Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo psicoattitudinale
Matematica
15 domande di Matematica 2020
Visualizza
(scheda attiva)
15 domande di Matematica 2020
Tempo trascorso
-
1. La radice quadrata di 179 è compresa tra:
13 e 14
12 e 13
11 e 12
14 e 15
10 e 11
Non so rispondere
2. Quanto vale il Massimo Comune Divisore dei numeri 65, 13 e 39?
1
65
13
39
195
Non so rispondere
3. Uno studente universitario, dopo aver superato due esami, ha la media di 24. Nell’esame successivo lo studente prende 21. Qual è la sua media dopo il terzo esame?
22
22,5
23
23,5
15
Non so rispondere
4. Siano a, b e c le misure dei lati di un triangolo qualunque. Siano, inoltre: a = c + 4 b = a – 2 Quanto sono lunghi i lati del triangolo, sapendo che il suo perimetro è pari a 15 cm?
a = 6 cm; b = 5 cm; c = 4 cm
a = 6 cm; b = 5 cm; c = 3 cm
a = 7 cm; b = 5 cm; c = 4 cm
a = 7 cm; b = 5 cm; c = 3 cm
a = 7 cm; b = 4 cm; c = 3 cm
Non so rispondere
5. La disequazione (x – 1) (x + 1) > (x – 1) è soddisfatta:
per x > –1
per x < 0 oppure x > 1
per x > 0
per ogni x reale
per x > 1
Non so rispondere
6. Determinare le misure degli angoli di un triangolo rettangolo avente gli angoli non retti che sono l'uno il doppio dell'altro.
72°; 36 ; 72°
35°; 70°; 90°
25°; 50°; 90°
30°; 60°; 90°
45°; 90°; 45°
Non so rispondere
7. Indicare le soluzioni della seguente equazione: 2x(2) – 9x + 4 = 0
x = 1/2 e x = 4
x = 2 e x = 3
x = 4 e x = –1/2
x = – 2 e x = – 1/3
x = –1 e x = 2
Non so rispondere
8. Siano a, b, c numeri naturali diversi da zero. Se a è il doppio di b e c è la metà di b, qual è il quoziente tra a e il quadruplo di c?
4
2
1
1/4
1/2
Non so rispondere
9. Quanto vale l’espressione 30 : 2 + 24 – (2 • 6 + 5)?
8
12
34
22
32
Non so rispondere
10. Calcolare il prodotto delle seguenti frazioni: 5/8; 3/10.
1/10
3/16
5/6
25/12
6/29
Non so rispondere
11. A quale numero corrisponde la frazione 3/5?
8
15
0,15
1,6666667
0,6
Non so rispondere
12. Per quali valori della variabile reale a è verificata la seguente equazione? a / (a + 1) = 1
a = 1
a = 0
è vera per a = –1
a = –1
Nessun valore di a
Non so rispondere
13. In un sistema di assi cartesiani si considerino i seguenti punti: P ha coordinate (2, 3) Q ha coordinate (1, 4) R ha coordinate (3, 0) S ha coordinate (3, 2) Due di questi punti hanno la stessa distanza dall’origine degli assi. Quali?
S e Q
Q e P
P e S
P e R
S e R
Non so rispondere
14. La funzione x(2) – y(2) = 1 rappresenta:
una parabola
una circonferenza
un’iperbole
un'iperbole con fuochi in x = ± 1, y = 0
un'iperbole con asintoti coincidenti con gli assi cartesiani
Non so rispondere
15. Quanti centimetri misura una circonferenza di diametro pari a 9 centimetri?
9π
18π
81
4,5π
81π
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate