Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
50 domande di diritto Amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
50 domande di diritto Amministrativo
Tempo trascorso
-
1. I beni demaniali:
sono inalienabili
costituiscono indifferentement e oggetto di proprietà pubblica o privata
se appartengono agli enti pubblici territoriali, sono classificati nella categoria dei beni patrimonial
sono alienabili
sono alienabili e possono sempre formare oggetti di diritti a favore di terzi
Non so rispondere
2. Ai sensi della Legge 241/1990, quando può essere convocata la conferenza di servizi preliminare?
Nel caso di progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi, su motivata richiesta dell'interessato al fine di verificare quali siano le condizioni per ottenere, alla loro presentazione, i necessari atti di consenso
Sempre in presenza di un progetto definitivo, su richiesta dell'interessato al fine di verificare se vi siano le condizioni per ottenere, alla presentazione dell'istanza, i necessari pareri
Sempre nel caso di progetti di particolare complessità, in presenza di un progetto definitivo, al fine di esaminare la fattibilità del progetto
Nel caso di progetti di scarsa complessità che possono essere risolti con una conferenza agevolata dal punto di vista procedimentale
Nel caso di qualsiasi progetto di insediamento di beni e servizi, in presenza di un progetto preliminare, su motivata richiesta dell'interessato, al fine di avere i benestare
Non so rispondere
3. Secondo il d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione ad esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali è soggetta ad autenticazione?
No, mai
Sì, in ogni caso
Dipende dall’abilitazione
Sì, a differenza della sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l’assunzione in tutte le pubbliche amministrazioni
Sì, dietro la richiesta specifica della Pubblica Amministrazione
Non so rispondere
4. Come può essere definito un provvedimento amministrativo?
Un atto non definitivo in attesa dell'attestazione statale
Un atto emanato da un’autorità esclusivamente statale
Un atto unilaterale emanato da un'autorità amministrativa, nell'esercizio di un potere autoritativo previsto dalla legge
Una qualunque comunicazione da parte della pubblica amministrazione
Un qualunque atto della pubblica amministrazione, concluso anche in posizione di non autorità
Non so rispondere
5. Un procedimento amministrativo deve essere svolto secondo criteri di economicità?
Sì, nel caso in cui si tratti di un procedimento relativo ad attività produttive
Solo nel caso in cui il procedimento si svolga presso un ente pubblico economico
Sì, a norma di legge
No, in nessun caso
No, deve essere svolto solo secondo il principio di imparzialità e di efficacia
Non so rispondere
6. Il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce “ex novo” posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliandone così la sfera giuridica, è detto:
nulla osta
requisizione
autorizzazione
concessione
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
7. Nei casi espressamente previsti dalla legge, il ricorso proponibile alla stessa autorità che ha emesso il provvedimento impugnato è denominato:
ricorso cosiddetto “per saltum”
ricorso gerarchico proprio
ricorso straordinario
ricorso in opposizione
ricorso gerarchico improprio
Non so rispondere
8. Il provvedimento mediante il quale la Pubblica Amministrazione , nell'esercizio di un'attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale, che si frappone all'esercizio di un'attività inerente a un diritto soggettivo, è definito:
concessione
autorizzazione
annullamento
revoca
luogo a procedere
Non so rispondere
9. Qual è l'atto con il quale un organo dell'amministrazi one decide di esercitare, sulla base di ragioni di ordine organizzativo e funzionale, un potere attribuito alla competenza di un altro organo gerarchicamente subordinato ?
La delegazione
L’avocazione
La revoca dell'incarico
La direttiva
La prosecuzione
Non so rispondere
10. Una situazione giuridica soggettiva individuale che si qualifica come un interesse differenziato e qualificato all'ottenimento di un bene della vita, attraverso il legittimo esercizio dell'azione amministrativa, può qualificarsi come::
interesse di fatto
diritto oggettivo
interesse collettivo
interesse legittimo
atto pubblico
Non so rispondere
11. Al fine di assicurare l’imparzialità della P.A., la Costituzione italiana impone che:
la legge stabilisca norme apposite per l'organizzazione dei pubblici uffici
i regolamenti governativi stabiliscano norme apposite
i funzionari di grado più elevato abbiano autonomia organizzativa
tutti i provvedimenti della P.A. siano tipizzati
agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si acceda di regola senza concorso
Non so rispondere
12. In ambito amministrativo, il provvedimento mediante il quale l’autorità competente esercita un controllo preventivo di merito sull’atto o attività compiuta è detto:
dispensa
approvazione
registrazione
novazione
concessione
Non so rispondere
13. Il codice dei contratti pubblici, di cui al d.lgs. 50/2016, prevede l'utilizzazione dell'asta elettronica per l'aggiudicazione degli appalti pubblici?
No, salvo il caso di necessità e urgenza
Sì, a determinate condizioni
Sì, ma solo per i beni elettronici
No, tranne in caso di beni difficili da reperire sul mercato
Sì, ma solo nel caso di procedure negoziate
Non so rispondere
14. Secondo la legge 7 agosto 1990 n. 241, quanti sono i testimoni previsti quando le leggi e i regolamenti prevedono atti di notorietà o attestazioni asseverate da testimoni?
Quattro
Uno
Due
Tre
Dipende dal valore dell’atto
Non so rispondere
15. Se una persona è impossibilitata a firmare, come può presentare una dichiarazione ad una Pubblica Amministrazione ?
Viene presentata dal commesso
Deve essere presentata dal coniuge o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale
Viene accettata per via telematica anche quando questa modalità non è esplicitamente prevista
Viene raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante
È raccolta dal legale rappresentante, che ne redige apposito verbale
Non so rispondere
16. Ai sensi del Codice dell'amministrazi one digitale e successivi aggiornamenti e integrazioni, quali documenti da presentare alla pubblica amministrazione possono essere inviati tramite un mezzo telematico o informatico?
Solo quelli previsti con decreto del ministero competente
Esclusivamente i documenti da presentare all'amministrazio ne tributaria
Tutti, ma devono essere seguiti da copia cartacea originale per dare avvio al procedimento
Solo quelli che non hanno valore legale
Tutti i documenti
Non so rispondere
17. La Costituzione afferma che i pubblici impiegati sono al servizio:
della Costituzione
delle Consiglio Nazionale dell'Economia e il Lavoro
della Nazione
del Governo
della Pubblica amministrazione
Non so rispondere
18. Nella legge sul procedimento amministrativo vige:
il divieto di interventi di carattere consultivo facoltativo
il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
il divieto inderogabile di aggravare il procedimento
l’obbligo di aggravare i procedimenti aventi un valore superiore a quello determinato nel regolamento di contabilità di ciascun ente
la possibilità di saltare l'istruttoria del procedimento
Non so rispondere
19. L'attribuzione di competenze e funzioni a organi periferici dello Stato, a quale tipo di modello organizzativo corrisponde?
Decentramento burocratico o organico
Pluralismo autonomistico
Pluralismo autonomistico
Decentramento istituzionale
Decentramento legislativo
Non so rispondere
20. In base all'art. 97 della Costituzione, la pubblica amministrazione è organizzata secondo principi di:
imparzialità e buon andamento
legittimo affidamento
proporzionalità
rispetto della persona
responsabilità e legalità
Non so rispondere
21. La Corte dei conti è un organo:
giurisdizionale e di controllo
solo di controllo
di indirizzo politico in materia di spesa pubblica
solo di giurisdizione
solo di controllo contabile
Non so rispondere
22. Secondo l’art. 100 della Costituzione, il controllo della Corte dei conti sugli atti del Governo è:
preventivo solo di merito
preventivo solo di legittimità
di legittimità e di merito, sia preventivo che successivo
preventivo di merito e successivo di legittimità
solo successivo di legittimità
Non so rispondere
23. La Corte dei Conti ha giurisdizione in materia di:
fiscalità generale A
rapporti di lavoro della PA
patrimonio dello stato
contabilità pubblica
giustizia amministrativa
Non so rispondere
24. Ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, per la qualificazione di un ente come organismo di diritto pubblico è necessario che tale organismo sia:
privo di personalità giuridica
dotato di personalità giuridica
di regola privo di personalità giuridica, ma deve averla nei casi espressamente richiesti dalla legge
sia finanziato in modo minoritario dallo Stato
sia finanziato in modo minoritario dallo Stato o da un ente pubblico
Non so rispondere
25. Quale delle Agenzie facenti capo al ministero dell’Economia e delle Finanze ha, in particolare, il compito di gestire con criteri imprenditoriali tutti i beni immobili dello Stato?
L'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia del Territorio
L'Agenzia del Demanio
L’ISTAT
L’ARAN
Non so rispondere
26. Che natura giuridica hanno le Agenzie delle Entrate, del Territorio e delle Dogane ?
Enti privati costituiti sotto forma di società di capitali
Enti pubblici economici
Enti pubblici non economici
Enti territoriali
EntiͲfondazioni di diritto privato
Non so rispondere
27. Con riferimento al giudizio di ottemperanza, quale affermazione è corretta?
Il giudizio di ottemperanza è l'ipotesi più importante di giurisdizione di merito attribuita alla PA
Il giudizio di ottemperanza è l'ipotesi più importante di giurisdizione di merito attribuita al TAR in via esclusiva
Il giudizio di ottemperanza è l’ipotesi più importante di giudizio di legittimità attribuita al TAR
Il giudizio di ottemperanza è l’ipotesi più importante di giudizio di merito attribuita alla Corte dei Conti
Il giudizio di ottemperanza è l'ipotesi più importante di giurisdizione di merito attribuita al giudice amministrativo
Non so rispondere
28. In sede di ricorso straordinario al Capo dello Stato, il Consiglio di Stato esprime parere:
facoltativo
conforme
obbligatorio
consultivo
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
29. Nel caso in cui un atto sia stato impugnato con ricorso giurisdizionale al TAR, il ricorso straordinario al Capo dello Stato avverso lo stesso atto è:
impossibile
inesistente
annullabile
inammissibile
ammissibile
Non so rispondere
30. A quale struttura, organo o ufficio è affidata la gestione amministrativa in materia di cittadinanza, immigrazione e asilo?
Al ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica
Al ministero della Funzione pubblica
Al dipartimento presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
Al ministero della Difesa
Al ministero dell'Interno
Non so rispondere
31. Tra le attribuzioni, a norma di legge, del C.N.E.L., si trova:
l’iniziativa referendaria
l’iniziativa legislativa
il potere giurisdizionale per le cause relative all’intermediazio ne finanziaria
il potere giurisdizionale per le cause di lavoro
il potere giurisdizionale in materia amministrativa
Non so rispondere
32. La giurisdizione del Tribunale Amministrativo Regionale può essere:
di legittimità, di merito o esclusiva
solo di merito o esclusiva
solo di merito
solo di legittimità o esclusiva
solo di legittimità
Non so rispondere
33. La comunicazione dell'avvio del procedimento è riconducibile alla fase:
decisoria
integrativa di efficacia
d'iniziativa
di controllo
deliberativa
Non so rispondere
34. In quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge?
Difetto di istruttoria
Illogicità o contraddittorietà della motivazione
Inosservanza di circolari
Violazione di una norma regolamentare vigente
Travisamento dei fatti
Non so rispondere
35. Il ricorso straordinario deve essere proposto:
entro il termine ordinatorio di 60 giorni dalla comunicazione del provvedimento
entro il termine perentorio di 10 giorni dalla comunicazione del provvedimento, termine entro il quale il ricorso deve essere almeno notificato
entro il termine perentorio di 120 giorni dalla notifica o dalla comunicazione dell'atto impugnato, o da quando l'interessato ne ha avuto piena conoscenza
entro il termine di 90 giorni dalla notifica o dalla comunicazione dell'atto impugnato, o da quando l'interessato ne ha avuto piena conoscenza
entro il termine di 6 mesi dalla notifica o dalla comunicazione dell'atto impugnato, o da quando l'interessato ne ha avuto piena conoscenza
Non so rispondere
36. Secondo la normativa sulla Privacy, in caso di cessazione di un trattamento i dati possono essere:
restituiti all’interessato
ceduti a terzi
conservati per fini esclusivamente personali e non destinati alla diffusione
archiviati e utilizzati per la diffusione qualora vengano richiesti da terzi
utilizzati per definire, in un momento successivo, il profilo o la personalità dell'interessato e le sue abitudini di consumo
Non so rispondere
37. Quale, tra le seguenti, è una possibilità di destinazione dei dati, secondo la normativa sulla Privacy, al termine di un trattamento?
L’immissione in rete
La restituzione all’interessato
La conservazione per fini esclusivamente personali e non destinati alla diffusione
La conservazione per qualunque finalità
La cessione ad altro titolare ed utilizzabili per scopi leciti
Non so rispondere
38. Quale dei seguenti è un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi classificato nei «provvedimenti di conservazione»?
Conferma
Acquiescenza
Sospensione
Sanatoria
Convalida
Non so rispondere
39. Nell'ambito del diritto amministrativo, NON viene riconosciuto il principio di:
imparzialità
trasparenza
legalità
parzialità
pubblicità
Non so rispondere
40. L'INPS è:
un ente di diritto pubblico privo di personalità giuridica
un ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica
un ente autonomo alle dipendenze del ministero dello Sviluppo Economico
un ente economico
ente di diritto privato
Non so rispondere
41. Che cosa sono i testi unici?
Gli unici testi che regolano una determinata materia
Atti che raccolgono le più disparate disposizioni di leggi costituzionali
Atti normativi redatti in capitoli e paragrafi
Atti normativi finalizzati all'unificazione e al coordinamento di testi normativi pregressi e tra loro distinti
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
42. Il potere di amministrazione fa parte di uno dei poteri dello Stato. Come è denominato tale potere-funzione?
Giudiziario
Legislativo
Esecutivo
Descrittivo
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
43. In senso generale che significato ha il termine "pubblica amministrazione "?
Il complesso di soggetti pubblici istituiti per legge, che doverosamente svolgono l'attività intesa a curare le finalità pubbliche stabilite dalla legge stessa
Quel complesso di norme che regolano i rapporti tra gli enti pubblici e i cittadini
Un insieme di organi pubblici che amministrano la giustizia
Il complesso di soggetti esclusivamente privati che perseguono l'interesse pubblico
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
44. Quale delle seguenti è una fonte secondaria del diritto?
I decretiͲlegge del Governo
Gli statuti comunali
Le leggi ordinarie del Parlamento
Le leggi costituzionali
I decreti legislativi
Non so rispondere
45. Quale, tra i seguenti, è elemento essenziale dell'atto amministrativo?
La forma quando richiesta dalla legge ad substantiam
La presupposizione
La riserva
Lo stile
L'onere
Non so rispondere
46. Quando il provvedimento manchi del soggetto o dell'oggetto nei cui confronti produce effetti generalmente è considerato:
illecito
impresentabile
informale
nullo
irregolare
Non so rispondere
47. Quali tra i seguenti sono atti di scienza con cui si narrano e si documentano ufficialmente atti giuridici, operazioni o anche meri comportamenti?
Denunce
Istanze
Attestazioni
Ispezioni
Verbalizzazioni
Non so rispondere
48. Rientrano tra i provvedimenti amministrativi ablatori reali:
Le sanzioni pecuniarie
Le espropriazioni
Le concessioni
Le licenze
Le abrogazioni
Non so rispondere
49. Nel caso di presentazione di memorie o documenti da parte dei soggetti legittimati a intervenire in un procedimento amministrativo, la pubblica amministrazione ha:
l’obbligo di valutarne il contenuto, ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento
l’obbligo di considerarli, anche se non pertinenti all’oggetto del procedimento
la facoltà di valutarne il contenuto, qualora siano pertinenti all’oggetto del procedimento
la facoltà di archiviarle e di valutarne il contenuto solo se richiesto
l’obbligo di valutarne il contenuto, solo se il procedimento riguarda l'affidamento di lavori pubblici
Non so rispondere
50. In materia di tutela della privacy, i dati personali oggetto di trattamento:
possono essere eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti
non devono essere trattati in assenza del responsabile del trattamento
non devono essere necessariamente pertinenti
devono essere trattati in modo lecito e secondo correttezza
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate