1. Che cosa si intende per "dimora”?
2. Che cosa si intende per "domicilio”?
3. Che cosa si intende per "residenza”?
4. Come sono ordinate le schede individuali dei residenti?
5. Chi e’ l’”Ufficiale d’anagrafe”?
6. La richiesta di variazione anagrafica:
7. Da quando decorrono gli effetti giuridici del cambio di residenza?
8. Chi è l”’Ufficlale di Stato Civile”?
9. In cosa consiste l’iscrizione?
10. Che cosa è la “parentela”?
11. Posto che, per legge, il marito è il padre del figlio concepito durante il matrimonio, quando il figlio si considera “concepito durante il matrimonio”?
12. Come si possono correggere eventuali errori nel registri di stato civile?
13. Che cosa si comprende nella dizione “liste elettorali”?
14. Come si aggiornano le liste generali, distinte per maschi e femmine?
15. Quando vengono predisposti i fascicoli personali che devono contenere tutti i documenti che si riferiscono a ciascun elettore?
16. Come sono ordinati i fascicoli personali?
17. Presso quali Comuni opera la Commissione elettorale circondariale?
18. I Comuni, ai sensi della riforma c.d. “Bassanini”, debbono provvedere a determinare, attraverso accorpamenti, il numero e la localizzazione delle sezioni elettorali e possono prevederne l’ubicazione in edifici pubblici anche non scolastici?
19. Nel caso di bambino nato morto o nato vivo ma deceduto prima della denuncia di nascita, chi ha la competenza a ricevere la dichiarazione di nascita?
20. Se la puerpera non è stata assistita da personale sanitario (medico/ostetrica), né risulta “l’attestazione di constatazione di avvenuto parto” il dichiarante la nascita di figlio legittimo deve:
21. La delega da parte del Sindaco delle funzioni di Ufficiale di Stato Civile:
22. Una persona dichiarata fallita può votare?
23. Quali sono i compiti fondamentali dell'ufficio archivio?
24. Da che cosa è costituito l’”archivio corrente”?
25. Che cosa è II protocollo?
26. Che cosa è il “registro degli atti depositati”?
27. Si possono eliminare dall’archivio carte che si ritengono ormai inutili?
28. Si possono estrarre carte dell’archivio per portarle fuori dal Comune?
29. Esiste la possibilità per il padre e la madre di riconoscere il figlio nato fuori dal matrimonio anche se, al momento del concepimento, erano già uniti in matrimonio con altra persona?
30. Come e chi procede alla chiusura dei registri di stato civile?