domande di Fisica e Matematica, simulazione esame

Tempo trascorso
-

1. Una mole di gas perfetto, inizialmente nello stato P, V, T (con T misurata in gradi Kelvin), viene portata nello stato 1/2P, 2V. Qual è la nuova temperatura del gas?

2T
T
4T
1/2T
1/4T
Non so rispondere

2. Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale poi sale su un piano inclinato liscio. Quando sul piano inclinato la velocità dell’oggetto è metà di quella che possedeva sul piano orizzontale, qual è l’energia potenziale dell’oggetto?

1/2 E
3/4 E
1/8 E
1/4 E
E
Non so rispondere

3. Indicati con VA e VB i valori del potenziale elettrico in due punti A e B distanti rispettivamente 4r e 8r dal centro di una sfera conduttrice di raggio r carica positivamente, quale delle seguenti relazioni è esatta?

2VA = VB
VA = 2VB
4VA = VB
VA = 4VB
VA = VB
Non so rispondere

4. Una vasca ha la forma di un cubo di lato 100 cm ed è parzialmente riempita di acqua (densità = 1 Kg/l). Sull’acqua galleggia un grosso pezzo di ghiaccio di 50 Kg (densità = 0,9 Kg/l). Lasciando sciogliere tutto il ghiaccio e trascurando l’effetto dell’evaporazione, come varia il livello dell’acqua della vasca?

Si alza di 0,5 cm
Rimane uguale
Si alza di 1 cm
Si alza di 5 cm
Si abbassa di 0,5 cm
Non so rispondere

5. La media aritmetica di un insieme di 4 numeri a, b, c, d è 25. Se eliminiamo i numeri a = 30 e c = 40 quanto vale la media aritmetica dei numeri rimasti?

15
10
23
22
Non si può determinare
Non so rispondere

6. Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 10 m e 24 m. Qual è la misura della mediana relativa all’ipotenusa?

12 m
15 m
13 m
16 m
26 m
Non so rispondere

7. Quanti sono i numeri reali che soddisfano l’equazione x4 + x2 - 2 = 0 ?

4
1
Infiniti
2
0
Non so rispondere

8. Una scalatrice di massa 50 kg si arrampica fino alla cima di una palestra di roccia verticale, compiendo un lavoro pari a 6.000 J. Quant'è alta approssimativamente la parete scalata?

12 m
10 m
60 m
20 m
120 m
Non so rispondere

9. Due cilindri graduati identici sono riempiti fino all'altezza h con 0,3 litri di due fluidi diversi: acqua e benzina. Sapendo che la densità della benzina dbenzina è minore di quella dell'acqua dacqua, cosa si può dire a proposito della pressione esercitata dai due fluidi sul fondo dei recipienti?

La pressione sul fondo del cilindro contenente benzina è minore rispetto alla pressione sul fondo del cilindro contenente acqua
La pressione sul fondo del cilindro contenente benzina è maggiore rispetto alla pressione sul fondo del cilindro contenente acqua
La pressione sul fondo dei due recipienti è identica
La pressione sul fondo per i due diversi fluidi sarà data dalla formula p = 0,3 h · dfluido · g
La pressione sul fondo per i due diversi fluidi sarà data dalla formula p = 0,3 h · g
Non so rispondere

10. Luca vuole tuffarsi da una scogliera a picco sul mare, ma non riesce a valutarne l'altezza. Decide di lasciar cadere in acqua un sasso e con un cronometro misura il tempo che intercorre tra il momento in cui l'ha lasciato cadere e il momento in cui lo vede toccare l'acqua. Se il tempo misurato è 2 secondi, trascurando l'attrito con l'aria, è possibile calcolare approssimativamente l'altezza della scogliera?

No, i dati non sono sufficienti a calcolare approssimativamente l'altezza della scogliera
Sì, la scogliera sarà alta circa 15 metri
Sì, la scogliera sarà alta circa 10 metri
Sì, la scogliera sarà alta circa 40 metri
Sì, la scogliera sarà alta circa 20 metri
Non so rispondere

11. Tre condensatori sono collegati in serie all'interno di un circuito elettrico. Se le capacità dei tre condensatori sono rispettivamente 6 C, 4 C e 12 C, quale capacità avrà il condensatore equivalente?

22 C
(1/22) C
0,5 C
2 C
4 C
Non so rispondere

12. La circonferenza di equazione x2 + y2 – 4x = 0:

ha centro sull'asse y
passa per l'origine del sistema di assi cartesiani
ha raggio uguale a 4
ha centro nell'origine del sistema di assi cartesiani
passa per il punto (0; 2)
Non so rispondere

13. L'equazione esponenziale 5(2x + 1) – 1/5 = 0 ammette come soluzione:

x = –2
x = –1
x = 1/4
x = 0
x = –1/2
Non so rispondere

14. Le potenze utilizzate dai seguenti elettrodomestici sono: P(ferro da stiro) = 1 kW P(televisore) = 150 W P(lavatrice) = 2,5 kW P(forno elettrico) = 1.500 W Se vengono collegati alla rete domestica (220 V), quale degli elettrodomestici è attraversato da una corrente di intensità maggiore?

La lavatrice
Il ferro da stiro
Il televisore
Sono attraversati tutti dalla stessa corrente
Il forno elettrico
Non so rispondere

15. Osservando un oggetto perfettamente immobile in galleggiamento nel mare, che cosa si può dire delle forze che agiscono su di esso?

Agiscono solo le forze convettive delle correnti marine che lo tengono sollevato dal fondo
Agiscono più forze, ma la loro risultante è nulla
La forza peso non agisce in mare
La forza di Archimede risulta maggiore di tutte le altre forze
Non agisce alcuna forza
Non so rispondere

16. A temperatura costante, se la pressione si dimezza, il volume di un gas perfetto:

si dimezza
rimane costante
raddoppia
si riduce a un quarto
quadruplica
Non so rispondere

17. La media aritmetica di cinque numeri è 14. Se la media aritmetica dei primi due è 20, allora la media aritmetica degli altri tre è:

10
12
14
8
9
Non so rispondere

18. Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell'area del primo, qual è la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo?

5 cm
10 cm
20 cm
16 cm
12 cm
Non so rispondere

19. Lanciando contemporaneamente due dadi non truccati, che probabilità vi è di ottenere "nove"?

1/12
1/8
1/9
1/4
1/6
Non so rispondere

20. La retta passante per il punto (1, –1) e ortogonale alla retta di equazione 2x + y + 6 = 0 ha equazione:

y – 2x + 1 = 0
2y – x – 3 = 0
y + 2x – 1 = 0
2y – x + 3 = 0
x + y – 3 = 0
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate