Codice disciplinare dipendenti pubblici
Codice disciplinare dipendenti pubblici
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate
Codice disciplinare dipendenti pubblici
Aree di interesse:
Autore:
Azienda ospedaliera di Cosenza, concorso 24 posti Oss
Difficoltà:
medio
Voto:
Prova altri quiz della categoria:
Testi consigliati
Domande test Codice disciplinare dipendenti pubblici
1. L'art. 16 del "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) riporta anche che resta ferma:
2. Il licenziamento senza preavviso per i casi previsti dalla legge, dai regolamenti e dai contratti collettivi è una delle opzioni possibili elencate all'interno del "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici" (DPR n. 62/2013) in relazione alla:
3. Sull'applicazione del "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), secondo quanto specificato dall'art. 15 dello stesso Codice, vigilano:
4. L'art. 16 del "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) riporta anche che resta ferma:
5. Il licenziamento senza preavviso per i casi previsti dalla legge, dai regolamenti e dai contratti collettivi è una delle opzioni possibili elencate all'interno del "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici" (DPR n. 62/2013) in relazione alla:
6. Sull'applicazione del "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), secondo quanto specificato dall'art. 15 dello stesso Codice, vigilano:
7. Secondo quando riportato nel DPR n.62/2013,''Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici'',al fine di preservare il prestigio e l'imparzialità dell'amministrazione chi vigila sulla corretta applicazione dell'art.4 ''regali, compensi e altre utilità
8. Cosa norma l'art.5 comma 2 del DPR 62/2013,''Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici''?
9. Se un dipendente decide di aderire a partiti politici o a sindacati, secondo quando normato nel DPR 62/2013,''Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici', è tenuto a comunicarlo al responsabile d'ufficio?
10. Quale art. del DPR 62/2013,''Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici', disciplina l'obbligo di astensione?
11. Secondo quando riportato nel DPR n.62/2013,''Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici'' La tracciabilità dei processi decisionali adottati dai dipendenti deve essere:
12. Per l'art. 10 del DPR n.62/2013,''Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici'', nei rapporti privati, il dipendente può menzionare la posizione che ricopre?
13. Secondo l'art. 3 del DPR n. 62/2013, concernente il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il dipendente non può usare a fini privati:
14. Secondo l'art. 3 del DPR n. 62/2013, concernente il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il dipendente evita:
15. Secondo l'art. 3 del DPR n. 62/2013, concernente il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il dipendente esercita i propri compiti
16. Secondo l'art. 3 del DPR n. 62/2013, concernente il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, nei rapporti con i destinatari dell'azione amministrativa, il dipendente deve:
17. Il DPR n. 62/2013, ovvero il "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici", così come si legge nell'art. 2, si applica ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Per "pubbliche amministrazioni "si intendono:
18. Secondo quanto riporta l'art. 1 "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici" (DPR n. 62/2013), gli obblighi di condotta previsti dal codice devono essere applicati, per quanto compatibili:
19. Da quanto disposto nell'art. 12 del "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici" (DPR n. 62/2013), dall'astensione a esprimere dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti dell'amministrazione nei confronti del dipendente, non rientra:
20. Il "Codice di comportamento dei dipendenti pubblici" (DPR n. 62/2013) indica:
eBook associati:
Manuale dell'Operatore Socio Sanitario (Libro + e-book)
Manuale dell’Operatore Socio Sanitario (E-book)