Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Agente di Polizia Municipale
Agente di Polizia Municipale Milano
Visualizza
(scheda attiva)
Agente di Polizia Municipale Milano
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi del TUEL, D. Lgs. N.267 de 2000, nei comuni il conferimento degli incarichi dirigenziali spetta:
al Sindaco
alla Giunta Comunale
al Consiglio Comunale
Non so rispondere
2. Entro quali termini va presentato ricorso al Prefetto avverso una sanzione al Codice della Strada:
30 giorni
60 giorni
90 giorni
Non so rispondere
3. Con l'entrata in vigore del T.U. dell'edilizia quali sono i titoli abilitativi che regolano l'attività e gli interventi edilizi ?
Concessione Edilizia, Autorizzazione edilizia e Denuncia di inizio attività
Permesso di costruire e Denuncia di inizio attività
Permesso di Costruire, Denuncia di inizio attività e Autorizzazione edilizia
Non so rispondere
4. L’ordinanza contingibile ed urgente deve necessariamente essere adottata nel rispetto:
dei regolamenti dell’ente
dello statuto dell’ente
dei principi generali dell’ordinamento
Non so rispondere
5. Ai sensi della legge 7 marzo 1986 n. 65 sull’ordinamento della polizia municipale/locale, il Comandante del Corpo:
vigila sull’espletamento del servizio di polizia municipale/locale
dispone la collaborazione della pm/pl con le forze di polizia dello Stato, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle autorità competenti
è responsabile dell’addestramento del personale della polizia municipale
Non so rispondere
6. Dalla data di rilascio del permesso di costruire:
I lavori devono iniziare entro sei mesi;
I lavori devono iniziare entro 12 mesi;
I lavori devono iniziare entro 24 mesi
Non so rispondere
7. Un esercizio commerciale di mq 1.520, di cui mq 500 sono occupati dal deposito, sito in un comune di 12.500 abitanti come deve essere classificato?
media struttura di vendita
grande struttura di vendita
centro commerciale
Non so rispondere
8. Un dipendente di una ditta individuale, addetto alla vendita al dettaglio all’interno di una media struttura di vendita, deve possedere i requisiti morali?
Si, sempre
No
si, ma solo se svolge la sua attività anche presso la cassa
Non so rispondere
9. Quale titolo autorizzativo occorre per trasferire la sede di una media struttura di vendita nel settore non alimentare?
una comunicazione inviata al comune competente per territorio limitatamente ai comuni ove non sono insediate più di 10 medie strutture
un’autorizzazione rilasciata dal comune competente per territorio
un’autorizzazione rilasciata dalle regione competente per territorio
Non so rispondere
10. Quando viene revocata l’autorizzazione ad una grande struttura di vendita?
quando non inizia l’attività di vendita entro sei mesi dalla data del rilascio, salvo proroga in caso di comprovata necessità
quando non inizia l’attività di vendita entro un anno dalla data del rilascio, salvo proroga in caso di comprovata necessità
quando non inizia l’attività di vendita entro due anni dalla data di rilascio, salvo proroga in caso di comprovata necessità
Non so rispondere
11. Quale tipologia di sanzione è prevista per chi esercita il commercio su area pubblica senza la prescritta autorizzazione?
La sanzione pecuniaria e la confisca della merce con segnalazione alla camera di Commercio del luogo dove è avvenuta la violazione
La sanzione pecuniaria e la confisca della merce e delle attrezzature
La sanzione pecuniaria e la segnalazione alla Camera di Commercio della provincia di residenza del trasgressore
Non so rispondere
12. Fino a quale limite massimo è consentito agli enti proprietari delle strade aumentare il limite di velocità nei centri abitati?
fino a 65 km/h
fino a 70 km/h
non è consentito in nessun caso aumentare il limite di velocità nei centri abitati al di sopra dei 50 km/h
Non so rispondere
13. Ai sensi del Testo Unico in materia di edilizia, quali dei seguenti interventi, tra gli altri, sono definiti "interventi di manutenzione straordinaria"?
Le opere di rinnovamento delle finiture degli edifici
Le opere necessarie per realizzare ed integrare i servizi igienico sanitari senza modifica dei volumi, delle superfici e della destinazione d'uso
Sostituzione canna fumaria
Non so rispondere
14. Il titolare o gestore di un pubblico esercizio che inizia l'attività deve darne comunicazione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio:
entro 30 giorni
entro 60 giorni
entro 45 giorni
Non so rispondere
15. Avverso il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell’art. 213 del nuovo codice della strada è ammesso:
ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
ricorso al Prefetto ai sensi dell’art. 203 del nuovo codice della strada
ricorso al Giudice di Pace competente per territorio
Non so rispondere
16. Quali soggetti non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo di sosta dei veicoli, se lasciati nelle aree di parcheggio a tempo determinato (art. 188 codice della strada
I tassisti
Gli operatori socio sanitari
I veicoli che espongono il contrassegno invalidi
Non so rispondere
17. Cosa si intende per sede stradale secondo la definizione del codice della strada?
La striscia di terreno compresa tra la carreggiata ed il confine stradale
Il tratto di strada che congiunge due arterie confluenti
La superficie compresa entro i confini stradali
Non so rispondere
18. L’art. 93 del Codice della Strada comma 1-bis prevede, salvo quanto previsto dal comma 1-ter:
è vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all’estero
è vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre novanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all’estero
è vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre trenta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all’estero
Non so rispondere
19. Cosa si intende per circolazione contromano?
circolare in senso contrario a quello di circolazione
circolare invadendo totalmente o parzialmente la corsia o la carreggiata di spettanza all’altro senso di marcia
circolare invadendo totalmente la corsia o la carreggiata di spettanza all’altro senso di marcia
Non so rispondere
20. la legge 241/90 stabilisce che la motivazione non è richiesta su:
atti di procedimento iniziato su istanza di parte
atti normativi o a carattere generale
atti tributari
Non so rispondere
21. Quando si configura il reato di peculato?
Quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio, avendo per ragione del proprio ufficio o servizio disponibilità di denaro o altro bene mobile, se ne appropria indebitamente
Quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio accetta denaro o altra utilità non dovuta, per compiere un atto contrario al proprio dovere d’ ufficio
Quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio accetta denaro o altra utilità non dovuta, per compiere un atto contrario al proprio dovere d’ ufficio
Non so rispondere
22. Sono accessibili informazioni in possesso di una amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo ?
Non è previsto nulla a riguardo
Si
No
Non so rispondere
23. Ai sensi dell’art. 186 comma 2 lett. c) del Codice della Strada, nel caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea al reato:
Sono raddoppiate le ammende e non può essere concesso il lavoro di pubblica utilità
La durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata
Si applica in ogni caso la confisca del veicolo
Non so rispondere
24. Dal principio di legalità deriva:
la riserva di legge
il concorso delle persone nell’illecito amministrativo
il concorso di più violazioni sanzionate amministrativamente
Non so rispondere
25. In materia di edilizia, l’approvazione del P.R.G.C. compete a:
giunta comunale
giunta regionale
consiglio comunale
Non so rispondere
26. Sono organi di governo del comune:
Consiglio, Giunta, Sindaco e Segretario Comunale
Consiglio, Giunta, Sindaco
Consiglio, Sindaco e dirigenti
Non so rispondere
27. Nel reato di concussione di cui all’art. 317 c.p.:
Rispondono penalmente entrambi i soggetti, concusso e concessore
Risponde penalmente soltanto il Pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio
Risponde penalmente anche il soggetto interlocutore del pubblico ufficiale, ma soltanto nella misura in cui abbia prestato il consenso all’abuso
Non so rispondere
28. La grazia:
può condonare esclusivamente una parte della pena inflitta
estingue il reato
condona, in tutto o in parte, la pena inflitta
Non so rispondere
29. Quale di questi atti non può essere compiuto da un operatore della Polizia Locale ?
Invio dell'informazione di garanzia all'indagato
Ricezione di spontanee dichiarazioni dell'indagato
Identificazione dell'indagato
Non so rispondere
30. Secondo il Codice della Strada i segnali verticali si dividono in:
segnali di pericolo, indicazione e divieto
segnali di pericolo, prescrizione, precedenza, di divieto e di obbligo
segnali di pericolo, prescrizione e di indicazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate