Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Testo unico sul pubblico impiego (TUPI)
Visualizza
(scheda attiva)
Testo unico sul pubblico impiego (TUPI)
Tempo trascorso
-
1. "Per obiettive esigenze di servizio”, il lavoratore secondo il testo unico sul Pubblico Impiego titolo IV che disciplina il rapporto di lavoro:
può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore
non può essere mai adibito ad altra qualifica che non sia la propria
può essere licenziato senza preavviso
Non so rispondere
2. A chi è indirizzato il d.lgs. n. 165/2001, anche conosciuto come "Testo unico sul pubblico impiego"?
A tutte le amministrazioni dello Stato
Solo alle amministrazioni scolastiche e di formazione
Solo alle amministrazioni comunali
Non so rispondere
3. In base a quanto riportato sul "Testo unico sul pubblico impiego", ovvero il d.lgs. N.165/2001, i rapporti di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione sono regolati anche:
dalla legge n. 145 del 1998
dal d.lgs. N. 145 del 2015
dalle disposizioni contenute nel Codice civile
Non so rispondere
4. Il "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001) spiega che i rapporti di lavoro della pubblica amministrazione sono regolati anche:
dalla legge quadro n.32 del 2004
dalla legge InterLav n. 245/2015
dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa
Non so rispondere
5. Il "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001) spiega che i rapporti di lavoro individuali sono regolati:
contrattualmente
senza alcun contratto
secondo le disposizioni dell'art. 2 della legge n. 234 del 2015
Non so rispondere
6. Il "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001), nell'art. 2, determina che l'attribuzione di trattamenti economici può avvenire:
in base al reddito di cittadinanza
esclusivamente mediante contratti collettivi
secondo le regole del documento economico 2018
Non so rispondere
7. Secondo quanto riportato dall'art. 7 del "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001), le pubbliche amministrazioni devono garantire pari opportunità, ovvero:
nessuna delle altre risposte è corretta
la possibilità di godere di un numero pari di ore a disposizione per i permessi di lavoro
l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta
Non so rispondere
8. Secondo quanto riportato dall'art. 7 del "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001), le pubbliche amministrazioni devono garantire un posto di lavoro con le seguenti caratteristiche:
flessibilità; importunità; declassificata
benessere organizzativo; contrasto ed eliminazione di ogni forma di violenza morale o psichica
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
9. Così come riportato anche nel "Testo unico sul pubblico impiego" ( d.lgs. N.165/2001), cosa disciplina la contrattazione collettiva?
Il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali
Il rapporto tra i vari enti, per stipulare dei concordati
Le relazioni dei dipendenti, secondo le indicazioni della legge n.34 del 2014
Non so rispondere
10. Così come riportato anche nel "Testo unico sul pubblico impiego" ( d.lgs. N.165/2001), la contrattazione collettiva disciplina:
nessuna delle altre risposte è corretta
l'organizzazione dell'ente, secondo le disposizioni del regolamento economico annuale
la struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi
Non so rispondere
11. Come riportato anche nel "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001) nell'art. 45, il trattamento economico è definito:
nessuna delle altre risposte è corretta
dalle stipulazioni tra l'avvocato dell'ente e l'avvocato del neodipendente
dai contratti collettivi
Non so rispondere
12. Le amministrazioni pubbliche, secondo quanto indicato anche dal "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001) nell'art. 45, garantiscono ai propri dipendenti
diversità di trattamento contrattuale in base a genere e opportunità ad andare in mobilità
parità di trattamento contrattuale
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
13. Secondo quanto riportato anche dal "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001) nell'art. 43, nell'ambito della stesura del Contratto collettivo nazionale, l'ARAN ammette alla contrattazione anche le:
il Presidente della Repubblica
un rappresentante dei cittadini disoccupati
organizzazioni sindacali
Non so rispondere
14. In base a quanto indicato anche nel "Testo unico sul pubblico impiego" (d.lgs. N.165/2001), nell'art. 50, in merito alle aspettative ed ai permessi sindacali la contrattazione collettiva ne determina:
i limiti massimi in un apposito accordo, tra l'ARAN e le confederazioni sindacali rappresentative
che possono guadagnare aspettative e permessi, solo i dipendenti pubblici assunti da oltre 5 anni, secondo la legge 45/2001
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
15. Le amministrazioni pubbliche per cui si lavora, hanno l'obbligo di fornire alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il numero ed i nominativi:
dei beneficiari dei permessi sindacali ("Testo unico sul pubblico impiego", d.lgs. N.165/2001, art. 50)
dei clienti dell'Ente (Legge sui rapporti esterni, n. 466/14)
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate