Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Contabilità pubblica
Contabilità Pubblica per Funzionario Amministrativo, 15 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Contabilità Pubblica per Funzionario Amministrativo, 15 domande
Tempo trascorso
-
1. (art. 165 TUEL) Con riferimento al piano esecutivo di gestione (PEG) degli enti locali, indicare l’affermazione esatta
La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza . Con riferimento al primo esercizio il PEG e' redatto anche in termini di cassa
La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall'approvazione del rendiconto, in termini di competenza . Con riferimento al primo esercizio il PEG e' redatto anche in termini di cassa
La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di cassa . Con riferimento al primo esercizio il PEG e' redatto anche in termini di competenza
Il Consiglio comunale delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza . Con riferimento al primo esercizio il PEG e' redatto anche in termini di cassa
Non so rispondere
2. Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, ex legge n. 196/2009, per “indebitamento o accrescimento netto” si intende:
il risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l’accensione e rimborso di prestiti
il risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti
il risultato differenziale tra tutte le entrate tributarie ed extratributarie e tutte le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti
la somma tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l’accensione e rimborso di prestit
Non so rispondere
3. Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, per la legge n. 196/2009, con “saldo netto da finanziare o da impiegare” si intende:
il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese a carattere pluriennale
il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese in conto capitale
il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti
la somma delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti
Non so rispondere
4. Il “ricorso al mercato”, di cui al quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato previsto dalla legge n. 196/2009, è dato:
la somma tra il totale delle entrate finali e il totale delle spese
dal risultato differenziale tra il totale delle entrate finali di conto capitale e le spese per investimento
dal risultato differenziale tra il totale delle entrate finali e il totale delle spese
dal risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti
Non so rispondere
5. (art. 175 TUEL) Con riferimento alle variazioni del bilancio degli enti locali, selezionare l’affermazione esatta
Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni con deliberazioni dell'organo consiliare salvo quelle previste dai commi 5-bis e 5-quater dell’art. 175 TUEL
Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni esclusivamente con deliberazioni di competenza dell'organo esecutivo
Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni solo su autorizzazione della Corte dei Conti
Il bilancio di previsione finanziario non può subire variazioni nel corso dell'esercizio
Non so rispondere
6. Nel caso di sentenze definitive di organi giurisdizionali e della Corte costituzionale recanti interpretazioni della normativa vigente suscettibili di determinare maggiori oneri, ai sensi della legge n. 196/2009 (art. 17, comma 13):
Il Ministro dello Sviluppo Economico assume tempestivamente le conseguenti iniziative legislative
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze assume tempestivamente le conseguenti iniziative legislative
Il ministro competente ne dà notizia al Consiglio dei ministri. Il Presidente del Consiglio riferisce quindi in Parlamento, ai fini delle opportune manovre correttive
Il ministro competente ne dà notizia al Ministro dell’Economia e delle Finanze, che riferisce in Parlamento e assume le conseguenti iniziative legislative
Non so rispondere
7. (art. 183 TUEL) Secondo l’art. 183 TUEL gli impegni di spesa
sono assunti a prescindere dai limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono esigibili
sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono esigibili
sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, senza imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono esigibili
sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione automatica all’esercizio in corso
Non so rispondere
8. Il regime giuridico delle entrate dello Stato si articola in tre momenti/fasi. L’ultima fase è costituita …
Dell'impegno
Dal versamento
Dalla riscossione
Dall’accertamento
Non so rispondere
9. Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato, il momento della individuazione del debitore è proprio della fase …
Dell'impegno
Del versamento
Della riscossione
Dell’accertamento
Non so rispondere
10. Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle spese dello Stato?
Impegno e liquidazione
Accertamento e ordinazione
Riscossione e pagamento
Impegno e accertamento
Non so rispondere
11. Nel sistema delle entrate dello Stato, la riscossione costituisce ...
La fase in cui l’ente emette il mandato di pagamento
La fase in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell’ente
La fase in cui viene individuato il debitore, quantificata la somma da incassare e fissata la relativa scadenza
La fase in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all’ente
Non so rispondere
12. Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all’ente, è proprio della fase ...
Del pagamento
Del versamento
Della riscossione
Dell'impegno
Non so rispondere
13. Il regime giuridico delle entrate dello Stato si articola in più momenti/fasi. L’accertamento costituisce ...
La terza fase
Sempre l’ultima fase
La seconda fase
La prima fase
Non so rispondere
14. Nel regime giuridico delle spese dello Stato, l’impegno ...
E’ la fase che fa sorgere per lo Stato l’obbligo (giuridicamente perfezionato) di pagare una determinata somma
E’ la fase in cui l’ente emette il mandato di pagamento
E’ la fase in cui la spesa viene determinata nel suo preciso ammontare e viene individuata esattamente la persona del creditore
E’ la fase in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all’ente
Non so rispondere
15. Quali delle seguenti fasi sono proprie della gestione delle spese dello Stato?
Versamento e liquidazione
Pagamento e ordinazione
Accertamento e pagamento
Ordinazione e liquidazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate