10 domande sul Ticket sanitario

Tempo trascorso
-

1. Il ticket rappresenta:

La compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria
Un' imposta di consumo
Un surrogato dell'IVA
Non so rispondere

2. Le prestazioni eseguite in pronto soccorso che non rivestono carattere di emergenza o urgenza e non seguite da ricovero prevedono il pagamento del ticket?

No, non è previsto alcun ticket o altra forma di pagamento
Sì, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017
No, è previsto solo il pagamento della marca da bollo per l'apertura del fascicolo sanitario
Non so rispondere

3. Quale tra queste categorie di assistiti ha diritto all'esenzione del ticket per alcune o tutte le prestazioni che ne prevedono il pagamento?

Chi svolge un'attività sportiva in modo professionale
Chi lavora in ambito sanitario
Le donne in stato di gravidanza
Non so rispondere

4. Cos'è il ticket sanitario?

E' il modo con cui vengono pagati i farmaci di classe C
E' il modo con cui gli assistiti contribuiscono o partecipano al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono
E' il modo con cui solo chi ha una malattia rara paga le prestazioni sanitarie di cui usufruisce
Non so rispondere

5. Quali tra queste prestazioni sanitarie non prevede il pagamento del ticket?

Le cure termali
L'erogazione di alimenti destinati a categorie particolari (es. alimenti senza glutine alle persone affette da celiachia)
Le visite specialistiche
Non so rispondere

6. Se il reddito complessivo di un nucleo familiare è di 32.000 euro, i soggetti appartenenti ad esso hanno diritto all'esenzione dal ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali se:

sono disoccupati
hanno meno di dieci anni o più di sessantacinque anni
hanno meno di sei anni o più di sessantacinque anni
Non so rispondere

7. Quale tra queste prestazioni sanitarie non prevede il pagamento del ticket:

I trattamenti erogati nel corso di un ricovero ospedaliero, ordinario o diurno
Le prestazioni in Pronto Soccorso con codice bianco
I farmaci inseriti nella fascia A
Non so rispondere

8. Un nucleo familiare con un reddito di 25.000 Euro dà ai suoi componenti l'esenzione dal ticket per visite specialistiche ambulatoriali solo se essi:

sono disoccupati
hanno meno di sei anni o più di sessantacinque anni
sono inoccupati
Non so rispondere

9. Per chi svolge Casse ticket il cartellino identificativo contiene anche il cognome?

Si
No, può contenere nome del dipendente, il numero di matricola e la qualifica
No, può contenere il nome del dipendente e la qualifica
Non so rispondere

10. I medicinali esenti dal ticket sono inseriti nella fascia :

A
B
D
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate