Agente polizia locale Lazio

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi del D.lvg 267/00 e ss.mm.i, la responsabilità delle procedure di appalto e di concorso, secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell’ente locale, è attribuita:

ai dirigenti
al consìglio dell’ente
al segretario generale
Non so rispondere

2. In caso di morte dell’autore di una violazione, l'obbligazione di pagare la somma dovuta a chi viene trasmessa?

Ai creditori
Agli eredi
A nessuno
Non so rispondere

3. Secondo il codice penale, in caso di omicidio, chi sono o chi è il/i soggetto/i passivo/i?

i parenti della vittima
La vittima
L’omicida
Non so rispondere

4. Nel caso in cui un ciclomotore sia stato adoperato per commettere un reato, quando ne viene disposta la confisca?

Sempre
Solo se il reato è stato commesso da un conducente minorenne
Solo se il reato è stato commesso da un conducente maggiorenne
Non so rispondere

5. Che tipo di reato si ha quando un Pubblico ufficiale si appropria di un bene che ha per ragione del suo servizio?

Peculato
Appropriazione indebita
Concussione
Non so rispondere

6. Al sensi del D.l.g. 165/01 e ss.mm.i, in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenza della Pubblica Amministrazione, nei casi di reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte aggressive o moleste da parte del dipendente pubblico:

si applica la sanzione disciplinare del licenziamento
si invia al dipendente ufficiale lettera di richiamo e la sospensione cautelativa dal lavoro per 10 giorni
si applica la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio per un periodo variabile tra tre e sei mesi a seconda della gravità dei comportamenti
Non so rispondere

7. Nel caso di sequestro di un veicolo, questo deve essere condotto nel luogo scelto dall’organo procedente. In presenza del conducente, il veicolo può essere condotto dallo stesso conducente?

No, il mezzo deve essere trasferito per mezzo di un idoneo veicolo di traino
Si, ma a cura e sotto la vigilanza dell'organo procedente
No, il mezzo deve essere condotto dalTorgano procedente.
Non so rispondere

8. Secondo l’art. 165 del C.d.S., un veicolo che non è più atto a circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali e che si trova in incombente situazione di emergenza:

Deve necessariamente chiamare il pronto intervento dì una ditta specializzata in traino e rimorchio dei veicoli.
Può essere trainato da un altro veicolo mediante un solido attacco purché idoneamente segnalati in modo tale da essere avvistati da parte degli altri utenti della strada
Può essere trainato da un altro autoveicolo solo dopo aver informato, tramite chiamata, un organo di polizia
Non so rispondere

9. Ai sensi dell’art. 11 del Codice della Strada quale dei servizi di seguito elencati costituisce servizio di polizia stradale:

La tutela e il controllo sull’uso della strada
La tutela dell’ambiente e del territorio comunale
L’accertamento dei requisiti per il rinnovo delle patenti.
Non so rispondere

10. Se la siepe di un giardino privato nasconde la segnatica stradale o ne compromette la leggibilità, a cosa incorre il proprietario del giardino?

Ad una sanzione amministrativa da euro 475 ad euro 1.350
All’obbligo del ripristino dei luoghi a sue spese, senza incorrere in altre sanzioni amministrative
Ad una sanzione amministrativa da euro 169 a euro 679 ed una sanzione accessoria consìstente nell’obbligo del ripristino dei luoghi a sue spese
Non so rispondere

11. Secondo l’art. 132 del Codice della Strada, gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi immatricolati in uno Stato estero e che abbiano già adempiuto alle formalità doganali se prescritte, sono ammessi a circolare in Italia :

Per la durata massima di tre anni
Per la durata massima di un anno
Per la durata massima di due anni
Non so rispondere

12. Quale tra i seguenti gruppi NON è compreso nella segnaletica stradale?

Segnali trasversali
Segnali luminosi
Segnali complementari
Non so rispondere

13. Secondo il Codice della Strada, che cosa si definisce con "tratto di carreggiata, opportunamente segnalato, ove è consentito il cambio di corsia affinché i veicoli possano incanalarsi nelle corsie specializzate" ?

Zona di attestamento
Zona di preselezione
Zona di scambio
Non so rispondere

14. Dove ha sede il Governo Italiano?

Palazzo Madama
Palazzo del Quirinale
Palazzo Chigi
Non so rispondere

15. Il diritto di voto in Italia può essere limitato?

Sì, nei casi di immoralità del cittadino
Sì, solo per effetto di sentenza penale irrevocabile
No, mai
Non so rispondere

16. Secondo il Cds, le autoscuole sono soggette a vigilanza tecnica e amministrativa da parte:

delle regioni
delle provìnce
dei comuni
Non so rispondere

17. Secondo l’art. 15 del C.d.S. è vietato insozzare la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o In movimento, chiunque ne violi tale atto:

E’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 106 a euro 425.
Ne consegue la sanzione amministrativa accessoria dell’obbligo per l’autore della violazione stessa del ripristino dei luoghi a proprie spese
E' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 169
Non so rispondere

18. Per la Costituzione Italiana, chi è considerato “straniero”?

solo coloro che non godono dei diritti civili comunitari
chiunque abbia cittadinanza diversa da quella italiana
esclusivamente chi non ha la cittadinanza europea
Non so rispondere

19. Ai sensi del D.lvo 267/00 e ss.mm.H. tutti gli atti dell'amministrazione comunale e provinciale:

sono riservati, ad eccezione di quelli pubblici per effetto di motivata dichiarazione degli organi competenti
sono pubblici, ad eccezione dì quelli riservati per espressa indicazione di legge
sono riservati al fine di tutelare la riservatezza di persone, gruppi e imprese; sono tuttavia accessibili dietro istanza motivata e previa approvazione degli organi competenti
Non so rispondere

20. La Costituzione italiana è entrata in vigore il 1° Gennaio del:

1946
1948
1945
Non so rispondere

21. Secondo il CdS, quando un veicolo si intende ad uso di terzi?

Quando è utilizzato, dietro corrispettivo, neH’interese di persone diverse dall’intestatario della carta di circolazione
Quando risultano più intestatari sulla carta di circolazione
Quando è utilizzato da una o più persone
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'alt. 171 del C.d.S., il conducente alla guida di un veicolo a due ruote che non osservi l'obbligo durante la marcia di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati a quale sanzione accessoria è soggetto?

Alla sospensione della patente da 6 mesi ad un anno
Al sequestro del mezzo
Al ferrmo amministrativo del veicolo per 60 giorni, la custodia del veicolo è affidata al proprietario dello stesso
Non so rispondere

23. Secondo le disposizioni di legge per i residenti all'estero, entro quanto tempo possono essere notificati gli estremi di una violazione?

Entro 360 giorni dall'accertamento
Entro 6 mesi dalla violazione
entro 90 giorni dall’accertamento
Non so rispondere

24. Cosa deve fare un agente preposto alla regolazione del traffico per dare via libera alla circolazione dopo il passaggio di un mezzo anticendio o di una autoambulanza nell'espletamento dei servizi urgenti di istituto?

Utilizzare il fischietto emettendo un suono prolungato
Utilizzare il fischietto emettendo due suoni brevi
Alzare il braccio verticalmente emettendo un suono con il fischietto
Non so rispondere

25. Gli operatori di polizia municipale hanno il compito di garantire:

la pubblica sicurezza e la tutela di ogni cittadino
il rispetto delle leggi e dei regolamenti comunali
una sana collaborazione con le altre forze dello stato
Non so rispondere

26. E’ possibile la collocazione di insegne pubblicitarie luminose in vista delle autostrade?

Si, se non reca abbagliamento agli automobilisti
No, è espressamente vietato dal CdS
Si, previa autorizzazione da parte del ministero dei trasporti
Non so rispondere

27. Ai sensi dell'art. 25 della L. 241/90 e ss.mm.ii., decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta di accesso:

questa si intende accettata
questa si intende differita ed è necessario ripresentare l'istanza
questa si intende respinta
Non so rispondere

28. Secondo l’art. 53 del Codice della Strada qual è la definizione generale di motoveicolo?

Veicolo a motore a due ruote destinato al trasporto di persone
Veicolo a motore a due e tre ruote ad esclusione dei quadricicli
Veicolo a motore, a due, tre o quattro ruote
Non so rispondere

29. indicare quale delle seguenti affermazioni risulta corretta:

i conducenti di veicoli su rotaia devono rispettare i segnali negativi della precedenza
Negli sbocchi su strada da luoghi non soggetti a pubblico passaggio i conducenti non sono obbligati ad arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada
Negli sbocchi su strada di sentieri, tratturi, mulattiere e piste ciclabili non è fatto obbligo al conducente di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada
Non so rispondere

30. Come può essere classificato il reato di omicidio?

Un reato proprio
Un reato comune
Un reato improprio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate