15 domande di cultura sportiva

Tempo trascorso
-

1. Nella pallacanestro, il giocatore che subisce un fallo in atto di tiro, ma riesce comunque a realizzare un canestro:

ha a disposizione un tiro libero aggiuntivo, indipendentemente dai punti marcati nell'azione
ha a disposizione un tiro libero aggiuntivo, ma solo se il canestro realizzato era da due punti
non ha a disposizione alcun tiro libero aggiuntivo, ma la squadra in attacco può riprendere il gioco con una rimessa laterale
ha a disposizione tanti tiri liberi quanti sono i punti marcati nell’azione
non beneficia di alcun provvedimento ulteriore
Non so rispondere

2. Quali sono i due sport invernali che costituiscono la disciplina olimpica della combinata nordica?

Discesa libera e slalom speciale
Pattinaggio artistico e short track
Salto dal trampolino e sci di fondo
Bob a due e bob a quattro
Slittino e skeleton
Non so rispondere

3. In una gara di Canoa slalom, cosa accade quando, durante la discesa, il concorrente riesce a superare una porta, ma tocca una delle paline che la delimitano?

Al tempo di discesa non viene aggiunta alcuna penalità
Al tempo di discesa viene aggiunta una penalità di 2 punti secondi
Al tempo di discesa viene aggiunta una penalità di 10 punti secondi
L'atleta deve necessariamente ripetere il passaggio attraverso la porta
L'atleta è squalificato
Non so rispondere

4. Quale, tra i seguenti, NON è un ruolo nello sport del Rugby?

Mediano di apertura
Pitcher
Pilone
Mediano di mischia
Tallonatore
Non so rispondere

5. Quale, tra i seguenti termini, identifica la stuoia su cui si svolgono le competizioni di judo?

Tatami
Dojo
Kimono
Ippon
Jujutsu
Non so rispondere

6. Secondo il regolamento dell'lnternational Football Association Board, nel calcio il VAR (Video Assistant Referee) può essere richiesto dall'arbitro per valutare tutte le seguenti situazioni di gioco, TRANNE una, quale?

Errore d'identità
Fallo da espulsione diretta
Assegnazione di un calcio di rigore
Segnatura di un goal
Fallo da ammonizione
Non so rispondere

7. Quale, tra le seguenti alternative, riporta correttamente le posizioni di rotazione di tuffo che possono essere utilizzate dagli atleti nel corso di una gara?

Libera; ritornata; avvitata; tesa
Tesa; carpiata; raggruppata, libera
Carpiata; rovesciata; raggruppata; avvitata
Rovesciata; raggruppata; libera; tesa
Tesa; ritornata; avvitata; carpiata
Non so rispondere

8. Quale, tra le seguenti, NON è una disciplina inserita nel programma olimpico del tiro al volo?

Skeet maschile
Bersaglio mobile a 10 m
Fossa olimpica
Skeet femminile
Mixed team
Non so rispondere

9. Lo skeet:

è la pietra che viene fatta scivolare sul ghiaccio nello sport del curling
è una tavola con rotelle, sinonimo di skateboard
è un esercizio fisico che consiste in una corsa con le ginocchia alte
è una specialità che fa parte della disciplina del tiro al volo
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

10. Quale, tra le seguenti, NON è una competizione ciclistica?

Liegi-Bastogne-Liegi
Cinque mulini
Vuelta a España
Milano-Sanremo
Parigi-Roubaix
Non so rispondere

11. In quale delle seguenti discipline si possono trovare il "fosso", la "gabbia" e la "riviera"?

Lotta greco-romana
3000 siepi
Equitazione
Mountain bike
Lancio del martello
Non so rispondere

12. Quali, tra i termini proposti, NON completano correttamente la seguente proporzione verbale? Brasile : 5 = X : Y

X = Argentina; Y = 3
X = Germania; Y = 4
X = Italia; Y = 4
X = Francia; Y = 2
X = Uruguay; Y = 2
Non so rispondere

13. Nel girone H della XXI edizione del mondiale di calcio (2018), il Giappone si è qualificato agli ottavi di finale, a scapito del Senegal, perché:

aveva più punti
aveva più punti fair play
aveva una migliore differenza reti
aveva segnato più reti
aveva battuto il Senegal nello scontro diretto
Non so rispondere

14. Quant'è la durata regolamentare di un combattimento di judo?

4 round da 2 minuti
12 minuti
2 round da 10 minuti
4 minuti
regolamento indica come durata massima 30 minuti, ma l'incontro si chiude quando uno dei due combattenti realizza un "Ippon"
Non so rispondere

15. Il record italiano dei 100 metri piani maschili:

è stato stabilito da Pietro Mennea alle olimpiadi di Mosca 1980 ed è superiore ai 10 secondi
è stato stabilito da Filippo Tortu nel 2018 ed è inferiore ai 10 secondi
è stato stabilito da Pietro Mennea nel 1979 ed è inferiore ai 10 secondi
è stato stabilito da Filippo Tortu nel 2018 ed è superiore ai 10 secondi
è stato stabilito da Federico Cattaneo ai campionati italiani assoluti ed è superiore ai 10 secondi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate