Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Agente di Polizia Municipale
Agente di Polizia Municipale, prova di preselezione 2020
Visualizza
(scheda attiva)
Agente di Polizia Municipale, prova di preselezione 2020
Tempo trascorso
-
1. Quando si può considerare valida la comunicazione via PEC?
Ai fini di legge, il messaggio si considera consegnato al destinatario quando il mittente dispone sia della ricevuta di accettazione, sia della ricevuta di consegna
Ai fini di legge, il messaggio si considera consegnato al destinatario quando è accessibile la ricevuta di accettazione
Ai fini di legge, il messaggio si considera consegnato al destinatario quando arriva il messaggio di avvenuta lettura
Non so rispondere
2. Il pubblico dipendente può vedersi conferiti incarichi non compresi nei compiti e doveri d’ufficio
Solo se previsti e disciplinati dalla legge o espressamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza
Solo se l’incarico non comporta alcun tipo di remunerazione
Solo se si tratta di incarichi ricevuti su proposta dell’amministrazione di appartenenza
Non so rispondere
3. Un consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del Comune tutte le informazioni in loro possesso
Solo se contenute in un atto che è già stato pubblicato all'’albo
Solo se utili all'’espletamento del proprio mandato
Solo se correlati ad un argomento previsto nell’ordine del giorno del successivo consiglio comunale
Non so rispondere
4. Cosa si intende per documento amministrativo (Ai sensi dell’art. 22 della legge 241/90 con modifica e integrazione della Legge 15/2005)?
La carta di identità in formato cartaceo
Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse
Ogni documento di identità rilasciato dalla pubblica amministrazione purché munito di fotografia e firma del titolare
Non so rispondere
5. Quale tra i seguenti non costituisce una modalità di accesso ai documenti amministrativi della Pubblica Amministrazione:
Accesso formale
Accesso informale
Accesso urgente
Non so rispondere
6. Ai sensi della Legge 689/81, può essere sottoposto a sanzione amministrativa
Il maggiorenne che si è provocato lo stato di incapacità preordinandolo alla commissione del fatto
Il maggiorenne incapace di intendere e di volere in base ai criteri indicati nel codice penale
Colui che nel momento della commissione del fatto non aveva ancora compiuto i diciotto anni
Non so rispondere
7. Ai sensi dell’art. 4 della legge 689/81, quale tra le seguenti non è causa di esclusione della responsabilità?
Lo stato di necessità
L’esercizio di una facoltà legittima
L’adempimento di un diritto
Non so rispondere
8. Secondo la legge 689/81, nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge
Che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione
Che sia entrata in vigore dopo la commissione della violazione ma che prevede una sanzione meno affittiva per il trasgressore
Che sia entrata in vigore dopo la commissione della violazione ma che prevede una sanzione più affittiva per il trasgressore
Non so rispondere
9. Secondo il principio di solidarietà contenuto nella legge 689/81, è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
Il parente entro il secondo grado o l’affine
Il proprietario della cosa che servi o fu destinata a commettere la violazione o, in sua vece, l'usufruttuario o, se trattasi di bene immobile, il titolare di un diritto personale di godimento
Il genitore del minore, ma solo se ritenuto solvibile
Non so rispondere
10. In caso di decesso del trasgressore, l’obbligo di provvedere al pagamento della sanzione amministrativa
Non si trasmette agli eredi
Si trasmette agli eredi solo sino al terzo grado
Si trasmette a tutti gli eredi che entrano a far parte della successione
Non so rispondere
11. Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, procedere a quale delle seguenti operazioni?
assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra preparazione tecnica
Perquisizione personale
Interrogatorio
Non so rispondere
12. Se non è avvenuta la contestazione immediata di una sanzione amministrativa, gli estremi della violazione debbono essere notificati agli interessati residenti nel territorio della Repubblica entro il termine di
30 giorni
60 giorni
90 giorni
Non so rispondere
13. Il pagamento in misura ridotta di una violazione amministrativa previsto dall’art. 16 della legge 689/81 deve avvenire:
Entro il termine di 60 giorni dalla contestazione o notificazione degli estremi della violazione
Entro il termine di 60 giorni dalla notificazione dell’ordinanza ingiunzione
Entro il termine di 30 giorni dalla contestazione o notificazione degli estremi della violazione
Non so rispondere
14. Quando un delitto è “preterintenzionale”?
Quando dall’azione od omissione deriva un evento più grave di quello voluto
Quando l’agente non impedisce il verificarsi di un evento dannoso
Quando l’evento che si verifica è esattamente quello voluto e previsto dall’agente
Non so rispondere
15. Secondo il nostro ordinamento penale, quale tipo di pericolo può consentire di invocare la scriminante dello stato di necessità?
Pericolo eventuale di danni alla persona od al patrimonio
Pericolo attuale di grave danno alla persona
Pericolo imminente di una ingiusta aggressione alla persona
Non so rispondere
16. Come si definiscono quei reati che possono essere commessi da soggetti che rivestono una particolare qualifica (ad esempio il peculato che può essere commesso solo dal p.u. o dall’incaricato di pubblico servizio)?
Reati speciali
Reati individuali
Reati propri
Non so rispondere
17. La comunicazione di notizia di reato, non corredata da atti soggetti a convalida:
deve essere inviata dalla polizia giudiziaria al PM entro 48 ore
deve essere inviata dalla polizia giudiziaria al PM entro la giornata di accertamento del reato
deve essere inviata dalla polizia giudiziaria al PM senza ritardo
Non so rispondere
18. Quale di questa affermazioni riguardanti gli accertamenti urgenti di cui all’art. 354 c.p.p. non è corretta?
Vengono effettuati qualora il P.M. abbia assunto la direzione delle indagini
Il verbale redatto deve essere trasmesso e depositato entro il 3° giorno successivo alla segreteria del P.M.
Vi è l’obbligo di avvisare la persona sottoposta ad indagini della facoltà di farsi assistere dal difensore
Non so rispondere
19. Quale di questi è un atto di competenza esclusiva degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria?
Sequestro (art. 354 c.p.p.)
Sommarie informazioni dall’indagato (art. 350 c.1 c.p.p.)
Spontanee dichiarazioni dell’indagato (art. 350 c.7 c.p.p.)
Non so rispondere
20. La vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia, ai sensi del D.P.R. 380/01 (T.U. Edilizia), compete:
Al Comandante della Polizia Municipale
Al Dirigente del Settore Tecnico Comunale
Al Sindaco
Non so rispondere
21. Nel caso di abbandono di rifiuti a carico del Responsabile
È prevista la sola sanzione amministrativa pecuniaria
È prevista la sanzione amministrativa pecuniaria. Qualora si tratti di rifiuti pericolosi è prevista una sanzione penale
È prevista una sanzione amministrativa pecuniaria. Nel caso però gli autori siano titolari di imprese o responsabili di enti è prevista una sanzione penale
Non so rispondere
22. Per arresto si intende
la sospensione temporanea della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta
l'interruzione della marcia protratta nel tempo con possibilità di allontanamento da parte del conducente
l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione
Non so rispondere
23. Sono esentati dall'obbligo di uso delle cinture di sicurezza:
i dipendenti dei comuni quando circolino alla guida di veicoli dell'amministrazione comunale
gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale incaricati dell'espletamento dei servizi di vigilanza davanti alle scuole
gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall'art. 122 comma 2 del codice della strada
Non so rispondere
24. Il pagamento in misura ridotta di una violazione al codice della strada non è consentito quando:
la violazione prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida
il trasgressore circoli alla guida di un veicolo a motore senza essere in possesso della patente di guida perché revocata
il trasgressore non abbia ottemperato all'invito di fermarsi
Non so rispondere
25. Gli organi di polizia stradale possono sottoporre il conducente di un veicolo ad accertamenti qualitativi non invasivi:
solo quando il conducente viola le norme che regolano il sorpasso ed il superamento dei limiti di velocità
Sempre
Solo in caso di incidente
Non so rispondere
26. Nell'omicidio stradale la guida in stato di ebbrezza alcolica incide sulle sanzioni:
soltanto se il tasso alcolemico è superiore a 0,8 g/l
soltanto se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l
sempre
Non so rispondere
27. La sanzione accessoria della rimozione del veicolo si applica:
solo quando il veicolo non consente il passaggio a pedoni e carrozzine
solo quando vi è il segnale di rimozione
di diritto
Non so rispondere
28. La qualità di agente di pubblica sicurezza degli operatori di Polizia Locale, la conferisce:
Il Sindaco
Il Questore
Il Prefetto su istanza del Sindaco
Non so rispondere
29. Gli agenti di Polizia Locale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza, portano l’arma:
Solo quando sono in servizio
Senza licenza
In maniera facoltativa
Non so rispondere
30. La qualifica di polizia giudiziaria, ai sensi dell’art. 5 Legge 65/1986, per gli appartenenti alla Polizia Locale è:
Per tutti, quella di agente di p.g.
Per gli addetti al coordinamento e controllo quella di ufficiale di p.g. e per gli operatori quella di agente di p.g.
Per tutti, quella di ufficiale di p.g.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate