Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
Agente Polizia Locale regione Lombardia
Visualizza
(scheda attiva)
Agente Polizia Locale regione Lombardia
Tempo trascorso
-
1. L'autonomia normativa dei comuni e delle province si concretizza nell’esercizio:
della sola autonomia statutaria
dell’autonomia statutaria e regolamentare
dell’autonomia regolamentare
Non so rispondere
2. Il sindaco ed il presidente della provincia devono prestare giuramento:
dinanzi al prefetto
dinanzi al presidente della regione
dinanzi al consiglio in occasione dell’insediamento
Non so rispondere
3. Rientra tra le competenze del sindaco quale capo dell’amministrazione:
la rappresentanza dell’ente
la tenuta dei registri di stato civile
la convocazione della giunta
Non so rispondere
4. I regolamenti sono adottati:
dal consiglio comunale
dal consiglio comunale, tranne quello sull’ordinamento degli uffici e dei servizi
dalla giunta, tranne quello sull’ordinamento degli uffici e dei servizi
Non so rispondere
5. La deliberazione è un atto tipico:
dei dirigenti dell’ente
degli organi collegiali dell’ente
del direttore generale dell’ente
Non so rispondere
6. Da chi sono nominati i componenti della Giunta Comunale:
dal consiglio comunale
dagli elettori
dal sindaco
Non so rispondere
7. Un esercizio di vicinato esercita l’attività su area privata su area pubblica?
su area pubblica
su area privata
sia su area privata che su area pubblica
Non so rispondere
8. Quale criterio viene utilizzato per suddividere gli esercizi commerciali in esercizi di vicinato, medie strutture e grandi strutture?
la superficie totale dei locali
la superficie di vendita
la superficie di vendita e il numero degli abitanti residenti nel comune
Non so rispondere
9. Quale titolo autorizzativo occorre per aprire un esercizio di vicinato nel settore alimentare?
una SCIA unica inviata al comune competente per territorio
una comunicazione inviata al comune competente per territorio
un’autorizzazione rilasciata dalla regione competente per territorio
Non so rispondere
10. In quale modo deve essere indicato il prezzo di vendita al pubblico?
in modo visibile
in modo chiaro e ben leggibile
in modo chiaro e ben visibile
Non so rispondere
11. Da quale autorità possono essere rilasciate le autorizzazioni di polizia?
solo dal questore
dal prefetto e dal questore
dal prefetto, dal questore, dalle autorità locali di pubblica sicurezza, dal comune
Non so rispondere
12. Qual è la finalità primaria d’ordine sociale ed economico perseguita dallo Stato con il nuovo codice della strada?
la sicurezza della circolazione stradale
la sicurezza delle persone nella circolazione stradale
la sicurezza degli utenti della strada diversi da quelli coinvolti nella circolazione stradale
Non so rispondere
13. Cosa intende il codice della strada per strada?
area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali
area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei veicoli e dei pedoni
area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei soli veicoli con esclusione degli animali dei veicoli a trazione animale
Non so rispondere
14. La delimitazione del centro abitato e adottata dal comune con:
deliberazione del consiglio comunale
deliberazione della giunta comunale
determinazione dirigenziale
Non so rispondere
15. Il pagamento in misura ridotta è vietato dal nuovo codice della strada:
sempre in quanto dall’ 1.1.2006 non è più ammesso per nessuno tipo di violazione
in caso di mancata ottemperanza all’alt, rifiuto dei documenti, allorché sia prevista la confisca del veicolo e negli altri casi stabiliti nell’art. 202, comma 3, del nuovo codice della strada
solo in presenza di violazioni che prevedono la sanzione accessoria della confisca del veicolo
Non so rispondere
16. In caso di circolazione con un veicolo non sottoposto a revisione quale sanzione accessoria è prevista?
è prevista la sanzione accessoria del ritiro della carta di circolazione senza possibilità di rilasciare permesso provvisorio di circolazione
non è prevista alcuna sanzione accessoria. L’agente accertatore annota sulla carta di circolazione il divieto di circolazione fino a positivo superamento della revisione del veicolo
non è prevista alcuna sanzione accessoria. L’agente accertatore annota sulla carta di circolazione il divieto di circolazione fino alla effettuazione della revisione
Non so rispondere
17. La sosta in una carreggiata delimitata da strisce di margine continue e:
sempre vietata nelle 24 ore
vietata dalle ore 8 alle 20 in centro abitato e nelle 24 ore fuori dal centro abitato
vietata solo se la sosta crea intralcio
Non so rispondere
18. Il servizio di polizia stradale costituito dalla tutela e dal controllo sull’uso della strada spetta anche a tutti gli agenti di polizia giudiziaria diversi da quelli facenti parte degli organi di polizia stradale indicati nell’art. 12 nuovo codice della strada?
no
si, senza alcuna distinzione
si, ma solo durante operazioni di polizia giudiziaria
Non so rispondere
19. I segnali verticali si dividono in:
segnali di pericolo, segnali di indicazione e segnali di divieto
segnali di pericolo, segnali di prescrizione e segnali di indicazione
segnali di pericolo, segnali di prescrizione, segnali di precedenza, di divieto e di obbligo
Non so rispondere
20. In caso di violazioni commesse con una sola azione od omissione all’interno di una Zona a traffico limitato:
il responsabile soggiace alla sanzione più grave aumentata fino al triplo
il responsabile soggiace alla sanzione più grave aumentata fino al triplo, ma in misura comunque inferiore al doppio
il responsabile soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione
Non so rispondere
21. Entro quale termine deve essere notificato un verbale di contestazione ad un cittadino italiano?
entro 360 giorni
entro 90 giorni
entro 5 mesi
Non so rispondere
22. Per il codice della strada oltre alla possibilità di effettuare pagamento scontato entro cinque giorni, entro quale termine è comunque consentito effettuare pagamento in misura ridotta?
entro 30 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione
entro 45 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione
entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione
Non so rispondere
23. L’ordinanza di sospensione dei lavori edilizi abusivi deve essere adottata:
trascorsi 30 giorni
immediatamente
dopo 60 giorni
Non so rispondere
24. L’inottemperanza dell’ordine di sospensione lavori configura:
il reato previsto e punito dal t.u. dell’edilizia (dpr n.380/2001)
il reato previsto e punito dall’alt 650 del codice penale
una violazione amministrativa pecuniaria
Non so rispondere
25. E obbligatorio inserire nel corpo del verbale di contestazione le dichiarazioni che gli interessati abbiamo chiesto di inserire?
no, è meramente facoltativo
si, è obbligatorio essendo espressamente previsto dell’art. 200, comma 2, nuovo codice della strada
è obbligatorio solo per le violazioni a nonne di comportamento
Non so rispondere
26. Lo strumento urbanistico principale del Comune è :
il piano regolatore particolareggiato
il regolamento edilizio
il piano i governo del territorio
Non so rispondere
27. Per il codice penale non è imputabile chi, al momento in cui ha commesso il reato, non aveva ancora compiuto:
14 anni
18 anni
21 anni
Non so rispondere
28. Il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, riceve, per sé o per terzi, danaro o altra utilità, commette il reato di:
corruzione
concussione
peculato
Non so rispondere
29. La polizia giudiziaria deve, anche di proprio iniziativa:
prendere notizia dei reati
assicurare le prove
sempre e comunque attendere che il reato sia portato a compimento, per garantire la punibilità degli autori
Non so rispondere
30. Le funzioni di polizia giudiziaria sono svolte alle dipendenze e sotto la direzione :
del comandante e del reparto di appartenenza
dal prefetto e dal questore
dell’autorità giudiziaria
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate