Conosci le Aziende Sanitarie Locali (ASL)?

Tempo trascorso
-

1. Di quale organo si avvalgono il Ministero, le Regioni, le ASL e le Aziende Ospedaliere nell'esercizio delle attribuzioni conferite loro dalla normativa vigente ai sensi del D.Lgs.N. 419/1999?

Dell' Istituto Superiore di Sanità
L'Agenzia per i servizi Sanitari Regionali
Il Consiglio superiore di Sanità
Non so rispondere

2. Le ASL/ASP sono aziende:

di diritto privato con personalità giuridica
di diritto pubblico con personalità giuridica
di diritto pubblico senza personalità giuridica
Non so rispondere

3. Quali sono gli organi delle ASL?

Il Direttore Sanitario e il Direttore Generale
Il Direttore Generale, il Collegio di direzione e il Collegio Sindacale
Il Direttore Generale e l'Assemblea dei soci
Non so rispondere

4. Il Consiglio dei sanitari della ASL:

ha tutti i poteri di gestione nonché' la rappresentanza della ASL
assicura che gli atti dell'Azienda siano sottoposti al parere del Direttore amministrativo e del Direttore sanitario
è l'organismo elettivo della ASL con funzione di consulenza tecnicosanitaria
Non so rispondere

5. Le Asl dispongono di un proprio patrimonio di beni?

Sì, ma solo quelli che gli vengono lasciati da donazioni private
Sì, ad esempio quelli acquisiti nell’esercizio della propria attività
No, non hanno nessun tipo di bene
Non so rispondere

6. Nell'assetto organizzativo delle ASL sono compresi:

i dipartimenti di prevenzione, i distretti socio-sanitari e i presidi ospedalieri
i distretti socio-sanitari e i presidi ospedalieri
le aziende ospedaliere e i presidi ospedalieri
Non so rispondere

7. SERT, strutture di riferimento delle AUSL per i tossicodipendenti, assicurano le attività assistenziali:

Nell'arco delle 24 ore tutti i giorni della settimana
Su richiesta del tossicodipendente
Nell'arco delle 24 ore tutti i giorni feriali della settimana
Non so rispondere

8. L'articolazione territoriale delle AUSL con quale strumento si stabilisce?

Con il Piano Sanitario Regionale
Con la legge finanziaria annuale
Con legge Regionale
Non so rispondere

9. La vigilanza su alimenti e bevande da quale struttura delle AUSL viene esercitata?

Dal Dipartimento di Prevenzione
Dalle farmacie
Dai Presidi ospedalieri
Non so rispondere

10. Il ministero della salute e quello dell'economia e delle finanze esercitano un controllo sulle AUSL attraverso:

Le tesorerie dello Stato che possono disporre periodiche verifiche di cassa
I rendiconti trimestrali che le AUSL debbono trasmettere per dare conto della gestione economica
Una commissione interministeriale con poteri ispettivi
Non so rispondere

11. Cosa prevede il modello organizzativo delle AUSL?

Distretti di Base e Presidi Ospedalieri
Distretti di Base, Dipartimenti di Prevenzione e Presidi Ospedalieri
Presidi Ospedalieri ed Aziende Ospedaliere
Non so rispondere

12. In una AUSL il Servizio di Tesoreria unica è affidato a :

Un istituto di credito
Alla Banca d'Italia
Una società di assicurazione
Non so rispondere

13. Quali sono le funzioni essenziali di una AUSL?

Erogare l'assistenza ospedaliera
Erogare l'assistenza ambulatoriale e domiciliare
Erogare le prestazioni sanitarie di prevenzione, di cura , di riabilitazione e di medicina legale stabilita dalla legge
Non so rispondere

14. La Regione esercita direttamente il controllo su gli atti delle AUSL?

Si sempre
Solo su gli atti relativi al bilancio
No mai
Non so rispondere

15. La Riforma Sanitaria ter configura le AUSL quali centri di imputazione di autonomia:

Gestionale
Imprenditoriale
Amministrativa
Non so rispondere

16. Come sono finanziate le AUSL?

Con il Sistema della quota capitaria
Con il criterio della spesa storica
Mediante il rimborso tariffario delle prestazioni erogate
Non so rispondere

17. Il Direttore Generale nell'organizzazione, coordinamento e funzionamento di tutti i servizi della AUSL, distinti in compiti sanitari ed amministrativi è coadiuvato da quale struttura?

Dipartimento
Presidio
Collegio di Direzione
Non so rispondere

18. Quando la gestione di una AUSL presenti una situazione di grave disavanzo, la Regione può:

Risolvere il contratto del Direttore Generale
Trasferire i poteri di gestione al Direttore Amministrativo
Attribuire la rappresentanza legale dell'azienda al Presidente del Collegio Sindacale
Non so rispondere

19. Cosa devono fornire trimestralmente alla Regione e al Ministero della Salute le Aziende Sanitarie?

Le deliberazioni inerenti l'indizione di gare d'appalto
I rendiconti sull'avanzo o disavanzo di cassa
I verbali delle riunioni del collegio di direzione
Non so rispondere

20. E' fatto obbligo alle Aziende sanitarie di rendere pubblici, annualmente, i risultati delle proprie analisi dei costi, dei rendimenti e dei risultati per centri di costo?

Si
Si, ma solo per le AUSL
No
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate