Collaboratore Amministrativo categoria B3 Ufficio Tributi 2021

Tempo trascorso
-

1. La TOSAP si applica:

Alle occupazioni di qualsiasi natura effettuate, anche senza titolo, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile di comuni e province
Alle occupazioni di qualsiasi natura effettuate, esclusivamente provviste di titolo, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile di comuni e province
Alle occupazioni di qualsiasi natura effettuate, esclusivamente senza titolo, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile di comuni e province
Non so rispondere

2. Sono assoggettate ad imposta TOSAP:

Le tabelle indicative delle stazioni e fermate e degli orari dei servizi pubblici di trasporto, nonché le tabelle che interessano la circolazione stradale, purché' non contengano indicazioni di pubblicità
Le occupazioni di aree cimiteriali
Passi carrabili
Non so rispondere

3. Le aree scoperte pertinenziali non operative ai fini TARI:

Sono escluse
Sono assoggettate
Sono assoggettate per l’ 80% della superficie catastale
Non so rispondere

4. Le utenze TARI si dividono in:

Residenziali e commerciali
Domestiche e Non Domestiche
Abitative e Produttive
Non so rispondere

5. Il piano economico finanziario TARI:

Individua e classifica i costi che devono essere coperti con le entrate della TARI
È l’atto deliberativo di adozione delle tariffe TARI da applicare
Permette l’identificazione dei pagamenti TARI effettuati dai contribuenti
Non so rispondere

6. Chi è il soggetto passivo IMU?

Il nudo proprietario
L’usufruttuario
L’utilizzatore
Non so rispondere

7. Gli immobili censiti nella categoria catastale C/1 corrispondono a?

Negozi e botteghe
Laboratori per arti e mestieri
Fabbricati e locali per esercizi sportivi
Non so rispondere

8. Per abitazione principale ai fini IMU si intende:

L’immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo famigliare risiedono anagraficamente
L’immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiedono anagraficamente
L’immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo famigliare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente
Non so rispondere

9. La TASI non è dovuta:

Sugli immobili di categoria D
Sulle aree edificabili
Sui terreni agricoli
Non so rispondere

10. Le fasi di gestione della spesa sono:

La disponibilità’ la disposizione e l’ accantonamento
L’impegno, la liquidazione, l’ordinazione ed il pagamento
L’ accertamento, la riscossione ed il versamento
Non so rispondere

11. L’ imposta unica comunale (IUC) comprende:

ICI – TARI – TASI
IMU – TARES – TASI
IMU – TARI – TASI
Non so rispondere

12. Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro quale termine?

180 giorni dalla data di versamento
Cinque anni dalla data di versamento
Entro la scadenza del versamento di acconto dell’anno di imposta successivo
Non so rispondere

13. Nel caso di riscossione coattiva dei tributi locali, il relativo titolo esecutivo deve essere notificato al contribuente, a pena di decadenza, entro

31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definito
31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo
31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo
Non so rispondere

14. In caso di emissione di avviso di accertamento per omesso versamento a soggetto deceduto, le sanzioni:

Sono dovute nella misura del 30% dell’ imposta non versata
Non sono dovute
Sono dovute nella misura del 30% dell’imposta non versata abbattuta di ¼
Non so rispondere

15. Il bilancio di previsione finanziario

È almeno triennale, con aggiornamento annuale in occasione della sua approvazione
È almeno quinquennale, con aggiornamento biennale in occasione della sua approvazione
È annuale, aggiornabile con apposte variazioni di bilancio approvate dal Consiglio Comunale
Non so rispondere

16. Per appalti di servizi e forniture di importo inferiore ad € 40.000,00:

È possibile ricorrere all’affidamento diretto previa valutazione di almeno cinque operatori economici
È possibile ricorrere alla procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici
È possibile ricorrere all’affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici
Non so rispondere

17. Il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione TARI è:

30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio occupazione
31 dicembre dell’anno in cui è avvenuta l’occupazione
30 gennaio dell’anno successivo alla data di inizio occupazione
Non so rispondere

18. Ai fini dell’applicazione della riduzione della base imponibile IMU del 50%, un proprietario può concedere in comodato d’uso gratuito un immobile abitativo:

Al nipote purché entro il secondo grado
Al padre
Al fratello
Non so rispondere

19. Dove è possibile determinare se un determinato mappale è considerabile area edificabile?

Dalla visura catastale
Dal P.R.G.C.
Dall’Osservatorio del Mercatorio Immobiliare
Non so rispondere

20. In caso di pluralità di utilizzatori, l’adempimento tributario TARI:

Spetta in quote proporzionali ad ognuno dei detentori
Spetta in maniera solidale ai detentori
Spetta esclusivamente al proprietario
Non so rispondere

21. Il Regolamento comunitario sulla Privacy (GDPR) ha:

Efficacia diretta sull’ordinamento italiano
Efficacia sull’ordinamento italiano a seguito di recepimento
Natura direttiva
Non so rispondere

22. Qual è l’ organo competente a giudicare in materia di responsabilità amministrativa?

La Corte dei Conti
Il Consiglio di Stato
La corte di Cassazione
Non so rispondere

23. A chi compete la sottoscrizione di un contratto di affidamento di incarico?

Al Segretario Comunale
Al Sindaco
Al Responsabile del Servizio
Non so rispondere

24. Le fasi del procedimento amministrativo:

Fase dell’ iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell’efficacia, fase attuativa, fase pubblicistica dell’atto
Fase dell’ iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell’efficacia, fase attuativa
Fase dell’iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell’efficacia
Non so rispondere

25. A chi compete l’adozione del piano comunale anticorruzione?

Al Sindaco
Alla Giunta Comunale
Al Consiglio Comunale
Non so rispondere

26. L’istanza di accesso civico:

Deve essere motivata
Non richiede motivazione
Deve esser motivata solo quando riguarda dati personali
Non so rispondere

27. L’atto amministrativo tipico della Giunta Comunale è:

La determinazione
La concessione
La deliberazione
Non so rispondere

28. Lo Statuto Comunale, oltre all’albo pretorio comunale, deve essere pubblicato:

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Sul bollettino Ufficiale della Regione
Su un quotidiano a diffusione nazionale
Non so rispondere

29. Così come previsto dal D. Lgs. 50/2016, il calcolo del valore stimato di un appalto pubblico di servizi e forniture è basato sull’importo totale pagabile:

Al netto dell’IVA
Al lordo dell’IVA
IVA esente in quanto Pubblica Amministrazione
Non so rispondere

30. Il criterio di pubblicità degli atti amministrativi costituisce articolazione:

Del principio di trasparenza
Del principio di buon andamento dell’azione amministrativa
Del principio di efficienza amministrativa.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate