Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Maxi Test Istruttore amministrativo comune di Firenze
Visualizza
(scheda attiva)
Maxi Test Istruttore amministrativo comune di Firenze
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi dell’art. 235, comma 3, del TUEL e s.m.i., il revisore cessa dall'incarico per:
Scadenza del mandato; dimissioni volontarie nonché per impossibilità derivante da qualsivoglia causa a svolgere l'incarico per un periodo di tempo stabilito dal regolamento dell'ente.
Esclusivamente per scadenza del mandato
Esclusivamente per dimissioni volontarie
Non so rispondere
2. Rientra fra le fasi di gestione della spesa degli enti locali:
L'impegno.
L'accordo
La ricerca di mercato
Non so rispondere
3. Ai sensi dell’art. 228, comma 1, del TUEL, il conto del bilancio:
Dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione
Evidenzia i componenti positivi e negativi dell'attività dell'ente
Riporta i risultati degli accertamenti finanziari.
Non so rispondere
4. Ai sensi dell’art. 227, comma 2, del TUEL, il rendiconto della gestione è deliberato:
Dalla Giunta.
Dal Consiglio
Dall'organo di revisione contabile
Non so rispondere
5. Ai sensi dell’art. 162, comma 5, del TUEL e s.m.i., il bilancio di previsione
È redatto nel rispetto dei princìpi di veridicità e trasparenza.
È redatto nel rispetto dei princìpi di veridicità ed attendibilità.
È redatto nel rispetto dei princìpi di trasparenza ed attendibilità
Non so rispondere
6. Ai sensi dell’art. 7 del TUEL e s.m.i., il Comune può adottare regolamenti?
Si, nelle materie di propria competenza ed in particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni.
Si, sempre e con libero arbitrio
No.
Non so rispondere
7. Ai sensi dell’art. 170, comma 3, del TUEL e s.m.i., rientra nel Documento unico di programmazione:
La sezione operativa
La sezione esecutiva
La sezione produttiva
Non so rispondere
8. Ai sensi dell'art. 46, comma 4, del TUEL:
Il sindaco può revocare uno o più assessori, dandone motivata comunicazione al Consiglio.
Il sindaco non può revocare gli assessori
Il sindaco può revocare uno o più assessori, dandone motivata comunicazione alla Giunta.
Non so rispondere
9. Ai sensi dell’art. 54, comma 1 lettera C, del TUEL, il Sindaco, quale ufficiale del Governo, chi deve informare preventivamente per tutto quanto riguarda la sicurezza e l'ordine pubblico?
Il Prefetto.
Il Questore
Il Ministro degli Interni
Non so rispondere
10. Il Comune è un ente a competenza:
Particolare.
Differenziata.
Generale.
Non so rispondere
11. Comuni possono stipulare contratti di diritto privato?
No, mai.
Sì, come tutte le amministrazioni pubbliche
Sì, ma soltanto se si tratta di contratti di compravendita
Non so rispondere
12. Ai sensi dell'art. 100, comma 1, del TUEL, la revoca del Segretario avviene:
Con provvedimento motivato del Consiglio previa deliberazione della Giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
Con provvedimento motivato del Sindaco previa deliberazione della Giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
Con provvedimento motivato della Giunta previa deliberazione del Sindaco, per violazione dei doveri d'ufficio.
Non so rispondere
13. Ai sensi dell’art. 8, comma 4, del TUEL, i referendum locali non possono aver luogo in coincidenza con:
Operazioni elettorali nazionali.
Operazioni elettorali regionali.
Operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali.
Non so rispondere
14. Ai sensi dell’art. 13, comma 1, del TUEL e s.m.i., spettano al Comune:
Tutte le funzioni amministrative che riguardano esclusivamente la popolazione comunale.
Tutte le funzioni amministrative che riguardano esclusivamente la popolazione comunale.
Tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale.
Non so rispondere
15. Ai sensi dell’art. 52 del TUEL e s.m.i., il voto del consiglio comunale contrario ad una proposta del sindaco:
Comporta le dimissioni dello stesso previo parere dell’Assemblea
Comporta le dimissioni dello stesso.
Non comporta le dimissioni dello stesso
Non so rispondere
16. Ai sensi dell’art. 48 del TUEL e s.m.i., la Giunta:
Riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso
Riferisce semestralmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.
Riferisce mensilmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.
Non so rispondere
17. Il bilancio di previsione finanziario deve essere riferito ad almeno:
Un anno.
Due anni.
Tre anni.
Non so rispondere
18. Ai sensi dell’art. 169 del TUEL e s.m.i., nel PEG:
Non sono previste le entrate.
Le entrate sono articolate in missioni, programmi, titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli
Le entrate sono articolate in titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto.
Non so rispondere
19. Il consiglio è un organo:
Esecutivo.
Meramente consultivo
Di indirizzo politico-amministrativo
Non so rispondere
20. I Consigli comunali dei Comuni con oltre 15.000 abitanti sono presieduti:
Dal consigliere anziano
Da un Presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del consiglio.
Dal Sindaco.
Non so rispondere
21. Può essere individuato quale responsabile del procedimento amministrativo:
Il capo dell'amministrazione competente al rilascio.
L'organo giurisdizionale competente a ricevere eventuali ricorsi
Il dirigente dell'unità organizzativa competente per materia
Non so rispondere
22. Il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento amministrativo:
È nullo, se si tratta di una violazione grave.
Non è annullabile qualora, per natura vincolata, sia palese che il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato.
È sempre annullabile, per violazione di legge.
Non so rispondere
23. Ai sensi dell'art. 22 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, il diritto di accesso è esercitabile:
Per un secolo.
Fino alla conclusione di ciascun mandato elettorale
Fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere.
Non so rispondere
24. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è finalizzato a:
Controllare l’operato della P.A.
Controllare le spese della P.A.
Favorire la partecipazione dei privati e ad assicurare l’imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa.
Non so rispondere
25. In materia di accesso ai documenti amministrativi, la legge n. 241/1990 stabilisce che:
Le PP.AA. hanno facoltà di differire l'accesso ai documenti richiesti sino a quando la conoscenza di essi possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell'azione amministrativa.
Non può essere causa di rifiuto, differimento o limitazione dell'accesso ai documenti amministrativi la tutela della riservatezza di terzi, persone, gruppi o imprese
Non può essere causa di esclusione del diritto di accesso alle informazioni la generica esigenza di salvaguardare la sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni internazionali.
Non so rispondere
26. L’obbligo di conclusione esplicita del procedimento, sancito dalla Legge 241/1990, sussiste:
Solo quando il procedimento consegua ad istanza
Solo quando il procedimento debba essere iniziato di ufficio
Sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, ovvero debba essere iniziato di ufficio
Non so rispondere
27. Ai sensi dell’art. 6 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento:
Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione
Può sempre adottare il provvedimento finale.
Non ha mai competenza a trasmettere gli atti all'organo competente per l'adozione del provvedimento finale
Non so rispondere
28. Ai sensi dell'art. 6 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 quale, tra le seguenti affermazioni relativa al responsabile del procedimento, è falsa?
Accerta di ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari, e adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria.
Può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete.
Non può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
Non so rispondere
29. Ai sensi del D.Lgs. 33/2013, l'istanza di accesso civico richiede motivazione?
No.
Si.
Si, ma solo per di documenti relativi all'utilizzo di risorse pubbliche
Non so rispondere
30. Ai sensi del D.Lgs. 33/2013, il rilascio dei dati o dei documenti:
Avviene solo in formato elettronico
Avviene solo in formato cartaceo
Avviene in formato elettronico o cartaceo.
Non so rispondere
31. Ai sensi del D.Lgs. 33/2013, i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria, per quanto tempo devono essere pubblicati?
Per un periodo di 5 anni
Per un periodo di 30 anni
Per un periodo di 10 anni
Non so rispondere
32. Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, i dipendenti pubblici:
Non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza
Possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza
Non possono svolgere incarichi retribuiti solo se questi non siano stati conferiti dall'amministrazione di appartenenza. Non necessitano di alcuna autorizzazione da parte dell’amministrazione di appartenenza
Non so rispondere
33. In base a quanto stabilito dal D.Lgs. 165/2001, l'ARAN esercita a livello nazionale:
Ogni attività relativa alla assistenza delle pubbliche amministrazioni, ma non quelle relative alle relazioni sindacali.
Soltanto le attività relative alle relazioni sindacali ed alla negoziazione dei contratti collettivi .
Ogni attività relativa alle relazioni sindacali, alla negoziazione dei contratti collettivi e alla assistenza delle pubbliche amministrazioni.
Non so rispondere
34. La cessazione del rapporto di lavoro, ex art. 55 bis, comma 9, D.Lgs. 165/2001, come mod. dal D.Lgs. 75/2017, di attuazione della cd. riforma Madia, estingue il procedimento disciplinare?
Sì, sempre.
Sì, salvo che per l'infrazione commessa sia prevista la sanzione del licenziamento o comunque sia stata disposta la sospensione cautelare del servizio.
Sì, salvo che per l'infrazione commessa sia prevista unicamente la sanzione del licenziamento con preavviso
Non so rispondere
35. Ai sensi dell'art. 52, comma 2, lettera a, del D.Lgs. n. 165/2001, in quale caso e per obiettive esigenze di servizio, il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore?
Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di tre mesi, non prorogabili
Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti previste dalla legge.
Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, non prorogabili.
Non so rispondere
36. Quale delle seguenti affermazioni relative all'art. 36 del D.Lgs. n. 165/2001, è falsa?
E' possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro per l'esercizio di funzioni direttive e dirigenziali.
Non è possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro per l'esercizio di funzioni direttive e dirigenziali
Per prevenire fenomeni di precariato, le amministrazioni pubbliche, sottoscrivono contratti a tempo determinato con i vincitori e gli idonei delle proprie graduatorie vigenti per concorsi pubblici a tempo indeterminato.
Non so rispondere
37. In base a quanto stabilito all'art. 35 del D.Lgs. 165/2001, le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna amministrazione o ente sulla base:
Del piano biennale dei fabbisogni
Del piano triennale dei fabbisogni
Del piano quadriennale dei fabbisogni
Non so rispondere
38. Ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001:
Le amministrazioni non possono mai ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti in servizio presso altre amministrazioni
Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti, appartenenti a una qualifica corrispondente e in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento, previo assenso dell'amministrazione di appartenenza.
Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti, appartenenti a una qualifica inferiore in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento, anche senza l'assenso dell'amministrazione di appartenenza
Non so rispondere
39. In base a quanto stabilito all'art. 31 del D.P.R. 445/2000, salvo diverse disposizioni previste dal Decreto stesso:
Sono soggette a legalizzazione anche tutte le firme apposte da pubblici funzionari o pubblici ufficiali su atti, certificati, copie ed estratti dai medesimi rilasciati
Non sono soggette a legalizzazione le firme apposte da pubblici funzionari o pubblici ufficiali su atti, certificati, copie ed estratti dai medesimi rilasciati
Sono soggette a legalizzazione anche tutte le firme apposte da pubblici funzionari o pubblici ufficiali su atti e certificati ma non su copie ed estratti dai medesimi rilasciati
Non so rispondere
40. Qual è la differenza tra procedure aperte e procedure ristrette?
Le prime hanno luogo previa pubblicazione di bando di gara e le seconde no.
Nelle prime il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, mentre nelle seconde il criterio è quello del prezzo più basso
Nelle procedure aperte tutti gli operatori economici possono partecipare alla gara, mentre in quelle ristrette la procedura di aggiudicazione si svolge tra operatori economici che sono già stati selezionati e invitati dall'amministrazione aggiudicatrice
Non so rispondere
41. Il D.Lgs. 50/2016 disciplina i contratti tra l'altro sotto la soglia di rilevanza europea?
No, disciplina solo i contratti di appalto di rilevanza europea nei settori ordinari.
No, disciplina solo i contratti di appalto di rilevanza comunitaria nei settori speciali.
Si
Non so rispondere
42. Le disposizioni del Codice dei Contratti si applicano altresì a:
Lavori di edilizia relativi a ospedali, impianti sportivi,ricreativi e per il tempo libero, edifici scolastici e universitari e edifici destinati a funzioni pubbliche.
Lavori di edilizia relativi esclusivamente a edifici scolastici.
Lavori di edilizia relativi esclusivamente a ospedali.
Non so rispondere
43. Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs 50/2016, le stazioni appaltanti procedono mediante affidamento diretto:
All'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 80.000 euro o per lavori in amministrazione diretta, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici .
All'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro o per lavori in amministrazione diretta, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici .
All'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 60.000 euro o per lavori in amministrazione diretta, provvedendo obbligatoriamente alla consultazione di due operatori economici
Non so rispondere
44. Ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, il dipendente:
Non accetta incarichi di collaborazione da soggetti privati che abbiano, o abbiano avuto nel biennio precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attività inerenti all'ufficio di appartenenza
Accetta incarichi di collaborazione da soggetti privati che abbiano, o abbiano avuto nel biennio precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attività inerenti all'ufficio di appartenenza
Può sempre accettare, per sè o per altri, da un proprio subordinato, direttamente o indirettamente, regali o altre utilità
Non so rispondere
45. Come devono essere attribuiti, da parte del datore di lavoro, i compiti del Servizio di prevenzione e protezione (SPP) (art. 31 D.Lgs. n. 81 del 2008 e ss.mm.ii.)?
Prioritariamente, ove ve ne sia la possibilità, attraverso l'organizzazione di un SPP interno, designandone gli addetti tra i lavoratori e nominandone il responsabile
Obbligatoriamente attraverso l'organizzazione di un SPP interno o di un SPP esterno se si tratta di attività ad alto rischio.
Attraverso l'organizzazione di un SPP interno se si tratta di attività a basso rischio o di un SPP esterno
Non so rispondere
46. Se il valore di un'azione in borsa è sceso del 10% in un giorno ed è salito del 10% il giorno successivo, quale variazione percentuale dovrà registrare ora per tornare al valore di partenza?
Un aumento pari al 10%.
Nessuna variazione perché è già tornato al valore di partenza.
Un aumento di poco superiore all'1%.
Non so rispondere
47. Se dodici chili di zucchine costano 24 euro, quanto costa una zucchina dal peso di 250 grammi?
0,2 euro
0,5 euro
1,2 euro
Non so rispondere
48. La somma di due numeri è 5 volte la loro differenza; il loro prodotto è 4 volte il loro quoziente. Quali sono i due numeri?
3;2.
5,3
6,3
Non so rispondere
49. Se in una gara il terzo concorrente ti supera, in quale posizione ti trovavi prima di essere scavalcato?
Quarta.
Terza.
Seconda.
Non so rispondere
50. Inserisci il numero mancante: 8 - 10 - 14 - 8 - 20 - 6 - ... - 4
20
24
26
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate