Concorso Istruttore Amministrativo- Demografici C1

Tempo trascorso
-

1. Elementi costitutivi del comune sono:


L’autonomia e l’amministrazione
Il territorio, la popolazione, il municipio e l’amministrazione comunale
Il territorio, la popolazione, la potestà di imperio
Non so rispondere

2. La funzione anagrafica rappresenta :

Una funzione regionale demandata ai comuni, quali enti territoriali
Una funzione statale che il Comune è chiamato ad esercitare per conto dello Stato
Una funzione statale che il Comune può esercitare solo su delega annuale dello Stato
Non so rispondere

3. Chi è il responsabile delle dichiarazioni anagrafiche?

Qualsiasi soggetto, anche minorenne, che sia a conoscenza dei fatti che comportano mutamenti anagrafici
Il componente più anziano della famiglia anagrafica o convivenza anagrafica
Ciascun componente della famiglia anagrafica o il responsabile della convivenza anagrafica
Non so rispondere

4. Entro quanti giorni l’ufficiale di anagrafe deve aggiornare le schede anagrafiche a seguito di comunicazioni da parte dell’ufficiale civile?

Entro 6 giorni
Entro 3 giorni
Entro 30 giorni
Non so rispondere

5. Quale è il comune competente ai fini dell’iscrizione aire?

L’ultimo Comune di residenza in Italia
Il Comune di nascita dei parenti in linea retta o degli affini entro il quarto grado
Un qualsiasi Comune italiano
Non so rispondere

6. La normativa vigente in materia anagrafica con il termine “straniero” si riferisce:

Sia ai cittadini comunitari che ai cittadini extra comunitari
Ai cittadini extracomunitari o apolidi
Ai cittadini comunitari
Non so rispondere

7. In caso di rifiuto di iscrizione anagrafica a causa della mancanza delle condizioni per il soggiorno, il cittadino comunitario può proporre il ricorso:

Al Sindaco
Al Prefetto
Al Tribunale Ordinario
Non so rispondere

8. L’iscrizione in anagrafe per nascita del cittadino straniero avviene: 


A seguito di comunicazione della nascita all’Ufficio anagrafe da parte dell’Ufficiale di stato civileA seguito di comunicazione della nascita all’Ufficio anagrafe da parte dell’Ufficiale di stato civile, ma solo dopo l’inserimento del minore nel titolo di soggiorno dei genitori
A seguito di comunicazione della nascita all’Ufficio anagrafe da parte dell’Ufficiale di stato civile, ma solo dopo l’inserimento del minore nel titolo di soggiorno dei genitori
Solo su esibizione del passaporto e del titolo di soggiorno del neonato
Non so rispondere

9. Il Sindaco può delegare le funzioni di ufficiale di stato civile:

A tutti i soggetti residenti nel Comune
Al Segretario Comunale, ai dipendenti del Comune sia a tempo determinato che indeterminato previo superamento di apposito corso, al presidente della circoscrizione, ai consiglieri comunali che esercitano le loro funzioni nei quartieri o nelle frazioni
Al Segretario Comunale, solo ai dipendenti a tempo indeterminato del Comune, al presidente della circoscrizione o dell’Unione dei Comuni, ai consiglieri comunali che esercitano le loro funzioni nei quartieri o nelle frazioni
Non so rispondere

10. Individuate quale delle sequenze di lettere non rispetta la regola enunciata di seguito.
 FRA LE C E LE Q C’È ALMENO UNA T

A V C F GT L O RT Q A C P L
ZT O Q F C E Y O R VQ Q O P T GO E
N P E U O C R G T L U M P A O R T E QT
Non so rispondere

11. Il genitore minore di 15 anni può riconoscere un figlio?

No
Sì
Solo su autorizzazione del Tribunale dei minorenni
Non so rispondere

12. L’ufficiale di stato civile che riceve per trascrizione un atto di nascita formato all’estero dal quale risulti attribuito al nato, cittadino italiano, lo stesso nome del padre vivente deve 


Rifiutare la trascrizione e trasmettere l’atto di nascita al Consolato italiano competente per la rettifica
Trascrivere l’atto di nascita così come ricevuto e informare successivamente in Procuratore della Repubblica per l’eventuale rettifica
Rifiutare la trascrizione dell’atto di nascita e contestare la violazione ai genitori del nato invitandoli a rettificare presso le Autorità straniera
Non so rispondere

13. I registri di matrimonio cartacei sono suddivisi in:

Una parte prima e una parte seconda, ognuna di esse ripartite in serie A e B
Una parte prima e una parte seconda, quest’ultima ulteriormente ripartita in serie A, B, C
Una parte prima ulteriormente ripartita in serie A, B, C e una parte seconda
Non so rispondere

14. Fra i documenti obbligatori per procedere alla pubblicazione troviamo: 


In caso di uno degli impedimenti superabili, la relativa autorizzazione del Tribunale
Le copie integrali degli atti di nascita, il certificato plurimo
La dichiarazione dei genitori che non vi sono cause ostative alla celebrazione del matrimonio
Non so rispondere

15. L’autorizzazione alla cremazione è competenza:

Del Comune in cui è avvenuto il decesso
Del Comune di residenza
Del Comune in cui avviene la cremazione
Non so rispondere

16. L’apolide è:

È un soggetto privo di status civitatis
È un soggetto che viene privato di status civitatis per motivi politici
È un soggetto che ha più cittadinanze
Non so rispondere

17. E’ cittadino italiano per nascita, in base al principio dello ius soli, chi

Nasce in Italia o all’estero da genitori ignoti
Nasce in Italia da genitori apolidi o ignoti
Nasce nel territorio italiano da genitori comunitari e vi risiede almeno due anni
Non so rispondere

18. Il rinnovo della carta d’identità si può richiedere:

Dal centottantesimo giorno precedente la scadenza
Solo dopo la scadenza o in caso di smarrimento
Solo dal giorno di scadenza ed entro 180 giorni della sua scadenza
Non so rispondere

19. Il passaporto collettivo viene rilasciato a gruppi:

Da 10 a 50 persone
Da 1 a 50 persone
Da 5 a 50 persone
Non so rispondere

20. Le liste elettorali contengono:

L’elenco degli elettori del Comune residenti in Italia o all’estero
L’elenco degli elettori residenti in Italia
L’elenco dei candidati alle elezioni
Non so rispondere

21. Le revisioni dinamiche devono essere effettuate:

Entro il 10 aprile ed entro il 10 ottobre di ogni anno
Nei mesi di gennaio e luglio
In occasione delle consultazioni elettorali
Non so rispondere

22. La carta d’identità non valida per l’espatrio, può essere convalidata successivamente come valida per l’espatrio:

Si
No
No, salvo che le condizioni restrittive non siano venute meno
Non so rispondere

23. Ai sensi dell'art. 54 del d. lgs. 267/2000 il sindaco, quale ufficiale di governo:

Sovrintende alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandategli in materia elettorale, di leva militare e di statistica
Convoca e presiede la Giunta
Nomina i responsabili degli uffici e dei servizi
Non so rispondere

24. Agli effetti anagrafici per famiglia si intende:

Ascendenti e discendenti fino al 3° grado
Un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune
Persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili
Non so rispondere

25. A norma di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia devono essere rilasciati:

Solo all'interessato
A chiunque ne faccia richiesta
A nessuno
Non so rispondere

26. Nei procedimenti anagrafici ad istanza di parte, quale la richiesta di residenza:

Si applicano le norme su procedimento amministrativo contenute nella Legge 241/1990 e smi
Si applicano solo le norme anagrafiche
Non si comunica l’avvio del procedimento
Non so rispondere

27. La data di iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente del comune di nuova residenza:

Non può coincidere con quella di cancellazione dall'anagrafe del comune di precedente iscrizione
È quella della data della dichiarazione di trasferimento resa dal cittadino nel Comune di nuova residenza
È quella di conclusione del procedimento
Non so rispondere

28. I senza fissa dimora:

Non possono ottenere il certificato di residenza
Devono essere sempre iscritti in anagrafe
Devono prima denunciare la loro condizione alla Polizia Municipale e poi essere iscritti in anagrafe
Non so rispondere

29. Ai sensi del d.lgs. 30/2007 il cittadino dell'unione che intenda soggiornare in Italia, per un periodo superiore a tre mesi, deve:

Richiedere l'iscrizione anagrafica presso il Comune in cui ha posto la sua dimora abituale
Andare in Questura per farsi rilasciare il permesso di soggiorno
Iscriversi ad un istituto pubblico o privato riconosciuto dalla normativa vigente
Non so rispondere

30. Nel caso di bambino nato morto o nato vivo ma deceduto prima della denuncia di nascita chi ha la competenza a ricevere la dichiarazione di nascita?

L’Ufficiale dello stato civile del Comune di residenza della madre
L’Ufficiale dello stato civile del Comune di nascita
Il Funzionario di polizia mortuaria del Comune di residenza della madre
Non so rispondere

31. Con quale dei seguenti atti viene impegnata la spesa per l’acquisto di nuovi arredi elettorali (cabine, tabelloni, tavoli, ecc.)?

con il buono economale
con la determinazione a contrarre
con la deliberazione di giunta comunale
Non so rispondere

32. La capacita’ di agire si acquista

al momento della nascita
col matrimonio o con l’unione civile
al compimento della maggiore età
Non so rispondere

33. Fra le cause di ineleggibilità a consigliere comunale vi sono:

il direttore sanitario delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere
i legali rappresentanti ed i dirigenti di società per azioni con capitale superiore al 40% del comune
qualsiasi agente di pubblica sicurezza nel territorio dove esercita le proprie funzioni
Non so rispondere

34. Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni possono essere utilizzate per comprovare, fra l'altro, i seguenti stati, qualità personali e fatti:

residenza, qualità di pensionato, qualità di studente
data e luogo di nascita, situazioni relative ad adempimento di obblighi militari, la qualità di erede
cittadinanza, appartenenza agli ordini professionali, di aver proceduto alla vendita della propria auto
Non so rispondere

35. L'A.N.P.R. (Anagrafe Nazionale Popolazione Residenti), fra le altre sue funzioni:

non subentra all'A.I.R.E. ma solo all'I.N.A.
non subentra all'I.N.A. ma solo all'A.I.R.E.
subentra ad entrambe
Non so rispondere

36. L’ordinamento giuridico è:

Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati
Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della vita sociale e i rapporti tra i singoli
L’insieme delle regole penali e relative pene necessarie ed indispensabili per regolare l’ordinato svolgimento della vita moderna
Non so rispondere

37. I diritti e i doveri del dipendente pubblico:


Sono stabiliti dalle singole amministrazioni
Sono stabiliti nell’ambito della contrattazione collettiva e delle norme vigenti in materia
Sono indicati nel codice di procedura civile
Non so rispondere

38. Il referendum abrogativo può essere richiesto da:

500.000 elettori o 3 consigli regionali
300.000 elettori o 5 consigli regionali
500.000 elettori o 5 consigli regionali
Non so rispondere

39. I documenti informatici contenenti copia di atti pubblici:

hanno piena efficacia ai sensi dell'art. 2714 e 2715 cc, se ad essi è apposta o associata da parte di colui che spedisce o rilascia una firma digitale o altra firma elettronica qualificata
hanno piena efficacia ai sensi dell'art. 2714 e 2715 cc se ad essi è allegata da parte di colui che spedisce o rilascia una dichiarazione sottoscritta digitalmente attestante la corrispondenza del documento all'originale
non hanno efficacia ai sensi dell'art. 2714 e 2715 cc se riferiti a documenti analogici
Non so rispondere

40. L'annullamento d'ufficio di un atto amministrativo:

è quel provvedimento amministrativo che annulla con efficacia retroattiva un atto amministrativo illegittimo, entro un termine ragionevole non superiore a 18 mesi in caso di provvedimenti di autorizzazione
è quel provvedimento amministrativo che annulla con efficacia retroattiva un atto amministrativo illegittimo entro un termine ragionevole non superiore a 12 mesi in caso di provvedimenti di autorizzazione
è quel provvedimento amministrativo che annulla con efficacia retroattiva un atto amministrativo illegittimo entro un termine ragionevole non superiore a 6 mesi in caso di provvedimenti di autorizzazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate