Preselezione istruttore amministrativo presso Ente locale

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi dell'art. 29 co. 1 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni entro 30 giorni dalla loro adozione pubblicano:

i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo
i documenti inerenti all'attività di pubblico interesse
i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria
Non so rispondere

2. Ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., il datore di lavoro effettua la valutazione dei rischi in collaborazione con:

il medico competente e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente
il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Non so rispondere

3. Secondo l'art. 60 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., i dipendenti del comune possono essere eletti a consiglieri comunali?

No, per i consigli del comune dove sono assunti
Si, possono essere eletti in ogni caso
Si, solo previa autorizzazione del proprio responsabile
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 1 co. 6 della L. 190/12 e ss.mm.ii., quali comuni possono aggregarsi per definire in comune il piano triennale per la prevenzione della corruzione?

I comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti
I comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti
I comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti
Non so rispondere

5. Ai sensi dell'art. 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato revoca il consenso al trattamento dei dati personali, il trattamento medesimo non potrà proseguire:

per l'accertamento, l'esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria
per l'accertamento e l'esercizio di un diritto in sede giudiziaria e amministrativa
per l'esercizio e la difesa di un diritto in sede amministrativa e giudiziaria
Non so rispondere

6. Ai sensi dell'art. 6 della L. 241/90 e ss.mm.ii., in riferimento al procedimento amministrativo chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi?

Esclusivamente l'organo di governo dell'Amministrazione
Il responsabile del procedimento
Esclusivamente l'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'Amministrazione
Non so rispondere

7. Completare la seguente serie numerica: 72, 64, …, 48, 40

52
54
56
Non so rispondere

8. Ai sensi dell'art. 8 della L. 241/90 e ss.mm.ii., nella comunicazione personale di avvio del procedimento la P. A., deve indicare…:

esclusivamente la data entro la quale il procedimento deve concludersi e il nome del responsabile
tra le altre, la data entro la quale il procedimento deve concludersi
la data di inizio dell'istruttoria da parte dell'ente
Non so rispondere

9. Secondo l'art. 9 del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., quale dei seguenti enti pubblici NON svolge compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?

ISPESL
INAIL
INPS
Non so rispondere

10. Ai sensi dell'art. 26 co. 8 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., la validazione del progetto posto a base di gara, da chi è sottoscritta?

dal tecnico incaricato
dal responsabile del procedimento
dal direttore tecnico della stazione appaltante
Non so rispondere

11. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale; "decagono : icosagono = X : Y"

X= dodici; Y= sedici
X= dieci; Y= venti
X= quattordici; Y= sei
Non so rispondere

12. Secondo l'art. 5 della L. 241/90 e ss.mm.ii., l'unità organizzativa competente del procedimento deve essere comunicata ai soggetti che per legge devono intervenire?

Si
No, l'unità organizzativa competente deve essere comunicata solo previa richiesta
No, a tali soggetti deve essere comunicato solo il nominativo del responsabile del procedimento
Non so rispondere

13. L'art. 5 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., disciplina il processo di individuazione dell'unità organizzativa responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Le disposizioni adottate sono rese pubbliche mediante pubblicazione nella GURI
Le leggi della Repubblica determinano per ciascun tipo di procedimento di competenza delle Amministrazioni l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e dell'adozione del provvedimento finale; gli statuti e i regolamenti interni determinano il responsabile di ogni altro adempimento procedimentale
Fino a quando non sia effettuata l'assegnazione del responsabile del procedimento è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa
Non so rispondere

14. Ai sensi dell'art. 92 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., possono, i dipendenti degli enti locali a tempo parziale prestare attività lavorativa presso altri enti?

Sì, sempre
Sì, purché autorizzati dall'amministrazione di appartenenza
Sì, sempre, anche senza autorizzazione da parte dell'ente di appartenenza
Non so rispondere

15. Ai sensi dell'art. 36 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., le stazioni appaltanti possono procedere all'affidamento di lavori, servizi e forniture mediante affidamento diretto...:

nel caso di importo inferiore a 40.000 euro, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici
nel caso di importo pari o superiore a 50.000 euro e inferiore a 150.000 euro, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici
in nessun caso
Non so rispondere

16. Qual è il numero composto da otto decine di migliaia, più dodici migliaia, più undici decine, più undici unità?

92.111
92.121
92.211
Non so rispondere

17. Ai sensi dell'art. 30 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), chi è obbligato a tenere il Registro delle attività di trattamento?

il DPO
il titolare
il Garante Privacy
Non so rispondere

18. Ai sensi dell'art. 1 co. 15 della L. 190/12 e ss.mm.ii., in che modo è assicurata la trasparenza dell'attività amministrativa?

mediante la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, previa richiesta di un gruppo di cittadini o associazione
pubblicando esclusivamente i relativi bilanci e conti consuntivi
mediante la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione
Non so rispondere

19. Ai sensi dell'art. 53 co. 10 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., nel caso di richiesta di autorizzazione per il conferimento di un incarico ad un dipendente pubblico:

deve essere richiesta all'amministrazione di appartenenza del dipendente dai soggetti pubblici o privati, che intendono conferire l'incarico; in nessun caso può essere richiesta dal dipendente interessato
deve essere richiesta all'amministrazione di appartenenza del dipendente dai soggetti pubblici o privati, che intendono conferire l'incarico; può, altresì, essere richiesta dal dipendente interessato
deve essere richiesta all'amministrazione di appartenenza del dipendente dall'interessato e l'amministrazione deve pronunciarsi sulla richiesta di autorizzazione entro dieci giorni
Non so rispondere

20. Secondo l'art. 10 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., tutti gli atti dell'amministrazione comunale…:

sono riservati al fine di tutelare la riservatezza di persone, gruppi e imprese
sono riservati, ad eccezione di quelli pubblici per effetto di motivata dichiarazione degli organi competenti
sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge
Non so rispondere

21. Ai sensi dell'art. 32 co. 6 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici, l'aggiudicazione equivale ad accettazione dell'offerta?

Sì, sempre
No, l'aggiudicazione non equivale ad accettazione dell'offerta
Sì, ma solo ove la stazione appaltante lo ritenga opportuno
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'art. 55-sexies del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., la violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno, comporta comunque, nei confronti del dipendente responsabile, l'applicazione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione:

da un minimo di tre giorni fino a un massimo di tre mesi
da un minimo di sei giorni fino a un massimo di trenta giorni
da un minimo di tre giorni fino a un massimo di sei mesi
Non so rispondere

23. Ai sensi dell'art. 38 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., in base a cosa viene conseguita la qualificazione delle stazioni appaltanti?

in rapporto agli ambiti di attività, ai bacini territoriali, alla tipologia e complessità del contratto e per fasce d'importo
solo in rapporto agli ambiti di attività e per fasce d'importo
in rapporto agli ambiti di attività, ai bacini territoriali, alla tipologia e complessità del contratto, ad esclusione delle fasce d'importo
Non so rispondere

24. Ai sensi dell'art. 25 co. 3 della L. 241/90 e ss.mm.ii., il rifiuto all'accesso dei documenti amministrativi deve essere motivato?

No, l'amministrazione decide se motivare o meno il rifiuto
No, solo il differimento o la limitazione devono essere motivati
Si
Non so rispondere

25. Ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., chi definisce criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente, nonché relativamente all'organizzazione della sezione "Amministrazione trasparente"?

Il Ministro degli interni
La Presidenza del consiglio di concerto con il ministero competente
L'Autorità nazionale anticorruzione
Non so rispondere

26. Ai sensi dell'art. 23 co. 8 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., dov'è contenuto il piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita?

nel progetto definitivo
nel progetto esecutivo
nel progetto di fattibilità tecnica ed economica
Non so rispondere

27. Ai sensi dell'art. 16 co. 5 della L. 241/90 e ss.mm.ii., come sono trasmessi, i pareri degli organi consultivi delle P. A.?

Telegraficamente
Con posta interna prioritaria
Con mezzi telematici
Non so rispondere

28. Ai sensi dell'art. 55-bis co. 7 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., a quale sanzione disciplinare soggiace il dipendente appartenente alla stessa o ad una diversa amministrazione dell'incolpato che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in corso, rifiuta, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'ufficio disciplinare procedente?

Al licenziamento con preavviso
Al trasferimento in altra sede
Alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di quindici giorni
Non so rispondere

29. Secondo l'art. 2 del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., è definito pericolo:

tutte le informazioni circa eventuali necessità sulla salute e sicurezza comunicate dal responsabile tramite la relativa scheda di sicurezza
tutte le proprietà pericolose
proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni
Non so rispondere

30. Ai sensi dell'art. 21-quinquies della L. 241/90 e ss.mm.ii., il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole, può essere revocato a parte dell'organo che lo ha emanato?

Si, ma esclusivamente nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento
Si, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse
No, in nessun caso
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate