Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Lauree triennali delle professioni sanitarie
Farmacia
Laurea in Chimica
Prova di ammissione corso di laurea in Chimica 2020, seconda parte
Visualizza
(scheda attiva)
Prova di ammissione corso di laurea in Chimica 2020, seconda parte
Tempo trascorso
-
1. Uno studente ha svolto durante l’anno universitario 10 prove scritte riportando le votazioni indicate in tabella, Il voto medio ottenuto dallo studente durante l’anno è:
24,5
25
24
25,5
23,5
Non so rispondere
2. L’ampiezza di un angolo acuto di un triangolo rettangolo è pari a 35°. L’ampiezza dell’altro angolo acuto è pari a:
37°
44°
55°
65°
25
Non so rispondere
3. Un triangolo rettangolo ha l’ipotenusa di 4,5 m ed un cateto di 2,7 m. L’altro cateto misura:
4,5 m
5,7 m
3,2 m
3,6 m
5,24 m
Non so rispondere
4. Un creditore ha riscosso prima 1/6 di una somma e poi i 3/10. La frazione rimanente della somma da ricevere è:
6/13
8/15
11/15
13/14
7/11
Non so rispondere
5. La disequazione 7x − 6 ≤ 5x + 2 è soddisfatta per:
x ≤ 4
x < 4
x ≥ 4
x > 4
x > 2
Non so rispondere
6. Dati i tre punti A(-1;2), B(5;2) e C(3;-2), quali devono essere le coordinate di un quarto punto D affinché il quadrilatero ABCD sia un parallelogrammo?
D(-2;-2)
D(-1;-2)
D(-3;-2)
D(-4;-2)
D(-5;-2)
Non so rispondere
7. Il risultato dell’espressione 7-{-5(-3)+(-4)[-5-7(-2)]} è uguale a:
31
35
52
28
41
Non so rispondere
8. L’equazione oraria di un moto uniforme è x = 2,5 + 1,5t ,con x misurato in metri e t in secondi. Dopo quanti secondi il mobile si troverà a 25 m di distanza dal punto di riferimento sulla traiettoria?
7 sec
15 sec
20 sec
12 sec
18 sec
Non so rispondere
9. Secondo il Principio di Pascal, quando avviene un aumento della pressione, in un punto di fluido confinato, tale aumento viene trasmesso:
ad ogni punto del fluido all’interno del contenitore con la stessa intensità, ma in direzione sempre perpendicolare alla parete del contenitore sulla quale il fluido esercita la pressione
ad una sola porzione del fluido all’interno del contenitore con la stessa intensità, ma in direzione sempre perpendicolare alla parete del contenitore sulla quale il fluido esercita la pressione
ad un altro punto del fluido all’interno del contenitore con la stessa intensità, ma in direzione sempre perpendicolare alla parete del contenitore sulla quale il fluido esercita la pressione
ad ogni punto del fluido all’interno del contenitore con intensità minore, ma in direzione sempre perpendicolare alla parete del contenitore sulla quale il fluido esercita la pressione
ad ogni punto del fluido all’interno del contenitore con intensità maggiore, ma in direzione sempre perpendicolare alla parete del contenitore sulla quale il fluido esercita la pressione
Non so rispondere
10. Il radiante è l’unità di misura dell’ampiezza degli angoli e per definizione è:
la differenza tra la lunghezza dell’arco di circonferenza tracciato dall’angolo e la lunghezza del raggio di tale circonferenza
la somma tra la lunghezza dell’arco di circonferenza tracciato dall’angolo e la lunghezza del raggio di tale circonferenza
il rapporto tra la lunghezza dell’arco di circonferenza tracciato dall’angolo e la lunghezza del raggio di tale circonferenza
il prodotto tra la lunghezza dell’arco di circonferenza tracciato dall’angolo e la lunghezza del raggio di tale circonferenza
la radice quadrata del rapporto tra la lunghezza dell’arco di circonferenza tracciato dall’angolo e la lunghezza del raggio di tale circonferenza
Non so rispondere
11. La velocità istantanea di un’automobile è di 2,5 m/sec a 3 sec dalla partenza e 15 m/sec a 8 sec dalla partenza. L’accelerazione media è:
3,5 m/sec2
2,5 m/sec2
3 m/sec2
2 m/sec2
2,5 m/sec2
Non so rispondere
12. Quale tra le seguenti grandezze è vettoriale?
5 kg di patate
Un intervallo di tempo di 10 sec
Lo spostamento di 5 m verso sud
Una superficie di 5 m2
La benzina contenuta in una tanica
Non so rispondere
13. La temperatura normale del corpo umano è di 36°C. Qual è la stessa temperatura espressa in Kelvin?
254,16 K
258,79 K
412.87 K
378,45 K
309,15 K
Non so rispondere
14. L’indice di rifrazione del solfuro di carbonio relativo al vetro flint è 0,929. Sapendo che l’indice assoluto di rifrazione del solfuro di carbonio è 1,628, quello assoluto del vetro flint è:
1,435
1,752
1,856
2,124
1,986
Non so rispondere
15. Il lavoro necessario per portare una carica di 5 Coulomb da un punto di un campo elettrico con potenziale di 100 Volt ad un altro con potenziale di 20 Volt, è:
250 J
450 J
350 J
400 J
500 J
Non so rispondere
16. Due cariche elettriche q1 e q2 interagiscono con una forza F quando si trovano ad una distanza d. Con quale forza interagiscono le cariche quando sono alla distanza 2d?
1/4 F
1/8 F
1/2 F
2 F
4 F
Non so rispondere
17. La tensione agli estremi di un conduttore è di 120 V e l’intensità della corrente che percorre il filo è 3 A. La resistenza del conduttore è:
20 Ω
30 Ω
40 Ω
50 Ω
60 Ω
Non so rispondere
18. In opportune condizioni di temperatura e di pressione, una sostanza può passare direttamente dallo stato solido a quello di vapore, senza passare per quello liquido. Questo passaggio si chiama:
ebollizione
distillazione
condensazione
evaporazione
sublimazione
Non so rispondere
19. Quale tra queste unità di misura non è fondamentale nel Sistema Internazionale?
Newton
Ampere
Kelvin
Mole
Candela
Non so rispondere
20. Date due forze, tra lo perpendicolari, F1 =10 N ed F2= 11 N, l’intensità della risultante R è:
R = 21,2 N
R = 14,86 N
R = 18,53 N
R = 22,15 N
R = 16,45 N
Non so rispondere
21. Secondo la Legge di Joule:
la quantità di calore sviluppata in un conduttore è direttamente proporzionale alla resistenza elettrica del conduttore, al quadrato dell’intensità ed alla durata del passaggio della corrente
la quantità di calore sviluppata in un conduttore è direttamente proporzionale al quadrato della resistenza elettrica del conduttore, al quadrato dell’intensità ed alla durata del passaggio della corrente
la quantità di calore sviluppata in un conduttore è inversamente proporzionale alla resistenza elettrica del conduttore, al quadrato dell’intensità ed alla durata del passaggio della corrente
la quantità di calore sviluppata in un conduttore è direttamente proporzionale alla resistenza elettrica del conduttore, al quadrato dell’intensità ed al quadrato della durata del passaggio della corrente
la quantità di calore sviluppata in un conduttore è direttamente proporzionale al quadrato della resistenza elettrica del conduttore, al quadrato dell’intensità ed al quadrato della durata del passaggio della corrente
Non so rispondere
22. Se 5§ + 3@ + # = 2§ + 6@ + # e @ = 4, allora:
§ = 4
§ = -4
§ non si può determinare
§ = 2
qualsiasi valore di § è possibile
Non so rispondere
23. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini studenti universitari, studenti del liceo, persone:
diagramma 1
diagramma 2
diagramma 3
diagramma 4
diagramma 5
Non so rispondere
24. In base alle seguenti informazioni: tutti i geometri lavorano al Comune, Giovanni lavora al Comune, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
Tutti i geometri sono ingegneri
Giovanni è geometra
Giovanni non è un geometra
Non è possibile dire con certezza che Giovanni è un geometra
Tutti coloro che lavorano al comune sono geometri
Non so rispondere
25. Giulio e Luigi devono spostarsi in una città distante, dal loro punto di partenza, 180 km. Giulio utilizzerà la sua moto e viaggerà ad una velocità media di 60 km all’ora, Luigi andrà in treno viaggiando ad una velocità media di 120 km orari. A che ora dovranno partire i due amici per arrivare insieme a destinazione alle ore 12:00?
Allo stesso orario
Giulio alle ore 9:30 e Luigi alle 10:30
Giulio alle ore 10:00 e Luigi alle 9:00
Giulio alle ore 11:00 e Luigi alle 10:30
Giulio alle ore 9:00 e Luigi alle 10:30
Non so rispondere
26. Qual è la lettera che completa la sequenza BDFGLLP ?
P
M
O
Q
R
Non so rispondere
27. Fill in the blank: “Several times she____________ that her favourite character is Harry”.
has hinted
has been hinting
is being hinting
hinted
hints
Non so rispondere
28. Fill in the blank: “We couldn’t afford to keep our car, so we_________ it”.
seld
are selling
sold
have sold
have seld
Non so rispondere
29. Fill in the blank : “ I’ve lost one of my gloves. I ___________it somewhere.
must drop
must be dropping
must have been dropping
have being dropping
must have dropped
Non so rispondere
30. Fill in the blank: “Don’t tell anybody what I said. You________ keep it a secret”.
have to
must
should
can
needn’t
Non so rispondere
31. Fill in the blank : “Don’t worry________ late tonight”.
when i am
if i am
when i’ll be
if i‘ll be
i will be
Non so rispondere
32. Fill in the blanks : “If parents and kids__________ travel companions, both__________ included in planning the itinerary”.
are beeing; can be
are going to be; should be
are; must be
are; have to be
are going to be; would be
Non so rispondere
33. Fill in the blanks: “The generation gap___________ dramatically during a family holiday, ___________ to maintain the fragile link between parent’s plans and teenagers’ expectations”.
is increasing; unless we don’t manage
can increase; unless we manage
is increasing; unless we are not managing
can increase; until we manage
can increase; unless we don’t manage
Non so rispondere
34. Fill in the blank: “Hello Jim, I didn’t expect to see you today! Susan said that you_____________ to the doctor”.
had better to going
had better going
had better gone
had better to go
had better go
Non so rispondere
35. Fill in the blank: “I look stupid with this haircut! Everybody will____________”.
laugh at
laugh to
laugh for
laugh on
laugh byn
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate