Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operaio qualificato
Collaboratore professionale specializzato - elettricista
Visualizza
(scheda attiva)
Collaboratore professionale specializzato - elettricista
Tempo trascorso
-
1. Che ruolo ha I'interruttore differenziale con ld=0.5A in un impianto
Protegge contra i contatti diretti
Protegge contra i contatti indiretti in ambienti ordinari qualunque sia il valore della resistenza di terra
Protegge contra i contatti indiretti in ambienti ordinari se la resistenza di terra è inferiore a 100 ohm
Non so rispondere
2. Quale interruttore automatico si utilizza per la protezione dal corto circuito?
Differenziale
Termico
Magnetico
Non so rispondere
3. Una linea di 1,5 mmq è protetta da un interruttore automatico magnetotermico da 20A . Alimenta una stufa elettrica di potenza 2,2 kw monofase
La linea elettrica lavora correttamente
La linea elettrica si brucia sicuramente alla prima accensione
La linea elettrica si surriscalda e si danneggia in caso di avaria della stufa e tale combinazione non è ammessa dalle norme
Non so rispondere
4. In un sistema TT se a protezione della linea abbiamo un interruttore differenziale con ld= 0.03A qual'é il valore della resistenza di terra limite per garantire la protezione dai contatti indiretti?
20 ohm
3600 ohm
1667 ohm
Non so rispondere
5. Per misurare I’intensità luminosa di un impianto di illuminazione pubblica si utilizza
Un Voltmetro
Un Luxmetro
Un crepuscolare tarato
Non so rispondere
6. E' pericoloso lavorare in prossimità di parti in tensione?
No se sei un elettricista con almeno 5 anni di esperienza
Si
No se ci sono gli interruttori differenziali nel quadro
Non so rispondere
7. Che strategia si utilizza per la protezione dai contatti diretti e indiretti nei sistemi TT
Per i contatti diretti si usa il magnetico perché si origina sempre in corto circuito in caso di contatto con parti attive, mentre per i contatti indiretti si utilizza il differenziale
Il differenziale protegge entrambi
Per i contatti diretti si usano barriere fisiche , per gli indiretti il differenziale coordinato con I’impianto di terra
Non so rispondere
8. Gli interruttori di manovra
Devono essere sempre protetti contro le sovracorrenti
Non è necessario proteggerli
Devono avere a monte un Interruttore differenziale
Non so rispondere
9. Se cambi un interruttore in un quadra elettrico che alimenta parti di impianto non vitali (ad esempio di un bagno pubblico) è ammesso lavorare con quadra in tensione avendo scarpe di gomma e guanti isolanti.
Si ma solo se non siamo in ambienti umidi
No mai
Solo se a monte c'è un differenziale
Non so rispondere
10. Qual è l’unita di misura della tensione
Ampere
Watt
Volt
Non so rispondere
11. Che colore ha il conduttore neutro
Rosso
Nero
Celeste
Non so rispondere
12. L’interruttore magnetotermico protegge
Dai contatti diretti
Dalle dispersioni di corrente verso terra
Dalle sovracorrenti e cortocircuiti
Non so rispondere
13. Cosa significa SPD
Interruttore di protezione da sovracorrenti
Interruttore contro i fulmini diretti
Interruttore di protezione da sovratensioni
Non so rispondere
14. Un contattore in un quadro elettrico è utilizzato
Per proteggere contro i contatti indiretti
Per evitare cortocircuiti
Come interfaccia tra punti di comando ed apparecchiatura
Non so rispondere
15. Colore conduttore di terra
Giallo verde
Giallo celeste
Giallo nero
Non so rispondere
16. Cosa è un PLC
In contattore automatico
Un controllore programmabile
Un particolare quadro di bordomacchina
Non so rispondere
17. E' obbligatorio collegare i pali della rete di pubblica illuminazione all’impianto di terra
Sempre
No se il sistema elettrico è a doppio isolamento
No se il cavo è a doppio isolamento
Non so rispondere
18. Legge di ohm: Quale formula rappresenta tale legge
V=R*I
V=R/I
P=V*I
Non so rispondere
19. Cosa vuol dire grado di protezione IP
Protezione contro i contatti diretti
Protezione da acqua e polvere/corpi solidi
Protezione polvere
Non so rispondere
20. In quale caso un cavo elettrico può prendere fuoco
Se è posato in esterno al sole
Se ha una lunghezza eccessiva e gli interruttori non lo proteggono adeguatamente dal corto circuito di fondolinea
Se non è di tipo antincendio resistente al fuoco (colore celeste)
Non so rispondere
21. In un sistema bassa tensione Trifase + Neutro
E’ possibile alimentare anche carichi monofase
Non è possibile alimentare lampade ad incandescenza
E’ possibile alimentare solo motori asincroni
Non so rispondere
22. Cosa è il potere di interruzione di un interruttore automatico
E' la tenuta alla sovraccarico
E' la tenuta alle sovratensioni
E' la capacità di aprire i contatti in presenza di sovracorrenti derivanti da cortocircuito
Non so rispondere
23. In caso di alimentazione di un motore con un forte spunto che tipo di interruttore automatico useresti?
Classe A
Classe B
Classe D
Non so rispondere
24. Un apparecchio di classe II ?
Ha un isolamento doppio o rinforzato
Ha un isolamento ordinario
Ha sempre necessità di essere alimentato in bassa tensione
Non so rispondere
25. Per proteggere una sala computer che Interruttore Differenziale utilizzeresti?
Tipo A
Tipo AC
Tipo F
Non so rispondere
26. Il DM 37/08 riguarda
La Certificazione dei luoghi di lavoro
La Certificazione degli impianti
La Certificazione delle strade
Non so rispondere
27. L'addetto antincendio quale tipologia di estintore può utilizzare su un quadro elettrico in tensione?
Estintore a C02
Acqua
Estintore a schiuma
Non so rispondere
28. Da chi viene nominato il Segretario Comunale
dal consiglio comunale
dal Sindaco
dalla Giunta comunale
Non so rispondere
29. Da chi viene nominata la Giunta Comunale
Dal Sindaco
Dal Prefetto
Dai Consiglieri Comunali
Non so rispondere
30. Quale è I’Atto con cui il Dirigente assume un impegno di spesa
Una Delibera
Un’Ordinanza
Una Determina
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate