Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
Preselezione Agente Polizia Locale
Visualizza
(scheda attiva)
Preselezione Agente Polizia Locale
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi della legge 241/1990, la comunicazione dizavvio del procedimento deve indicare obbligatoriamente
il nominativo del responsabile del procedimento.
Il nominativo del capo della Amministrazione competente
Le modalità del rilascio dell’atto.
Non so rispondere
2. Un atto amministrativo è nullo:
Quando manchi di un elemento essenziale
In tutti i casi nei quali sia innoportuno
Quando sia in contrasto con un altro atto di pari valore
Non so rispondere
3. Relativamente al diritto di accesso agli atti negli enti locali, esso può essere esercitato:
Solo dai singoli cittadini
Dai cittadini sia singoli che associati
Solo dai cittadini associati
Non so rispondere
4. La Giunta può assumere atti di competenza del Consiglio?
No, Mai
Si, sempre, ma poi deve sottoporli a ratifica da parte del Consiglio
Solo nel caso di variazioni di bilancio con obbligo di sottoporli a ratifica del Consiglio entro 60 giorni
Non so rispondere
5. L’ordinanza contingibile ed urgente deve necessariamente essere adottata nel rispetto:
Dei Regolamenti dell’Ente
Dello Statuto dell’Ente
Dei principi generali dell'ordinamento
Non so rispondere
6. Al Sindaco spettano competenze, quali ?
Capo dell'Amministrazione locale e ufficiale di Governo
Capo del personale comunale
Dirigente delle attività amministrative dell’Ente
Non so rispondere
7. L’ esercizio di vicinato esercita attività su area privata o su area pubblica?
Su area pubblica
Su area privata
Su area privata che su area pubblica.
Non so rispondere
8. Un commerciante autorizzato alla vendita su aree pubbliche può effettuare la vendita sulla spiaggia?
Si, ma previo nulla osta delle autorità competenti per il demanio marittimo
Si, ma solo se ha presentato SCIA per il commercio di tipologia B
Si, ma solo se titolare di autorizzazione di tipologia A
Non so rispondere
9. Ai sensi della legge 7 marzo 1986, n. 65 sull’ordinamento della Polizia Municipale, il Comandante del Corpo:
Vigila sull’espletamento del servizio di Polizia Municipale
Dispone la collaborazione della Polizia Municipale con le forze di Polizia dello Stato quanto ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti Autorità
E’ responsabile deH’addestramento del personale della Polizia Municipale
Non so rispondere
10. Ai sensi della legge 7 marzo 1986, n. 65 sull’ordinamento della Polizia Municipale, il personale che svolge servizio di polizia municipale esercita anche funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza?
Si, ma pur sempre nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni
No, per evitare conflitti di competenza
Si, senza alcuna restrizione
Non so rispondere
11. La sosta in una carreggiata delimitata da strisce di margine continue è:
Sempre vietata nelle 24 ore
Vietata dalle ore 8 alle 20 in centro abitato e nelle 24 ore fuori dal centro abitato
Vietata solo se la sosta crea intralcio
Non so rispondere
12. Oltre alla possibilità di effettuare pagamento scontato entro 5 giorni, entro quale termine è comunque consentito effettuare pagamento in misura ridotta di una violazione al codice della strada ?
Entro 30 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione
Entro 45 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione
Entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione
Non so rispondere
13. Quali sono le sanzioni amministrative accessorie concernenti la patente di guida per una violazione al coi della strada?
La sospensione e la revoca della patente di guida
Il ritiro, la sospensione e la revoca della patente di guida
Il ritiro e la revoca della patente di guida
Non so rispondere
14. Cosa comporta la sosta di un veicolo non autorizzato su spazio riservato a persone invalide ?
Sanzione amministrativa
Sanzione amministrativa + rimozione veicolo + decurtazione punti patente a carico del conducente
Sanzione amministrativa + rimozione veicolo
Non so rispondere
15. II pagamento direttamente nelle mani dell’agente accertatore è previsto dal codice della strada?
In caso di violazione commessa da conducente di soggetto residente in uno Stato Comunitario
Nei casi in cui è prevista la confisca del veicolo.
In caso di violazione commessa con veicolo immatricolato all’estero
Non so rispondere
16. Gli addetti al servizio di Polizia Stradale possono di propria iniziativa procedere alla rimozione e al blocco di un veicolo in divieto di sosta anche se non previsto dal pannello integrativo o dal Codice?
Si, in ogni caso
No, solo quando la sosta è vietata ed il divieto è integrato dal pannello che indica la rimozione del veicolo
Si quando la sosta è vietata e il veicolo costituisce pericolo o grave intralcio alla circolazione
Non so rispondere
17. Dopo quanto tempo può essere reiterato l’accertamento sanzionatorio di una violazione al divieto di sosta imposto con ordinanza del Sindaco ai sensi degli artt. 5 e 7 del codice della strada:
La violazione può essere reiterata ad ogni giorno solare
La violazione può essere reiterata ogni 24 ore
la violazione non può mai essere reiterata
Non so rispondere
18. Dopo quanti anni dall’ultima revisione con esito favorevole una autovettura deve essere sottoposta di nuovo a revisione?
Dopo 2 anni.
Dopo 3 anni.
Dopo 4 anni.
Non so rispondere
19. Cosa si intende per arresto del veicolo ai sensi dell’art. 157 del 19 codice della strada ?
L'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione
La temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta per consentire la salita o la discesa delle persone ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia
La sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento dal parte del conducente
Non so rispondere
20. Cosa deve consentire il passo carrabile ?
Deve consentire l'accesso ad un'area laterale destinata allo stazionamento dei veicoli
Deve consentire l'accesso ad un'area laterale destinata allo stazionamento ed alla circolazione dei veicoli
Deve consentire l’accesso ad un’area laterale destinata alla circolazione dei veicoli
Non so rispondere
21. Quali sono le sanzioni amministrative accessorie concernenti la carta di circolazione ?
La sospensione e la revoca della carta di circolazione
II ritiro e la revoca della carta di circolazione
Il ritiro e la sospensione della carta di circolazione.
Non so rispondere
22. E’ obbligatoria per un ciclomotore l’esposizione del contrassegno relativo all’assicurazione obbligatoria ?
Si.
No mai.
Si, se si tratta di ciclomotori a 3 o 4 ruote a carrozzeria chiusa
Non so rispondere
23. La segnaletica stradale comprende i seguenti gruppi di segnali stradali:
Segnali verticali, orizzontali e luminosi
Segnali verticali, orizzontali e di indicazione turistica
segnali verticali, orizzontali, luminosi e segnali ed attrezzature complementari
Non so rispondere
24. E’ possibile eseguire prova con eliometro per accertare eventuale stato di ebbrezza in caso di incidente stradale con danni solo a cose?
No, accorre che si tratti di incidente con danni anche a persone
Si, in ogni caso
Si, ma occorre che venga preventivamente eseguita con esito positivo accertamento qualitativo
Non so rispondere
25. Se la violazione è commessa da soggetto minorenne, ma capace di intendere e di volere chi è tenuto a corrispondere la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla legge per quella violazione?
Chi esercita la responsabilità genitoriale sul minore
Il tutore
Il curatore
Non so rispondere
26. Il codice penale distingue i reati in:
Gravi e lievi
Penali e non penali
Delitti e contravvenzioni
Non so rispondere
27. Il pubblico ufficiale che per omettere o ritardare, o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, riceve per se o per terzi danaro o altra utilità commette il reato di:
Corruzione
Concussione
Peculato
Non so rispondere
28. Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale mentre compie un atto di ufficio o servizio, commette il reato di:
Violenza o minaccia a pubblico ufficiale
Oltraggio a pubblico ufficiale
Resistenza a pubblica ufficiale
Non so rispondere
29. Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge turba la regolarità di un ufficio o servizio pubblico, commette il reato di:
Turbamento dell’ordine pubblico
Interruzione di un ufficio o servizio pubblico
Turbamento della tranquillità pubblica
Non so rispondere
30. Il pubblico ufficiale che nell’esercizio delle sue funzioni, forma in tutto o in parte un atto falso o altera un atto vero commette il delitto di:
Falso ideologico
Falso materiale
Abuso d’ufficio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate