Agente di Polizia Locale 2021

Tempo trascorso
-

1. In presenza di un conflitto d’interesse il Responsabile del procedimento è tenuto a:

astenersi e segnalare ogni possibile situazione di conflitto d’interesse, anche se solamente potenziale;
esprimere un proprio parere sull’ammissibilità dell’istanza presentata all’Amministrazione;
allontanarsi dalla sede comunale;
Non so rispondere

2. La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni:

è fonte di responsabilità disciplinare solo qualora riguardi la violazione dei doveri relativi all’attuazione del Piano di prevenzione della corruzione;
è fonte di responsabilità disciplinare, nei limiti di quanto previsto dalla contrattazione collettiva;
è fonte di responsabilità disciplinare;
Non so rispondere

3. Tra i compiti del Responsabile del procedimento amministrativo rientra:

sempre l’adozione del provvedimento finale;
l’adozione del provvedimento finale soltanto qualora ne abbia la competenza;
il rilascio di un parere necessario ai fini dell’adozione del provvedimento finale;
Non so rispondere

4. Per diritto di accesso ai sensi della legge n. 241/1990 si intende:

il diritto di ogni cittadino di accedere alle cariche pubbliche;
il diritto di chiunque di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi;
il diritto degli interessati di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi;
Non so rispondere

5. L’Amministrazione può disporre l’annullamento d’ufficio:

di un provvedimento amministrativo illegittimo a fronte di ragioni di interesse pubblico in qualsiasi momento;
di un provvedimento amministrativo illegittimo a fronte di ragioni di interesse pubblico entro un termine ragionevole, comunque non superiore a diciotto mesi dal momento dell’adozione dello stesso;
di un provvedimento privo degli elementi essenziali per essere considerato tale;
Non so rispondere

6. Il dipendente pubblico può accettare per sé o per altri regali o altre utilità?

si, sempre;
si, purché d’uso di modico valore effettuati in via occasionale nell’ambito delle normali relazioni di cortesia;
no, se ne riceve è tenuto sempre a metterli a disposizione dell’Amministrazione per la restituzione o affinché siano devoluti ai fini istituzionali dell’Ente;
Non so rispondere

7. You are answering the phone and need to ask the caller to wait for a moment. What do you say?

Please rest where you are now;
Please hang up;
Please hold the line;
Non so rispondere

8. Lo stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti può essere accertato con qualsiasi mezzo:

Sì, anche su base sintomatica;
No. Non è consentito l’accertamento di guida sotto l’influenza di stupefacenti basandosi solo su rilievi sintomatici. In presenza di convincenti sintomi l’agente accertatore dispone l’accompagnamento del conducente per le necessarie analisi;
Sì ma, per maggior sicurezza, il soggetto può comunque essere accompagnato coattivamente presso delle strutture sanitarie per l’accertamento
Non so rispondere

9. L'obbligazione di pagamento a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria:

si trasmette agli eredi
si trasmette agli eredi, in caso di accettazione dell’eredità
non si trasmette agli eredi
Non so rispondere

10. Quale di queste affermazioni è errata:

Per le violazioni per le quali il CDS stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, il trasgressore è ammesso a pagare, entro trenta giorni dalla contestazione o dalla notificazione, una somma pari al minimo fissato dalle singole norme
La riduzione non si applica alle violazioni del CDS per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida
La riduzione è del 30% se il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione.
Non so rispondere

11. Ai sensi dell’art. 2 del CDS, per Strada extraurbana secondaria si intende:

strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione;
strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.
strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata
Non so rispondere

12. Quale sequestro può essere eseguito dagli Agenti di Polizia Giudiziaria?

Preventivo
Conservativo
Probatorio
Non so rispondere

13. Il codice penale si applica nei confronti:

dei cittadini residenti in Italia che commettano un reato
dei cittadini italiani o comunitari che commettano un reato
di chiunque commetta reati sul territorio italiano
Non so rispondere

14. Ai sensi dell'art. 350 Cpp comma 3, le sommarie informazioni sono assunte:

Solo da Pubblico Ministero
Con la presenza del difensore
Senza la presenza del difensore
Non so rispondere

15. Il minore di anni quattordici:

È imputabile per il reato commesso come qualsiasi altro soggetto
E’ imputabile solo se socialmente pericoloso
Non è mai imputabile
Non so rispondere

16. Per i reati perseguibili a querela entro quale termine può sporgere querela la parte offesa?

Sessanta giorni
Tre mesi
Centoventi giorni
Non so rispondere

17. Che cosa si intende per autorizzazione di Polizia?

Provvedimento per esercitare un’attività per la quale occorre l’abilitazione statale
Atto con il quale viene rimosso, nell’interesse generale, un limite al libero esercizio di un diritto soggettivo
Provvedimento con il quale si consente l’espatrio
Non so rispondere

18. In quale momento l’autorità giudiziaria deve essere informata in caso di arresto o fermo di indiziato di delitto?

Entro 48 ore
Dopo il sequestro del corpo di reato
Immediatamente
Non so rispondere

19. Quanto tempo rimane in carica il Presidente della Repubblica?

7 anni
8 anni
5 anni
Non so rispondere

20. In quale forma va presentata la querela?

Sempre per iscritto
Solo oralmente
Oralmente o per iscritto
Non so rispondere

21. Cosa si intende per commercio su area pubblica?

Vendita di merci esclusivamente sulle strade e piazze di proprietà del Comune
Vendita di merce su aree pubbliche o su aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità
Vendita di merci su qualsiasi area demaniale con esclusione di ogni area privata
Non so rispondere

22. Come si differenziano i delitti e le contravvenzioni?

In base alle caratteristiche del soggetto passivo
In base alla competenza del giudice
In base alla diversa specie della pena
Non so rispondere

23. La guida sotto l’effetto di alcool costituisce reato al superamento della soglia di:

0,5 g/l
0,8 g/l
1,5 g/l
Non so rispondere

24. Quale autorità giudicante di primo grado è competente a decidere in ordine al reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato?

Giudice di Pace
Tribunale Monocratico
Corte d’Assise
Non so rispondere

25. Il sequestro del corpo del reato o delle cose a questi pertinenti di cui all’art. 354 del codice di procedura penale è eseguito:

Solo dall’Ufficiale di Polizia Giudiziaria
Solo dall’Ufficiale di Pubblica Sicurezza
Dall’Ufficiale di Polizia Giudiziaria e dagli agenti di Polizia Giudiziaria nel caso di particolare necessità e urgenza
Non so rispondere

26. Quali sono le autorità provinciali e locali di pubblica sicurezza?

Il Procuratore della Repubblica, il Prefetto e il Comandante dei Carabinieri
Il Prefetto, il Questore, il Sindaco dove non esiste il Commissariato di Pubblica sicurezza
Il Presidente del Tribunale, il Comandante Provinciale dei Carabinieri e il Sindaco
Non so rispondere

27. Nelle ipotesi in cui l'arresto in flagranza è facoltativo, vi può procedere:

il pubblico ministero
la polizia giudiziaria
chiunque, anche il comune cittadino
Non so rispondere

28. Le uniformi e i gradi della polizia locale sono stabiliti da:

Regolamento comunale
Legge regionale
Legge dello Stato
Non so rispondere

29. Le ordinanze contingibili e urgenti previste dal testo unico degli enti locali sono di competenza del:

Segretario Comunale
Prefetto
Sindaco
Non so rispondere

30. La legittima difesa e l'uso legittimo delle armi costituiscono:

cause di esclusione della responsabilità per il reato
circostanze aggravanti il reato
circostanze attenuanti il reato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate