Disinfezione Oss

Tempo trascorso
-

1. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di gestione dei disinfettanti, con particolare riferimento alla disinfezione dei presidi sanitari e dispositivi medici: 1. Detergere il presidio (detergente/proteolitico) 2. Disinfettare, accertandosi sempre riguardo all’ appropriatezza del disinfettante, della concentrazione e del rispetto dei tempi 3. Lasciare asciugare lentamente, o impiegare carta monouso, i presidi sanitari e le superfici ambientali (unità dell’assistito, padella, catino ecc.) 4. Risciacquare 5. Risciacquare con acqua sterile i dispositivi medici semicritici (laringoscopio, cannula tracheostomica, endoscopio) e con acqua corrente/distillata quelli non critici (termometro) 6. Proteggersi con i DPI 7. Asciugare con accuratezza

6 – 1 – 4 – 7 -2 – 3 – 5
5 – 1 – 7 – 6 -2 – 4 – 3
3 – 2 – 6 – 5 -1 – 7 – 4
Non so rispondere

2. In merito al gestione dei disinfettanti, con particolare riferimento alla disinfezione dei presidi sanitari e dispositivi medici, come prima cosa bisogna:

proteggersi con i DPI
disinfettare, accertandosi sempre riguardo all'appropriatezza del disinfettante, della concentrazione e del rispetto dei tempi
lasciare asciugare lentamente, o impiegare carta monouso, i presidi sanitari e le superfici ambientali
Non so rispondere

3. In merito al gestione dei disinfettanti, con particolare riferimento alla disinfezione dei presidi sanitari e dispositivi medici, qual è l'ultimo passaggio da fare?

proteggersi con DPI
risciacquare con acqua sterile i dispositivi medici semicritici (laringoscopio, cannula tracheostomica, endoscopio) e con acqua corrente/distillata quelli non critici (termometro)
disinfettare, accertandosi sempre riguardo all'appropriatezza del disinfettante, della concentrazione e del rispetto dei tempi
Non so rispondere

4. Nella gestione dei disinfettanti, con particolare riferimento alla disinfezione dei presidi sanitari e dispositivi medici proteggersi con i:

PDI
DPI
IDP
Non so rispondere

5. I livelli in cui può essere distinta la disinfezione sono:

disinfezione di basso, medio e alto livello
disinfezione di basso e alto livello
disinfezione di medio e alto livello
Non so rispondere

6. Quale dei seguenti mezzi non può essere adoperato per la disinfezione chimica dell'acqua?

Ozono
Perossido di idrogeno
Radiazioni come i raggi gamma
Non so rispondere

7. Qual è un mezzo di disinfezione naturale?

Radiazioni ionizzanti
La luce solare
Disinfettante
Non so rispondere

8. Qual NON è un mezzo di disinfezione fisico?

Raggi UV
Raggi UV
Disinfettante
Non so rispondere

9. Qual è la corretta sequenza delle procedure preliminari alla sterilizzazione?

Disinfezione, detersione, risciacquo, asciugatura, confezionamento
Detersione, disinfezione, risciacquo, asciugatura, confezionamento
Risciacquo, detersione, disinfezione, asciugatura, confezionamento
Non so rispondere

10. La corretta disinfezione degli strumenti endoscopici viene effettuata utilizzando:

l'ossido di etilene
la glutaraldeide
l'autoclave
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate