Istruttore di Polizia Municipale, prova scritta 2020

Tempo trascorso
-

1. La sosta di un veicolo è:

la sospensione della marcia in attesa di via libera ad un semaforo
la sospensione della marcia del veicolo con possibilità di allontanamento del conducente
la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone
Non so rispondere

2. L'armamento per gli appartenenti ai Corpi di Polizia locale

è sempre previsto
è facoltativo e viene deciso dal Consiglio comunale
è facoltativo e viene deciso dalla Regione
Non so rispondere

3. Salvo che la legge disponga altrimenti, il diritto di querela non può essere esercitato decorsi:

centoventi giorni da quello della notizia del fatto che costituisce reato
novanta giorni da quello della notizia del fatto che costituisce reato
tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato
Non so rispondere

4. La rimozione di un veicolo è:

una delle sanzioni amministrative accessorie previste dal Codice della Strada
una sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal Codice della Strada
è lo spostamento di un veicolo richiesta al carro attrezzi dal proprietario del veicolo rimasto in panne
Non so rispondere

5. Agli operatori di Polizia Locale ai quali è stata assegnata l'arma di servizio in via continuativa è consentito il porto

nel solo territorio regionale
nell'ambito nazionale, con le modalità ed i limiti di cui al D.M. 145/87
nell'ambito dell'ente territoriale di appartenenza, con le modalità ed i limiti di cui al D.M. 145/87
Non so rispondere

6. I reati si distinguono in:

delitti
delitti e contravvenzioni
contravvenzioni
Non so rispondere

7. L’obbligo dell’utilizzo delle cinture di sicurezza:

vale solo per il conducente del veicolo
vale solo per i bambini di età inferiore ai 12 anni
vale per tutti gli occupanti del veicolo, non in possesso di apposita certificazione d’esenzione
Non so rispondere

8. Tra gli elementi essenziali del reato troviamo:

l’elemento soggettivo e l’elemento oggettivo
la coscienza e la volontà del fatto
il precetto e la sanzione penale
Non so rispondere

9. La qualità di agente di pubblica sicurezza per gli operatori della Polizia Locale viene attribuita

dal Sindaco, al momento dell'assunzione
dal Prefetto, su richiesta del Sindaco
dal Sindaco, sentito il Prefetto
Non so rispondere

10. L’azione penale è esercitata:

dal Sindaco
dal Pubblico Ministero
dal Tribunale Penale
Non so rispondere

11. I documenti di circolazione e di guida sono i seguenti:

carta di circolazione, patente di guida, certificato di assicurazione obbligatoria
bollo auto, prenotazione della revisione
certificazione che esonera dall’utilizzo delle cinture di sicurezza e denuncia di smarrimento della patente di guida
Non so rispondere

12. La disciplina dei distintivi di grado, delle uniformi per gli appartenenti ai Corpi di Polizia Locale è di competenza

del Sindaco
dello Stato
delle Regioni
Non so rispondere

13. Il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone:

è sanzionato con disposizioni di carattere amministrativo contenute in una determina del Sindaco
integra gli estremi di un delitto
integra gli estremi di una contravvenzione
Non so rispondere

14. Può essere sottoposto a prova tramite etilometro:

il pedone che attraversa una strada fuori dall’attraversamento ivi posto
il conducente di una bicicletta rimasto coinvolto in un sinistro stradale
il passeggero di un veicolo
Non so rispondere

15. L'ambito territoriale ordinario delle attività di un Corpo di Polizia Locale, in attuazione della legislazione nazionale o regionale in materia, è quello

del Comune di appartenenza
della Provincia
della Regione
Non so rispondere

16. In caso di incidente stradale, il conducente di un veicolo coinvolto deve:

spostare immediatamente il proprio veicolo e recarsi a casa per non intralciare la circolazione
cercare di convincere gli altri coinvolti della loro responsabilità
fermarsi e prestare assistenza alle persone coinvolte
Non so rispondere

17. Il regolamento del Corpo di Polizia Locale

viene adottato da ogni comune
viene deliberato dalla Giunta regionale
viene approvato dal sindaco
Non so rispondere

18. Un soggetto che non sia in grado di esibire, alla richiesta di un Pubblico Ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, il suo documento di identità personale, risponde:

del reato previsto dall’Art. 650 del Codice Penale
del reato previsto dall’Art. 494 del Codice Penale
di nessun reato, qualora dia indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali
Non so rispondere

19. E’ reato ai sensi del Codice della Strada:

guidare una macchina parlando al cellulare
guidare un ciclomotore senza casco
guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Non so rispondere

20. Il personale appartenente al Corpo di Polizia Locale deve rispettare

il solo regolamento del Corpo
il codice di comportamento dei dipendenti pubblici
sia il regolamento del Corpo che il codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Non so rispondere

21. Il reato di peculato:

è un reato contro la Pubblica Amministrazione
è un reato contro l’Amministrazione della Giustizia
è un reato contro la pubblica fede
Non so rispondere

22. Che cos’è la S.C.I.A.:

istituto giuridico, espressamente previsto dalla legge, sottoposto al regime del silenzio-assenso
acronimo indicante l’ufficio comunale al quale devono essere indirizzate le richieste di nuova apertura di attività commerciali
sistema che mette in relazione amministrazione comunale e consumatorile
Non so rispondere

23. Competente a decidere in caso di ricorso a verbale di accertamento redatto per violazione al Codice della Strada è:

il Sindaco
il Prefetto o il Giudice di Pace, adito dall’interessato
il Tribunale
Non so rispondere

24. Il reato di omicidio stradale è previsto:

dal Codice di Procedura Penale
dal Codice Penale
dal Codice della Strada
Non so rispondere

25. Cosa si intende per attività di polizia amministrativa:

l’attività di repressione di fatti costituenti reato
l’attività finalizzata alla prevenzione degli illeciti amministrativi, tramite controlli, ed alla contestazione degli stessi, tramite contestazione
l’attività di amministrazione di una città
Non so rispondere

26. Il minore di anni quattordici:

è imputabile per il reato commesso insieme all’esercente la Responsabilità genitoriale
è imputabile solo se socialmente pericoloso
non è mai imputabile
Non so rispondere

27. La competenza legislativa in materia di Polizia Locale è attribuita

allo Stato ed alle regioni
ai soli comuni
alle regioni
Non so rispondere

28. Per commercio al dettaglio su area pubblica si intende:

un’attività di vicinato che abbia occupazione esterna
un bar all’interno di un parco
un’attività di vendita effettuata su area pubblica
Non so rispondere

29. Il Comandante del Corpo di Polizia Locale

riceve le direttive dal sindaco
è un dipendente del Ministero dell'Interno
dipende dal Prefetto
Non so rispondere

30. Gli organi di polizia stradale sono indicati:

nella Costituzione
nell’articolo 12 del Codice della Strada
ogni persona munita di patente è organo di polizia stradale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate