Istruttore Amministrativo Ufficio Servizi Demografici 2021

Tempo trascorso
-

1. Chi può essere delegato a celebrare il matrimonio civile?

Gli assessori ed i consiglieri comunali
Egli assessori ed i consiglieri comunali, i cittadini in possesso dei requisiti per la nomina a consigliere comunale, segretario e dipendenti comunali
solo il segretario ed i funzionari comunali
Non so rispondere

2. Nell’ambito dei servizi di competenza statale rimessi al comune, chi può disporre ispezioni per accertare il regolare funzionamento dei servizi stessi?

il Questore
Il Prefetto
Il Procuratore della Repubblica
Non so rispondere

3. L’autocertificazione può essere utilizzata per le pubblicazioni di matrimonio?

si, esibendo permesso di soggiorno
no, mai
si, solo se in possesso di nulla osta
Non so rispondere

4. Le pubblicazioni di matrimonio avvengono:

nel luogo di nascita di uno dei due sposi
Nel luogo di residenza dei nubendi
Nel luogo dove avviene il matrimonio
Non so rispondere

5. Provvede all’istituzione degli Uffici distaccati di Stato Civile

Il Sindaco con proprio decreto
La Giunta Comunale
L’Ufficiale di Stato Civile
Non so rispondere

6. L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea:

non consente il rilascio di certificazioni anagrafiche
è obbligatoria per i dimoranti nel comune da meno di quattro mesi
è effettuata d’ufficio dall’Ufficiale d’anagrafe
Non so rispondere

7. La dispersione delle ceneri?

Non è consentita
E’ consentita, nel rispetto delle volontà del defunto, ovunque
E’ consentita, nel rispetto delle volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all’interno dei cimiteri o in natura o in aree private
Non so rispondere

8. L’inumazione è un’operazione cimiteriale consistente:

Nel seppellimento della salma in una fossa scavata nella terra
Nel seppellimento della salma in un loculo
Nel seppellimento della salma in una tomba di famiglia
Non so rispondere

9. Chi rilasci il permesso di seppellimento?

Il Prefetto o suoi delegati
Il medico necroscopo trascorse 48 ore dal decesso
l’Ufficiale dello stato civile del Comune dove è avvenuto il decesso
Non so rispondere

10. Il servizio militare obbligatorio

E’ sospeso
Non esiste
E’ stato abolito
Non so rispondere

11. Il manifesto del Sindaco per la formazione preparatoria della lista di leva deve essere pubblicato

Il 1° gennaio
il 1° marzo
il 1° ottobre
Non so rispondere

12. La validità dei certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni è:

di sei mesi dalla data del rilascio
illimitata
di tre mesi dalla data del rilascio
Non so rispondere

13. l’ANPR prevede:

Il subentro graduale dell’anagrafe dei comuni in un’anagrafe centralizzata
Un collegamento centralizzato a tutte le anagrafi comunali gestito dal ministero dell’interno
l’istituzione di una banca dati nazionale contenente i nominativi dei cittadini a disposizione delle forze di polizia
Non so rispondere

14. Quali di queste categorie l’Ufficiale d’anagrafe deve iscrivere all’AIRE?

Cittadini stranieri che hanno risieduto in Italia da almeno 20 anni
Cittadini italiani coniugati con cittadini stranieri
coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana continuando a risiedere all’estero
Non so rispondere

15. Le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo:

Nei confronti di altre Pubbliche Amministrazioni
Solo nei rapporti tra privati
In entrambi i casi
Non so rispondere

16. Il conferimento di delega quale ufficiale di stato civile da parte del Sindaco a dipendente implica:

La perdita delle funzioni di ufficiale di stato civile in capo al sindaco
Il mantenimento parziale delle funzioni di ufficiale di stato civile in capo al Sindaco
Non priva il sindaco della titolarità delle funzioni
Non so rispondere

17. Entro quanto tempo deve essere effettuata la dichiarazione di decesso all’Ufficiale dello stato civile?

Entro 24 ore dal decesso
Entro 48 ore dal decesso
Tra le 24 e le 48 ore dal decesso
Non so rispondere

18. I cittadini iscritti all’AIRE possono votare:

Solo in Italia
Solo all’estero
per alcune consultazioni in Italia per altre all’estero
Non so rispondere

19. In quali mesi la Giunta comunale è tenuta a verificare la regolare tenuta dello schedario elettorale?

gennaio e luglio
Giugno e dicembre
gennaio, maggio e settembre
Non so rispondere

20. Ogni Comune è diviso in sezioni elettorali nelle quali, di regola, il numero degli iscritti è compreso tra:

500 e 800
500 e 1000
500 e 1200
Non so rispondere

21. In relazione ai destinatari, gli atti rivolti a destinatari non determinati:

Sono atti amministrativi generali
Sono atti amministrativi collettivi
Sono atti amministrativi plurimi
Non so rispondere

22. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo:

Implica l'illegittimità dell'atto annullato
Non implica l'illegittimità dell'atto annullato
É un atto di controllo successivo
Non so rispondere

23. Nell'atto amministrativo, la motivazione è:

La parte che adatta le previsioni dell'atto alla specifica situazione del destinatario
La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, motivando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro
La parte in cui sono indicate l'autorità emanante e le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l'atto è stato adottato
Non so rispondere

24. Un provvedimento amministrativo è esecutorio se:

L'amministrazione può imporne coattivamente l'adempimento
Deve essere eseguito dall'amministrazione
Deve essere eseguito dal destinatario
Non so rispondere

25. Nell'atto amministrativo, il preambolo è:

La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l'atto è stato adottato
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana
La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento
Non so rispondere

26. Qual è la religione più diffusa nel mondo?

Buddismo
Cristianesimo
Islam
Non so rispondere

27. L'influenza A/H1N1 é nota con il nome di:

Aviaria
Influenza suina
AIDS
Non so rispondere

28. La Valle d'Aosta è attraversata dal fiume:

Dora Baltea
Tanaro
Po
Non so rispondere

29. Il Dow Jones è il più noto indice:

Della borsa di Milano
Della Borsa di New York
Della Borsa di Londra
Non so rispondere

30. Quale poeta italiano fu insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1975?

Eugenio Montale
Leonardo Sciascia
Giovanni Verga
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate