Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Diritto Civile 2021
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Civile 2021
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi del codice civile, la denunzia di nuova opera può essere fatta dall’avente diritto quando l’opera è da altri intrapresa:
sul proprio o sull’altrui fondo
esclusivamente sul proprio fondo o su quello di chi procede all’opera
esclusivamente sul proprio fondo
al fine di cagionargli danno doloso
al fine di cagionargli danno anche colposo
Non so rispondere
2. Contro i provvedimenti dell’amministratore di condominio negli edifici è ammesso ricorso:
all’assemblea dei condomini
alla sola autorità giudiziaria
al TAR
al consiglio di condominio
all’albo degli amministratori condominiali
Non so rispondere
3. Ai sensi del codice civile, il possessore di buona fede fa suoi i frutti naturali separati:
finché dura il possesso
fino al giorno in cui è accolta la domanda giudiziale di restituzione della cosa
fino al giorno della domanda giudiziale di restituzione della cosa
fino al termine del mese nel quale ha ricevuto la domanda giudiziale di restituzione della cosa
fino all’inizio del mese nel quale ha ricevuto la domanda giudiziale di restituzione della cosa
Non so rispondere
4. A norma del codice civile, al diritto di abitazione si applicano, in quanto compatibili, le norme relative:
alla locazione
al comodato
all’usufrutto
al possesso
alla proprietà
Non so rispondere
5. Quando il diritto di superficie si estingue per scadenza del termine, i diritti reali imposti dal superficiario:
si trasferiscono sul fondo
si mantengono sulla costruzione
si estinguono
vanno compensati in denaro
si mantengono solo se la costruzione è stata approvata dal concedente
Non so rispondere
6. Tizio esegue sul fondo di Caio una costruzione con materiali propri. In questo caso, a norma di legge:
Caio può obbligare Tizio a rimuovere la costruzione e può anche domandare il risarcimento dei dann
Caio diventa proprietario della costruzione, ma Tizio ne conserva l’usufrutto, a meno che Caio non lo rifonda del valore dei materiali
Tizio deve risarcire i danni, ma rimane proprietario della costruzione
Tizio rimane usufruttuario della costruzione in qualunque caso
Caio acquisisce un diritto di uso sulla costruzione
Non so rispondere
7. In base a quanto disposto dal codice civile, se è data in pegno una cosa fruttifera, il creditore può fare suoi i frutti?
No, mai
Sì, decorsi trenta giorni
Sì, in ogni caso
Sì, salvo patto contrario
No, salvo patto contrario
Non so rispondere
8. In caso di comunione di un diritto reale, in base al codice civile, si possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento della cosa con deliberazione:
della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno il 51% del valore della cosa comune
della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno tre quinti del valore della cosa comune
della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno tre quarti del valore della cosa comune
della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore della cosa comune
della maggioranza numerica dei partecipanti
Non so rispondere
9. L’impossibilità di fatto di usare la servitù, in base al codice civile, ne comporta l’estinzione?
No, a meno che sia decorso il termine di prescrizione
Sì, a prescindere dal termine di prescrizione
Sì, ma solo se a tale impossibilità si associa il venir meno dell’utilità della servitù
No, a meno che le parti non convengano altrimenti
Sì, in ogni caso
Non so rispondere
10. A norma del codice civile, chi trova una cosa mobile, di cui non conosce il proprietario, deve:
consegnarla al proprietario del fondo su cui l’ha trovata
far pubblicare a proprie spese nell’albo pretorio notizia del ritrovamento
consegnarla al Sindaco del luogo in cui l’ha trovata
custodirla al proprio domicilio per trenta giorni, dandone comunicazione al Sindaco del luogo in cui l’ha trovata. Decorsi i trenta giorni senza che il proprietario si sia presentato, colui che ha rinvenuto la cosa ne diviene proprietario
accertarsi con la diligenza del buon padre di famiglia che il proprietario non sia nelle vicinanze prima di fare propria la cosa mobile
Non so rispondere
11. Secondo il codice civile, nel caso in cui la proprietà dei frutti naturali di una cosa sia attribuita a una persona diversa dal proprietario di quest’ultima, la proprietà dei frutti si acquista:
con la consegna
con la nascita dei frutti
con la separazione
tramite un contratto di usufrutto
con l’enfiteusi
Non so rispondere
12. Se il proprietario agisce, in base al codice civile, per ottenere la cessazione di turbative o molestie, può ottenere anche il risarcimento del danno?
Sì, ma solo se ha subito lo spossessamento della cosa stessa
Si
No, le due cose si escludono
No, tale danno non è mai quantificabile
Sì, ma solo se le turbative o molestie hanno avuto durata superiore a un anno
Non so rispondere
13. Secondo quanto disposto dal codice civile, chi, nel rapporto obbligatorio, deve comportarsi secondo le regole della correttezza?
Il solo debitore, quando, nell'adempiment o, deve usare la diligenza del buon padre di famiglia
Il solo creditore
Il solo debitore
Tanto il creditore quanto il debitore
Il solo creditore, quando, nell'adempiment o, deve usare la diligenza del buon padre di famiglia
Non so rispondere
14. Secondo quanto disposto dal codice civile, l'obbligazione di consegnare una determinata cosa:
include l'obbligo di custodirla, ma solo dietro espressa pattuizione in tal senso
include quella di custodirla fino alla consegna
non include l'obbligo di custodirla, perché il perimento grava sul creditore
include l'obbligo di custodirla, ma dietro compenso
non include l’obbligo di custodirla, salvo espressa pattuizione con il creditore
Non so rispondere
15. Secondo quanto disposto dal codice civile, quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere:
se il debitore presta cose di qualità inferiore alla media, deve aumentare la quantità prestata rispetto all’originale pattuizione
il debitore può prestare cose di qualità inferiore alla media, se non diversamente pattuito
il debitore deve prestare cose della migliore qualità possibile
il debitore può prestare cose di qualunque qualità, purché appartenenti al genere
il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media
Non so rispondere
16. Il pagamento dell'obbligazione al creditore apparente libera il debitore, secondo quanto disposto dal codice civile?
Sì, in ogni caso in cui il debitore abbia agito in buona fede
Sì, se il creditore apparente appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche, anche se il debitore è in mala fede
Sì, se il creditore apparente appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche e se il debitore prova di essere in buona fede
Sì, se il debito è di modesta entità rispetto alle condizioni economiche del debitore
No, mai
Non so rispondere
17. Secondo il codice civile, la sublocazione di cosa mobile:
deve essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi
può avvenire senza l’autorizzazione del locatore, ma non può essere ceduto il contratto
è vietata dalla legge
non è mai prevista dagli usi
può avvenire esclusivamente con la modalità della cessione parziale del contratto
Non so rispondere
18. Secondo il codice civile, le spese relative alla restituzione della cosa depositata sono:
a carico del depositante
a carico del depositario, salvo patto contrario
sempre equamente ripartite tra depositante e depositario
equamente ripartite tra depositante e depositario, salvo patto contrario
a carico della parte che le ha sopportate
Non so rispondere
19. Secondo il codice civile, il comodatario ha diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa?
Sì, se queste erano necessarie e urgenti
Sì, sempre
No, mai
Sì, se si è immesso nel possesso per più della metà del tempo previsto dal contratto di comodato
No, salvo patto contrario
Non so rispondere
20. Ai sensi del codice civile, la fideiussione è efficace:
trascorsi trenta giorni dalla sottoscrizione del creditore
se il debitore ha prestato il suo consenso alla stessa
solo se il debitore ne ha conoscenza
anche se il debitore non ne abbia conoscenza
trascorsi trenta giorni dall’accettazione del debitore
Non so rispondere
21. Ai sensi del codice civile, nel contratto di vendita i contraenti possono pattuire che il venditore non sia soggetto ad alcuna garanzia?
Sì, possono pattuire in tal senso, salvi i casi di evizione derivante da fatto proprio del venditore, e di vizi taciuti in malafede dal venditore stesso
No, possono solo aumentare gli effetti della garanzia
No, non può mai essere esclusa la garanzia per i vizi della cosa
No, possono solo diminuire gli effetti della garanzia
Sì, possono pattuire in tal senso solo se la vendita opera in un contesto commerciale e l’acquirente non è consumatore finale privato
Non so rispondere
22. Ai sensi del codice civile, la fideiussione contratta a condizioni più onerose di quanto dovuto dal debitore:
è valida alle condizioni contrattate
è nulla
è valida nei limiti dell’obbligazione principale
è annullabile
è revocabile
Non so rispondere
23. Secondo il codice civile, nel contratto di somministrazion e se la durata della somministrazion e non è stabilita, ciascuna delle parti può recedere dal contratto:
non prima che siano trascorsi tre mesi dalla sua conclusione, dando preavviso in un termine congruo, avuto riguardo alla natura della somministrazione
non prima che siano trascorsi sei mesi dalla sua conclusione, dando preavviso in un termine congruo, avuto riguardo alla natura della somministrazione
con almeno trenta giorni di preavviso
in qualunque momento, dando preavviso nel termine pattuito o secondo gli usi o, in mancanza, in un termine congruo in relazione alla natura della somministrazione
in qualunque momento, senza obbligo di preavviso
Non so rispondere
24. Secondo il codice civile, il locatore può apportare innovazioni alla cosa locata?
Sì, purché non diminuiscano il godimento della cosa da parte del conduttore
Sì, chiedendo l’autorizzazione al locatario
No, finché dura la locazione
Sì, ma solo nell’ultimo periodo della locazione
Sì, ma solo entro sessanta giorni dall’inizio della locazione
Non so rispondere
25. A norma del codice civile, il possessore che possiede ignorando di ledere l'altrui diritto è detto:
possessore titolato
possessore di buona fede
detentore
usufruttuario
detentore di buona fede
Non so rispondere
26. A norma delle leggi civili, le annualità delle rendite perpetue o vitalizie sono soggette a prescrizione?
Sì, dopo cinque anni
Sì, dopo due anni
No, sono imprescrittibili
Sì, dopo 10 anni
Sì, dopo dieci anni
Non so rispondere
27. Nella novazione, la volontà di estinguere l'obbligazione precedente, secondo il codice civile:
deve essere sempre scritta
è sempre tacita
è sempre tacita tranne che nel contratto di novazione
è sempre tacita tranne che nel contratto di innovazione
deve risultare in modo non equivoco
Non so rispondere
28. Secondo il codice civile, una società a responsabilità limitata può essere titolare di un diritto di usufrutto su un immobile?
Sì, per la durata massima di venti anni
Sì, per durata illimitata
No, in nessun caso
Sì, per la durata massima di trenta anni
Sì, e in tal caso la durata non può eccedere la vita del legale rappresentante della società in carico al momento di acquisizione del diritto
Non so rispondere
29. Secondo il codice civile, il limite per la durata dell'usufrutto costituito dal proprietario in favore di una persona fisica:
non esiste
è dieci anni
è pari al tempo rimanente al compimento dell’ottantesimo anno di età dell’usufruttuari o
è la durata della vita dell'usufruttuario
è trenta anni
Non so rispondere
30. Secondo il codice civile, l’usufruttuario:
può cedere il proprio diritto, se non è vietato dal titolo costitutivo
può cedere il proprio diritto dopo che sono passati almeno cinque anni dall’inizio dell’usufrutto
non può mai cedere il proprio diritto
può cedere solo parzialmente il proprio diritto
in caso di cessione del proprio diritto, deve cedere l’intera durata dello stesso
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate