50 domande di diritto Costituzionale

Tempo trascorso
-

1. A norma dell'art. 77 della Costituzione italiana, il Governo può:

adottare provvedimenti provvisori con forza di legge, in casi straordinari di necessità e di urgenza
adottare atti volti a regolamentare solo i settori dell'Interno, della Difesa e degli Esteri
emanare esclusivamente circolari interpretative
emanare decreti che abbiamo valore di legge ordinaria anche senza delegazione delle Camere
adottare leggi costituzionali
Non so rispondere

2. Il Presidente della Corte costituzionale è eletto:

tra i suoi componenti per un triennio
dal Presidente della Repubblica
dal Presidente del Consiglio dei Ministri su designazione del Parlamento
dal Parlamento su parere obbligatorio, ma non vincolante, del CNEL
dal Procuratore generale della Corte di Cassazione
Non so rispondere

3. Secondo il principio di sussidiarietà, ex art. 118 Cost., le funzioni amministrative sono attribuite in via generale:

allo Stato
alla Regione
al Comune
alle autorità amministrative indipendenti
alle Province
Non so rispondere

4. Il Consiglio dei ministri, è formato:

dai massimi dirigenti delle diverse amministrazioni dello Stato
da esperti scelti dal Presidente della Repubblica
dal Presidente del Consiglio e dai responsabili dei dicasteri
dai segretari dei partiti della maggioranza
da politici eletti a suffragio universale
Non so rispondere

5. In base alla Costituzione italiana, quanti anni dura il mandato del Presidente della Repubblica?

2 anni
5 anni
6 anni
7 anni
10 anni
Non so rispondere

6. Secondo la Costituzione italiana, può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto:

25 anni e goda dei diritti civili
18 anni e goda dei diritti civili
45 anni e goda dei diritti civili e politici
50 anni e goda dei diritti civili e politici
40 anni e goda dei diritti politici 18 anni e goda d
Non so rispondere

7. In base alla Costituzione italiana, la promulgazione delle leggi ordinarie spetta al:

Presidente della Corte Costituzionale
Presidente della Repubblica
ministro della Giustizia
ministro dell’Interno
Presidente del Consiglio dei ministri
Non so rispondere

8. Ai sensi dell'art. 10, comma 4, della Costituzione:

non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici
non è ammessa l’estradizione del cittadino se non per reati politici
non è mai ammessa l’estradizione dello straniero
è ammessa l’estradizione dello straniero solo per reati politici
l'estradizione dello straniero è sempre ammessa
Non so rispondere

9. La Repubblica italiana tutela con apposite norme i ladini?

Sì, perché tutte le minoranze linguistiche sono tutelate
Sì, ma solo quelli che prestano servizio militare
No, perché tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge
No, perché i ladini sono considerati stranieri
Sì, ma solo quelli che hanno chiesto e ottenuto una specifica tutela
Non so rispondere

10. Contro i provvedimenti giurisdizionali e le sentenze sulla libertà personale è sempre ammesso ricorso alla Corte di cassazione?

No, è ammesso ricorso alla Corte Costituzionale
Sì, per violazione di legge
No, è ammesso ricorso al Tribunale della Libertà
No, è ammesso ricorso solo in casi di particolare gravità elencati tassativamente nella Costituzione
No, è ammesso ricorso solo ai Tribunali militari
Non so rispondere

11. A norma della Costituzione italiana, l'organizzazione dei ministeri è determinata:

da un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
dalla legge
dalla stessa Costituzione
da un regolamento emanato dal Presidente della Repubblica
da un decreto del Presidente della Repubblica
Non so rispondere

12. In base alla Costituzione italiana, i pubblici uffici sono organizzati:

con disposizioni degli enti territoriali
secondo disposizioni di legge
con circolari interpretative
secondo regole consuetudinarie
in base ai regolamenti interni di ciascuna amministrazione, approvati dalla Giunta regionale
Non so rispondere

13. In quali casi, in base alla Costituzione italiana, il Presidente del Senato indice l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica?

Nei casi indicati dalla legge, qualora non possa farlo il Presidente della Camera dei deputati
Mai, poiché è il Presidente della Camera dei deputati a indire le elezioni del Presidente della Repubblica nei casi indicati dalla Costituzione
Nei casi di impedimento permanente, di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica
Nei casi di dimissioni del Presidente della Repubblica
Esclusivamente in caso di morte del Presidente della Repubblica
Non so rispondere

14. La dotazione del Presidente della Repubblica è determinata:

dalla Costituzione
dal Consiglio dei Ministri
dalla legge
da un Regolamento presidenziale che deve essere emanato come primo atto del neo eletto Presidente della
da un decreto del Presidente della Repubblica stesso
Non so rispondere

15. Qual è l’organo competente a deliberare lo Statuto regionale?

Nelle Regioni ad autonomia ordinaria è il Consiglio regionale mentre nelle Regioni ad autonomia speciale è la Giunta
Sempre la Giunta provinciale
Sempre il Consiglio regionale
Il Parlamento nazionale
La Giunta regionale
Non so rispondere

16. Gli statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria sono adottati:

con una deliberazione del Consiglio dei Ministri
con legge costituzionale
con regolamento
con legge regionale
con un decreto legislativo
Non so rispondere

17. Quando una Camera si riunisce in via straordinaria:

l'altra Camera può essere convocata a discrezione del suo Presidente
l'altra Camera può essere convocata dal Presidente della Repubblica
l'altra Camera può essere convocata a richiesta di metà dei suoi componenti
è convocato di diritto anche il Presidente della Repubblica
è convocata di diritto anche l'altra
Non so rispondere

18. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge:

deve sottoporre il testo di legge a un esame preventivo di legittimità da parte della Corte Costituzionale
non può chiedere una seconda deliberazione alle Camere sul medesimo testo di legge
può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione
deve, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione
può chiedere una nuova deliberazione, inviando un messaggio alla sola Camera dei Deputati
Non so rispondere

19. In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è vera?

Con la legge di approvazione del bilancio si possono stabilire nuovi tributi ma non nuove spese
Con la legge di approvazione del bilancio si possono stabilire solo nuove spese
L’esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso solo per legge e per periodi complessivament e non superiori a 15 giorni
Il rendiconto consuntivo e il bilancio sono approvati dal Governo
Il rendiconto consuntivo è approvato ogni anno dalle Camere
Non so rispondere

20. Un’inchiesta parlamentare può essere disposta:

da ciascuna Camera
solo dalla Camera dei Deputati
solo dal Senato
dalle due Camere, ma solo insieme
solo dal Parlamento in seduta comune
Non so rispondere

21. n base al dettato costituzionale italiano, l’autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali che comportano oneri alle finanze è concessa:

con decreto legislativo dal Governo
con decreto dal Presidente della Repubblica
con sentenza dalla Corte Costituzionale
con legge dalle Camere
con delibera del Consiglio di Stato
Non so rispondere

22. Secondo il dettato costituzionale italiano, quale organo delibera lo stato di guerra?

Il ministero della Difesa
Le Camere
Il Presidente della Repubblica
Il Governo
Il Consiglio supremo di difesa
Non so rispondere

23. Quale organo dello Stato italiano delibera i decreti legge?

La Camera dei Deputati
Il Senato
Il Parlamento
Il Governo
Il Presidente della Repubblica
Non so rispondere

24. La Costituzione prevede una durata massima della durata dell'esercizio provvisorio del bilancio?

Sì, cinque mesi
Sì, quattro mesi
Sì, sei mesi
Sì, un anno
No, ma vi sono limiti posti da leggi ordinarie
Non so rispondere

25. La Costituzione prevede l’obbligo della copertura finanziaria per le leggi di spesa?

No, nella Costituzione vi è solo il divieto di indicare i mezzi con cui far fronte alla spese con un generico aumento della tassazione
Non vi è l’obbligo, ma se la legge non indica i mezzi per far fronte alla spesa deve essere approvata anche dalla Corte dei Conti
No, tale obbligo è previsto in via esclusiva dalla legge sulla contabilità pubblica
Sì, disponendo che sia la stessa legge a indicare i mezzi per far fronte alla spesa
No, vi è solo la consuetudine che sia la legge stessa a indicare i mezzi per far fronte alla spesa
Non so rispondere

26. L'ufficio di giudice della Corte Costituzionale è incompatibile con l'esercizio della professione di avvocato?

Sì, è incompatibile
Sì, ma solo per i processi civili
No, non è incompatibile
Sì, a meno che si tratti di avvocato cassazionista
Sì, ma solo per i processi penali
Non so rispondere

27. Le garanzie di indipendenza dei giudici della Corte costituzionale sono contenute:

in una legge costituzionale
nelle disposizioni transitorie e finali della Costituzione
nel Regolamento generale della Corte costituzionale
in un regolamento del ministro della Giustizia
esclusivamente nella legge ordinaria
Non so rispondere

28. Quale delle seguenti previsioni è contenuta nella Costituzione?"

L’ufficio di giudice della Corte costituzionale è esercitato a titolo gratuito
Le determinazioni della Corte costituzionale hanno valore di legge ordinaria
La Corte costituzionale è presieduta dal Presidente della Repubblica
L’ufficio di giudice della Corte costituzionale è compatibile con quello di membro del Parlamento
La Corte costituzionale elegge, tra i suoi componenti, un Presidente che rimane in carica per un triennio ed è rieleggibile
Non so rispondere

29. La questione di legittimità costituzionale riguarda:

i regolamenti parlamentari, i regolamenti ministeriali, le leggi e gli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni
le sentenze della Magistratura
i regolamenti amministrativi
le leggi e gli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni
solo le leggi costituzionali e le leggi di riforma costituzionale
Non so rispondere

30. Come si determinano i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di deputato o di senatore?

Con decreto del Presidente della Repubblica
Con i Regolamenti parlamentari
Con legge
Con decreto del ministro dell'Interno
Con legge costituzionale
Non so rispondere

31. Secondo la Costituzione italiana, le delibere della Camera dei deputati NON sono valide se non è presente:

la maggioranza dei componenti
la maggioranza dei membri del gruppo di maggioranza
almeno un ministro
la percentuale dei due terzi dei membri dell’assemblea
almeno un terzo dei membri dell’assemblea
Non so rispondere

32. In base alla Costituzione italiana, le pene possono essere commutate?

Sì, dal Parlamento
Sì, dal Magistrato di sorveglianza
Sì, dal Presidente della Repubblica
Sì, dal ministro della Giustizia
No, mai
Non so rispondere

33. Secondo la Costituzione italiana, le funzioni amministrative sono attribuite:

sempre alle Regioni, salvo che per assicurarne l’esercizio trasparente siano conferite allo Stato
ai Comuni, salvo che per assicurarne l’esercizio unitario siano conferite a Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato
ad ogni Provincia, salvo che per assicurarne l’esercizio unitario siano conferite ai Comuni
al Governo che le può delegare ai Comuni, alle Province e alle Regioni
sempre ai ministeri competenti
Non so rispondere

34. Secondo la Costituzione italiana, in base a quale principio i Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale?

In base al principio di concorrenzialità
In base al principio di libertà di iniziativa economica e sociale
In base al principio di sussidiarietà
In base al principio di libertà
In base al principio di solidarietà sociale
Non so rispondere

35. Secondo la Costituzione italiana, il Governo si sostituisce agli organi delle Regioni:

solo nel caso di calamità naturale
solo nel caso di richiesta esplicita da parte degli stessi
nel caso di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica
nel caso di scioglimento degli organi di queste
fintantoché non saranno eletti gli organismi di governo di questi nuovi enti territoriali
Non so rispondere

36. La Costituzione italiana stabilisce che può fare proposte di legge alle Camere:

il Presidente della Regione
il Consiglio regionale
la Giunta regionale
il Presidente del Consiglio Regionale
il Difensore civico regionale
Non so rispondere

37. Secondo la Costituzione italiana, lo statuto regionale sottoposto a referendum popolare è promulgato:

se è approvato dalla maggioranza dei voti validi
se è approvato dai due terzi dei voti validi
se è approvato all’unanimità
se è approvato da almeno un cinquantesimo degli elettori
se è approvato da almeno un centesimo degli elettori
Non so rispondere

38. La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente della Repubblica può disporre lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta:

con ordinanza, nel caso di compimento di reati contro la P.A.
con sentenza, in qualità di Presidente del Consiglio superiore della magistratura
con provvedimento motivato, nel caso di nocumento all’immagine positiva e all’imparzialità della P.A.
con decreto motivato, nel caso di compimento di atti contrari alla Costituzione o per gravi violazioni di legge
tutte le volte che lo richieda il Governo
Non so rispondere

39. Il Presidente della Corte Costituzionale, fermi in ogni caso i termini di scadenza dell’ufficio di giudice, rimane in carica:

a vita
per un triennio
per un quinquennio
per sette anni
per nove anni
Non so rispondere

40. La Costituzione italiana prevede espressamente che non si possa mai essere privati della cittadinanza:

in alcun caso
per motivi penali
per motivi sociali ed economici
per motivi religiosi
per motivi politici
Non so rispondere

41. La Costituzione italiana stabilisce espressamente che le pene debbano tendere:

a prevenire la commissione di nuovi reati
alla rieducazione del condannato
all’espiazione della pena
alla punizione del condannato
alla realizzazione di finalità di giustizia
Non so rispondere

42. Secondo la Costituzione, nel caso di violazione di una legge penale da parte di un dipendente pubblico, la responsabilità penale:

si estende allo Stato
si estende allo Stato solo nel caso di violazione grave di una legge penale da parte del dipendente pubblico
va ripartita tra lo Stato e il dipendente pubblico
si estende allo Stato solo a certe condizioni
non si estende allo Stato
Non so rispondere

43. Secondo la Costituzione italiana, la ricerca della paternità è:

assicurata dallo Stato anche mediante il sostegno economico
tutelata dallo Stato compatibilmente con i diritti soggettivi del padre stesso
disciplinata dalle legge, che ne detta le norme e i limiti
limitata ai figli nati al di fuori del matrimonio
vietata per non sovvertire le famiglie
Non so rispondere

44. Secondo la Costituzione italiana, l’ordinamento a base democratica dei sindacati è:

condizione per la loro registrazione
condizione perché possa essere validamente proclamato uno sciopero
condizione per la loro liceità
un presupposto di civiltà
sempre necessario
Non so rispondere

45. Da cosa è costantemente preceduta la nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri?

Da una fase di approfondito dibattito parlamentare
Dalla concessione dell'amnistia e dell'indulto
Dal conferimento di un qualsiasi mandato
Dal conferimento dell'incarico per la formazione del Governo
Da una consultazione del corpo elettorale
Non so rispondere

46. L'Amministrazion e può fare solo ciò che prevede la legge e in conformità a quanto in essa prescritto, in base al principio:

di legalità
di buon andamento della cosa pubblica
di imparzialità
di economicità dell'azione amministrativa
di trasparenza
Non so rispondere

47. Nell’ordinament o italiano, è previsto che, prima di assumere le proprie funzioni, i Sottosegretari di Stato prestino giuramento?

Sì, nelle mani del Capo dello Stato
Sì, nelle mani del Presidente del Consiglio dei Ministri
Sì, dinanzi al Parlamento riunito in seduta comune
No, il giuramento è contemplato solo per i Ministri con portafoglio
No, la legge non dà alcuna indicazione in proposito
Non so rispondere

48. Cosa dispone la Costituzione italiana in merito alla responsabilità diretta dei funzionari dello Stato e degli Enti Pubblici?

Che essi sono responsabili esclusivamente secondo le leggi civili
Che essi sono responsabili esclusivamente secondo le leggi penali
Che essi sono responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative
Che essi sono responsabili esclusivamente in base alle disposizioni del Regolamento del personale dipendente
Che essi sono responsabili in base alle norme contrattuali sottoscritte
Non so rispondere

49. Nell'ordinament o italiano, il decentramento è un principio costituzionale?

Sì, in base all'articolo 97 della Costituzione
Sì, in base all'articolo 5 della Costituzione
Sì, benché non sia previsto espressamente nella Costituzione ma si evinca dalle norme di legge ordinarie
No, la Costituzione non contiene alcuna disposizione in proposito
No, poiché l'ordinamento italiano deriva da quello napoleonico
Non so rispondere

50. Che tipo di organo è il Presidente della Repubblica, nell'ordinamento italiano?

È un organo costituzionale
È un organo a rilevanza costituzionale
È un organo ausiliario
È un organo complementare
È un organo amministrativo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate