Maxi test Cultura generale per Concorsi

Tempo trascorso
-

1. Qual era il nome dato al piano di invasione della Russia da parte della Germania di Hitler?

"Piano Barbarossa"
"Piano della Linea Gotica"
"Operazione Gustav"
Non so rispondere

2. Fin dal primo periodo del New Deal, crebbe notevolmente:

il potere del Presidente sul Parlamento
il potere delle amministrazioni locali
il potere dell’amministrazione federale
Non so rispondere

3. In quale anno terminò la Seconda Guerra Mondiale?

1968
1918
1945
Non so rispondere

4. La Prima Guerra Mondiale venne chiamata "Grande Guerra"perché:

La guerra fu voluta dagli stati più popolosi
la coscienza internazionale comprese subito di trovarsi di fronte a un avvenimento del tutto nuovo e diverso da ogni conflitto precedente
la guerra fu combattuta dagli stati più potenti del mondo
Non so rispondere

5. Muro di Berlino crollò il:

23 aprile 1980
9 novembre 1989
10 maggio 1991
Non so rispondere

6. Amatrice è una città:

della Toscana
dell'Umbria
del Lazio
Non so rispondere

7. La politica del Partito Comunista Italiano, all’indomani delle elezioni del 1946, fu:

di difesa della politica staliniana e di ostruzionismo verso gli altri partiti nazionali
di difesa della politica estera staliniana ma di collaborazione con i partiti della Resistenza sui problemi della ricostruzione nazionale
di critica della politica staliniana e di collaborazione con i partiti della sinistra
Non so rispondere

8. A capo delle forze reazionarie, in Spagna, dal 1936 ci fu:

Il generale Francisco Franco
Il generale Mola
Il generale Sanjurjo
Non so rispondere

9. Che cos'è la posta prioritaria?

La spedizione postale raccomandata e assicurata
Una modalità di spedizione che prevede la selezione da parte degli uffici postali delle lettere da recapitare prioritariamente
Una modalità di spedizione postale rapida, economica ma non assicurata
Non so rispondere

10. Nel 1936 venne varato il cosiddetto "piano quadriennale" per l’economia: cosa si prefiggeva?

Potenziare l’industria siderurgica
Utilizzare un tipo di coltivazione a rotazione
Porre tutta la produzione sul terreno della Kriegswirtschaft ("economia di guerra")
Non so rispondere

11. Chi fu il "manager" che dette nel dopoguerra un impulso eccezionale alla ricerca ed alla valorizzazione di risorse energetiche in Italia ed all'estero?

Enrico Mattei
Raul Gardini
Oscar Sinigaglia
Non so rispondere

12. Qual è la capitale della Repubblica Slovacca?

Berna
Bratislava
Praga
Non so rispondere

13. All’interno del Fronte Popolare, che vinse le elezioni in Francia nel 1936:

i comunisti volevano attuare una decisa azione riformatrice
comunisti e radicali trovarono un accordo per attuare una politica sostanzialmente conservatrice
i radicali volevano attuare una graduale azione riformatrice
Non so rispondere

14. La Democrazia Cristiana vinse nettamente le elezioni italiane del 1948 soprattutto:

perché molti leaders comunisti boicottarono l’alleanza con il Partito Socialista nel Fronte popolare
per il timore che il colpo di stato comunista avvenuto a Praga potesse ripetersi anche a Roma
per il sostegno economico degli Stati Uniti alla campagna elettorale di De Gasperi
Non so rispondere

15. La Prima Guerra Mondiale portò come conseguenza, fra le altre:

un forte incremento demografico
l’ingresso massiccio delle donne nel mondo del lavoro, in sostituzione degli uomini impegnati al fronte
l’ingresso dell’Irlanda fra le nazioni vincitrici
Non so rispondere

16. L’idea di lotta politica di Gandhi:

era basata interamente sui concetti induisti di chiarezza interiore e di rigetto della violenza
coniugava il riconoscimento dei valori occidentali dei diritti civili con i concetti della religione induista: il ripudio della violenza e la ricerca della verità
si fondava esclusivamente sui diritti civili occidentali
Non so rispondere

17. L'eccidio delle Fosse Ardeatine avvenne nel:

1939
1944
1945
Non so rispondere

18. Quando le squadre fasciste si organizzarono in Partito Nazionale Fascista?

Dopo la pacificazione con il PSI che Mussolini strinse nell’agosto del 1921
Durante L’Internazionale tenutasi a Berlino nel 1923
Durante il Congresso che si tenne a Roma nel novembre del 1921
Non so rispondere

19. Danzica è un porto:

della Polonia
della Francia
dei Paesi Bassi
Non so rispondere

20. Il papiro fu utilizzato per primo come supporto di scrittura:

dagli Assiri
dagli Egizi
dagli Hittiti
Non so rispondere

21. In quale regione si trova l'Agro Pontino?

Campania
Lazio
Puglia
Non so rispondere

22. Il primo astronauta fu nel 1961:

l’americano John Glenn
il russo Yuri Gagarin
il tedesco Werner von Braun
Non so rispondere

23. Nel 1941 le truppe giapponesi occuparono la colonia francese:

della Manciuria
dell’Indocina
della Corea
Non so rispondere

24. Per alleggerire parzialmente la pressione sul fronte orientale, le forze alleate effettuarono due sbarchi sul fronte sud-ovest. Dove?

Marocco e Sicilia
Tunisia e Creta
Puglia e Libia
Non so rispondere

25. Quali furono i contenuti delle principali "leggi fascistissime", fondamento legislativo del regime?

Vennero istituiti dei centri culturali per la formazione dei giovani; favorita la libertà di stampa e di pensiero
Tutte le associazioni furono sottoposte al controllo della polizia; i sindacati fascisti vennero riconosciuti come i soli legittimi; le commissioni interne furono abolite
Legittimità del pluralismo politico ed ideologico
Non so rispondere

26. La città di Amburgo si trova alla foce del fiume:

Elba
Reno
Loira
Non so rispondere

27. Maastricht si trova:

nei Paesi Bassi
in Lussemburgo
in Belgio
Non so rispondere

28. Come si realizzò il Piano Marshall?

Con mutua assitenza finanziaria USA ed URSS
Con il sostegno tecnico finanziario all’industria tedesca da parte dell’ONU
Con aiuti economici per consolidare i legami fra Europa ed USA ed evitare l’instaurarsi di regimi comunisti
Non so rispondere

29. Quale fu la ragione strategica dell’invio da parte di Mussolini del corpo di spedizione italiano in Russia a fianco dei tedeschi?

Non ci fu nessuna ragione strategica, solo l’intenzione di Mussolini di sdebitarsi con l’alleato tedesco per l’aiuto ricevuto in Grecia
Mussolini mirava ai territori russi che si affacciavano sul Mar Caspio
Mussolini voleva per sé Jugoslavia e Grecia e sperava di ottenerle aiutando i tedeschi in Russia
Non so rispondere

30. Il governo di Jiang Jeshi (Chiang Kai-Shek), cosiddetto "decennio di Nanchino":

venne appoggiato pienamente dal Giappone, poiché era considerato un alleato
non ebbe alcun riconoscimento a livello internazionale
venne appoggiato da USA e Gran Bretagna ma osteggiato dal Giappone
Non so rispondere

31. Chi condusse le operazioni militari nel corso della Guerra di Etiopia?

Galeazzo Ciano
Giovanni Gentile
Pietro Badoglio
Non so rispondere

32. Roosevelt, per convincere gli statunitensi della bontà del suo piano di risanamento economico, utilizzò, quale mezzo di diffusione delle sue idee:

i cinegiornali
la televisione
la radio
Non so rispondere

33. Dopo la disfatta di Caporetto, l’esercito italiano approntò una nuova linea difensiva sul fiume:

Isonzo
Carso
Piave
Non so rispondere

34. La piana di Metaponto è la pianura più estesa:

della Basilicata
dell'Abruzzo
della Campania
Non so rispondere

35. Le isole Aran fanno parte:

dell'Irlanda
della Francia
della Spagna
Non so rispondere

36. L’azione politica intrapresa da J. F. Kennedy durante il suo mandato presidenziale seguì, fra le altre, queste linee:

un più stretto legame commerciale con la Cina, una riforma sanitaria più equa, la parificazione dei diritti della gente di colore
l’arresto di tutti i capi della mafia americana, un rallentamento delle operazioni militari in Vietnam
una strategia di coesistenza pacifica con l’URSS, un impegno militare massiccio contro le truppe comuniste in Vietnam, la parificazione dei diritti della gente di colore
Non so rispondere

37. Edimburgo è una città:

della Scozia
della Normandia
del Galles
Non so rispondere

38. Il CNL ,da chi era formato?

Da ex legionari
Da fuoriusciti del Partito Fascista
Dai principali rappresentanti dei partiti antifascisti italiani
Non so rispondere

39. Le Murge sono un altopiano della:

Basilicata
Sicilia
Puglia
Non so rispondere

40. Per quale causa venne effettuata la strage delle Fosse Ardeatine?

Per rappresaglia a un attentato
Per rappresaglia contro il Vaticano, accusato dai tedeschi di nascondere parecchi ebrei
Per eliminare alcuni testimoni di precedenti crimini nazisti
Non so rispondere

41. Cosa stabiliva l’accordo raggiunto nel 1935 tra Germania e Gran Bretagna?

Un patto di non aggressione
Che, in caso di guerra, le due Nazioni avrebbero combattuto l’una a fianco dell’altra
Che la marina tedesca non avrebbe potuto superare il 35% di tonnellaggio di quella britannica
Non so rispondere

42. La Bretagna è una regione:

del Belgio
della Francia
della Gran Bretagna
Non so rispondere

43. Il presidente francese François Mitterand era leader:

degli indipendentisti corsi
dei liberali francesi
dei socialisti francesi
Non so rispondere

44. L’operazione militare americana e delle forze alleate del 1991 contro Saddam Hussein, detta "Tempesta del deserto", fu guidata:

dal generale Schwarzkopf
da Colin Powell
dal generale Franks
Non so rispondere

45. Che cosa significa SBN?

Servizio Bibliotecario Nazionale
Società Bibliofila Nazionale
Supporto Bibliografico Nazionale
Non so rispondere

46. Perchè cadde il primo governo Prodi?

Per la contrarietà di Rifondazione Comunista alla legge finanziaria
Per il "ribaltone" promosso da Mastella
Per la spaccatura a sinistra sulla guerra nei Balcani
Non so rispondere

47. In quale località avvenne l’imbarco delle truppe inglesi e francesi per fuggire in Inghilterra, incalzate dalle divisioni tedesche?

Dunquerque
Brest
Le Havre
Non so rispondere

48. In quale gruppo alpino si trova il parco nazionale del Gran Paradiso?

Alpi Carniche
Alpi Cozie
Alpi Graie
Non so rispondere

49. Il tentativo italiano di promettere all’Austria la neutralità in cambio del Trentino e di Trieste fallì perché:

l'Austria ritenne le richieste eccessive
la Germania impedì l’accordo perché non voleva che popoli di lingua tedesca fossero governati da non tedeschi
l’Austria voleva comunque attendere la fine della guerra prima di dare attuazione all’eventuale intesa
Non so rispondere

50. Nel corso del 1914, l’Italia, per bocca del Governo Salandra:

proclamò la neutralità, essendo stati violati gli accordi della Triplice Alleanza, che erano di natura difensiva
confermò la propria fedeltà ai patti della Triplice Alleanza ma dichiarò di non essere pronta allo sforzo bellico, evitando così di entrare in guerra
confermò la propria fedeltà ai patti della Triplice Alleanza ed entrò in guerra
Non so rispondere

51. La Guerra Civile Spagnola terminò:

nel 1933
nel 1945
nel 1939
Non so rispondere

52. Nell’attesa che Vittorio Emanuele III costituisse il nuovo governo il Partito Nazionale Fascista

organizzò un quadrumvirato che si concentrò a Napoli in attesa che il Re gli affidasse il governo
organizzò uno sciopero generale
tentò un colpo di Stato
Non so rispondere

53. Alla fine degli anni Quaranta il "maccarthismo" generò:

leggi restrittive delle libertà sindacali e delle attività politica in USA
l’embargo verso Cuba
intolleranza verso negri, ebrei ed omosessuali
Non so rispondere

54. L’attività di molti collaborazionisti:

andò dalla denuncia di partigiani ed ebrei fino al fiancheggiamento armato dei tedeschi
fu quasi sempre di facciata per ottenere vantaggi economici
fu organizzata dalla Germania
Non so rispondere

55. I monti Cambrici sono un sistema montuoso:

della Norvegia
del Regno Unito
della Danimarca
Non so rispondere

56. L'introduzione nella scuola dell'insegnamento obbligatorio della religione fu introdotto da:

Patti Lateranensi
Enciclica "Rerum Novarum"
Statuto Albertino
Non so rispondere

57. Dove si trova la Vetta d'Italia?

Nell' Appennino Tosco Emiliano
Nelle Alpi Orientali
Nelle Alpi Centrali
Non so rispondere

58. La Russia non risentì della crisi del 1929 perché:

la sua economia era "chiusa"
la Russia vantava degli enormi crediti nei confronti della Germania
gli effetti della crisi si riversarono sui Paesi che avevano perso la guerra
Non so rispondere

59. L’evoluzione della situazione nel Kossovo a seguito dell’intervento militare ha avuto anche ripercussioni sulla Serbia, la più importante delle quali riguarda:

la costituzione di un governo di solidarietà nazionale per la ricostruzione di Belgrado
la rafforzata posizione politica di Milosevic
le elezioni del 2000, nelle quali la maggioranza è andata al principale oppositore di Milosecic, Kostunika
Non so rispondere

60. La Maremma è una vasta regione geografica che si affaccia:

sul mare Ionio
sul mar Adriatico
sul mar Tirreno
Non so rispondere

61. Quando gli Stati Uniti minacciarono di far cadere il governo di Fidel Castro a Cuba, quest’ultimo cercò appoggio:

nel Cile e nell’Argentina
nell’Unione Sovietica
nell’Argentina e nell’Unione Sovietica
Non so rispondere

62. La fine degli anni '70 fu segnata da una pesante situazione economica resa evidente da un'inflazione di circa il:

12%
20%
15%
Non so rispondere

63. Il fiume Tagliamento sfocia:

nel mar Tirreno
nel mare Adriatico
nel mar Ligure
Non so rispondere

64. Fino al 1958 Cuba fu governata da:

Eduardo Frei
Fulgencio Batista
Getulio Vargas
Non so rispondere

65. Le Brigate Garibaldi erano:

gruppi di partigiani monarchici
formazioni partigiane comuniste
gruppi di assalto di volontari fascisti
Non so rispondere

66. Con il cosiddetto Wagner Act, nel periodo del New Deal in USA si diede riconoscimento:

ai diritti dei lavoratori
al diritto degli agricoltori di percepire delle indennità in caso di calamità
alla validità normativa dei contratti collettivi di categoria
Non so rispondere

67. Nel corso del 1944, sorse in Italia la "questione istituzionale", che riguardava:

lo status delle forze armate che erano rimaste fedeli a Mussolini
se fosse preliminare a ogni azione politica futura delle forze antifasciste la decadenza della monarchia
il problema dei processi a carico dei criminali di guerra fascisti
Non so rispondere

68. Qual era la reale potenzialità dell’esercito italiano all’inizio della Seconda Guerra Mondiale?

L’esercito era demotivato a seguito delle recenti sconfitte a Malta
L’industria bellica italiana non era efficiente perché dipendeva da quella spagnola
L’Italia non possedeva mezzi pesanti né una decente forza aerea e non sarebbe stata pronta prima del 1943
Non so rispondere

69. Con la fine della supremazia sovietica nell’Est viene meno anche l’unità della Jugoslavia e riemergono le tensioni fra le tre principali etnie che abitano il suo territorio. Queste etnie sono rappresentate da:

Italiani, Croati e Montenegrini
Austriaci, Albanesi e Cechi
Croati, Serbi e Sloveni
Non so rispondere

70. Salò divenne la capitale:

del governo Badoglio
della Repubblica sociale italiana
della monarchia
Non so rispondere

71. A denunciare per primo in URSS i crimini di Stalin fu:

Boris Eltsin
Nikita Kruscev
Leonid Breznev
Non so rispondere

72. Nel 1936 venne proclamato:

l’asse Berlino-Mosca, in funzione antifrancese
l’asse Roma-Tokio
l’asse Roma-Berlino, in funzione antibolscevica
Non so rispondere

73. Che cos'è la nota archivistica?

Un'osservazione apposta su un documento da archiviare
L'autorizzazione a procedere a istruire una pratica amministrativa
La sospensione della procedura di archiviazione
Non so rispondere

74. Dopo l’avvento di Hitler si verificarono alcuni episodi che fecero capire immediatamente che in Germania era finito lo "stato di diritto", quali?

la deportazione degli ebrei e dissidenti politici, nei Lager
la censura applicata alla stampa
un’ondata di terrore diretta contro i "nemici dello Stato", circa 4000 funzionari comunisti furono arrestati e molti di loro vennero uccisi senza troppe formalità
Non so rispondere

75. Le Poste italiana hanno recentemente emesso un francobollo celebrativo di:

I 50 anni della Fiat 500
I 2000 anni della nascita di San Gennaro
Il bicentenario della morte di Garibaldi
Non so rispondere

76. Giacomo Matteotti fu ucciso perché:

voleva diventare il presidente del consiglio
aveva denunciato i brogli delle elezioni del 1924
aveva attentato alla vita di Mussolini
Non so rispondere

77. Negli anni Trenta la Francia, al fine di risanare l’economia, sul piano internazionale:

attuò un piano di riordino coloniale e cercò di utilizzare meglio i risarcimenti di guerra imposti alla Germania
vendette le colonie alla Gran Bretagna
rese indipendenti le colonie, considerate un peso economico
Non so rispondere

78. L’artefice della rivoluzione che portò alla costituzione della Repubblica egiziana fu:

Gamal Abdel Nasser
Mubarak
Anwar Sadat
Non so rispondere

79. Il successo diplomatico più rilevante del presidente americano Richard Nixon fu:

il disarmo bilanciato USA-URSS
la vittoria militare in Vietnam
la ripresa dei rapporti fra la Cina e gli USA
Non so rispondere

80. Per quanto riguardava l’economia, Gandhi propendeva:

per l’economia di tipo marxista
per l’economia tradizionale del villaggio indiano, in contrapposizione alla degenerazione materialistica dell’occidente industrializzato
per un’economia di tipo misto, con una forte influenza dello Stato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate