Maxi Test sulla Legislazione Sanitaria

Tempo trascorso
-

1. L'Agenzia Italiana del Farmaco con quale acronimo è indicata?

AIFA
AGIFA
AIF
Non so rispondere

2. In che anno è stata istituita l'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali?

1993
1992
1978
Non so rispondere

3. L'archivio clinico è alle dirette dipendenze del:

Direttore Amministrativo
Direttore Sanitario
Direttore Generale
Non so rispondere

4. L'interruzione volontaria della gravidanza è disciplinata :

La L.n.194/1978
La L.n.194/1978
La L.n.194/1978
Non so rispondere

5. Cosa è l'istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro(ISPESL) ?

Un organo tecnicoconsultivo dello Stato
Un organo tecnicoscientifico del SSN
Un organo tecnicoconsultivo dello Stato
Non so rispondere

6. L'organizzazione i il funzionamento dell'AUSL sono disciplinati:

Con legge Regionale
Con decreto del Ministro della Salute
Con atto aziendale di diritto privato
Non so rispondere

7. L'organizzazione interna di una Azienda ospedaliera è su base:

Distrettuale
Dipartimentale
Comunale
Non so rispondere

8. La collaborazione tra le facoltà di Medicina e Chirurgia ed il SSN si realizza attraverso:

Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
Gli atenei
Le Aziende Ospedaliere Universitarie
Non so rispondere

9. Cosa è la Croce Rossa Italiana ?

Una persona giuridica di diritto pubblico
Una persona giuridica privata
Un organo del Ministero della Salute
Non so rispondere

10. La medicina legale è assicurata:

Dal Ministero della salute
Dal Ministero della salute
Dalle AUSL
Non so rispondere

11. La nomina del Direttore Sanitario di una Azienda Sanitaria avviene:

Per concorso pubblico
Per nomina Regionale
Per scelta del Direttore Generale
Non so rispondere

12. Come viene detta la possibilità per i dirigenti medici di esercitare la libera professione all'interno della struttura Sanitaria?

Attività extramoenia
Attività ultramoenia
Attività intramoenia
Non so rispondere

13. Da chi è vigilata la professione sanitaria del medico chirurgo?

Regione
Ministero della Salute
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere

14. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività. Questo principio è contenuto

Nella Costituzione
Nella legge di Riforma Sanitaria
Nel codice Civile
Non so rispondere

15. La Riforma Sanitaria ter configura le AUSL quali centri di imputazione di autonomia:

Imprenditoriale
Gestionale
Amministrativa
Non so rispondere

16. Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario Dell'AUSL sono disciplinate:

Dal Ministero della Salute, su proposta delle Regioni
Dalla Regione
Dalla Regione su proposta del Ministero della salute
Non so rispondere

17. Le Regioni, attraverso l'Azienda Sanitaria assicurano:

I livelli di Assistenza stabiliti trimestralmente
I livelli essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal piano Sanitario Nazionale
I livelli uniformi di assistenza stabiliti annualmente dalla conferenza Stato Regione
Non so rispondere

18. Il Consiglio Superiore di Sanità si rinnova ogni:

3 anni
5 anni
4 anni
Non so rispondere

19. Chi è tenuto a predisporre la relazione sullo stato sanitario del Paese?

Il Consiglio superiore di Sanità
Il Ministero della Salute
L'Istituto Superiore di Sanità
Non so rispondere

20. I provvedimenti di riconoscimento degli IRCCS da chi sono emanati?

Il Presidente del Consiglio dei Ministri
La Regione
Il Ministero della Salute
Non so rispondere

21. In ambito sanitario chi svolge attività di ricerca?

L'AUSL
L'Istituto Superiore di Sanità
La Regione
Non so rispondere

22. E' una funzione primaria del ministero della salute:

Coordinamento delle Regioni in materia sanitaria
Coordinamento delle AUSL
Tutela della salute pubblica
Non so rispondere

23. Quale delle seguenti figure professionali fa parte della Dirigenza sanitaria del SSN?

Psicologo
Ingegnere
Sociologo
Non so rispondere

24. Il Piano Sanitario Nazionale ha durata:

2 anni
3 anni
4 anni
Non so rispondere

25. Il sistema di finanziamento delle Aziende Ospedaliere è:

Il parametro della quota capitaria
Il rimborso tariffario delle prestazioni eseguite
Il ricorso ai mutui
Non so rispondere

26. L'Autorità Sanitaria del Comune è:

Il Prefetto
Il Sindaco
Il Questore
Non so rispondere

27. L'età massima per la nomina a Direttore Generale di un'Azienda sanitarie è:

60 anni
65 anni
70 anni
Non so rispondere

28. La massima autorità provinciale in materia sanitaria è:

Il Direttore Generale dell'AUSL
Il Questore
Il Prefetto
Non so rispondere

29. Quale importante amministrazione fu istituita nel 1958?

Il Ministero della Sanità
Il CNR
La ASL
Non so rispondere

30. Quale ente venne istituito nel 1978?

Il Consiglio Superiore della Sanità
La ASL
La USL
Non so rispondere

31. Una competenza legislativa in materia sanitaria alle Regioni a Statuto Speciale con quale norma viene attribuita?

Il rispettivo statuto speciale
L'art 117 della costituzione
La riforma sanitaria bis
Non so rispondere

32. Il Direttore Generale nell'organizzazione, coordinamento e funzionamento di tutti i servizi della AUSL, distinti in compiti sanitari ed amministrativi è coadiuvato da quale struttura?

Collegio di Direzione
Dipartimento
Presidio
Non so rispondere

33. Quale ente, vigila e controlla le Officine di Produzione delle Aziende farmaceutiche?

L'AIFA
La Commissione Unica del Farmaco
La Regione
Non so rispondere

34. Quali sono i ruoli nei quali è inquadrato il personale del Servizio Sanitario Nazionale?

Medico, Sanitario, Tecnico, Amministrativo
Sanitario, Tecnico, Amministrativo
Sanitario, Professionale, Tecnico, amministrativo
Non so rispondere

35. Il Ministero della Salute è stato istituito:

Con la Legge n. 296 del 1958
Con il D.L.n.217 del 2001 convertito dalla legge n. 317 del 2001
Con il Decreto Legislativo n. 502 del 1992
Non so rispondere

36. Quando la gestione di una AUSL presenti una situazione di grave disavanzo, la Regione può:

Attribuire la rappresentanza legale dell'azienda al Presidente del Collegio Sindacale
Trasferire i poteri di gestione al Direttore Amministrativo
Risolvere il contratto del Direttore Generale
Non so rispondere

37. Se una struttura privata è autorizzata ad erogare prestazioni per conte del SSN si parla di:

Concessione del SSN
Accreditamento istituzionale
Autorizzazione al SSN
Non so rispondere

38. Per essere costituito in Azienda ospedaliera di rilievo nazionale quante strutture di alta specialità deve possedere un ospedale?

3
5
6
Non so rispondere

39. Chi sostituisce il Direttore Generale di un'Azienda sanitaria in caso di assenza o impedimento salvo il caso di specifica delega ?

Il Vicedirettore Generale
Il Direttore Amministrativo
Il Direttore Amministrativo o Sanitario, con precedenza per il più anziano
Non so rispondere

40. Quali delle seguenti affermazioni è corretta?

La Laurea in infermieristica ha carattere disciplinare e ha l'obiettivo di fare acquisire elevate competenze scientifiche, professionale ed etiche
La Laurea in infermieristica sostituisce i precedenti titoli di infermiere professionale e di diploma universitario in scienze infermieristiche
La Laurea in infermieristica ha l'obiettivo di preparare alla ricerca scientifica
Non so rispondere

41. Si definisce "formazione permanente "l'insieme dell'attività:

Dirette ad adeguare per tutto l'arco della vita professionale le conoscenze professionali
Finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari al progresso scientifico e tecnologico
volte a facilitare l'integrazione della conoscenza scientifica disciplinare con le altre discipline
Non so rispondere

42. A chi è affidata l'elaborazione del programma ECM ?

Alla Commissione Nazionale per la formazione continua
Al Ministero della Sanità
All'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Non so rispondere

43. L'orario normale di lavoro è fissato in:

40 ore settimanali, ma i contratti collettivi possono stabilire una durata minore
36 ore settimanali, ma i contratti collettivi possono stabilire una durata maggiore
48 ore settimanali, escluse le ore di lavoro straordinarie
Non so rispondere

44. Entro quali limiti temporali in difetto di disciplina collettiva applicabile, è ammesso il ricorso al lavoro straordinario?

Per un periodo di tempo non superiore in ogni caso, alle 400 ore annuali
Per un periodo di tempo non superiore alle 250 ore annuali, previo accordo tra datore di lavoro e lavoratore
Per un periodo di tempo non superiore alle 300 ore annuali, salvo diverso accordo tra datore di lavoro e lavoratore
Non so rispondere

45. L'azione di responsabilità amministrativa per danno erariale contro l'esercente la professione sanitaria presso una struttura pubblica è affidata:

Al pubblico ministero presso la Corte dei Conti
Al pubblico ministero presso il Tribunale Amministrativo Regionale
Al pubblico ministero presso il tribunale ordinario
Non so rispondere

46. Secondo le nuove disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, la copertura assicurativa per la responsabilità civile:

Si applica solo agli eventi occorsi successivamente alla conclusione del contratto assicurativo
Si estende agli eventi occorsi nei 10 anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo
Si estende agli eventi occorsi nei 5 anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo
Non so rispondere

47. Se il professionista sanitario cagiona la morte del paziente, la punibilità è esclusa qualora il fatto sia stato commesso:

Per imperizia purché il professionista si sia attenuto alle linee guida o alle buone pratiche clinico assistenziali
Per imprudenza purché il professionista si sia attenuto alle linee guida o alle buone pratiche clinico assistenziali
per negligenza
Non so rispondere

48. L'eutanasia secondo la legge penale è:

Un omicidio preterintenzionale
Un omicidio volontario, salvo dimostrare il consenso del malato, nel qual caso non è perseguibile
Un omicidio volontario, salvo dimostrare il consenso del malato, nel qual caso è perseguita come omicidio del consenziente
Non so rispondere

49. Secondo il Comitato Nazionale di Bio-etica, il testamento biologico è legale:

Se redatto da soggetti maggiorenni, capaci di intendere e di volere, informati, autonomi e non sottoposti ad alcuna pressione
Anche se contiene indicazioni aventi finalità eutanasiche
Anche se consistente nella sottoscrizione di moduli prestampati, purché le disposizioni in essi contenute abbiano carattere pubblico
Non so rispondere

50. L'adesione al programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina:

E 'obbligatoria solo per medici ed infermieri
E' obbligatorio
È volontaria
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate