preselezione concorso istruttore amministrativo Toscana

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi dell'art. 14 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., quali informazioni, tra le altre, pubblicano lo Stato, le regioni e gli enti locali?

i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi privati
esclusivamente i compensi di qualsiasi natura connessi al raggiungimento degli obiettivi
Non so rispondere

2. Ai sensi dell'art. 43 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., qual è il compito del responsabile per la trasparenza?

controllare l'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate, e segnalare i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione
solo controllare l'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate
solo segnalare i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione
Non so rispondere

3. Secondo, l'art. 2 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., un procedimento amministrativo di competenza della P.A. entro quanto tempo deve concludersi?

Entro 15 giorni
Entro 30 giorni salvo altre disposizioni di legge
Entro 2 mesi dall'istanza
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 12 della L. 241/90 e ss.mm.ii., l'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi:

per qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilancio
per qualunque spesa i cui oneri siano a totale carico del bilancio dell'ente
per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
Non so rispondere

5. Ai sensi dell'art. 52 co. 1-bis del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., in quante aree funzionali sono inquadrati i dipendenti pubblici?

in due distinte aree funzionali, con esclusione dei dirigenti e del personale docente della scuola, delle accademie, conservatori e istituti assimilati
in almeno quattro distinte aree funzionali, con esclusione dei dirigenti e del personale docente della scuola, delle accademie, conservatori e istituti assimilati
in almeno tre distinte aree funzionali, con esclusione dei dirigenti e del personale docente della scuola, delle accademie, conservatori e istituti assimilati
Non so rispondere

6. Ai sensi dell'art. 35 co. 6 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., un appalto può essere frazionato allo scopo di evitare l'applicazione delle norme?

si, può essere frazionato sempre
si, nel caso in cui ragioni soggettive lo giustifichino
no, non può essere frazionato tranne nel caso in cui ragioni oggettive lo giustifichino
Non so rispondere

7. Ai sensi dell'art. 16 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento deve procedere senza ingiustificato ritardo:

Alla rettifica dei dati personali inesatti riguardanti l'interessato
Alla rettifica dei propri dati personali
Alla correzione dei dati incompleti
Non so rispondere

8. Ai sensi dell'art. 25 co. 9 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., la procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico con cosa si conclude?

con l'invio del parere sul progetto alla stazione appaltante
con l'approvazione o rifiuto del progetto di fattibilità
con la redazione della relazione archeologica definitiva
Non so rispondere

9. Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., le centrali di committenza possono…:

gestire sistemi dinamici di acquisizione e mercati elettronici
aggiudicare appalti, ma non stipulare ed eseguire i contratti per conto delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori
come unico compito, solo stipulare accordi quadro ai quali le stazioni appaltanti qualificate possono ricorrere per l'aggiudicazione dei propri appalti
Non so rispondere

10. Qual è il numero composto da due centinaia di migliaia, più undici decine di migliaia, più dodici migliaia, più quattordici centinaia?

223.400
322.400
323.400
Non so rispondere

11. Ai sensi dell'art. 8 della L. 241/90 e ss.mm.ii., cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?

I nominativi dei soggetti che possono subire un pregiudizio dall'adozione del provvedimento finale
Nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza
I nominativi degli interventi necessari
Non so rispondere

12. Secondo l'art. 7 della L. 241/90 e ss.mm.ii., l'amministrazione ha l'obbligo di dare notizia dell'avvio di un procedimento amministrativo?

Si
No
Solo ai dipendenti dell'ufficio preposto
Non so rispondere

13. Completare la seguente serie numerica: 18, 35, 52, …, 86

69
59
66
Non so rispondere

14. Ai sensi dell'art. 2 co. 7 della L. 241/90 e ss.mm.ii., i termini previsti per la conclusione del procedimento possono essere sospesi?

Si, per una sola volta e per un periodo non superiore a trenta giorni, per l'acquisizione di informazioni o di certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni
Si, per più volte e per un periodo non superiore a trenta giorni, per l'acquisizione di informazioni o di certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni
Si, per una sola volta e per un periodo non superiore a sessanta giorni, per l'acquisizione di informazioni o di certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni
Non so rispondere

15. Secondo l'art. 46 co. 4 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., a chi spetta il potere di revocare uno o più assessori nei comuni?

Al Segretario comunale
Al Presidente di giunta
Al Sindaco
Non so rispondere

16. L'art. 78 del D. Lgs. 267/00, a cosa devono ispirarsi gli amministratori degli enti locali, nell'esercizio delle loro funzioni?

ai principi di imparzialità e di buona amministrazione nel pieno rispetto della distinzione tra le funzioni, competenze e responsabilità
al rispetto del diritto di proprietà altrui
al senso del dovere per il bene dello Stato
Non so rispondere

17. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale; "Bruxelles : Belgio = X : Turchia"

X= Istanbul
X= Ankara
X= Tbilisi
Non so rispondere

18. Ai sensi dell'art. 89 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., come disciplinano gli enti locali, l'ordinamento generale dei propri uffici e dei servizi?

In nessun modo, in quanto la disciplina in questione è contenuta nella Legge regionale di competenza
Con la semplice ed assoluta applicazione di decreti Ministeriali
Con propri Regolamenti, in conformità allo Statuto
Non so rispondere

19. Ai sensi dell'art. 3 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., ogni provvedimento amministrativo deve essere motivato:

salvo quelli concernenti l'organizzazione amministrativa
in ogni caso
salvo che per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale
Non so rispondere

20. Ai sensi dell'art. 147 co. 3 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., in sede di progetto di fattibilità, che cos'è richiesto per i lavori aventi ad oggetto monitoraggio, manutenzione o restauro di beni culturali mobili?

le ricerche definitive, la relazione di un ingegnere
la relazione di un restauratore sulla compatibilità dei lavori con l'opera
la scheda tecnica finalizzata all'individuazione delle caratteristiche del bene oggetto di intervento, le ricerche preliminari, le relazioni illustrative e il calcolo sommario di spesa
Non so rispondere

21. Secondo l'art. 69 del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., per zona pericolosa, si intende:

qualsiasi zona all'interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso
area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile o, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata
zona di respirazione di un lavoratore
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., per "procedure ristrette" si intendono le procedure di affidamento...:

in cui ogni operatore economico può presentare solo un'offerta
alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare ed in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti
in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto
Non so rispondere

23. Ai sensi dell'art. 47 del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., la figura del rappresentante per la sicurezza, è una figura obbligatoria?

Si, ma solo nelle aziende con più di 15 dipendenti
Si, sempre
No
Non so rispondere

24. Ai sensi dell'art. 1 co. 13 della L. 190/12 e ss.mm.ii., qual è la sanzione disciplinare a carico del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza?

la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione al massimo per un mese
la sospensione retribuita dal servizio da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi
la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi
Non so rispondere

25. Ai sensi dell'art. 55-septies co. 2 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., in quali casi di assenza per malattia la certificazione medica deve essere inviata per via telematica all'INPS?

Solo quando la certificazione medica è rilasciata da una struttura sanitaria pubblica
In tutti i casi di assenza per malattia
Solo quando l'assenza è protratta per un periodo superiore ai 15 giorni
Non so rispondere

26. Ai sensi dell'art. 21 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il diritto di opposizione è portato all'attenzione dell'interessato:

Esplicitamente e separatamente da qualsiasi altra informazione
Esplicitamente e congiuntamente a qualsiasi altra informazione
Solo per finalità di marketing
Non so rispondere

27. Ai sensi dell'art. 20 del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., quale, tra quelli elencati, è un obbligo del lavoratore?

Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di sua competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori
Verificare affinché i lavoratori delle ditte appaltatrici non accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico
Prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori muniti di cartellino identificativo accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico
Non so rispondere

28. Ai sensi dell'art. 1 co. 5 della L. 190/12 e ss.mm.ii., il piano di prevenzione della corruzione definito dalle pubbliche amministrazioni centrali, viene trasmesso…:

al Dipartimento della funzione pubblica
al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
al titolare dell'azienda
Non so rispondere

29. Ai sensi dell'art. 25 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., la richiesta di accesso ai documenti:

deve essere pubblica
deve essere motivata
deve essere diffusa
Non so rispondere

30. Ai sensi dell'art. 53 co 6 f-bis del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i compensi derivati da attività di formazione diretta ai dipendenti della P. A. nonché di docenza e di ricerca scientifica costituiscono incompatibilità?

Si, costituiscono incompatibilità
No, non costituiscono incompatibilità
Costituiscono incompatibilità se non preventivamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate