Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
50 domande di diritto Penale
Visualizza
(scheda attiva)
50 domande di diritto Penale
Tempo trascorso
-
1. Oggetto materiale del delitto di furto può essere l'energia elettrica?
Sì, il codice penale la considera espressamente una cosa mobile
Sì, sulla base di una interpretazione giurisprudenziale del concetto di cosa mobile
No, non è una cosa mobile
Solo se l'impossessamen to è di rilevante entità
No, ma può esserlo l’utilità che da quell’energia si può ricavare
Non so rispondere
2. Se un minore degli anni quattordici è vittima di un reato punibile a querela, ma non v'è chi abbia la rappresentanza di lui:
il giudice tutelare esercita il diritto di querela a favore del minore
il minore può esercitare direttamente il diritto di querela, su autorizzazione del giudice tutelare
il minore può esercitare direttamente il diritto di querela
il diritto di querela è esercitato da un curatore speciale
la querela non è presentabile
Non so rispondere
3. Salvo che il fatto sia preveduto come più grave reato da altra legge, risponde del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare:
chi altera lo stato civile di un neonato
chi maltratta una persona della famigli
chi abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno dei figli minorenni
chi fa mancare i mezzi di sussistenza ai discendenti di età minore, ovvero inabili al lavoro
chi abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di persona sottoposta alla sua autorità
Non so rispondere
4. Se un pubblico ufficiale, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, procede a un arresto, commette un delitto?
Sì, di sequestro di persona
Sì, di arresto illegale
Sì, di violenza privata aggravata
Sì, di abuso d’ufficio
No, se la durata dell’arresto è inferiore alle 12 ore
Non so rispondere
5. Il reato di sequestro di persona a scopo di estorsione si configura in capo a:
chi mediante la somministrazion e di sostanze alcoliche pone una persona, senza il consenso di lei, in stato di incapacità di intere o di volere
chi mediante la somministrazion e di sostanze alcoliche pone una persona in stato di incapacità di intere o di volere
chi con violenza costringe taluno a fare qualche cosa
chi sequestra una persona allo scopo di conseguire per sé un ingiusto profitto come prezzo della liberazione
Solo chi priva taluno della libertà personale con violenza o minaccia
Non so rispondere
6. È una circostanza aggravante del reato l’aver:
agito per motivi di lucro
profittato di disponibilità di denaro tali da ostacolare la privata difesa
profittato di complicità tali da ostacolare la privata difesa
profittato di circostanze di persona tali da ostacolare la privata difesa
commesso il reato in ore notturne
Non so rispondere
7. È un’aggravante del reato, quando non ne sia elemento costitutivo o circostanza aggravante speciale, l'averlo commesso:
con errore sulla persona offesa
per motivi di particolare valore morale
per un vantaggio economico
in stato d'ira
per assicurare ad altri il prezzo di un altro reato
Non so rispondere
8. Il codice penale qualifica come circostanze soggettive del reato quelle che concernono:
la specie dell’azione
la persona dell'offeso
la persona del colpevole
le modalità dell'azione
il luogo dell’azione
Non so rispondere
9. Il reato punibile a querela, che sia commesso in danno di più persone:
è punibile solo se la querela è proposta da tutti i danneggiati
è punibile anche se la querela è proposta da una sola di esse
è punibile solo se la querela è proposta dalla maggioranza dei danneggiati
è punibile purché la querela sia proposta almeno da due danneggiati
è perseguito d’ufficio
Non so rispondere
10. A chi è affidata la sorveglianza di una persona in stato di libertà vigilata?
Ai servizi sociali
A una persona prescelta dal giudice di sorveglianza
Al giudice di sorveglianza
Al coniuge o a un parente entro il quarto grado; in mancanza, al sindaco
All'Autorità di pubblica sicurezza
Non so rispondere
11. Il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle funzioni, in violazione di norme di legge omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio, si procura intenzionalment e un ingiusto vantaggio patrimoniale, commette il delitto di:
abuso d’ufficio
corruzione per l’esercizio della funzione
concussione
peculato
corruzione
Non so rispondere
12. Quali elementi differenziano il reato di concussione da quello di corruzione?
Lo strumento usato per il delitto
La condotta e il soggetto attivo
Solo il soggetto attiv
Solo la condotta
La concussione viene punita con la reclusione, mentre la corruzione con l’arresto
Non so rispondere
13. Se Marco lancia un sasso dal ponte di un’autostrada volendo colpire una macchina qualunque, senza tuttavia colpirne alcuna, si parla di:
delitto tentato, non punibile
delitto indiretto, non punibile
delitto aggravato potenziale, punito con una multa minima di 10.000 euro
delitto potenziale, punibile con sanzione amministrativa
delitto tentato
Non so rispondere
14. Ai sensi dell'art. 8 c.p., I comma, è punibile secondo la legge italiana il delitto politico commesso all'estero?
Sì, a richiesta del Ministro della Giustizia, sia se commesso dal cittadino che dallo straniero
Sì, a richiesta del Ministro della Giustizia, solo se commesso dallo straniero
Sì, in ogni caso d'ufficio
Sì, a richiesta del Ministro della Giustizia, solo se commesso dal cittadino
Sì, se si tratta di delitto contro la personalità dello Stato
Non so rispondere
15. Il vigente codice penale italiano:
è stato introdotto contemporanea mente alla Costituzione
è anteriore alla Costituzione
è successivo all'entrata in vigore della Costituzione
è stato completamente rinnovato in seguito alla l. 16 febbraio 1987 n. 81
è stato riformato dalla legge n. 56/2006
Non so rispondere
16. Il principio di legalità in materia penale vale:
solo per i delitti
solo per taluni delitti
per i delitti e per le contravvenzioni
solo per le contravvenzioni
per le circostanze aggravanti
Non so rispondere
17. L'esecuzione della pena è obbligatoriament e differita ai sensi dell'art. 146 se:
deve aver luogo nei confronti di una madre di un bambino di età inferiore ad anni tre
deve aver luogo nei confronti di una madre di un bambino di età inferiore a 18 mesi
deve aver luogo nei confronti di una donna incinta, anche se si tratti di pena pecuniaria
deve aver luogo nei confronti di una donna incinta, quando la pena non sia pecuniaria
è presentata domanda di grazia
Non so rispondere
18. Quando la misura massima della pena pecuniaria non sia adeguata alle condizioni economiche del reo, il Giudice può aumentarla:
sino al doppio
sino al triplo
discrezionalment e senza limiti
sino a un terzo
sino al quadruplo
Non so rispondere
19. La pena accessoria della pubblicazione della sentenza di condanna comporta l'affissione della stessa:
nel comune in cui ha domicilio il condannato
nel comune ove la sentenza è stata pronunciata, in quello ove il delitto fu commesso, in quello ove il condannato aveva l'ultima residenza ed in quello in cui risiede la parte offesa del reato
esclusivamente nel comune ove la sentenza è stata pronunciata ed in quello ove il delitto fu commesso
esclusivamente nel comune ove la sentenza è stata pronunciata
nel comune ove la sentenza è stata pronunciata, in quello ove il delitto fu commesso ed in quello ove il condannato aveva l'ultima residenza
Non so rispondere
20. Durante l'esecuzione della pena, è in stato di interdizione legale il condannato alla reclusione per un tempo:
non inferiore a 3 anni
non inferiore a 15 anni
non inferiore a 5 anni
non inferiore a 10 anni
non inferiore a 2 anni
Non so rispondere
21. Durante l'istruzione o il giudizio, prima della sentenza, il Giudice può applicare misure di sicurezza in via provvisoria?
Sì, ma solo se procede per particolari reati espressamente indicati dalla legge
Sì, ma solo misure di sicurezza non detentive
Sì, ma solo nei confronti degli stranieri
No, in nessun caso
Sì, ma solo nei confronti di soggetti che si trovino in particolari situazioni personali
Non so rispondere
22. Caratteristica dei reati di pericolo è:
la lesione soltanto potenziale del bene giuridico protetto
la pluralità di condotte
la pericolosità sociale dell'autore
il pericolo di fuga del reo
il pericolo della recidiva
Non so rispondere
23. Le scriminanti speciali sono:
scriminanti previste nella parte speciale del codice penale o in leggi speciali solo per determinati reati
scriminanti previste esclusivamente dalla legislazione di emergenza
scriminanti che possono essere invocate solo dagli incaricati di pubblico servizio
scriminanti previste solo per i reati più gravi
misure di sicurezza speciali
Non so rispondere
24. L'invito a presentarsi al pubblico ministero per rendere l'interrogatorio e il decreto di fissazione dell'udienza preliminare sono atti interruttivi della prescrizione del reato?
Sì, solo il decreto di fissazione dell'udienza preliminare
Sì, solo l'invito a presentarsi per l'interrogatorio
Solo per gli imputati minorenni
Sì, entrambi
No
Non so rispondere
25. Il pagamento della oblazione nelle contravvenzioni punite con pene alternative può avvenire fino a prima dell'apertura del dibattimento?
Sì
Sì, ma se avviene dopo l'esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero, è necessario il consenso di questi
Sì, ma se avviene dopo l'udienza preliminare, è necessario il consenso del giudice
No
Sì, ma a discrezione del giudice
Non so rispondere
26. Estingue la pena:
la liberazione condizionale
la remissione di querela
la sospensione condizionale della pena
l'oblazione
la morte del reo prima della condanna
Non so rispondere
27. Nel concorso di più reati, l'amnistia:
si applica esclusivamente per un solo reato
si applica ai singoli reati per i quali è concessa
si estende a tutti i reati del concorso
non può trovare applicazione ai reati in concorso, salvo che il decreto disponga altrimenti
si applica solo ai reati puniti più gravemente
Non so rispondere
28. La pena edittale per il delitto di peculato, in assenza di circostanze aggravanti o attenuanti, è della reclusione:
da 3 a 8 anni
da 1 a 3 anni
da 4 a 10 anni
fino a 3 anni
da 3 a 6 ann
Non so rispondere
29. Non commette il delitto di "falsificazione di monete" chi:
contraffà monete non aventi corso legale
contraffà monete straniere aventi corso legale
contraffà monete nazionali aventi corso legale
altera monete genuine, dando ad esse l'apparenza di un valore inferiore
altera monete genuine, dando l'apparenza di un valore superiore
Non so rispondere
30. Il delitto di "sottrazione di corrispondenza" è punibile:
a querela della persona offesa, tranne i casi espressamente indicati dalla legge
sempre d'ufficio
sempre a querela della persona offesa
d'ufficio, tranne la sola ipotesi che il colpevole sia persona convivente con il soggetto passivo del reato
a discrezione del giudice
Non so rispondere
31. La rovina di edifici o altre costruzioni, se dal fatto è derivato pericolo alle persone, è punito con:
la multa
l’arresto fino a sei mesi o l’ammenda non inferiore a 309 euro
l’arresto fino a un anno
la sola sanzione amministrativa
a reclusione fino a un anno
Non so rispondere
32. Il delitto di omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale è:
un delitto contro l’incolumità pubblica
un delitto contro l’autorità delle decisioni giudiziarie
un delitto contro la pubblica amministrazione
un delitto contro l’amministrazion e della giustizia
un delitto contro il patrimonio mediante frode
Non so rispondere
33. La divulgazione delle generalità o dell’immagine di persona offesa da atti di violenza sessuale è:
un delitto contro la persona
un delitto contro l’onore
una contravvenzione concernente la polizia dei costumi
una contravvenzione concernente la tutela della riservatezza
una contravvenzione concernente la prevenzione di delitti contro la vita
Non so rispondere
34. I recidivi possono beneficiare dell'amnistia?
Dipende dalla tipologia del reato
No, se si tratta di recidiva aggravata e reiterata, salvo però che il decreto disponga diversamente
Sì, sempre
No, mai
Sì, qualora il giudice ritenga sia possibile
Non so rispondere
35. In caso di corruzione in atti giudiziari, commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione:
da 1 a 3 anni
da 3 a 6 anni
da 2 a 4 anni
da 4 a 8 anni
da 6 a 12 anni
Non so rispondere
36. Chiunque, su richiesta di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale o sul proprio stato, risponde del reato di rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale che è:
un delitto
una contravvenzione
una sanzione amministrativa
una multa
una contravvenzione punita dalla l. 689/91
Non so rispondere
37. Dove può essere commesso il reato di somministrazion e di bevande alcoliche a persona in stato di manifesta ubriachezza?
Solo in un bar
Solo in una osteria o ristorante
In qualunque luogo
Solo in un luogo pubblico
Solo in un luogo aperto al pubblico
Non so rispondere
38. Quale tipologia di reato si configura con Il possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli?
Una contravvenzione concernente la prevenzione dei delitti contro la vita
Un delitto contro il patrimonio
Una contravvenzione concernente la prevenzione dei delitti contro il patrimonio
Una contravvenzione concernente la prevenzione di delitti contro la fede pubblica
Una contravvenzione concernente l’incolumità pubblica
Non so rispondere
39. Che durata può avere l’interdizione da una professione o da un’arte?
Ha una durata pari a quello della pena principale
Non può avere durata inferiore a due mesi, né superiore a tre anni, salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge
Non può avere durata inferiore a cinque mesi, né superiore a sei anni, salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge
Non può avere durata inferiore a un mese, né superiore a cinque anni, salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge
A discrezione del giudice
Non so rispondere
40. Chiunque offra a un incaricato di pubblico servizio denaro per l'esercizio dei suoi poteri, ma l’offerta non viene accettata, soggiace alla pena prevista per il reato di:
corruzione per l'esercizio della funzione, ridotta di un terzo
concussione, ridotta di un terzo
corruzione per un atto di ufficio, ridotta della metà
corruzione per un atto di ufficio
concussione
Non so rispondere
41. Qualora il privato prometta al pubblico ufficiale denaro per indurlo a omettere un atto del suo ufficio, ma la promessa non viene accettata, il primo soggiace alla pena prevista per:
corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio, ridotta di un terzo
concussione, ridotta di un terzo
corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio, ridotta della metà
malversazione ai danni dello Stato, ridotta di un terz
abuso d’ufficio, ridotta di un terzo
Non so rispondere
42. Il pubblico ufficiale che rifiuta un atto del suo ufficio commette il reato di:
omissione di atti d’ufficio, solo se rifiuta di emanare atto in materia di ordine pubblico
rifiuto di obbedienza, in ogni caso
rifiuto di atti d’ufficio, se rifiuta indebitamente
rifiuto di obbedienza, se rifiuta indebitamente
omissione di atti d’ufficio, solo se rifiuta di emanare atto per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica
Non so rispondere
43. Come si può descrivere la condotta di chi commette il reato di rifiuto di atti d’ufficio?
La condotta incriminata consiste nell’indebito rifiuto di compiere atti d’ufficio qualificati
La condotta incriminata consiste nell’indebito rifiuto di compiere atti d’ufficio non qualificati
La condotta incriminata consiste nell’indebito assenso di compiere atti d’ufficio qualificati
La condotta incriminata consiste nell’indebito assenso di compiere atti d’ufficio non qualificati
La condotta incriminata consiste nel ritardare il compimento di atti d’ufficio
Non so rispondere
44. Chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola con violenza a chi la detiene al fine di trarne profitto, commette il reato di:
danneggiamento
rapina
usurpazione
estorsione
furto
Non so rispondere
45. La durata massima della pena accessoria temporanea della sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte non può superare, nel complesso:
1 anno
10 anni
2 anni
3 anni
7 anni
Non so rispondere
46. Cosa sono i reati aggravati dall'evento?
Reati in cui la pena è aumentata per il verificarsi di un evento ulteriore
Tutti i reati in cui siano presenti una o più circostanze aggravanti
Reati necessariamente uniti dal vincolo della continuazione
Reati in cui il verificarsi dell'evento rappresenta una condizione oggettiva di punibilità
Reati in cui il verificarsi dell’evento rappresenta una causa di giustificazione
Non so rispondere
47. Un reato lesivo di più beni giuridici si dice:
aggravato dagli eventi
istantaneo
continuato
plurioffensivo
plurimo
Non so rispondere
48. Ricorre la colpa cosciente quando:
l’agente si sarebbe dovuto rappresentare l’evento lesivo
l'agente si è rappresentato ed ha voluto l'evento lesivo
l'agente non si è rappresentato l'evento lesivo
l'agente si è rappresentato ed ha accettato il rischio della realizzazione dell'evento lesivo
l'agente si è rappresentato l'evento lesivo ma ne ha esclusa la realizzazione
Non so rispondere
49. L'art. 54 c.p. prevede la scriminante:
dell'esercizio di un diritto
dell'uso legittimo delle armi
della legittima difesa
dello stato di necessità
del consenso dell’avente diritto
Non so rispondere
50. Il genitore del minore, nel caso quest'ultimo sia persona offesa dal reato non perseguibile d'ufficio, può esercitare il diritto di querela contro la volontà del minore stesso?
Sì, salvo che si tratti di reati in materia sessuale
No, salvo che si tratti di reati in materia sessuale
Sì
No
Sì, salvo per i reati contro il patrimonio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate