Preselezione Concorso istruttore amministrativo 2021

Tempo trascorso
-

1. Quale affermazione è corretta in materia di capacità giuridica?

É l'idoneità del soggetto ad essere titolare di situazioni giuridiche
E' l'idoneità del soggetto a porre in essere atti giuridici validi
Può cessare solo a seguito della morte del soggetto
Non so rispondere

2. Un'automobile ha un prezzo lordo (ivato) di 20.000 euro. Qual è il valore dell'automobile al netto dell’IVA al 22%?

15.600 euro
16.393 euro
16.800 euro
Non so rispondere

3. Quanti secchi da 24 litri dobbiamo utilizzare per riempire una piscina che contiene 7.320 litri di acqua?

305
350
310
Non so rispondere

4. La normativa tecnica in materia di protocollo informatico stabilisce, in merito ai requisiti minimi di sicurezza dei sistemi di protocollo, che...

Il sistema di protocollo informatico deve garantire ! l'accesso alle risorse esclusivamente al responsabile della gestione documentale
Il sistema di protocollo informatico deve consentire il controllo differenziato dell'accesso alle risorse del sistema per ciascun utente o gruppo di utenti
Il registro giornaliero di protocollo è trasmesso settimanalmente al sistema di conservazione, garantendone l'immodificabilità del contenuto
Non so rispondere

5. Sul MEPA in che modo una P.A. può negoziare direttamente con un unico operatore economico, in specifiche situazioni, al di sotto di un determinato importo, il prodotto che le interessa?

Attraverso una Trattativa diretta
Attraverso un Ordine diretto di acquisto
Attraverso una RDO rivolta a quel determinato operatore
Non so rispondere

6. Calcolate il numero di studenti di una classe sapendo che di questi 6/11 sono stati promossi in prima sessione, 4/11 in seconda sessione e 4|dell'atto, ma solo a seguito di istanza da parte studenti sono stati respinti.

48 studenti
54 studenti
44 studenti
Non so rispondere

7. Si può parlare di responsabilità amministrativo-contabile del pubblico dipendente:

Solo in presenza di una condotta dolosa che provochi danni a terzi, interni o esterni all'amministrazione
Solo in presenza di comportamenti delittuosi, che possano danneggiare in qualche maniera l'amministrazione di appartenenza o soggetti terzi
Qualora, per inosservanza dolosa o (gravemente) colposa dei propri obblighi di servizio, provochi un danno alla propria amministrazione o ad altro ente pubblico
Non so rispondere

8. Secondo l'art. 183 del TUEL, affinchè gli impegni di spesa di ciascun responsabile di servizio siano esecutivi

E' sufficiente che ci sia la copertura finanziaria
Devono essere trasmessi al responsabile del servizio finanziario il quale deve apporre il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria
E' sufficiente che ciascun responsabile di servizio apponga sull'impegno il visto di regolarità amministrativa e contabile
Non so rispondere

9. E' sufficiente che ciascun responsabile di servizio apponga sull'impegno il visto di regolarità amministrativa e contabile

Sono stabilite dal TUEL
Sono contenute in appositi regolamenti
Sono contenute negli statuti
Non so rispondere

10. All'interno di ciascuna categoria prevista dal CCNL Enti Locali è prevista una progressione economica. Come si attua?

A partire dal terzo anno di permanenza nella stessa categoria, dopo lo stipendio tabellare iniziale sono previsti degli incrementi economici che si realizzano ogni tre anni
Dopo lo stipendio tabellare iniziale sono previsti degli incrementi economici che si realizzano attraverso le ''progressioni verticali"
Dopo lo stipendio tabellare iniziale sono previsti degli incrementi economici che si realizzano attraverso le "progressioni orizzontali"
Non so rispondere

11. A seguito di annullamento dell'atto amministrativo:

Non si producono effetti immediati sulla validità dell'atto, ma solo a seguito di istanza da parte dell'interessato
Gli effetti dell’atto vengono meno fin dall'emanazione dello stesso
Vengono fatti salvi gli effetti prodotti fino all'annullamento dell'atto
Non so rispondere

12. Quando per motivi di sicurezza urbana il sindaco, ai sensi dell'alt. 54 del TUEL interviene per modificare gli orari degli esercizi pubblici agisce:

In veste di rappresentante della comunità locale
Nello svolgimento di funzioni di competenza statale
Sia come rappresentante della comunità locale che 'come ufficiale del governo sul territorio
Non so rispondere

13. La progettazione di servizi e forniture è articolata, di regola:

Nello stesso modo della progettazione dei lavori, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici
In modo più semplice rispetto ai lavori e include il progetto preliminare e il progetto esecutivo
In un unico livello ed è predisposta dalle stazion , appaltanti, di regola, mediante propri dipendenti in servizio
Non so rispondere

14. Ai sensi dell'art. 179 del D.Lgs. n. 267/2000 l'accertamento costituisce la prima fase di gestione dell'entrata mediante la quale:

Sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, individuato il debitore, quantificata la somma da incassare, nonché’ fissata la relativa scadenza
Sulla base di idonea documentazione, viene verificata solo la ragione del credito
Sulla base di idonea documentazione, viene verificata solo l'esistenza del titolo giuridico
Non so rispondere

15. Nella comunicazione di avvio del procedimento, qualora si tratti di procedimento ad iniziativa di parte, esiste un obbligo generale per l'amministrazione di indicare la data di presentazione dell'istanza?

No
Si
Si, ma solo se l'istanza provenga da altra pubblica amministrazione
Non so rispondere

16. Ai sensi del TUEL, quanti voti di preferenza può esprimere l'elettore per l'elezione del consiglio comunale?

Solo uno in ogni caso
può esprimere un numero di voti corrispondente al numero delle liste ammesse alla votazione
Nei comuni da 5000 a 15000 può esprimere due preferenze purché la seconda sia diversa per genere (uomo, donna) dalla prima
Non so rispondere

17. Secondo l’art. 7 del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di privacy, relativamente alle condizioni per il consenso al trattamento dei dati è corretto affermare che:

Una volta prestato il consenso non può essere revocato da parte dell’interessato
L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso da parte dell'interessato non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca
Se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, esso è da intendersi come implicito
Non so rispondere

18. Secondo l'art. 36 del codice dei contratti pubblici, per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 per le forniture e i servizi le stazioni appaltanti:

Procedono mediante affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori, e, per i servizi e le forniture, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici
Procedono all’aggiudicazione dei contratti esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Non possono procedere mediante affidamento diretto
Non so rispondere

19. L'art. 107 del T.U.E.L. ha stabilito la separazione fra le attività* di indirizzo politico e le attività' di gestione ed amministrazione. In base a questo principio, è ERRATO affermare che:

Spetta ai dirigenti l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico amministrativo degli organi di governo dell'ente.
La gestione amministrativa, finanziaria e tecnica e' attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
I dirigenti condividono con gli organi di governo e i poteri di indirizzo e di controllo politico amministrativo.
Non so rispondere

20. Secondo quanto stabilito dal l'art 55-ter, comma 1° del D.lgs. n. 165/2001, il procedimento disciplinare, che abbia ad oggetto, in tutto o in parte, fatti in relazione ai quali procede l'autorità" giudiziaria...

Deve essere necessariamente concluso dopo il procedimento penale
E' proseguito e concluso anche in pendenza del procedimento penale
Viene automaticamente sospeso
Non so rispondere

21. Ai sensi dell'art. 54 del Testo Unico sul Pubblico Impiego è corretto affermare che:

La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento non può mai essere rilevante ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile
Anche violazioni gravi o reiterate del codice di comportamento non possono comunque portare all'applicazione della sanzione del licenziamento di cui all'alt. 55-quater
Violazioni gravi o reiterate del codice di comportamento, comportano l'applicazione della sanzione del licenziamento di cui all’art. 55-quater dello stesso Testo Unico
Non so rispondere

22. Una Società che inizialmente fatturava 60 milioni di euro ha perso il 20% del fatturato nel primo anno, il 10% nel secondo e il 50% nel terzo. Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno?

21.600.000 euro
18.000.000 euro
19.200.000 euro
Non so rispondere

23. La pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/2013 degli estremi degli atti di conferimento di incarichi dirigenziali di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo per i quali è previsto un compenso:

Rappresenta una condizione per l'acquisizione dell'efficacia dell'atto e per la liquidazione dei relativi compensi
Rappresenta un mero adempimento formale che non incide sull’efficacia dell'atto
Rappresenta semplicemente una condizione di validità dell'atto
Non so rispondere

24. Secondo la disciplina del codice penale, tra le affermazioni che seguono, quale è da ritenersi corretta riguardo al "soggetto attivo" del reato dì concussione?

Il soggetto attivo può essere sia un pubblico ufficiale che un privato cittadino
Il soggetto attivo può essere sia un pubblico ufficiale che l'incaricato di un pubblico servizio
L'art. 317 del codice penale menziona solamente il pubblico ufficiale come soggetto attivo del reato, mentre il riferimento al l'incaricato di pubblico servizio si trova nell'art. 319-quater (Induzione indebita a da ri o promettere utilità)
Non so rispondere

25. Quanti saranno i minuti totali a disposizione di un candidato che deve risolvere 90 quesiti e possiede 50 secondi per rispondere a ciascuno di essi?

75
65
80
Non so rispondere

26. Cosa si intende per "accesso generalizzato"?

L'accesso disciplinato della I. n. 241/1990, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
L'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013)
L'accesso ai dati e documenti detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (art. 5, co. 2 del d.lgs. 33/2013)
Non so rispondere

27. L'art. 2 bis della legge 241/1990 stabilisce che il diritto al risarcimento del danno, conseguente al ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento amministrativo:

Si prescrive in tre anni
E' imprescrittibile
Si prescrive in cinque anni
Non so rispondere

28. A quale organo dello Stato spetta, nell'l'ordinamento italiano, il potere di promulgare le leggi?

Al Presidente della Repubblica
Alla Camera e al Senato della Repubblica
Al Presidente del Consiglio
Non so rispondere

29. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies, esclusi i casi di cui al medesimo articolo 21-octies comma 2, può essere annullato d’ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole. Tale provvedimento secondo l'art. 21 nonies....

Non può essere mai convalidato
E' suscettibile di convalida, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole
Può produrre i suoi effetti solo laddove si verifichi la quiescenza da parte degli interessati o la ratifica dell'atto da parte dell'organo competente
Non so rispondere

30. Secondo quanto stabilito dal codice appalti, riguardo alle Fasi delle procedure di affidamento, quale delle seguenti affermazioni e' corretta?

Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità' ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre
Ciascun concorrente può' presentare piu' di un'offerta (come singolo e in forma associata)
L’aggiudicazione equivale ad accettazione dell’offerta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate