Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Istruttore direttivo tecnico
Istruttore direttivo tecnico Emilia Romagna
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore direttivo tecnico Emilia Romagna
Tempo trascorso
-
1. ln base al codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al D.P.R. n. 62/13, il dipendente pubblico (barrare quella errata):
Non chiede, né sollecita, per sé o per altri, regali o altre utilità
Comunica tempestivamente al responsabile dell'ufficio di appartenenza la propria adesione o appartenenza ad associazioni od organizzazioni, a prescindere dal loro carattere riservato o meno, i cui ambiti di interessi possano interferire con lo svolgimento dell'attività dell'ufficio
Comunica l’adesione a partiti politici o a sindacati
Non so rispondere
2. Il progetto definitivo di un’opera pubblica che è già stato inserito nel piano triennale delle opere pubbliche, da quale organo comunale deve essere approvato?
Con Determina sottoscritta dal Responsabile del Settore Lavori Pubblici del comune;
Dal Consiglio Comunale
Dalla Giunta Municipale
Non so rispondere
3. Il progetto per il restauro di un'opera pubblica vincolata ai sensi del D.Lgs n. 42/2004 (bene di interesse culturale, a titolo di esempio, una biblioteca storica): da quale figura professionale deve essere sottoscritto?
Da un Ingegnere o Architetto iscritto al proprio ordine professionale
da un Geometra, Architetto o Ingegnere iscritto al Collegio/Ordine di appartenenza da almeno 10 anni
Da un Architetto iscritto al proprio Ordine professionale
Non so rispondere
4. Da chi viene redatto il verbale di validazione:
dal progettista
dal RUP
dal dirigente del Servizio anche se non coincidente con il RUP
Non so rispondere
5. Per la realizzazione di un’opera pubblica occorre installare un ponteggio parallelo e in fregio ad una strada statale che attraversa il centro abitato di un comune avente popolazione superiore ai 10.000 abitanti: a quale ente appartiene la competenza del rilascio della relativa autorizzazione ai sensi del D.Lgs n. 285/1992 (Codice della Strada):
Al comune territorialmente competente per territorio, previo nulla osta dell’ente proprietario della strada
All’ente proprietario della strada
Alla Prefettura competente per territorio
Non so rispondere
6. Le spese di investimento sono impegnate:
Agli esercizi in cui scadono le singole obbligazioni passive derivanti dal contratto avente ad oggetto la realizzazione dell'investimento, sulla base del relativo cronoprogramma
All'esercizio in cui è sottoscritto il contratto avente ad oggetto la realizzazione deH'investimento per l'importo complessivo della spesa
All'esercizio in cui l'opera è prevista nel piano triennale dei lavori approvato dal Consiglio Comunale per l'importo complessivo della spesa.
Non so rispondere
7. Il piano di sicurezza e di coordinamento è redatto:
Dal Direttore lavori
Da ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici
Dall’appaltatore
da un tecnico iscritto al proprio collegio/ordine che abbia i requisiti previsti dal d.lgs n.81/2008
Non so rispondere
8. Che cos’è l’atto di sottomissione?
Un atto unilaterale in cui l’impresa appaltatrice si assume l’onere di realizzare ulteriori lavori nell’ambito del medesimo appalto
Un patto tra due soggetti posti in posizioni gerarchiche diverse
L’accettazione di clausole penalizzanti per una delle due parti in un accordo extragiudiziale
Non so rispondere
9. Da chi deve essere predisposto il fascicolo dell’opera?
Dal coordinatore in fase di progettazione
Dal coordinatore in fase di esecuzione
Dal direttore dei lavori
Non so rispondere
10. L adozione del programma triennale delle opere pubbliche spetta:
AIIa Giunta Comunale
Al Consiglio Comunale
Al responsabile del programma delle opere pubbliche
Non so rispondere
11. Ai sensi deH’art. 93 del D.Lgs 18/04/2016, n. 50 la garanzia provvisoria:
E’ la garanzia che accompagna l’offerta e che garantisce l’ente appaltante in caso di mancata sottoscrizione del contratto da parte dell’affidatario
E' la garanzia che accompagna l’offerta e che garantisce l’ente appaltante sull’esecuzione del contratto
E’ la garanzia che accompagna l’offerta e che garantisce l’ente appaltante della congruità dell’offerta stessa
Non so rispondere
12. Ai sensi delle norme vigenti in materia di barriere architettoniche, quale requisito deve soddisfare un edificio destinato ad attività statali, come quelle scolastiche, sanitarie, assistenziali, culturali e sportive?
Visitabilità
Adattabilità
Accessibilità
Non so rispondere
13. Una struttura scolastica con 250 utenti, secondo la classificazione prevista dal D.P.R. n. 151/2011 è un’attività di tipo:
A
B
C
Non so rispondere
14. Ai sensi del D.Lgs 19/08/2005, n.192, come modificato e integrato dalla Legge 90/2013, si intendono per edifici a energia quasi zero:
edifici in cui i consumi di energia sono coperti interamente mediante il ricorso a fonti rinnovabili
edifici ad altissima prestazione energetica che possono prevedere il ricorso a sistemi di sfruttamento di fonti rinnovabili per la copertura del fabbisogno energetico
edifici ad altissima prestazione energetica in cui il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa mediante il ricorso a fonti rinnovabili, prodotte in sito
Non so rispondere
15. Le piccole e medie imprese possono partecipare ad una procedura concorsuale per l’aggiudicazione di un appalto pubblico, ai sensi del D.Lgs n. 50/2016?
no, in quanto sussite un espresso divieto legislativo
si, ma possono concorrere solo in relazione agli appalti per un importo inferiore a 40.000 euro
si il legislatore ne incentiva la partecipazione
Non so rispondere
16. Ai sensi della Legge n. 241/1990, che cosa s’intende per potere di autotutela della pubblica amministrazione?
il potere di difendersi in giudizio mediante l’avvocatura dello stato
il potere di ordinare ad alcuni cittadini determinati comportamenti in materia di ordine pubblico
il potere di porre rimedio a propri atti viziati nella legittimità e nel merito
Non so rispondere
17. Ai sensi del D.Lgs n. 50/2016, nell'ambito di un appalto di lavori il subappalto può essere autorizzato in quale misura massima dell'importo contrattuale:
-50%
-40%
-20%
Non so rispondere
18. Nell'ambito di un appalto pubblico di lavori, l'autorizzazione per inizio lavori in zona sismica deve essere acquisita:
nell'ambito dell'approvazione del progetto esecutivo
almeno 10 giorni prima dell'inizio lavori
entro l'indizione della procedura di affidamento dei lavori
Non so rispondere
19. L'attestato di prestazione energetica di un edificio di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione è redatto:
dal direttore dei lavori
da un soggetto che non ha partecipato alle attività di progettazione ed esecuzione
dal costruttore
Non so rispondere
20. Cosa contiene il piano biennale degli acquisti di forniture e servizi:
le acquisizioni di beni e servizi non direttamente reperibili sul mercato elettronico per la pubblica amministrazione
gli acquisti di beni e servizi di dimporto unitario superiore a 100.000 €
gli acquisti di beni e servizi di di importo unitario superiore a 40.000 €
Non so rispondere
21. A chi compete l’assunzione degli atti di affidamento di appalti pubblici che impegnano formalmente l’amministrazione verso l’esterno
al dirigente/responsabile di area organizzativa
al responsabile unico del procedimento
alla commissione giudicatrice
al segretario comunale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate