Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore Amministrativo
Istruttore Amministrativi Servizi Demografici, 15 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore Amministrativi Servizi Demografici, 15 domande
Tempo trascorso
-
1. Quali sono le formalità richieste per la celebrazione del matrimonio in imminente pericolo di vita previsto dall’art. 101 CC?
Per l’urgenza e la gravità della situazione si prescinde dagli accertamenti (verifica atti di stato civile e atti anagrafici) e dalla pubblicazione essendo solamente sufficiente che gli sposi giurino che non esistono tra loro impedimenti che non siano dispensabili
Per l’urgenza e la gravità della situazione si prescinde dagli accertamenti (verifica atti di stato civile e atti anagrafici) ma i richiedenti dovranno inoltrare istanza al Tribunale per l’omissione delle pubblicazioni
Per l’urgenza e la gravità della situazione si prescinde dalla pubblicazione ma gli accertamenti (verifica atti di stato civile e atti anagrafici) che precedono la celebrazione del matrimonio devono essere effettuati dall’ufficiale di stato civile
Non so rispondere
2. La sentenza di cessazione degli effetti civili di un matrimonio pronunciata da un tribunale italiano deve:
essere annotata
essere trascritta
essere trascritta e annotata
Non so rispondere
3. Ai sensi dell’art. 10 della legge n. 1228/54, il comune provvede:
a rilasciare i permessi di soggiorno
alla indicazione dell’onomastica stradale e della numerazione civica
a rilasciare copia dei certificati di battesimo
Non so rispondere
4. Chi può rendere la dichiarazione relativa a decesso avvenuto al domicilio?
Solo il medico curante
Solo il medico necroscopo
Un familiare, anche se non convivente; persona convivente anche se non familiare; più in generale, persona informata del decesso
Non so rispondere
5. Ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 223/89, per persone residenti nel comune s’intendono:
quelle aventi il domicilio nel territorio del comune
quelle aventi la propria dimora abituale nel comune
quelli aventi la propria attività nel territorio del comune
Non so rispondere
6. Cosa dispone l’art.18 del D.P.R. n.445/2000 in materia di copie autentiche
Se la copia dell’atto o documento consta di più fogli, il pubblico ufficiale deve apporre la propria firma solo sull’ultimo foglio, con l’indicazione del numero di pagine che formano il documento
Se la copia dell’atto o documento consta di più fogli, il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio
L’autenticazione delle copie di atti o documenti può essere eseguita esclusivamente da Notaio o dal Funzionario incaricato dal Sindaco
Non so rispondere
7. Ai sensi dell’art. 12 della legge n. 1228/54, la vigilanza sulla tenuta delle anagrafi della popolazione residente è esercitata:
dal Ministero dell’Interno e dall’Istituto centrale di statistica
dal Procuratore della Repubblica e dal Sindaco
dal Ministero della Giustizia e dall’Istituto centrale di statistica
Non so rispondere
8. In caso di accordo di divorzio di fronte all’ufficiale dello stato civile, a norma dell’art. 12 della legge 162/2016, da quando decorrono gli effetti del divorzio?
dalla data della conferma che avviene con la dichiarazione degli interessati dopo 30 giorni dal primo atto di accordo
dalla data di annotazione dell’atto di conferma a margine dell’atto di matrimonio
dalla data dell’accordo, cioè del primo atto, a condizione che sia avvenuta conferma dopo almeno 30 giorni dall’accordo
Non so rispondere
9. La cremazione:
va autorizzata sulla base di disposizione testamentaria del defunto/ o iscrizione a società cremazionista/ o volontà dei familiari
non serve alcun filtro volontaristico, è uguale alle altre forme di sepoltura
per ottenere l'autorizzazione vale solo il testamento, e, se olografo, va pubblicato
Non so rispondere
10. Ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. n. 223/89, il sindaco può delegare in tutto o in parte le funzioni di ufficiale di anagrafe ad:
un altro Sindaco, al Prefetto o al Segretario comunale
un Assessore, al Segretario comunale o ad impiegati di ruolo del comune ritenuti idonei
un Assessore o ad impiegati di ruolo del comune ritenuti idonei di categoria C
Non so rispondere
11. Ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. n. 223/89, i nominativi delle persone cancellate dall’anagrafe per irreperibilità devono essere comunicati, a cura dell'ufficiale di anagrafe:
al Sindaco
al Procuratore della Repubblica
al Prefetto
Non so rispondere
12. Per poter essere fatti valere in Italia, gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere:
tradotti e legalizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane all'estero
tradotti in Italia e legalizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane all'estero
tradotti e legalizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane all'estero, salvo adesione dell’autorità straniera a convenzioni internazionali
Non so rispondere
13. Ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 445/2000, per “legalizzazione di fotografia” s’intende:
l’attestazione, da parte di un notaio, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona che ha sottoscritto l’atto
l’attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell’interessato
l’attestazione, da parte del cancelliere del tribunale che un'immagine fotografica corrisponde alla persona parte del processo
Non so rispondere
14. Che cosa è il domicilio digitale?
un indirizzo elettronico dichiarato dal cittadino all'ufficiale d'anagrafe utilizzabile nei procedimenti anagrafici
un indirizzo elettronico certificato attributo, su richiesta del cittadino dall'ufficiale d'anagrafe e registrato sull'ANPR
un indirizzo elettronico attribuito contestualmente alla Carta d'identità elettronica
Non so rispondere
15. Il pubblico funzionario o pubblico ufficiale che rilascia atti, certificati, copie ed estratti deve:
indicare la data e il luogo del rilascio, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita, nonché apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio
indicare la data dell’autorizzazione ricevuta, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita nonché apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio
indicare la data e il luogo del rilascio, l’ente di appartenenza, la qualifica rivestita, nonché apporre la propria firma a margine del timbro dell’ufficio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate