Istruttore Amministrativo UOC servizi demografici

Tempo trascorso
-

1. Che cosa si intende per "dimora”?

Il luogo in cui una persona si trova occasionalmente
Il luogo in cui una persona ha il centro principale dei suoi affari
Il luogo in cui una persona risiede stabilmente
Non so rispondere

2. Che cosa si intende per "domicilio”?

Il luogo in cui una persona dimora abitualmente
Il luogo in cui una persona ha il centro principale dei suoi affari
Il luogo in cui una persona si trova occasionalmente
Non so rispondere

3. Che cosa si intende per "residenza”?

Il luogo in cui una persona dimora abitualmente
Il luogo in cui una persona si trova occasionalmente
Il luogo i cui una persona ha il centro principale dei suoi affari
Non so rispondere

4. Come sono ordinate le schede individuali dei residenti?

In ordine strettamente alfabetico del cognome
In ordine strettamente alfabetico di cognome e nome
In ordine strettamente alfabetico della via dove la persona risiede, indi per numero civico e, infine, per ordine strettamente alfabetico di cognome
Non so rispondere

5. Chi e’ l’”Ufficiale d’anagrafe”?

Il Sindaco quale Capo deH'Amministrazione comunale, che può delegare tale compito ad un Assessore effettivo
Il Sindaco quale Ufficiale di Governo, che può delegare tale compito ad un Assessore o anche ad un Funzionario del Comune e al Segretario Comunale
Il Funzionario che dirige l’ufficio anagrafe
Non so rispondere

6. La richiesta di variazione anagrafica:

Obbliga i competenti uffici comunali alla verifica delle condizioni igienico-sanitarie dell'immobile in cui il richiedente intende fissare la propria residenza
E' possibile solo nei casi tassativamente previsti dalla legge previa autorizzazione dell'azienda sanitaria locale
Facoltizza i competenti uffici comunali alla verifica delle condizioni sanitarie dell’immobile in cui il richiedente intende fissare la propria residenza
Non so rispondere

7. Da quando decorrono gli effetti giuridici del cambio di residenza?

Dalla data di presentazione della dichiarazione di cambio di residenza
Dalla data del provvedimento di iscrizione nei registri anagrafici
Dalla data della notificazione, da parte del comune, dell’avvenuta registrazione
Non so rispondere

8. Chi è l”’Ufficlale di Stato Civile”?

Il Sindaco quale Capo deH'Amministrazione comunale che può delegare uno o Assessori, ovvero il Segretario comunale
Il Segretario comunale o il Capo dell’ufficio di Stato civile se da lui delegato
Il Segretario comunale o altro funzionario
Non so rispondere

9. In cosa consiste l’iscrizione?

Nell’atto finale del procedimento colo quale un cittadino è iscritto nei registri dello stato civile
L'atto formato direttamente dall’ufficiale dello stato civile in base a dichiarazioni a lui rese o documenti trasmessigli da altre autorità
L’atto formato direttamente dall'ufficiale dello stato civile, in base al provvedimento col quale un’altra autorità accerti la nascita, la morte o il matrimonio
Non so rispondere

10. Che cosa è la “parentela”?

Vincolo che lega persone dello stesso sangue
Vincolo che lega persone che discendono da uno stesso capostipite
Vincolo che lega persone dello stesso sangue o uniti in matrimonio
Non so rispondere

11. Posto che, per legge, il marito è il padre del figlio concepito durante il matrimonio, quando il figlio si considera “concepito durante il matrimonio”?

Quando sono trascrosi 300 giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi 300 giorni dalla data dell’annullamento, dello scioglimento e della cessazione degli effetti civile del matrimonio stesso
Quando il matrimonio è già stato comunque celebrato e non sono ancora trascorsi 180 giorni dal suo annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili
Quando sono trascorsi 180 giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi 300 giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio stesso
Non so rispondere

12. Come si possono correggere eventuali errori nel registri di stato civile?

Interlineando le parole da cancellare o da correggere o facendo un segno dove deve □ essere inserita una eventuale aggiunta e poi specificando, in una postilla in fondo all'atto, le correzioni e le aggiunte
Interlineando le parole come indicato al n. 1 e specificando, a margine dell'atto, le correzioni o le aggiunte
Provvedendo Alle Correzioni 0 Alle Aggiunte Mediante Annotazione, Dandone Contestuale Avviso Al Prefetto e al Procuratore della Repubblica
Non so rispondere

13. Che cosa si comprende nella dizione “liste elettorali”?

Le liste generali e le liste circoscrizionali
Le liste sezionali e le liste circoscrizionali
Le liste generali e le liste sezionali
Non so rispondere

14. Come si aggiornano le liste generali, distinte per maschi e femmine?

Cancellando i nomi di chi, per qualsiasi ragione, non è più iscritto ed inserendo al posto di essi i nuovi iscritti ed eventualmente aggiungendo in calce i nuovi iscritti che non hanno trovato posto ai numeri progressivi lasciati liberi dai cancellati
Cancellando i nomi di chi, per qualsiasi ragione, non è più iscritto ed aggiungendo tutti i nomi dei nuovi iscritti in un’elencazione successiva, la cui numerazione progressiva continua col numero progressivo successivo a quello dell’ultimo iscritto (anche se cancellato). Ogni nome è aggiunto in ordine strettamente alfabetico di cognome e nome
Ricomponendo l’intera lista in ordine strettamente alfabetico, trascurando i cancellati
Non so rispondere

15. Quando vengono predisposti i fascicoli personali che devono contenere tutti i documenti che si riferiscono a ciascun elettore?

Dopo l’iscrizione nelle liste generali
Contemporaneamente aH'impostazione delle schede degli iscrivendi nelle liste generali
Subito dopo ogni revisione delle liste generali
Non so rispondere

16. Come sono ordinati i fascicoli personali?

Distintamente per maschi e femmine e contrassegnati da un numero progressivo secondo il quale sono ordinati
I fascicoli personali recano una numerazione progressiva unica, non distinta per maschi e femmine e secondo essa sono ordinati
I fascicoli personali sono raccolti in ordine strettamente alfabetico, distintamente per maschi e femmine. Sulla base di tale ordine vengono numerati
Non so rispondere

17. Presso quali Comuni opera la Commissione elettorale circondariale?

Nei Comuni facenti parte dei circondari provinciali, previsti dall'articolo 21 del D.lgs 267/2000
Nei Comuni capoluogo di Provincia
Nei Comuni capoluogo di circondario giudiziario
Non so rispondere

18. I Comuni, ai sensi della riforma c.d. “Bassanini”, debbono provvedere a determinare, attraverso accorpamenti, il numero e la localizzazione delle sezioni elettorali e possono prevederne l’ubicazione in edifici pubblici anche non scolastici?

No
Si: è però facoltà, non un obbligo
Si, ma evitando l'ubicazione in esercizi non scolatici
Non so rispondere

19. Nel caso di bambino nato morto o nato vivo ma deceduto prima della denuncia di nascita, chi ha la competenza a ricevere la dichiarazione di nascita?

L’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza della madre
L'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di nascita
Il Funzionario di polizia mortuaria del Comune di residenza della madre
Non so rispondere

20. Se la puerpera non è stata assistita da personale sanitario (medico/ostetrica), né risulta “l’attestazione di constatazione di avvenuto parto” il dichiarante la nascita di figlio legittimo deve:

Produrre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (art. 46 DPR n. 445/2000)
Presentarsi con due testimoni non parenti né affini di secondo grado con i genitori del neonato
Deve effettuare la dichiarazione di nascita unitamente alla madre
Non so rispondere

21. La delega da parte del Sindaco delle funzioni di Ufficiale di Stato Civile:

decade in caso di elezione di nuovo Sindaco il quale dovrà provvedere a conferire nuova delega
Resta valida anche in caso di elezione di nuovo Sindaco, fino a che non viene formalmente revocata
In caso di elezione di nuovo Sindaco decade automaticamente, salvo, al fine di non far venir meno la continuità delle funzioni, venga fatta richiesta di proroga al Prefetto il quale può autorizzarla fino a formale nuova delega
Non so rispondere

22. Una persona dichiarata fallita può votare?

No, per tutta la durata del fallimento
Sì, può votare purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla pubblicazione della sentenza che ha dichiarato il fallimento
Sì, può votare
Non so rispondere

23. Quali sono i compiti fondamentali dell'ufficio archivio?

Conservare ed ordinare con adeguata classificazione tutti gli atti, i documenti, i registri deH'Amministrazione comunale
Protocollare tutta la posta in arrivo ed in partenza
Tenere un elenco di tutte le deliberazioni adottate dal Consiglio comunale e dalla Giunta Comunale
Non so rispondere

24. Da che cosa è costituito l’”archivio corrente”?

Dalla corrispondenza in arrivo ed in partenza degli ultimi cinque anni
Dalla raccolta degli originali delle deliberazioni e delle ordinanze degli ultimi cinque anni
Da tutto il complesso degli atti, delle carte e dei documenti dell'anno in corso, oltre a quelli di data anteriore relativi a pratiche non ancora concluse
Non so rispondere

25. Che cosa è II protocollo?

Un registro numerato progressivamente con l'indicazione degli elementi di ogni atto (sia interno che esterno) indispensabili per identificarlo (data, oggetto, classificazione ecc.) con accanto l’indicazione dell’ufficio a cui è stato caricato e gli eventuali passaggi successivi ad altri uffici
Un elenco di tutte le lettere in arrivo o in partenza con l’indicazione degli elementi indispensabili per l'identificazione ed una numerazione progressiva
Un registro sul quale viene presa nota di ogni pratica relativa ad un determinato affare, assegnando ad essa un numero progressivo con l’indicazine dei carichi ai vari uffici ai quali, di volta in volta, viene assegnata
Non so rispondere

26. Che cosa è il “registro degli atti depositati”?

Un registro che contiene gli estremi che identificano i fascicoli conservati nell’archivio di deposito
Un registro degli atti che gli Ufficiali giudiziari o i Messi notificatori non hanno potuto consegnare al destinatario per irreperibilità
Un registro con i numeri e le date delle deliberazioni, in originale depositate presso la segreteria
Non so rispondere

27. Si possono eliminare dall’archivio carte che si ritengono ormai inutili?

Sì, sulla base del piano di conservazione degli archivi, adottato dall'ente nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di beni culturali
Sì, su ordine del Sindaco e sulla base di un elenco approvato dal competente Sovrintendente archivistico
SI, previa deliberazione della Giunta comunale che rechi l’elenco dei documenti eliminati; deliberazione da inviare all'organo di controllo munita del nulla osta del compente Sovrintendente archivistico
Non so rispondere

28. Si possono estrarre carte dell’archivio per portarle fuori dal Comune?

No, mai, se non su ordine dell’Autorità giudiziaria
Sì, su autorizzazione del Capo ufficio archivio
Sì, su ordine scritto del Sindaco al Segretario Comunale
Non so rispondere

29. Esiste la possibilità per il padre e la madre di riconoscere il figlio nato fuori dal matrimonio anche se, al momento del concepimento, erano già uniti in matrimonio con altra persona?

No
Sì, se il riconoscimento avviene con dichiarazione giurata dinanzi all'ufficiale di Stato Civile
Si; alle condizioni previste dalla legge
Non so rispondere

30. Come e chi procede alla chiusura dei registri di stato civile?

Alla chiusura provvede l’ufficiale di stato civile con apposito verbale da lui redatto e sottoscritto, posto subito dopo l’ultimo atto di ciascuna parte e serie di ogni registro, indicando il numero degli atti contenuti in ciascuna parte e serie
Tutte le formalità di cui al n. 1 da effettuarsi dal Pretore
Verbale redatto dal Sindaco e da lui stesso sottoscritto, subito dopo l'ultimo atto dell’ultima serie di ogni registro, con l’indicazione del numero degli atti contenuti in ciascuna parte e serie
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate