Maxi Test Cultura generale, 100 domande

Tempo trascorso
-

1. L’inchiesta avviata a Milano dai giudici Di Pietro, Colombo, Davigo, Borrelli, che ha messo a nudo il sistema di corruzione che ha coinvolto politici e mondo degli affari, è nota con il termine:

"Toghe sporche"
"Mani pulite"
"Mazzette Enimont"
Non so rispondere

2. Nel 1936, di fronte al crescente pericolo delle forze giapponesi:

Jiang Jeshi (Chiang Kai-Shek) trattò la pace al fine di poter riorganizzare le sue forze
le forze comuniste e le armate del Guomindang si unirono contro il comune nemico
Mao trattò la pace al fine di poter riorganizzare le sue forze
Non so rispondere

3. Il sindacato polacco Solidarnosc, durante la sollevazione operaia contro il regime comunista, era guidato da:

Bronislaw Geremek
Lech Walesa
il generale Jaruzelski
Non so rispondere

4. Quale conseguenza portò all’Italia la ratifica del Patto d’Acciaio?

Il fascismo perdeva la sua indipendenza in ambito estero legandosi al destino del nazismo
L’obbligo di intervento in difesa dell’altra, in caso di guerra
Il diritto di spartire con la Germania la metà dei territori conquistati dall’una o dall’altra
Non so rispondere

5. La Cassa del Mezzogiorno aveva soprattutto la funzione di :

valorizzare i beni prodotti dall’agricoltura meridionale
finanziare le industrie del Nord Italia che volevano aprire stabilimenti nel Sud
costruire opere pubbliche nel Sud dell’Italia
Non so rispondere

6. L'originale della Costituzione italiana del 1948 è conservato presso:

l'Archivio di Stato di Torino
la biblioteca del Senato
l'Archivio Centrale dello Stato
Non so rispondere

7. La Costituzione repubblicana è entrata in vigore:

il 30 dicembre 1947
il 1 gennaio 1948
il 7 gennaio 1948
Non so rispondere

8. I "quattordici punti", vennero enunciati prima della conferenza della pace:

dal presidente americano Wilson
dal premier inglese Lloyd Gorge
dal primo ministro francese Clemenceau
Non so rispondere

9. In Germania, l’avvento al potere di Hitler comportò:

l’immediata stipula di accordi economici bilaterali con l’Italia e la Spagna
l’elaborazione di una volontà di conquista di un proprio impero formato da popolazioni di lingua tedesca e di territori coloniali nella stessa Europa
l’ingresso della Germania nella Società delle Nazioni
Non so rispondere

10. Qual era il significato della sigla RSI?

Repubblica Segreta Italiana
Repubblica Sociale Italiana
Regia Società Italiana
Non so rispondere

11. La città di Graz si trova in:

Romania
Austria
Svizzera
Non so rispondere

12. Quali città giapponesi furono colpite dalle bombe atomiche americane?

Tokyo e Sapporo
Hokkaido e Tokyo
Hiroshima e Nagasaki
Non so rispondere

13. Cosa indusse il Giappone a dichiarare guerra agli USA?

Un accordo segreto con Mussolini
Il governo Koymorò, che aveva cercato di risolvere diplomaticamente le controversie con gli USA, fu sostituito dal governo Tojo, espressione dei militari e fortemente bellicista
Il popolo giapponese era propenso alla guerra, a causa del suo antiamericanismo
Non so rispondere

14. Gorizia si trova in:

Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Non so rispondere

15. Il governo di Nasser in Egitto potè fra l’altro vantare:

la costruzione della diga di Assuan, con l’aiuto finanziario sovietico
lo spostamento delle gigantesche statue di Abu Simbel, con l’aiuto finanziario sovietico
la costruzione della diga di Assuan, con l’aiuto finanziario statunitense
Non so rispondere

16. La Polonia era sempre stata una spina nel fianco del blocco sovietico anche perché:

la maggioranza cattolica, sostenuta da una Chiesa locale molto forte, aveva sempre dato segni di insofferenza verso il regime comunista
la classe artigiana si opponeva strenuamente alla politica economica di Mosca
si era costituito un governo ombra di tendenza liberale pronto a sostituire quello comunista in caso di rivolta
Non so rispondere

17. La prima macchina tipografica a tastiera prende il nome di:

tastotype
monotype
linotype
Non so rispondere

18. Da chi furono vinte le elezioni politiche italiane del 1996?

Da Forza Italia
Dall’Ulivo
Dai “Progressisti” di Occhetto alleati con Rifondazione Comunista
Non so rispondere

19. Gli interventisti erano divisi in:

interventisti socialisti e interventisti comunisti
interventisti di destra e interventisti di sinistra
interventisti bianchi e interventisti neri
Non so rispondere

20. Che cosa accade quando spedisco una raccomandata A/R?

Che la Raccomandata è inviata in una località della provincia di Arezzo
Che la Raccomandata rimane in giacenza presso l'uffico postale più vicino al destinatario
Che la raccomandata prevede una riucevuta di ritorno che conferma l'avvenuta consegna
Non so rispondere

21. Nell’aprile 1943 la Wermacht avviò la campagna dei Balcani. Perché erano considerati importanti da Hitler?

I Balcani erano un’area considerata di influenza dai tedeschi
Per ragioni esclusivamente economiche
Era importante prevenire un’occupazione alleata
Non so rispondere

22. Nell’ottobre del 1973 l’Egitto attaccò a sorpresa Israele; fu:

la guerra dei kibbuz
la guerra del Kippur
la guerra dei sei giorni
Non so rispondere

23. In Italia, la crisi del 1929 venne affrontata:

sviluppando la coltivazione di mais e frutta
con l’adozione di grandi lavori e una politica protezionistica che sconfinò nell’autarchia
favorendo l’immigrazione di manodopera a basso costo dall’Africa
Non so rispondere

24. Di quali strumenti si servì lo Stato "totalitario" nato con il fascismo?

di una struttura militare particolarmente efficiente con la quale era possibile mantenere il controllo sociale e scoraggiare l’opposizione, poco importando il consenso o il dissenso di larghe frange della popolazione
di un’abile politica di infiltrazione in tutte le organizzazioni politiche, finalizzata a sviarne gli aderenti o a farle scivolare nell’illegalità
di istituzioni politiche fortemente autoritarie, ma anche capaci di coinvolgere le masse popolari e di controllare rigorosamente l’opinione pubblica, oltre che di un regime di polizia
Non so rispondere

25. In quali aree italiane si sviluppa negli ultimi decenni del '900 un’imprenditoria avanzata?

Nelle sole regioni del Nord d’Italia
Nelle regioni del Sud d’Italia
Nelle regioni del Nord d’Italia, nelle Marche e in Abruzzo
Non so rispondere

26. All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia si dichiarò:

belligerante accanto alla Francia
belligerante accanto alla Spagna
neutrale
Non so rispondere

27. Cosa è la Rerum Novarum?

Una enciclica della Chiesa volta a regolare i rapporti del mondo del lavoro
Una legge dello stato volta a regolare i rapporti con la chiesa
Il titolo di un documento giuridico
Non so rispondere

28. Benito Mussolini nel 1914 era direttore di:

l'Unità
l'Avanti
il Popolo d'Italia
Non so rispondere

29. Il partito popolare italiano fu fondato da:

Luigi Sturzo
Alcide de Gasperi
Amintore Fanfani
Non so rispondere

30. Un evento che diminuì il prestigio dell’Europa di fronte alle élite istruite dei Paesi colonizzati fu:

la Seconda Guerra Mondiale
la Prima Guerra Mondiale
la Guerra Civile Spagnola
Non so rispondere

31. Dopo Bruno Trentin chi è stato eletto segretario della CGIL:

F. Garavini
L. Lama
S. Cofferati
Non so rispondere

32. Quale piccolo Stato si trova fra Francia e Spagna?

Repubblica di San Marino
Principato di Monaco
Principato d'Andorra
Non so rispondere

33. Negli anni Settanta il Vietnam si scagliò contro la Cambogia:

con l’aiuto della Francia
con l’aiuto dell’Unione Europea
con l’aiuto dell’Unione Sovietica
Non so rispondere

34. Quale fiume bagna Parigi?

Il Rodano
La Loira
La Senna
Non so rispondere

35. Cosa accadde nella cosiddetta "notte dei cristalli"?

I socialisti si ribellarono al potere nazista incendiando e distruggendo la sede del Reichstag
L’assalto delle SS alla sede della Lega di Spartaco
Centinaia di vetrine di negozi ebraici vennero infrante, ed i locali saccheggiati, migliaia di Ebrei vennero arrestati senza alcuna imputazione
Non so rispondere

36. Mussolini instaurò il regime fascista con:

l’assassinio di Giacomo Matteotti nel 1924
le leggi emanate tra la fine del 1925 ed il gennaio 1926
la marcia su Roma del 1922
Non so rispondere

37. La data scelta per commemorare la liberazione dell’Italia è:

il venti settembre
il venticinque aprile
il primo maggio
Non so rispondere

38. Per quale ragione principale la copertura dei costi del sistema pensionistico e dell’assistenza agli anziani diventa un problema particolarmente preoccupante per il nostro paese a partire dagli anni novanta?

Soprattutto per l’invecchiamento della popolazione e la caduta del tasso di natalità
Per l’incidenza della corruzione politica sul debito pubblico
Per il livello troppo basso dell’irpef pagata dai lavoratori dipendenti
Non so rispondere

39. Con il termine "resistenza", per quanto riguarda la Seconda Guerra Mondiale, si intende:

la lotta patriottica per la liberazione del territorio nazionale
l’attacco preventivo dell’Italia alla Francia
l’opposizione che fecero i tedeschi all’avanzata delle forze alleate
Non so rispondere

40. I nazionalisti affermavano:

l’inscindibile legame dell’uomo al suo popolo e alla sua terra, unito alla superiorità della propria nazione
che le nazioni europee dovevano trovare punti di contatto aderendo alla Società delle Nazioni
che ogni nazione è uguale alle altre, e ognuna primeggia in un campo
Non so rispondere

41. Il 1° dicembre 1989 M. Gorbaciov compì un gesto straordinario facendo visita:

al primate della Chiesa ortodossa Basilio II
al papa Giovanni Paolo II
al patriarca di Gerusalemme Atenagora
Non so rispondere

42. Il norvegese è una lingua indoeuropea del gruppo:

celtico
germanico
slavo
Non so rispondere

43. Dopo la II Guerra Mondiale, la Corea era stata divisa in due zone, quella settentrionale, occupata dai Sovietici, quella meridionale, occupata dagli Americani; la linea di demarcazione correva lungo:

il 38° meridiano
il 38° parallelo
il 28° meridiano
Non so rispondere

44. Il "bienio negro" venne così denominato in Spagna:

perché, per fronteggiare la scarsità di manodopera, si aprirono le frontiere all’immigrazione dall’Africa
perché vide il dominio politico delle forze dei partiti di destra
perché si toccò il massimo punto di crisi economica e sociale
Non so rispondere

45. Come si chiamavano gli organismi che rappresentano la volontà unitaria dei partiti antifascisti di combattere i fascisti ed i tedeschi?

Comitati di Liberazione Nazionale
Unione per la Libertà
Centri di resistenza antifascista
Non so rispondere

46. La firma della Carta Atlantica fu importante perché:

sancì degli accordi economici fondamentali per la ripresa del dopoguerra in Europa
si raggiunse un accordo per evitare l’utilizzo dei gas in guerra
sancì quell’accordo di massima fra USA e Gran Bretagna che avrebbe caratterizzato le soluzioni post-belliche
Non so rispondere

47. Courmayeur si trova ai piedi:

della Marmolada
del Monte Bianco
del Monviso
Non so rispondere

48. La penisola Calcidica si trova in:

Albania
Bulgaria
Grecia
Non so rispondere

49. Nel 1934 in Francia venne tentato un colpo di stato:

dalla sinistra estrema
dalla destra estrema
dagli anarchici
Non so rispondere

50. La situazione politica del nord Italia all’indomani del conflitto era diversa da quella del Sud, perchè:

al Sud le città avevano maggiormente sofferto i bombardamenti degli alleati
al Nord la lotta partigiana era stata più lunga e le città avevano maggiormente sofferto l’occupazione nazista
al Nord l’occupazione nazista non aveva danneggiato il sistema produttivo
Non so rispondere

51. La Prima Guerra Mondiale provocò:

circa trenta milioni di morti
circa dieci milioni di morti
circa seicentomila morti
Non so rispondere

52. L'inizio della Seconda Guerra Mondiale è conseguente all’invasione di quale Stato da parte della Germania?

Polonia
Russia
Francia
Non so rispondere

53. La strage di Piazza Fontana avvenne nella sede:

della Banca Nazionale dell'Agricoltura
del Credito Commerciale
Credito artigiano
Non so rispondere

54. Quale fu il motivo dell’aggressione all’Etiopia?

Fu determinante il nazionalismo italiano, frustrato, al termine della I Guerra Mondiale dalla mancata concessione dei territori coloniali previsti come compenso per la partecipazione al conflitto
L’Italia aveva la necessità di disporre di nuovi territori dove investire i capitali in esubero, prodotti dalle attività industriali
L’industria delle armi avrebbe realizzato utili notevoli da un’impresa bellica di quelle dimensioni
Non so rispondere

55. Quale regione attraversa il fiume Tagliamento?

Piemonte
Friuli Venezia Giulia
milia-Romagna
Non so rispondere

56. Dove si trova lo schedario nazionale degli archivi fotoriprodotti?

Presso l'Archivio Centrale dello Stato
Presso il Ministero dell'Interno
Presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali
Non so rispondere

57. La prima zona italiana che fu occupata dagli Alleati fu:

La Sardegna
Ustica
Pantelleria
Non so rispondere

58. La posizione di Benito Mussolini e Gabriele D’Annunzio a riguardo della Prima Guerra Mondiale fu:

favorevole a un atteggiamento neutrale dell’Italia
favorevole all’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Triplice Intesa
favorevole a una trattativa con l’Austria per ottenere di Trento e Trieste in cambio della neutralità
Non so rispondere

59. Con le Ventun Richieste, il governo giapponese :

voleva intrecciare rapporti commerciali più stretti con la Cina
intendeva ridurre la Cina a uno stato-vassallo
voleva intraprendere insieme alla Cina una politica di conquista dell’Asia, tramite la spartizione delle colonie britanniche
Non so rispondere

60. tedeschi potenziarono enormemente la loro flotta sottomarina durante tutto il conflitto. Per quale motivo?

Era per loro l’unico modo per indebolire la potenza navale alleata e fiaccare i loro rifornimenti
Era un tremendo deterrente psicologico nei confronti delle navi alleate
Ritenevano che in questo modo avrebbero ottenuto il predominio aereo-navale sull’Atlantico
Non so rispondere

61. Durante un comizio antifascista, tenuto il 28 maggio 1974 in Italia, viene fatto esplodere un ordigno che provoca otto morti e centinaia di feriti, sconvolgendo l’intera nazione; è:

la strage di Piazza della Loggia a Brescia
la strage di San Benedetto Val di Sambro
la strage di via Fani a Roma
Non so rispondere

62. Il passo del Brennero mette in comunicazione l'Italia con:

la Francia
la Germania
l'Austria
Non so rispondere

63. La città di Luino si trova sulle rive del lago:

Maggiore
di Garda
di Como
Non so rispondere

64. Perché l’Italia del 1970 entra in una profonda crisi economica?

Prevalentemente a causa dell’esorbitante rincaro del petrolio, che determinò il fenomeno delle “domeniche in bicicletta
Prevalentemente a causa del problema energetico, dell’inflazione, della disoccupazione e del forte deficit nel bilancio dello stato
Prevalentemente a causa della forte disoccupazione e del relativo aggravio in oneri assistenziali per lo Stato
Non so rispondere

65. Gandhi morì nel 1948 a causa:

di un incidente aereo
di morte naturale
dell’attentato di un fanatico indù
Non so rispondere

66. Il Guomindang (Kuomintang) fu:

Partito della Nazione e del Popolo, organizzato da Sun ZhongShan
il nome del corpo di spedizione inviato da Lenin in aiuto ai comunisti cinesi
il nome dell’esercito giapponese
Non so rispondere

67. Nel 1927 il ministero delle Finanze fissò il valore della Lira a quota "Novanta", nei confronti di quale moneta?

La sterlina inglese
Il dollaro USA
Il franco francese
Non so rispondere

68. Quale esponente della vecchia sinistra democristiana è ancora attivamente impegnato in politica:

Elio Vito, oggi porta voce di Forza Italia
De Vito, solido punto di riferimento delle politiche del lavoro giovanile del Governo
De Mita, una "coscienza critica" del centro-sinistra
Non so rispondere

69. Al momento dell’entrata in guerra, l’Esercito Italiano era:

organizzato in maniera inefficiente e tecnicamente inadeguato
preparato soprattutto per quanto riguardava la flotta
discretamente organizzato e preparato alla guerra di posizione
Non so rispondere

70. La Valle d'Aosta è attraversata dal fiume:

Tanaro
Adige
Dora Baltea
Non so rispondere

71. La Repubblica di San Marino si trova sul territorio:

della Lombardia
dell'Umbria
dell'Emilia Romagna
Non so rispondere

72. La Prima Guerra Mondiale si combatté:

dal 1914 al 1918
dal 1939 al 1945
dal 1929 al 1938
Non so rispondere

73. Il fiume Nestore è un affluente:

dell'Ombrone
del Metauro
del Tevere
Non so rispondere

74. Quali furono le conseguenze della campagna d’Africa condotta dall’esercito italiano?

L’attacco italiano si risolse in un disastro militare tanto che servì l’aiuto tedesco
L’esercito italiano riuscì a invadere l’Egitto e solo l’arrivo di ingenti rinforzi inglesi riuscì ad arrestarne l’avanzata
L’esercito italiano riuscì a conquistare Libia ed Egitto
Non so rispondere

75. La Camargue è una zona francese importante:

per la produzione di rose
come riserva ornitologica
per la produzione del foraggio
Non so rispondere

76. L’emanazione delle "Leggi di Norimberga" quali conseguenze portò?

Gli Ebrei venivano considerati estranei alla "Comunità Nazionale" e privati della cittadinanza tedesca
Il divieto di associazionismo a tutti i gruppi socialisti e cattolici
L’incremento dell’economia attraverso la rivalutazione della moneta
Non so rispondere

77. Quale era il ruolo della "Corporazione alimentare del Reich"?

Di controllare la produzione, il mercato ed il consumo
Di imporre un regime autarchico
Di definire i dazi doganali sulla merce
Non so rispondere

78. Le isole Baleari si trovano:

nell'Oceano Atlantico
nel Mar Mediterraneo
nel Mar Nero
Non so rispondere

79. In Cambogia il fanatico regime comunista sostenuto dalla Cina di Mao era gestito da:

i khmer rossi
le guardie rosse
guerriglieri di Phnom
Non so rispondere

80. Il dittatore rumeno N. Ceausescu disponeva di una polizia fedelissima ed armata di tutto punto, denominata:

Nationalistas
Stasi
Securitate
Non so rispondere

81. Quali sono gli ambienti più idonei ad ospitare un archivio?

Locali con ampie finestre dotate di persiane che filtrino la luce in eccesso
Sotterranei
Locali privi di finestre
Non so rispondere

82. Dopo le elezione del 1996 quanti parlamentari aveva la Lega?

112 deputati e 98 senatori
In tutto poco meno di 90
45
Non so rispondere

83. Dove si svolse la battaglia di El Alamein?

In Africa
In Europa
In Russia
Non so rispondere

84. Cosa si intende con il termine archiviazione?

La classificazione di un atto amministrativo
La collocazione del materiale documentario nell'archivio
La protocollazione di un documento cartaceo
Non so rispondere

85. Perché Stalin chiese agli alleati fin dal 1941 l’apertura di un secondo fronte in Europa?

Per incastrare la Germania in una manovra a tenaglia
Per alleggerire in questo modo la pressione tedesca sul fronte russo
Per cercare di creare una via di rifornimenti da parte occidentale verso la Russia
Non so rispondere

86. Il triste fenomeno dei desaparecidos è legato a:

la dittatura militare argentina
la dittatura militare cilena
il governo castrista a Cuba
Non so rispondere

87. LL’unico Stato che intervenne in favore delle forze del Fronte Popolare, nella Guerra Civile Spagnola fu:

il Portogallo
l’URSS
l’Italia
Non so rispondere

88. Nel 1920 ci fu l’occupazione delle fabbriche da parte dei lavoratori. Il Governo Giolitti per fronteggiare la situazione ed il risanamento del deficit agì nel seguente modo:

cercò di mediare tra imprenditori e lavoratori, provocando il risentimento degli industriali che si orientarono con fiducia e speranza verso il fascismo
propose una politica economica protezionista in grado di poter valorizzare l’industria interna e favorire l’aumento dei salari
concesse privilegi ed esenzioni fiscali ai lavoratori che avessero avuto famiglia a carico
Non so rispondere

89. Le prime occupazioni di Università italiane si ebbero:

durante l’anno accademico 1962-63 a Roma
durante l’anno accademico 1966-67 a Trento, Milano e Pisa
durante l’anno accademico 1964-65 a Milano e Roma
Non so rispondere

90. Da cosa ebbero forte influsso le spinte autonomiste dei Paesi colonizzati?

Dalla fusione delle componenti sociali e di matrice religiosa
Dalle idee socialiste che giunsero in tali Paesi proprio in seguito alle prime conquiste
Dal voler raggiungere uno sviluppo economico uguale a quello dei Paesi colonizzatori
Non so rispondere

91. La città di Taranto si affaccia:

sul mar Tirreno
sul mar Ionio
sul mare Adriatico
Non so rispondere

92. Quale Papa firmò i patti lateranensi:

Leone XIII
Pio IX
Pio XI
Non so rispondere

93. L'inglese è una lingua del gruppo:

slavo
germanico
baltico
Non so rispondere

94. Al momento della crisi del 1929, in USA il Presidente in carica era:

Roosevelt
Carter
Hoover
Non so rispondere

95. Cosa decise il Consiglio di Sicurezza dell’ONU in merito alla crisi del Golfo Persico del 1990?

Di non sostenere interventi armati per liberare il Kuwait
L’adozione di sanzioni economiche contro l’Iraq
Di approvare l’uso della forza contro l’esercito iracheno se non avesse ritirato le sue truppe dal Kuwait
Non so rispondere

96. Piana degli Albanesi è un paese:

dell'Abruzzo
della Sicilia
della Calabria
Non so rispondere

97. Dopo la morte di Mao, un processo revisionista che condannava la "rivoluzione culturale", mise sotto accusa:

l’intero gruppo dirigente del partito
la cosiddetta "banda dei quattro", tra cui la moglie di Mao
i figli del "grande timoniere"
Non so rispondere

98. Quale percentuale delle terre emerse occupa l'Europa?

Circa il 15%
Circa il 7%
Circa il 20%
Non so rispondere

99. L'Ombrone è un fiume che scorre in:

Marche
Toscana
Campania
Non so rispondere

100. Nel febbraio del 1972 si svolse uno storico viaggio, che iniziò una nuova fase della politica estera cinese:

il Ministro degli Esteri cinesi Yuan Shih-kai si recò a Washington
il Presidente americano Nixon si recò a Pechino
il Presidente cinese Mao Tse-tung si recò a Washington
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate