Mondo nel secondo dopo guerra
Mondo nel secondo dopo guerra
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate
Mondo nel secondo dopo guerra
Aree di interesse:
Autore:
Formez Italia, banca dati cultura generale
Difficoltà:
semplice
Voto:
Prova altri quiz della categoria:
Testi consigliati
Domande test Mondo nel secondo dopo guerra
1. Il primo presidente liberamente eletto nella Russia postsovietica è stato:
2. In Germania, le reazioni ai trattati di pace furono:
3. Fino al Novecento, la classe dirigente della Cina era costituita:
4. In quale di questi Paesi c’è stata la "Rivoluzione dei garofani"?
5. Il 13 maggio 1989 gli studenti cinesi diedero inizio a piazza Tienanmen allo sciopero della fame con:
6. L’accordo di Dayton del 1995 ha interrotto la guerra in Bosnia fissando i seguenti punti:
7. Il premier israeliano Ytzahak Rabin venne ucciso nel 1995 in seguito a:
8. La divisione innaturale della Corea determinò un conflitto fra la due repubbliche che durò:
9. Nel 1951 nacque la CECA che aveva lo scopo di :
10. Il Partito conservatore inglese guidato da Margaret Thatcher vinse le elezioni nel:
11. Nel 1949 veniva proclamata da Mao:
12. Chi succede a Nasser alla guida dell’Egitto nel 1970?
13. La ratifica e l’attuazione del trattato di Maastricht sull’Unione Europea:
14. L’intifada è una forma di rivolta popolare organizzata:
15. Il Primo Ministro israeliano nel 1995 era:
16. Chi era il ministro degli Esteri sovietico che durante l’era di Gorbaciov fu artefice della politica di distensione e di collaborazione tra USA e URSS?
17. Quali fu il principale risultato degli accordi di Camp David del 1978?
18. Il tentativo di democratizzare il socialismo in Cecoslovacchia nel 1968 fu tentato (invano) da:
19. Lo storico inglese Eric J. Hobsbawn, a causa della forte accelerazione temporale degli avvenimenti che lo hanno segnato, ha chiamato il XX secolo:
20. Perché in Brasile fallì la politica intrapresa nei primi anni ’60 dal primo ministro Goulart?
21. Nel mese di giugno del 1967 scoppiò un nuovo conflitto fra Israele e l’Egitto, detto "la guerra dei sei giorni". Chi ne fu il principale protagonista?
22. Gli anni che vanno dal 1953 al 1960 vengono definiti "anni della distensione" anche perché:
23. Il presidente americano R. Nixon fu travolto nel 1972 dallo scandalo Watergate, cioè:
24. Il colpo di stato militare che portò al potere in Cile il generale Pinochet avvenne nel:
25. Il crollo del Muro di Berlino ha prima illuso e poi deluso profondamente i tedeschi dell’Est anche perché:
26. L’attacco aereo della Nato nel 1999 contro la Jugoslavia aveva lo scopo di:
27. Nel 1979 l’Unione Sovietica invase un paese asiatico, imponendovi un governo comunista. Questo paese era:
28. La politica di liberalizzazione avviata dal governo cinese alla fine degli anni Cinquanta fu chiamata da Mao Tze-tung:
29. Nella "corsa allo spazio" l’ URSS accumulò rispetto agli USA un grande vantaggio iniziale?
30. Lo scandalo Irangate coinvolse:
eBook associati:
100 Quiz di attualità
100 Quiz in lingua inglese (e-book)