Reati contro la Pubblica Amministrazione

Tempo trascorso
-

1. Rientra tra gli illeciti penali contro la pubblica amministrazione:

la frode nelle pubbliche forniture
la vendita di stampati dei quali è stato ordinato il sequestro
l’offesa all’autorità mediante danneggiamento di affissioni
l’agevolazione colposa
l’oltraggio a pubblico impiegato
Non so rispondere

2. Il delitto di omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale è:

un delitto contro l’autorità delle decisioni giudiziarie
un delitto contro l’amministrazion e della giustizia
un delitto contro la pubblica amministrazione
un delitto contro l’incolumità pubblica
un delitto contro il patrimonio mediante frode
Non so rispondere

3. Il reato di "diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico" è compreso fra i delitti:

contro il patrimonio
contro la pubblica amministrazione
contro la fede pubblica
contro la persona
contro l’ordine pubblico
Non so rispondere

4. Tizio usurpa le attribuzioni inerenti a un pubblico impiego. Commette:

un delitto previsto dal codice penale tra i delitti contro la pubblica amministrazione, e in particolare tra i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
un delitto previsto dal codice penale tra i delitti contro la personalità dello Stato
un delitto previsto dal codice penale tra i delitti contro la pubblica amministrazione, e in particolare tra i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
un semplice illecito civile, salvo il compimento di altri atti che integrino gli estremi di un reato
un delitto contro i diritti politici dei cittadin
Non so rispondere

5. È un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la pubblica amministrazione:

l’oltraggio a magistrato in udienza
la corruzione in atti giudiziari
l'intralcio alla giustizia
la falsa testimonianza
il millantato credito
Non so rispondere

6. Non è un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la pubblica amministrazione:

il rifiuto di obbedienza commessa da un militare
il rifiuto di atti d’ufficio
la falsa testimonianza
la corruzione in atti giudiziari
l’omissione d'atti d'ufficio
Non so rispondere

7. La condanna al reato di falsa perizia comporta, oltre alla condanna:

l’interdizione dai pubblici uffici e l’interdizione dalla professione o dall’arte
l'interdizione legale
l'incapacità i contrattare con la pubblica amministrazione
non comporta l'applicazione di pene accessorie
l’applicazione di misure di sicurezza
Non so rispondere

8. Quale tra le seguenti fattispecie NON è un delitto contro la Pubblica amministrazione ?

La violazione colposa dei doveri di ufficio
L’oltraggio a pubblico ufficiale
Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale
La concussione
La turbata libertà degli incanti
Non so rispondere

9. Chi è il soggetto attivo del reato di corruzione?

Solo il privato
Solo il pubblico ufficiale
La Pubblica Amministrazione
Il pubblico ufficiale ed il privato
Solo il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
Non so rispondere

10. Per alcuni reati contro la pubblica amministrazione è prevista dalla legge una circostanza attenuante speciale?

Solo per il peculato, se il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa
No, non è mai prevista alcuna circostanza attenuante
Solo per la corruzione
Sì, se il danno cagionato alla pubblica amministrazione è di lieve entità
Sì, se i fatti sono di particolare tenuità
Non so rispondere

11. L'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione quale pena accessoria consegue, tra l'altro, ad ogni condanna per il delitto:

contro la fede pubblica, commesso in danno o in vantaggio di un'attività imprenditoriale o comunque in relazione ad essa
di truffa commessa, col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare
contro la personalità dello Stato, commesso in danno di un'attività imprenditoriale o comunque in relazione ad essa
di truffa commessa dal privato in vantaggio dell’attività imprenditoriale
di furto commesso in danno della pubblica amministrazione
Non so rispondere

12. Come si distinguono i reati secondo il codice penale?

In delitti e contravvenzioni
In reati comuni e reati politici
In reati tributari e reati comuni
In reati contro la Pubblica Amministrazione e reati comuni
In delitti e illeciti amministrativi
Non so rispondere

13. Comporta l’applicazione della pena accessoria dell’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione la condanna per il reato di:

abusivo esercizio di una professione
sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa
omissione atti d’ufficio
concussione
oltraggio a pubblico ufficiale
Non so rispondere

14. Quale tra i seguenti reati NON è un delitto dei privati contro la pubblica amministrazione ?

Rivelazione e utilizzazione di segreti di ufficio
Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto
Interruzione di un servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale
Interruzione di servizio pubblico
Non so rispondere

15. Chiunque con doni o altri mezzi fraudolenti, turba il procedimento amministrativo diretto a stabilire il contenuto del bando, al fine di condizionare le modalità di scelta del contraente da parte della pubblica amministrazione:

è punito con la reclusione da uno a tre mesi
è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni e la multa da euro 103 a euro 1.032
è punito con la reclusione da due a tre anni e la multa da euro 116 a euro 965
è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 238 a euro 590
è punito esclusivamente con una multa da euro 103 a euro 1.032
Non so rispondere

16. I reati contro la pubblica amministrazione come il peculato, la concussione e la corruzione, sono reati:

comuni
esclusivamente impropri
propri
impropri
causalmente orientati
Non so rispondere

17. In base al codice penale, la pena accessoria dell’incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione si applica in caso di condanna per il reato di:

abusivo esercizio di una professione
violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose
oltraggio a un magistrato in udienza
frode nelle pubbliche forniture
rifiuto di atti d’ufficio
Non so rispondere

18. Quale, tra i seguenti, non è un delitto dei privati contro la Pubblica Amministrazione ?

La violazione di sigilli
L'astensione dagli incanti
Danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto dall'autorità amministrativa
L'inadempimento di contratti di pubbliche forniture
L’oltraggio a un corpo politico
Non so rispondere

19. Quale dei seguenti NON rientra nei delitti contro la pubblica amministrazione ?

Violenza a un Corpo giudiziario
Millantato credito
Oltraggio a un magistrato in udienza
Abusivo esercizio di una professione.
Omessa denuncia di reato da parte del cittadino
Non so rispondere

20. NON rientra nei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:

la malversazione
la corruzione in atti giudiziari
l’uso abusivo di sigilli
il rifiuto di atti d’ufficio
Peculato
Non so rispondere

21. A quale reato contro la pubblica amministrazione NON si applica l’art. 323 bis?

Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio
Abuso d’ufficio
Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
Concussione
Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
Non so rispondere

22. A quale reato contro la pubblica amministrazione NON si applica la circostanza attenuante speciale di cui all’art. 323 bis?

Omissione di atti d’ufficio
Peculato mediante profitto dell'errore altru
Abuso d’ufficio
Istigazione alla corruzione
Concussione
Non so rispondere

23. A quanto tempo deve ammontare la condanna per un delitto contro la pubblica amministrazione, ai sensi dell'art. 317Ͳbis c.p., per comportare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici?

La reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni
La reclusione per un tempo inferiore a tre anni
La reclusione per un tempo non inferiore a quattro anni
La reclusione per un tempo non inferiore a due anni
Qualsiasi condanna per delitto contro la Pubblica Amministrazione comporta l’interdizione temporanea dai pubblici uffici
Non so rispondere

24. L'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazio ne è consentita nei procedimenti relativi ai delitti contro la pubblica amministrazione ?

Sì, sempre
Si, per i delitti che prevedono la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni
Si, per quei delitti che prevedono la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni
Si, per i delitti che prevedono la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni e solo in caso di amministrazione periferica
No, mai
Non so rispondere

25. In base alla Costituzione italiana, è ammessa la tutela dei diritti contro gli atti della pubblica amministrazione ?

Sì, sempre
No, mai
Soltanto contro gli atti della pubblica amministrazione periferica
No, solo degli interessi legittimi
Sì, ma solo in via amministrativa
Non so rispondere

26. La Costituzione italiana prevede che contro gli atti della Pubblica Amministrazione sia ammessa la tutela giurisdizionale?

No, è ammesso solo il ricorso da presentare all’ufficio sovraordinato a quello che ha emesso l’atto contestato
Sì, sempre
No, mai
Sì, ma solo per la lesione di diritti soggettivi
Sì, ma solo per denunce di risarcimento del danno
Non so rispondere

27. Nel caso di presentazione di memorie o documenti da parte dei soggetti legittimati a intervenire in un procedimento amministrativo, la pubblica amministrazione ha:

l’obbligo di valutarne il contenuto, ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento
l’obbligo di considerarli, anche se non pertinenti all’oggetto del procedimento
la facoltà di valutarne il contenuto, qualora siano pertinenti all’oggetto del procedimento
la facoltà di archiviarle e di valutarne il contenuto solo se richiesto
’obbligo di valutarne il contenuto, solo se il procedimento riguarda l'affidamento di lavori pubblici
Non so rispondere

28. Il richiamo alle sanzioni penali previste per chi effettua dichiarazioni mendaci a una Pubblica Amministrazione :

è inserito nella modulistica unificata del Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione
è inserito nella modulistica predisposta dalla Presidenza del Consiglio
è inserito nella modulistica predisposta dalle singole amministrazioni
è inserito nella modulistica allegata al regolamento emanato a seguito del d.P.R. 445/2000
non è normalmente inserito nella modulistica
Non so rispondere

29. In base all’art. 32Ͳquinquies c.p., la condanna per reati contro la P.A. può comportare l’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del dipendente di amministrazioni pubbliche, se è della reclusione per un tempo:

non inferiore a due anni
non superiore a tre anni
di tre anni
non inferiore a sei anni
non inferiore a quattro anni
Non so rispondere

30. I reati contro la pubblica amministrazione come il peculato, la concussione e la corruzione, sono reati:

impropri
causalmente orientati
propri
comuni
esclusivamente impropri
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate