento Unico di Programmazione (DUP)" al Consiglio?

Il Sindaco
Il Segretario generale
Il Presidente del Consiglio Comunale
La Giunta
Non so rispondere

5. Ai sensi dell'art. 169 del D.Lgs. 267/2000, con il "Piano esecutivo di gestione (PEG)":

L'organo consiliare determina i risultati minimi obbligatori
La commissione consiliare di bilancio determina gli obiettivi di risultato
L'organo esecutivo determina gli obiettivi di gestione
L’organo di valutazione valuta la performance
Non so rispondere

6. A norma dell’art. 11 del D.Lgs. 267/2000, secondo comma, lo statuto disciplina:

I rapporti del difensore civico con il consiglio comunale o provinciale, ma non l’elezione, le prerogative ed i mezzi
L’elezione, le prerogative ed i mezzi del difensore civico nonché i suoi rapporti con il consiglio comunale o provinciale
L’elezione, le prerogative ed i mezzi del difensore civico nonché i suoi rapporti con il consiglio comunale, ma non con quello provinciale
L’elezione, le prerogative ed i mezzi del difensore civico, ma non i suoi rapporti con il consiglio comunale o provinciale
Non so rispondere

7. Quale imposta tra le seguenti non è un’imposta sui redditi?

L’addizionale regionale all’IRPEF
IRPEF
IMU
IRES.
Non so rispondere

8. I regolamenti comunali possono consentire anche il pagamento della TASI in un’unica soluzione entro...

Il 30 giugno di ciascun anno
Il 1 giugno di ciascun anno
Il 16 giugno di ciascun anno
Il 16 dicembre di ciascun anno
Non so rispondere

9. Da chi è riscosso il tributo TOSAP e in quale momento?

Il tributo è riscosso indirettamente dall’ente, al momento della richiesta di occupazione del suolo pubblico da parte del cittadino
Il tributo è riscosso direttamente dall’ente, 30 gg dopo la comunicazione di accoglimento della richiesta di occupazione del suolo pubblico da parte del cittadino
Il tributo è riscosso direttamente dall’ente, 15 gg dopo la comunicazione di accoglimento della richiesta di occupazione del suolo pubblico da parte del cittadino
Il tributo è riscosso direttamente dall’ente, al momento della richiesta di occupazione del suolo pubblico da parte del cittadino
Non so rispondere

10. Il soggetto passivo di cui all’art. 6 è tenuto, prima di iniziare la pubblicità, a…

Presentare al comune apposita dichiarazione anche cumulativa, nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicità e l’ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati
Presentare al comune apposita dichiarazione, nella quale devono essere indicate esclusivamente le caratteristiche dei mezzi pubblicitari utilizzati
Presentare al comune apposita dichiarazione, nella quale deve essere indicata esclusivamente la durata della pubblicità
Presentare al comune apposita dichiarazione, nella quale deve essere indicata esclusivamente l’ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati
Non so rispondere

11. L’IRES è un’imposta:

Reale sui servizi
Sul patrimonio delle società
Sul reddito delle società
Sul reddito e sul patrimonio della società
Non so rispondere

12. L’art. 23 della Costituzione sancisce:

La riserva di legge in materia tributaria accogliendo un principio tipico dello «Stato di diritto» che è quello della legalità delle imposte
Il principio della progressività del sistema
Il principio dell’universalità dell’imposta
Il principio dell’uguaglianza del sistema tributario
Non so rispondere

13. Le dichiarazioni anagrafiche relative al trasferimento di residenza da altro comune devono essere rese da parte dell’interessato, nel termine di:

15 giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti
30 giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti
40 giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti
20 giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti
Non so rispondere

14. La dichiarazione di nascita può essere fatta:

Al solo comune di nascita
Al comune di residenza della madre
Al solo comune di residenza della madre
Al comune di residenza del padre
Non so rispondere

15. Dove ed entro quanti giorni dalla nascita si presenta la dichiarazione?

Nel Comune di nascita o nel Comune di residenza dei genitori, entro 10 giorni dalla nascita
Nel Comune di nascita o nel Comune di residenza dei genitori, entro 3 giorni dalla nascita
Nel centro di nascita entro 10 giorni dalla nascita
Nel Comune di nascita entro 5 giorni
Non so rispondere

16. Per riconoscimento di figlio minore, fino a quanti anni del bambino serve l’assenso dell’altro genitore che per primo lo ha riconosciuto?

14 anni
16 anni
18 anni
17anni
Non so rispondere

17. In linea di massima i certificati anagrafici e dello stato civile hanno una validità temporale?

Si, hanno validità di 3 mesi
Si, hanno validità di 6 mesi
No, hanno validità illimitata
Si, hanno la validità di 6 anni
Non so rispondere

18. Dopo quanti giorni dall’eseguita pubblicazione può essere celebrato il matrimonio?

Dal terzo giorno successivo
Dal quarto giorno successivo
Dopo una settimana
Nello stesso giorno
Non so rispondere

19. Ai sensi dell’art. 14-bis della Legge 241/1990, la “Conferenza di servizi” è indetta dall’Amministrazione procedente:

Entro venti giorni lavorativi dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda
Trascorsi novanta giorni lavorativi dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento non è ad iniziativa di parte
Entro dieci giorni lavorativi dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda
Entro cinque giorni lavorativi dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte
Non so rispondere

20. Ai sensi dell’art. 16 della Legge 241/1990, gli organi consultivi delle Pubbliche Amministrazioni, di cui al D. Lgs. 29/1993, sono tenuti a rendere i pareri a essi obbligatoriamente richiesti:

Entro quaranta giorni dal ricevimento della richiesta.
Entro sei mesi dal ricevimento della richiesta
Entro venti giorni dal ricevimento della richiesta
Entro dieci giorni dal ricevimento della richiesta
Non so rispondere

21. Secondo la normativa in materia di privacy, il consenso al trattamento di dati sensibili o nel caso di processi decisionali automatizzati deve essere:

Documentato esclusivamente per iscritto trasmesso tramite Posta Elettronica Certificata
Esplicito.
Espresso esclusivamente per iscritto mediante sottoscrizione autografa
Desumibile da comportamenti posti in essere dal titolare
Non so rispondere

22. Secondo la normativa in materia di privacy, che cosa si intende per “diritto all’oblio”?

È diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata; è previsto, infatti, l'obbligo per i titolari (se hanno "reso pubblici" i dati personali dell´interessato: ad esempio, pubblicandoli su un sito web) di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, compresi "qualsiasi link, copia o riproduzione".
È il diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata, è previsto, infatti, l'obbligo per i Garanti per la protezione dei dati personali (tranne nel caso in cui hanno "reso pubblici" i dati personali dell´interessato: ad esempio, pubblicandoli su un sito web) di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, ad eccezione di "qualsiasi link, copia o riproduzione".
È il diritto del titolare di cancellare i dati personali di parenti defunti dell’interessato.
È il diritto dell’interessato di poter cancellare i dati personali dei propri parenti defunti, fino al terzo grado di parentela
Non so rispondere

23. Gli obblighi di pubblicazione sanciti dalla normativa sulla trasparenza:

Non costituiscono l’arma principale per combattere la corruzione
Costituiscono l’arma principale per combattere la corruzione
Costituiscono uno strumento non efficace per combattere la corruzione
Costituiscono una modalità per combattere la corruzione
Non so rispondere

24. Gli obblighi d’informazione di cui alla legge sulla trasparenza:

Non riguardano gli atti di conferimento d’incarichi dirigenziali.
Riguardano solo gli atti di conferimento d’incarichi dirigenziali
Riguardano anche gli atti di conferimento d’incarichi dirigenziali
Riguardano solo gli atti di revoca d’incarichi dirigenziali
Non so rispondere

25. Ai sensi del D.Lgs. n.165/2001, è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento per insufficiente rendimento?

No, salvo il ricorrere dell’ipotesi di omissione di atti d’ufficio
No, salvo il ricorrere di un’ipotesi di reato nei confronti della pubblica amministrazione
Si, se riferito ad una prestazione lavorativa relativa ad un arco temporale non inferiore al biennio, è dovuto alla reiterata violazione degli obblighi concernenti la prestazione stessa
No, mai
Non so rispondere

26. Ai sensi dell’art. 63 del D.Lgs. n.165/2001, le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni sono devolute:

Al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, salvo quelle in materia di procedure concorsuali per l’assunzione, nonché, in sede di giurisdizione esclusiva, le controversie relative ai rapporti di lavoro del personale in regime di diritto pubblico
Tutte al giudice amministrativo
Al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, comprese quelle in materia di procedure concorsuali per l’assunzione, nonché, in sede di giurisdizione esclusiva, le controversie relative ai rapporti di lavoro del personale in regime di diritto pubblico
Al giudice contabile, comprese quelle in materia di procedure concorsuali per l’assunzione, nonché, in sede di giurisdizione esclusiva, le controversie relative ai rapporti di lavoro del personale in regime di diritto pubblico
Non so rispondere

27. Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 165/2001 le pubbliche amministrazioni, tra l’altro:

Garantiscono tendenziale parità e pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso al lavoro, ma possono prevedere in alcuni casi condizioni più favorevoli agli uomini nel trattamento e nelle condizioni di lavoro
Garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro
Sono tenute a garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso al lavoro, ma non nel trattamento e nelle condizioni di lavoro
In linea di massima e salvo eccezioni garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso al lavoro
Non so rispondere

28. Ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001, i dirigenti possono delegare le proprie competenze?

Si, per specifiche e comprovate ragioni di servizio, possono delegare qualsiasi propria competenza e funzione, anche per periodi di tempo non determinati, ai responsabili dei singoli procedimenti
Si, per specifiche e comprovate ragioni di servizio, possono delegare per un periodo di tempo determinato, con atto scritto e motivato, alcune delle proprie competenze a dipendenti che ricoprano le posizioni funzionali più elevate nell’ambito degli uffici ad essi affidati
No, mai
Si, possono sempre delegare qualsiasi propria competenza e funzione, anche per periodi di tempo non determinati, con atto scritto e motivato, a dipendenti che ricoprano le posizioni funzionali più elevate nell’àmbito degli uffici ad essi affidati
Non so rispondere

29. Ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 165/2001, che poteri ha il Ministro in caso di inerzia o di grave ritardo nell’adozione degli atti o dei provvedimenti?

Può fissare un termine perentorio entro il quale il dirigente deve adottare gli atti o i provvedimenti e qualora l’inerzia permanga nominare un commissario ad acta
Può direttamente adottare gli atti o i provvedimenti
Può esclusivamente ricorrere all’autorità giurisdizionale
Può esclusivamente avviare un procedimento disciplinare nei confronti del dirigente che non abbia provveduto
Non so rispondere

30. Quale carattere di pubblicità deve essere dato, ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, al codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni?

Deve essere consegnato al dipendente all’atto dell’assunzione e messo a disposizione dei cittadini perché ogni utente conosca con esattezza quali sono i doveri dei pubblici dipendenti nei rapporti di servizio
Deve essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e consegnato al dipendente all’atto dell’assunzione
Deve essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e consegnato al dipendente all’atto dell’assunzione. Ai fini del superamento del periodo di prova, il dipendente deve dimostrare di conoscere nel dettaglio ogni contenuto del codice
Nessuna forma di pubblicità
Non so rispondere

31. Secondo quanto prescritto dal D. P.R. N. 445/2000 le tessere di riconoscimento possono essere considerate equipollenti alla carta di identità?

No
Si, quelle rilasciate da un’amministrazione dello Stato munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente
Si, quelle rilasciate da qualsiasi amministrazione, anche se prive di fotografia
No, nemmeno quelle rilasciate da un’amministrazione dello Stato munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente
Non so rispondere

32. Ai sensi dell’art. 76 del D. P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal D. P.R. 445/2000:

È punito ai sensi del Codice Civile e della Normativa amministrativa in materia
È punito ai sensi del Codice di Comportamento dei pubblici dipendenti
È sanzionato oltre che ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia, anche dal giudice contabile e amministrativo.
È punito ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia
Non so rispondere

33. Ai sensi del D. P.R. 445/2000, se l’Amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a qualità personali attraverso l’esibizione da parte dell’interessato di un documento di identità in corso di validità, la registrazione dei dati avviene:

Attraverso l’acquisizione della copia fotostatica autenticata del documento stesso
Attraverso l’acquisizione della copia fotostatica autenticata del documento stesso
Attraverso l’acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso
Non mediante l’acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso
Non so rispondere

34. In base a quanto stabilito dal D. P.R. 445/2000, è ammessa la dichiarazione sostitutiva per certificare di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato?

No
Si, ma solo per certificare di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento
Si, ma solo per certificare di non aver presentato domanda di concordato
Si, per tutti i casi indicati
Non so rispondere

35. Secondo quanto prescritto dal D. P.R. 445/2000 le dichiarazioni sostitutive hanno...

Validità temporale dimezzata rispetto agli atti che sostituiscono
La stessa validità temporale degli atti che sostituiscono
Validità temporale raddoppiata rispetto agli atti che sostituiscono
Validità temporale di un mese in meno degli atti che sostituiscono
Non so rispondere

36. Stanti le disposizioni del D. P.R. 445/2000, “I certificati medici...

Possono sempre essere sostituiti da altro documento similare
Possono essere sostituiti da copie fotostatiche anche non sottoscritte
Possono essere sostituiti da altro documento, come sancito dalle disposizioni della normativa di settore
Non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore
Non so rispondere

37. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Amministrazioni aggiudicatrici”?

Le Amministrazioni dello Stato, in via esclusiva
Esclusivamente gli enti pubblici territoriali e gli altri enti pubblici economici
Le Amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti
Gli enti pubblici economici, le associazioni, unioni, consorzi
Non so rispondere

38. Ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016, entro quale limite può essere ammesso il subappalto?

Entro il 5% dell’importo complessivo del contratto dei lavori, servizi o forniture
Entro il 30% dell’importo complessivo del contratto dei lavori, servizi o forniture
Entro il 10% dell’importo complessivo del contratto dei lavori, servizi o forniture
Entro il 20% dell’importo complessivo del contratto dei lavori, servizi o forniture
Non so rispondere

39. Ai sensi dell’art. 48, comma 5, del d.lgs. 50/2016, nel caso di servizi e forniture, la responsabilità degli assuntori di prestazioni secondarie:

È limitata all’esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario
È solidale per tutte le prestazioni
Sussiste solo nei riguardi del mandatario
Non sussiste se così sia stato espressamente previsto nel bando
Non so rispondere

40. Dispone l’art. 32 del Codice dei contratti pubblici che l’esecuzione del contratto può avere inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace. Il Codice prevede eccezioni?

No, la disposizione è tassativa ed inderogabile
Si, prevede alcune accezioni come nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili, in casi di urgenza, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose
Si, l’unico caso previsto dal Codice sono gli eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per il patrimonio storico, artistico, culturale
Si, ma sono di scarso rilievo
Non so rispondere

41. Ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 50/2016 il programma biennale per gli acquisti di beni e servizi deve essere pubblicato sul profilo del committente?

No, non necessita di alcuna forma di pubblicazione.
No, deve essere solo trasmesso all’ANAC
No, solo sul sito del MEF
Si, per espressa previsione del citato articolo
Non so rispondere

42. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, è/sono ricompreso/i nei “settori ordinari” dei contratti pubblici:

I settori del gas, energia termica, elettricità, acqua
I settori diversi da quelli del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica
Il settore dei trasporti
Il settore dei servizi postali
Non so rispondere

43. Ai sensi dell'art. 1 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) definisce:

I diritti minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti possono vantare nei confronti dei loro superiori
I doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che esclusivamente i dirigenti pubblici sono tenuti ad osservare
Le procedure e i comportamenti che i dipendenti pubblici devono osservare nell’ambito di cerimonie o eventi ufficiali organizzati a livello nazionale
I doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare
Non so rispondere

44. Ai sensi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dipendente pubblico qualora venga a conoscenza di eventuali situazioni di illecito amministrativo:

Ne risponde penalmente
È soggetto ad una ammenda amministrativa
Ha l’obbligo di denuncia
Non deve parlarne con nessuno, compreso il superiore gerarchico, nel rispetto della Privacy
Non so rispondere

45. Ai sensi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), la violazione degli obblighi previsti è fonte:

Di responsabilità disciplinare
Di responsabilità disciplinare, senza dare luogo alla responsabilità penale, civile, amministrativa e contabile
Del solo richiamo verbale
Della sola lettera di richiamo inviata tramite posta certificata
Non so rispondere

46. Ai sensi dell'art. 9 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dipendente pubblico:

Assicura l'adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni secondo le disposizioni normative vigenti
Gestisce l'adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni secondo le proprie capacità e competenze
Non ha il compito e non è tenuto ad adempiere agli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni
Gestisce l'adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni secondo il tempo che ha a disposizione seguendo regolamenti da lui stabiliti
Non so rispondere

47. Ai sensi dell'art. 13 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dirigente cura, compatibilmente con le risorse disponibili:

Il proprio benessere organizzativo
Il benessere fisico dei dipendenti a lui assegnati mediante convezioni con istituti di cura privati
Il benessere fisico dei dipendenti a lui assegnati mediante convenzioni con palestre private
Il benessere organizzativo nella struttura a cui è preposto
Non so rispondere

48. Ai sensi dell’art. 15 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il responsabile della prevenzione della corruzione:

Cura l’aggiornamento delle amministrazioni in merito al nuovo codice sul trattamento dei dati personali
Aggiorna gli ambiti in cui deve essere applicato il segreto d’ufficio nelle pubbliche amministrazioni
Cura la pubblicazione sul sito istituzionale e della comunicazione all'Autorità nazionale anticorruzione dei codici di comportamento nell'amministrazione
Cura la valutazione del potenziale dei dirigenti
Non so rispondere

49. Nell’ambito della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) cosa si intende per “prevenzione”?

L’evitare di svolgere particolari lavori pericolosi anche in contrasto con quanto richiesto dal datore di lavoro
L’insieme dei sistemi e mezzi esclusivamente interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori
L’insieme dei comportamenti che il Medico Competente indica come insalubri nell’apposito Documento Medico Competente custodito dal Datore di Lavoro in azienda
Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno
Non so rispondere

50. L’Addetto al primo soccorso:

È una figura obbligatoria per le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore
È una figura obbligatoria solo per le aziende con più di 250 dipendenti
Deve essere per legge un funzionario nominato dall’INPS
Per legge è un incaricato del Ministero della Salute
Non so rispondere

51. Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, il documento contenente la valutazione dei rischi per il lavoro e la sicurezza del lavoratore, va conservato:

Presso l'abitazione del datore di lavoro
Presso l'Azienda Sanitaria Locale
Presso la sede delle organizzazioni sindacali territorialmente competenti
Presso l'unità produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei rischi
Non so rispondere

52. Ai sensi dell'art. 77 del D.Lgs. n. 81/2008, chi ha la responsabilità di assicurare una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI?

Le Parti Sociali secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni
La ditta che le ha fabbricate
Il Datore di Lavoro.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Non so rispondere

53. Secondo l’art. 197 del D.Lgs. n. 81/2008 come devono essere identificate le attrezzature antincendio?

Mediante apposita colorazione rossa delle attrezzature antincendio stesse ed un cartello indicante la loro ubicazione
Mediante apposita colorazione blu delle attrezzature antincendio stesse ed un cartello indicante la loro ubicazione
Mediante segnaletica luminosa lampeggiante
Mediante segnaletica verde su base gialla
Non so rispondere

54. In caso di rischi multipli, è previsto l’uso simultaneo di più dispositivi di protezione individuali?

No, è assolutamente vietato
Si, purché siano tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell'uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti
Si, ma solo se autorizzati dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Si, ma solo se autorizzati dal Ministro della Salute
Non so rispondere

55. Su 100 ragazzi 29 praticano un sport, quanti ragazzi su 300 non pratica nessuno sport?

271
255
87
213
Non so rispondere

56. Il prodotto di due numeri è 72, se uno dei numeri è 9 quale sarà l'altro numero?

63
8
81
648
Non so rispondere

57. Davide ha due zii, ciascuno con tre figli. Quanti cugini ha Davide?

Tre.
Cinque
Sette.
Sei
Non so rispondere

58. Se il “per” vuol dire “diviso” ed il “diviso” vuol dire “per”, quanto vale “7 : 3 + 15 x 5 : 1”

21
18
24
25
Non so rispondere

59. Maria va in palestra martedì e giovedì, Stefania lunedì e mercoledì, Laura giovedì e venerdì. Maria quando incontra in palestra contemporaneamente sia Stefania sia Laura?

Mai.
Giovedì.
Martedì e Giovedì
Mercoledì
Non so rispondere

60. Se la sequenza è ”minuscolo maiuscolo”, quale riga e’ scritta in modo corretto?

aWeQsDhHLaA
mNpOuYpDwaF
dFrYmIhOpLmM
nNXuTyoDpaG
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate