Cultura generale: 50 domande di Scienze

Tempo trascorso
-

1. Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto:

idrogeno e carbonio
idrogeno e ossigeno
ossigeno e carbonio
Non so rispondere

2. Gli orogeni e i margini continentali sono elementi caratteristici:

della crosta terrestre
della mesosfera
dell'atmosfera
Non so rispondere

3. I bacilli sono batteri che presentano una forma:

sferoidale
allungata
a spirale
Non so rispondere

4. I carboidrati sono composti organia costituiti da:

magnesio, ossigeno, idrogeno
caldo, ossigeno, idrogeno
carbonio, ossigeno, idrogeno
Non so rispondere

5. i colori arancione, verd e viola sono detti colori:

integrali
secondari
primari
Non so rispondere

6. I crateri sulla Luna sono presenti:

su tutta la superficie esclusi i mari
su tutta la superficie
solo ai poli
Non so rispondere

7. I laghi non sono mai in comunicazione diretta con:

il mare
un fiume
una montagna
Non so rispondere

8. I monomeri delle proteine sono:

gli amminoacidi
le basi azotate
il glucosio
Non so rispondere

9. I vegetali strettamente acquatici si chiamano:

funghi
alghe
batteri
Non so rispondere

10. Il clima mondiale è sempre stato stabile?

No, subisce continue variazioni
Sì, ma la stabilità è cessata con l'inizio della rivoluzione industriale
Sì, ma solo dopo l'era cenozoica
Non so rispondere

11. Il componente più denso della Terra è:

il nucleo
le placche tettoniche
il mantello
Non so rispondere

12. Il fuco, a differenza dell'ape, non possiede:

le ali
i peli
il pungiglione
Non so rispondere

13. Il nome atomo deriva da una parola greca che significa:

piccolo
invisibile
indivisibile
Non so rispondere

14. Il passaggio da un insieme di atomi disordinati a porzioni di materia rigorosamente ordinata è detto:

percorso di sublimazione
fenomeno di pressurizzazione
processo di cristallizzazione
Non so rispondere

15. Il prodotto della masticazione e salivazione del cibo nella cavità buccale è detto:

obolo
bolo
muco
Non so rispondere

16. Il reticolo endopiasmatico si dice liscio se:

non presenta ribosorni su di esso
presenta i ribosomi su di esso
è vicino all'apparato del Golgi
Non so rispondere

17. Il Vesuvio è un vulcano:

ormai inattivo
quiescente
spento
Non so rispondere

18. In base a cosa sono ordinati gli elementi sulla tavola periodica?

In base alla loro temperatura di fusione
In base al loro numero atomico
In base alla loro rarità in natura
Non so rispondere

19. In chimica con sublimazione si intende:

il passaggio dallo stato solido a quello liquido
il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme
iI passaggi o dallo stato liqu ido a quell aeriforme
Non so rispondere

20. In geologia il dilavamento è:

l'azione di erosione del suolo effettuata dai ghiacciai
l'azione di erosione del suolo effettuata dal vento
l'azione di erosione del suolo effettuata dall'acqua
Non so rispondere

21. In geologia, la magnitudo è:

un'onda sismica
una scossa sismica
una misura dell'intensità dell'energia meccanica prodotta da una scossa sismica
Non so rispondere

22. In quali occasioni può essere osservata la parte della struttura solare chiamata cromosfera?

Durante le eclissi totali di Sole
Durante le eclissi lunari
Durante l'equinozio di primavera
Non so rispondere

23. In quanto tempo la luce percorre la distanza che separa la Terra dalla Luna?

Poco più di un minuto
Poco più di dieci secondi
Poco più di un secondo
Non so rispondere

24. La gestazione dell'elefante africano è la più lunga di tutti i mammiferi. Quanto dura?

Circa 31 mesi
Circa 10 mesi
Circa 22 mesi
Non so rispondere

25. La scienza della meteorologia studia:

Ia formazione e l'evoluzione dei pianeti
la velocità di spostamento dei dimi
i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera
Non so rispondere

26. La temperatura di ebollizione dell'acqua diminuisce:

all'aumentare dell'altitudine
al diminuire dell'altitudine
all'aumentare della latitudine
Non so rispondere

27. La terra si muove anche sotto gli oceani?

No, in quanto l'acqua impedisce lo sviluppo di rilevanti processi tettonia e sismia
No, gli oceani sono infatti così profondi che non è possibile avere da diretti sui movimenti delle loro rocce
Si, anche sotto gli oceani si formano catene montuose, spaccature e fenomeni tettonia
Non so rispondere

28. L'acronimo GPL sta per:

Gas Preistorici Liquefatti
Gas Propellenti Liquefatti
Gas di Petrolio Liquefatti
Non so rispondere

29. L'anno luce è la distanza percorsa in un anno dalla luce alla velocità di circa:

18000 km/s
25000 km/s
300000 km/s
Non so rispondere

30. L'attrazione gravitazionale di gocce d'acqua o ghiaccio verso la superficie terrestre sotto forma di pioggia o neve fa parte:

del ciclo orbitale
del ciclo idrologico
del ciclo igneo
Non so rispondere

31. Le dorsali oceaniche sono il luogo di sviluppo di quale fenomeno?

Colate di fango
Inversione del magnetismo terrestre
Espansione dei fondali oceanici
Non so rispondere

32. Le dorsali oceaniche sono:

delle fosse oceaniche
grandi rilievi montuosi sottomarini dove si origina nuova crosta terrestre
delle fratture dove si genera crosta continentale
Non so rispondere

33. Le frequenze sonore superiori a ventimila Hz sono dette:

ultrasuoni
infrasuoni
suoni atoni
Non so rispondere

34. Le leggi di Keplero sono 3 leggi concernenti:

il movimento dei pianeti
l'evoluzione delle specie
la termodinamica
Non so rispondere

35. L'Escherichia Coli è un batterio che generalmente vive:

nell'intestino umano
negli stagni di acqua salmastra
nelle fonti idrotermali
Non so rispondere

36. L'evaporazione è maggiore:

alle alte latitudini
alle medie latitudini
all'equatore
Non so rispondere

37. L'ippocampo è:

il polpo
la stella di mare
il cavalluccio marino
Non so rispondere

38. L'unità astronomica corrisponde alla distanza media tra:

Terra e Luna
Terra e Marte
Terra e Sole
Non so rispondere

39. Nei cloroplasti H2O, CO2 e luce si combinano per creare:

fruttosio e glucosio
ossigeno e glucosio
ossigeno e ribosio
Non so rispondere

40. Nel Sistema internazionale la frequenza si minura in:

secondi
metri al secondo
hertz
Non so rispondere

41. Nella struttura del Sole la corona rappresenta:

la parte più esterna dell'atmosfera solare
il disco ricurvo percepibile ad occhio nudo
Ia coltre di gas che genera I'eclissi
Non so rispondere

42. Nelle cellule muscolari dell'uomo si forma acido lattico quando:

c'è iperventilazione
la temperatura supera i 37°C
il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente
Non so rispondere

43. Perchè sulla Luna giungono al suolo molte più meteoriti che sulla Terra?

Perchè la Luna ha un'atmosfera poco rarefatta
Per via della traiettoria dei meteoriti
Perchè la Luna non ha un'atmosfera
Non so rispondere

44. Poiché in condizioni di assenza di peso il cuore si indebolisce rapidamente, l'equipaggio di una navetta spaziale:

deve riposarsi almeno quattordici ore al giorno
deve fare esercizi fisici con regolarità
deve regolarmente affettuare delle passeggiate nello spazio
Non so rispondere

45. Qual è il nome dell'ammasso vetroso di forma tubulare e vuoto al suo interno che si forma a seguito dell'energia rilasciata da un fulmine su un terreno sabbioso ricco di quarzo?

Folgorite
Fluorite
Termite
Non so rispondere

46. Qual è il nome dell'esplosione che ha generato l'Universo?

Big Pop
Big Bang
Big Ben
Non so rispondere

47. Qual è il vettore dell'HIV?

Un retrovirus a RNA
Un batterio
Un prione
Non so rispondere

48. Qual è la differenza tra tornado ed uragano?

Nessuna
L'uragano colpisce durante i mesi estivi mentre il tornado d'inverno
Gli uragani coprono un'area di poche centinaia di chilometri di diametro mentre i tornado hanno un diametro di poche centinaia di metri
Non so rispondere

49. Qual è la formula chimica dell'acido solforico?

ZnSO4
H2SO4
SO3
Non so rispondere

50. Qual è la formula chimica dell'acqua ossigenata?

H2O2
02
H2O
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate