Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Ospedaliera
Procedure Oss Igiene
Visualizza
(scheda attiva)
Procedure Oss Igiene
Tempo trascorso
-
1. In merito al lavaggio sociale delle mani dell'operatore, nel caso in cui il lavandino fosse sprovvisto di rubinetto a gomito o a pedale, chiuderlo con:
la salvietta già adoperata per l'asciugatura
i guanti
le mani
Non so rispondere
2. In merito al lavaggio sociale delle mani dell'operatore, qual è il primo passaggio da effettuare?
bagnare ani e avambracci con l'acqua
risciacquare con acqua corrente, badando di tenere sempre le mani più in alto dei gomiti
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
3. In merito al lavaggio sociale delle mani dell'operatore, nella fase del risciacquo con acqua corrente, bisogna tenere le mani:
più in basso dei gomiti
più in altro dei gomiti
più in basso dei gomiti
Non so rispondere
4. In merito alle cure igieniche in bagno, dopo aver già informato il paziente, essersi lavati le mani e aver indossato i guanti monouso, qual è il prossimo passaggio?
togliersi i guanti e lavarsi le mani
togliersi i guanti e lavarsi le mani
sollevare l'assistito e accompagnarlo in bagno dopo aver controllato l'adeguatezza del microclima
Non so rispondere
5. In merito al lavaggio delle mani dell'assistito, dopo aver già informato il paziente, essersi lavate le mani e indossato i guanti monouso, togliere eventuale smalto poiché:
il letto ungueale pulito risulta più ordinato
il letto ungueale pulito agevola l'osservazione del colorito e un corretto uso del saturimento
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
6. In merito allo svuotamento della sacca per la raccolta delle urine, dopo aver già sistemato il materiale su un carrello pulito, aver informato il paziente, essersi lavate le mani ed aver indossato i guanti monouso:
prendere visione della quantità di urine
posizionare il contenitore per la raccolta delle urine o la sacca a terra, raccordata al rubinetto della sacca sterile
chiudere il circuito della sacca
Non so rispondere
7. In merito all'assistenza assunzione farmaci il primo passaggio consistere nel
lavarsi le mani
identificare il paziente e informarlo
attuare la prescritta modalità di preparazione del farmaco
Non so rispondere
8. In merito all'assistenza assunzione farmaci l'ultimo passaggio consistere nel:
identificare il paziente e informarlo
lavarsi le mani
aiutare il paziente all'assunzione del farmaco e fargli assumere una posizione consona all'azione da svolgere, prestando particolare attenzione ai soggetti con disfagia (alterazione della deglutizione)
Non so rispondere
9. In merito all'assistenza assunzione farmaci che cosa si intende con disfagia?
alterazione della deglutizione
alterazione della deglutizione
alterazione dei valori
Non so rispondere
10. In merito alla somministrazione del cibo e assistenza ai pasti nel caso di paziente parzialmente autosufficiente e costretto a letto, come ultima cosa bisogna:
compiere tutte le azioni utili a favorire il riposo post-prandiale
compiere tutte le azioni utili a favorire il riposo post-prandiale
verificare lo stato del cavo orale con o senza protesi dentaria
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate