Tecnico amministrativo Università di Verona (direzione tecnica e logistica)

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi dell'art. 17 del D. Lgs 81/2008 ss. mm. e ii., il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28
la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi
entrambe le risposte sono vere
Non so rispondere

2. Ai sensi dell’art. 100 del D. Lgs 81/2008 ss. mm. e ii., il piano di sicurezza e coordinamento è:

parte integrante del contratto di appalto
messo a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza al momento della consegna dei lavori
motivo di modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti
Non so rispondere

3. Cosa si intende per porta REI 120?

Una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio di larghezza 120 cm.
Una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le ' fiamme in caso di incendio per 120 minuti.
Una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio fino ad un massimo di 120 gradi su scala Celsius.
Non so rispondere

4. Cosa deve essere indicato nelle planimetrie di emergenza ed evacuazione?

Gli arredi e gli elementi architettonici ed impiantistici nel massimo dettaglio possibile
II tipo, numero ed ubicazione delle attrezzature ed impianti di estinzione
Una planimetria del quartiere dove siano ben visibili i presidi di emergenza preposti ad intervenire in caso di emergenza
Non so rispondere

5. Cosa significa I’acronimo SABAP?

Sorveglianza archeologica belle arti e paesaggio
Sovrintendenza architettonica beni ambientali e paesaggistici
Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio
Non so rispondere

6. L’acronimo SCIA significa:

segnalazione certificata di inizio attività
segnalazione contestuale di inizio attività edile
segnalazione competente di inizio attività architettonica
Non so rispondere

7. In materia di autorizzazioni edilizie, che cos’e il PDC?

Parere certificato di costruzione
Parere determinate di conformità
Permesso di costruire
Non so rispondere

8. Per richiedere I'agibilità di un nuovo edificio pubblico adibito a scuola tra la documentazione richiesta sono presenti anche:

Accatastamento, Dichiarazioni Conformità Impianti e Segnalazione di inizio attività al comando W.FF..
Perizia giurata del Direttore dei Lavori sull'abbattimento delle barriere architettoniche, Dichiarazione di Conformità degli impianti e Libretto delle Misure
Perizia giurata del Direttore dei Lavori suH’abbattimento delle barriere architettoniche, Certificato Prevenzione Incendi rilasciato dal Comando W.FF. e Dichiarazione di Conformità degli impianti.
Non so rispondere

9. L’attività di Direzione Lavori è normata da:

Decreto Legislative n. 81 del 9 aprile 2008 e ss. mm. e ii..
Decreto Ministeriale n. 49 del 7 marzo 2018 e ss. mm. e ii..
Decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 5 ottobre 2010 e ss. mm. e ii..
Non so rispondere

10. Ai sensi dell’art. 16 del d.P.R. n. 207 e ss. mm. e ii., i quadri economici degli interventi, nell'articolazione del costo complessivo, devono prevede anche:

somme a disposizione della stazione appaltante per i lavori in economia, previsti nell’appalto, ivi inclusi i rimborsi previa fattura
somme a disposizione della stazione appaltante per le spese delle attività tecnico amministrative dei dipendenti dell’amministrazione appaltante
somme a disposizione della stazione appaltante per I’acquisizione di aree o immobili
Non so rispondere

11. II RUP firma i documenti contabili ed assume la responsabilità dell'esattezza delle cifre e delle operazioni che ha rilevato, notato o verificato (articolo 214, comma 1, D.P.R. 207/2010):

delle pagine del registro di contabilità e dei certificati di pagamento
dei libretti delle misure e degli stati d’avanzamento
dei libretti delle misure e delle liste settimanali
Non so rispondere

12. Ai sensi dell’art. 2 del D. Lgs 81/2008 ss. mm. e ii. si definisce «rappresentante dei lavoratori per la sicurezza»:

persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32, facente parte del servizio di cui alla lettera I)
persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro
persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi
Non so rispondere

13. Ai sensi del D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii. e successive modificazioni e integrazioni, I’art. 102 dispone che:

il certificate di collaudo o il certificate di verifica di conformità ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi tre anni dalla sua emissione
il certificato di collaudo o il certificate di verifica di conformità ha carattere immediatamente definitivo
il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emissione
Non so rispondere

14. Ai sensi dell’art.23 del D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii.:

E' consentita I'omissione di uno o di entrambi i primi due livelli di progettazione, purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione
Non è possibile procedere ad un livello di progettazione, prima del compimento di quello precedente, che deve contenere tutti gli elementi previsti, salvaguardando in questo modo, la qualità della progettazione
E' consentita I'omissione del secondo livello di progettazione, purché il livello precedente contenga tutti gli elementi previsti salvaguardando la qualità dell’opera
Non so rispondere

15. Ai sensi dell’art. 89 del D. Lgs 81/2008 ss. mm. e ii., si intende cantiere temporaneo o mobile, denominato «cantiere»:

qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili
qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile
qualunque luogo in cui si effettuano interventi di ingegneria civile
Non so rispondere

16. In base al D. Lgs 50/2016 e ss. mm. e ii. e ss.mm.ii., nelle procedure di affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture mediante bando o avviso, il nominativo del responsabile del procedimento:

non è mai indicato per motivi di privacy
è indicato nel bando o nell'avviso
viene comunicato solo successivamente alla presentazione delle offerte
Non so rispondere

17. Dispone il D.lgs. 50/2016 ss. mm. e ii, che i contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 40.000 euro:

sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo
sono aggiudicati solo sulla base del criterio dell'offerta economicamente più bassa
nessuna delle alternative è corretta
Non so rispondere

18. Ai sensi dell'art. 2 del D. M. n. 14 del 16/01/2018 I’acronimo CUI significa:

codice univoco di investimento attribuito in occasione dell’inserimento nell'elenco annuale dei lavori
codice unico di intervento attribuito in occasione del primo inserimento nel programma triennale
codice unico di investimento attribuito in occasione del primo inserimento nel programma triennale
Non so rispondere

19. Secondo quanto disposto dal Codice dei contratti pubblici, per i lavori, chi procede alla redazione del collaudo statico (D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii.)?

II collaudatore delle strutture è individuato tra i dipendenti della stazione appaltante ovvero tra i dipendenti delle altre amministrazioni
Non c'è una figura specifica
Un collaudatore esterno, individuato dall'appaltatore
Non so rispondere

20. In base ai contenuti del D.lgs. 50/2016 e ss. mm. e ii, cosa si intende per "contratti sotto soglia"?

I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'IVA è inferiore alla soglia di un milione di euro
I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'IVA è inferiore alle soglie indicate dal ' suddetto decreto
I contratti pubblici il cui valore stimato, IVA compresa, è inferiore alle soglie indicate dal suddetto decreto
Non so rispondere

21. La Pubblica Amministrazione può effettuare i propri acquisti mediante il mercato elettronico (MEPA):

per importi superiori alla soglia comunitaria
per importi superiori alla soglia comunitaria qualora non vi siano Convenzioni attive per lo stesso bene/servizio ex art.26 legge n.488/99
per importi inferiori alla soglia comunitaria
Non so rispondere

22. L’acronimo MEPA si riferisce a:

Mercato Economico della Pubblica Amministrazione
Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Mercato Elettrico dei Pubblici Acquisti
Non so rispondere

23. Ai sensi del D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii., le stazioni appaltanti per affidamenti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a € 40.000,00:

possono procedere mediante affidamento diretto
devono rivolgersi ad imprese qualificate ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs 50/2016
ricorrono ad una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati
Non so rispondere

24. Quand'e che la stazione appaltante ha la facoltà di sostituire il certificato di collaudo con il certificate di regolare esecuzione (D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii.)?

Per i lavori di importo pari o inferiore a 1,5 milioni di euro
Per i lavori di importo pari o inferiore a 2 milioni di euro
Per i lavori di importo pari o inferiore a 1 milioni di euro.
Non so rispondere

25. E conforme alle disposizioni di cui al D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii. costituire una commissione incaricata dell'aggiudicazione o dell'affidamento di opere pubbliche con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa prima della scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte?

Si, la costituzione di tale commissione e legittima
L'Amministrazione può costituire la commissione in qualsiasi momento, purché vengano scelti tra la lista indicata dall'ANAC
No, è illegittima; la costituzione della commissione deve avvenire dopo la scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte
Non so rispondere

26. Dispone il D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii., che le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare, sono una parte:

dello studio di fattibilità
dell'oggetto del contratto pubblico
del casellario informatico
Non so rispondere

27. Ai sensi del D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii. e successive modificazioni e integrazioni, I’art. 102 dispone che il collaudo finale deve avere luogo non oltre:

sei mesi dall'ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessità dell'opera
tre mesi dall'ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessita dell'opera
un mese dall'ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessita dell'opera
Non so rispondere

28. Ai sensi del D. Lgs 50/2016 e ss.mm. e ii.:

Le progettazioni definitiva ed esecutiva sono, preferibilmente, svolte dal medesimo soggetto, onde garantire omogeneità e coerenza al procedimento
Le progettazioni definitiva ed esecutiva devono necessariamente essere svolte da soggetti diversi, onde garantire maggior controllo e collaborazione nel procedimento
Le progettazioni definitiva ed esecutiva possono essere svolte da soggetti diversi anche in caso di assenza di motivate ragioni di affidamento disgiunto e il nuovo progettista non deve accettare I'attività di progettazione precedente
Non so rispondere

29. A norma del Dlgs 50/2016 presso quale ente sarà istituito I'Albo dei componenti delle commissioni giudicatrici?

Presso la Concessionaria Servizi Informativi Pubblici
Presso I'Autorità Nazionale Anticorruzione
Presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze
Non so rispondere

30. L’Attestazione SOA è obbligatoria per la partecipazione a gare d'appalto per I’esecuzione di appalti pubblici di lavori?

Si sempre
No mai
SI solo per lavori con importo a base d'asta superiore a € 150.000,00
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate