Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
Istruttore di vigilanza, 2° parte
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore di vigilanza, 2° parte
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi della legge il 241/1990 e s.m.i. l'attività amministrativa è retta dai criteri di :
sussidiarietà e adeguatezza
burocrazia amministrativa
economicità, efficacia, pubblicità e trasparenza
Non so rispondere
2. Anche se al di sotto dei limiti prescritti, la velocità del veicolo deve essere particolarmente moderata:
percorrendo una carreggiata a senso unico di circolazione
in prossimità di un incrocio
sulle strada provinciali
Non so rispondere
3. Cosa si intende per commercio elettronico?
L'uso di lettori ottici nelle attività commerciali
L'uso di apparecchiature elettroniche per operazioni commerciali, come la fatturazione e la tenuta di libri contabili
Le transazioni commerciali attraverso Internet
Non so rispondere
4. Le disposizioni del D.P.R. n. 445/2000, in materia di documentazione amministrativa, si applicano solo ai cittadini italiani?
No. si applicano ai cittadini Italiani e a tutti i cittadini di Paesi facenti parte dei territorio Europeo
No, si applicano ai cittadini italiani e dell’unione Europea
Si. salvo diverse disposizioni dettate dal legislatore
Non so rispondere
5. La L.R. Campania n. 01/14 e s.m.i., si applica anche ai pescatori e alle cooperative di pescatori, singoli o associati, che vendono al pubblico e al dettaglio i prodotti ittici provenienti esclusivamente dall’esercizio della loro attività?
No
Si
solo per la vendita nelle città con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Non so rispondere
6. Le strìsce bianche longitudinali discontinue
delimitano le piste ciclabili
possono essere superate sempre che siano rispettale tutte le altre norme di circolazione
sono poste in prossimità di ogni passaggio a livello
Non so rispondere
7. Al sensi dell'art. 149 CdS durante la marcia i veicoli devono tenere:
Una distanza di sicurezza di almeno 20 metri dal veicolo che precede
Una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono
Una distanza di sicurezza di almeno 100 metri dal veicolo che precede
Non so rispondere
8. Ai sensi del TUEL sono organi del Governo del Comune:
esclusivamente il Consiglio e la Giunta
esclusivamente il Consiglio e il Sindaco
il Consiglio, il Sindaco e la Giunta
Non so rispondere
9. quale del seguenti dati non è indicato nella carta di circolazione?
Marca pneumatici
Tipo cambio
Fabbricazione veicolo
Non so rispondere
10. Rientra fra le fasi di gestione della spesa degli Enti Locali:
l'impegno
l'accordo
la ricerca di mercato
Non so rispondere
11. La condanna per il reato di peculato comporta l'Irrogazione della sanzione accessoria dell'estinzione del rapporto di lavoro?
No, comporla solo l'incapacità a contrattare con la P.A.
Si sempre
Si, se vi é stata condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a 3 armi
Non so rispondere
12. Quali dei seguenti beni sequestrati net corso di operazioni antidroga possono essere assegnati agli Organi di polizia che ne fanno richiesta?
Tutti i beni mobili.
Solo le autovetture
I beni mobili iscritti in pubblici registri
Non so rispondere
13. Come definisce il voto la Costituzione italiana?
Un dovere civico
Una facoltà
Un diritto inalienabile
Non so rispondere
14. La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:
lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione
nelle ore notturne
sui passaggi e attraversamenti pedonali
Non so rispondere
15. Per servizio di Polizia Municipale si intende un:
servizio di Polizia volta a preservare l'ordine pubblico
servizio di Polizia dì cui possono dotarsi i Municipi
servizio di Polizia di cui possono dotarsi i Comuni per le funzioni di Polizia amministrativa di loro competenza
Non so rispondere
16. Il ricorso avverso il diniego all'esercìzio del diritto di accesso deve essere esperito entro quale termine?
Trenta giorni
Dieci giorni
Quindici giorni
Non so rispondere
17. La struttura formale di ciascun atto amministrativo, oltre che dal luogo, data e sottoscrizione si compone di:
oggetto, soggetto.
dispositivo, motivazione
intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo
Non so rispondere
18. Quale soggetto, tra i seguenti, è ineleggibile alla carica di Sindaco, ai sensi del D.Lgs, 267/2000?
Il magistrato della Corte di appello che esercita in una regione diversa da quella di appartenenza del Comune
Il Direttore Generale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere in carica
Il dipendente dello stesso Comune
Non so rispondere
19. L'interesse legittimo è definito "interesse":
tutelato solo amministrativamente
immediatamente tutelato
differenziato e qualificato
Non so rispondere
20. Quando il Governo emana I decreti-legislativi su legge di delegazione dei Parlamento, esercita una funzione:
Legislativa eccezionale
Legislativa ordinaria
Polìtico Costituzionale
Non so rispondere
21. Ogni quanti anni deve essere rinnovata l'autorizzazione ambientale integrata prevista dal codice dell'ambiente?
5 anni.
2 anni.
3 anni.
Non so rispondere
22. A norma della legge 669/81, il procedimento relativo ad una violazione amministrativa si apre con:
la denuncia della parte lesa
l'accertamento della violazione
la delega dell’autorità giudiziaria
Non so rispondere
23. Sono macchine operatrici?
I carrelli tenda
I carrelli elevatori
Gli autoarticolati
Non so rispondere
24. Quale Autorità1 nei casi di urgenza o per grave necessità pubblica, può adottare, con propria ordinanza, i provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica?
Il Sindaco
Il Questore e, su sua delega, il Dirigente del Commissarialo di Pubblica Sicurezza.
Il Prefetto
Non so rispondere
25. Fra gli atti amministrativi, sorto esenti dall'obbligo di motivazione:
gli atti a contenuto generale
gli atti a contenuto particolare
gli alti coperti da segreto
Non so rispondere
26. Come sono denominali dal D.Lgs. 165/2001 gli uffici che provvedono al servizio all'utenza per I diritti dì partecipazione dì cui al capo III della legge 241/1990 e s.m.i?
Uffici per la trasparenza delle Amministrazioni Pubbliche
Uffici per le relazioni con il pubblico
Uffici di comunicazione con l'utenza
Non so rispondere
27. Il marciapiede è una parte
della strada riservata alle biciclette
della carreggiata riservata alla circolazione dei pedoni
della strada, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, riservata ai pedoni
Non so rispondere
28. In base all'articolo 4 della L.R. Campania n. 01/14 e s.m.i. nei centri commerciali la superfìcie di vendita occupata dagli esercizi di vicinato:
non è inferiore al trenta per cento della superficie lorda complessiva
non è inferiore al venti per cento della superficie netta complessiva
non è inferiore al quaranta percento della superficie netta complessiva
Non so rispondere
29. In base al codice penale, la pena accessoriadell'incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione si applica In caso di condanna per il reato di:
oltraggio a un Magistrato in udienza
frode nelle pubbliche forniture
rifiuto di atti d'ufficio
Non so rispondere
30. La responsabilità patrimoniale del dipendente comunale:
non si estende mai agli eredi
non è personale
si estende agli eredi in caso di loro illecito arricchimento derivante dall'illecito arricchimento del dante causa
Non so rispondere
31. A norma di quanto disposto dalla Legge n. 241/1990 e s.m.i è nullo:
il provvedimento amministralivo che manca degli elementi essenziali
il provvedimento amministrativo che è viziato da eccesso di potere
il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge
Non so rispondere
32. La richiesta di accesso civico disciplinata dall'art 5 del D.Lgs 33/2013:
è sottoposta ad alcune limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
non e' sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
deve essere motivata
Non so rispondere
33. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo:
è un atto di controllo preventivo di merito.
è un atto di controllo successivo di legittimità
può essere esercitato solo da un organo dell'Amministrazione centrale (Ministro, Senatore e Deputata)
Non so rispondere
34. L'art. 3 del D.Lgs. n. 58/2010 classifica i fuochi d'artificio in:
tre categorie
due categorie
quattro categorie
Non so rispondere
35. Lo statuto, nell’ambito dei principi fissati dal TUEL, stabilisce:
le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze
le norme di funzionamento degli organi dell'Ente Locale
le norme fondamentali dell'organizzazione dell'Ente e, in particolare, specifica i compiti degli uffici e te norme per l'esercizio delle loro funzioni
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate